Wikipedia:Bar/2006 11 29

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

29 novembre



come potrete aver notato, non sono molto più io; sono piccola e nera, invece k rompiscatole e blu, in questi ultimi giorni. ciò a causa di un nuovo pc con nuova versione di firefox installata. nuova versione attualmente non provvista di utilissima barra di wikipedia tra le estensioni. affarino che oltre k farmi scrivere in blu, aveva ank altri template e scorciatoie caricate, almeno x ciò k mi riguarda. sono casualmente presenti massoni atti ad indicarmi la via per avere l'estensione wikipedia x firefox funzionante per la versione 2? o forse un luogo dove farne richiesta? ringraziando anticipatamente, torno a continuare il mio wikilavoro. --jo 02:08, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

Io ho risolto installando questa altra estensione: Nightly Tester Tools , che rende le estensioni della versione 1.5 compatibili con la 2.0, anche perchè la versione compatibile per la 2.0 della barra di wikipedia non è ancora disponibile. --GianniB 08:55, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
Nota a latere, con il nuovo monobook la barra di FF diventa quasi del tutto superflua.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 09:32, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
MI raccomando, se sapete la risposta: omertà. E' la volta che non vediamo più il blu fluo nelle discussioni ;-) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:40, 29 nov 2006 (CET)nn è mica blu fastidio, è solo blu scuro ppPpPpPPpp --jo 13:28, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
+1 per jollyroger --torsolo (racconta mela) 10:29, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ma tebgham, zemregh ad awen-inigh kra s tutlayt n Imazighen. Akkagi ifegh s lefhama ayn turam s ennig. --Vermondo 12:39, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
What???? è un messaggio in codice o il mio pc non funziona? --torsolo (racconta mela) 13:21, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ma il testo di Vemondo è in arabo?  ELBorgo (sms) 13:35, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
No è in berbero. Traduco: "Se volete, posso parlarvi un po' in berbero. Lo capisco di più di quello che avete scritto qui sopra" :-) --Vermondo 14:08, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
IMazinga?? --Leoman3000(What's up?) 13:42, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
LOL! ridate il blu alla povera Joana! Avete notato che se si innervosisce ricomincia a seminare le x e le k come un anno fa? A me provocano un'orticaria maggiore del testo in darkblue... e sbertuccio anch'io gli astanti con un bel γνῶθι σεαυτόν a tutti... vabbene, faccio il buono: qui la soluzione. εΔω 17:41, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]


Siccome ne sto trovando sempre più spesso, sarebbe credo il caso di tener presente che nelle biografie non hanno molta ragione di essere inclusi dati che riguardano la sfera privata del personaggio pubblico. Diamo conto di alcuni personaggi per ciò che ad effetti pubblici hanno fatto, non per ciò che fanno nelle proprie camere da letto (o in macchina, o sulla lavatrice, o dove sia :-), quindi informazioni su frequentazioni, flirt, matrimoni, figli, dove stanno di casa, che auto possiedono e simili preziose perle, si intendono vietate dalla normativa sulla protezione dei dati sensibili. Questa vieta - tra l'altro - la diffusione dei seguenti dati:

  1. dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale;
  2. dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all'articolo 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u), del d.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale;

A titolo di confronto, segnalo che il codice deontologico dei giornalisti sulla privacy (e noi non siamo giornalisti) dispone - fra l'altro - che

  • Nel raccogliere dati personali atti a rivelare origine razziale ed etnica, convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, opinioni politiche, adesioni a partiti, sindacati, associazioni o organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché dati atti a rivelare le condizioni di salute e la sfera sessuale, il giornalista garantisce il diritto all'informazione su fatti di interesse pubblico, nel rispetto dell'essenzialità dell'informazione, evitando riferimenti a congiunti o ad altri soggetti non interessati ai fatti.
  • La divulgazione di notizie di rilevante interesse pubblico o sociale non contrasta con il rispetto della sfera privata quando l'informazione, anche dettagliata, sia indispensabile in ragione dell'originalità del fatto o della relativa descrizione dei modi particolari in cui è avvenuto, nonché della qualificazione dei protagonisti.
  • La sfera privata delle persone note o che esercitano funzioni pubbliche deve essere rispettata se le notizie o i dati non hanno alcun rilievo sul loro ruolo o sulla loro vita pubblica.
  • Il giornalista, nel far riferimento allo stato di salute di una determinata persona, identificata o identificabile, ne rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza e al decoro personale, specie nei casi di malattie gravi o terminali, e si astiene dal pubblicare dati analitici di interesse strettamente clinico.
    La pubblicazione è ammessa nell'ambito del perseguimento dell'essenzialità dell'informazione e sempre nel rispetto della dignità della persona se questa riveste una posizione di particolare rilevanza sociale o pubblica.
  • Il giornalista si astiene dalla descrizione di abitudini sessuali riferite ad una determinata persona, identificata o identificabile.
  • La pubblicazione è ammessa nell'ambito del perseguimento dell'essenzialità dell'informazione e nel rispetto della dignità della persona se questa riveste una posizione di particolare rilevanza sociale o pubblica.

E questo, lo ripeto, vale per i giornalisti, mentre noi non lo siamo, la differenza consistendo nell'essere sottoposti alla disciplina generale che è molto più severa.
Non richiede ovviamente commento il buon gusto di convertire le nostre voci ad articoli di giornaletto da barberia... --Hrundi V. Bakshi 13:04, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

Non posso che essere d'accordo. Voci "a rischio", da quanto vedo, sono soprattutto quelle dei personaggi di volta in volta assurti agli onori della cronaca, nazionale e internazionale. Il problema è già stato affrontato dal Progetto:Omosessualità (vedi nota "Chi e come inserire" a fondo pagina), dato il carattere estremamente sensibile dell'argomento. Credo che ricordando che Wikipedia non è una rivista di gossip tu abbia colto nel segno. --Paginazero - Ø 13:11, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
naturalmente tutto questo vale se i dati non sono stati esplicitati pubblicamente dalla persona. Non scrivere che Primo Levi fosse ebreo (o che Angelo Pezzana è omosessuale) mi sembrerebbe un'idiozia. -- .mau. ✉ 14:12, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
un attimo queste osservanzioni vanno bene per le persone in vita, per quelle che sono già morte non ne vedo il motivo di tenere tanti segreti, sempre ammesso che tali notizie siano rilevanti per comprendere ciò che la persona ha fatto nella vita. PersOnLine 14:24, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
Va bene, ma senza esagerare. Per un capo di stato lo possiamo citare il nome della moglie (dato che compaiono insieme ed è una figura ben nota)? Condivido anche le osservazioni di Personline riguardo al fatto che per personaggi storici sono dati utili: il fatto che Laura a Petrarca non gliela mollasse ha permesso al Poeta di ammorbarci per interi anni di liceo. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:38, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
andiamo peggio con la Beatrice di dantesca memoria :D. comunque quoto in toto. --valepert 15:05, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
(pensa te con che robe devo conflittare...) D'accordo con l'inclusione nella linea guida sulle biografie (che per questi aspetti è proprio scarnissima...) di alcuni "paletti" tratti da quanto sopra. Per i "morti" l'inclusione di eventuali info controverse dovrebbe tenere in considerazione il rispetto dei "rimasti" soprattutto se citati nella voce. Sarebbe anche auspicabile un maggiore uso della citazioni delle fonti (possibilmente dirette e non gossipare...) --Civvì (talk) 15:09, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

(bis-conflittato) Nessuno discute la Laura del Petrarca, ma noi stessi la conosciamo solo perché fu una "ragione" di ciò che dà enciclopedicità al suo spasimante. Così come è ovvio che il dato su Primo Levi costituisce ragione della sua vicenda umana e, di riflesso, poetica. Della supposta omosessualità di Michelangelo, invece, che tanto viene sbandierata ad esempio su en.wiki, sfugge quale possa mai esserne stata l'eventuale influenza sulla realizzazione delle sue opere. Ma questo è un condizionamento culturale. Da noi invece, il riferimento più importante e concreto credo che sia a proposito delle biografie di persone per lo più viventi, delle quali si raccontano cose che sono fuori luogo innanzitutto per l'economia della voce. Fornire nomi ed età di coniugi e figli e flirt e amorazzi passati e futuri, quando questi non siano enciclopedici per loro conto, o quando questo esuli - per usare la felice espressione normativa - dalla essenzialità dell'informazione (e ne esula quasi sempre salvo rarissime eccezioni), non rende le nostre voci migliori, non ci è richiesto, non è propriamente in linea con i nostri scopi e (so che non conterebbe, ma) non è manco di grande delicatezza. Proprio a proposito di presidenti, infatti, mi stona leggere nella voce il nome della consorte di Francesco Cossiga, il quale salì al Colle come fosse sempre stato celibe, senza che mai la sua signora abbia avuto ragione o motivo di essere nota per tale, probabilmente essa stessa non intendendo diventare nota. E il contenuto informativo di questo dato potrebbe essere opinabile (oltre che da verificare in punto di liceità). Perché noi lo scriviamo? Solo perché c'è da compilare una casellina? Di uno come Cossiga allora si dovrebbe coerentemente citare piuttosto il gossip che ne circolò sulla Sciarelli, che di suo invece è nota? Ma siamo davvero a questo punto? Il fatto è che se non ci imponiamo un limite che partendo dall'ossequio della normativa giunga alla serietà delle voci, si arriva a relazionare passaggi cruciali della storia italiana come ad esempio questo. Quanti altri ce ne sono in giro fra le nostre pagine? --Hrundi V. Bakshi 15:39, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ad esempio nel caso che citi le considero informazioni valide, dato che si tratta pur sempre di cose per cui la Canalis è stata in TV, giornali ecc --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:14, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
esatto: "tv, giornali ecc", non enciclopedie ;-) --Hrundi V. Bakshi 16:15, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
Concordo in pieno con HVB, ma vi avverto: l'inverno sarà lungo duro per tutti -:) - --Klaudio 19:35, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

A proposito, che ne dite del fatto che nelle voci di attori, attrici e modelle vengono scritte cose come etnia:caucasica (di solito nel box, ad esempio in Alana Evans)? Non vi sembra un po' stupido importare sulla nostra wikipedia anche certi termini razzisti di uso comune in quella inglese? A me irritano molto e li segherei a vista, ma non vorrei essere l'unico. Se uno vuol sapere di che colore è la pelle di un personaggio guarda la foto nella voce (se c'è) oppure se la cerca su Google immagini. --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:15, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

sull'etnia delle modelle, come detto sulla pagina di discussione Bianca Balti, e' una delle caratteristiche in base a cui si "schedano": in pratica le informaizoni che normalmente si trovano sui siti di modelle (es [1] o [2]) sono le 3 misure, il peso, l'altezza, qualche volta l'eta' (sopratutto nei paesi nordici dove molte modelle sono minorenni), il tipo di servizi che sono solite effettuare (glamour, sport, copertine, abiti da sera, intimo, nudo, ecc..) e l'"etnicita'"; certo, al posto di quest'ultima potrebbero indicare "occhi castani,capelli scuri, pelle abbronzata", "capelli biondi, occhi azzurri, pelle chiara" o "occhi a mandorla, capelli neri, pelle giallognola", ma per comodita' preferiscono classificarle in tipologia "etniche" ("mediterranea", "caucasica", "asiatica"). In questo non c'e' nessuna accezione razzistica, semplicemente dovendo lavorare con il loro aspetto fisico questa risulta una delle loro caratteristiche tecniche.--Yoggysot 06:23, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]
Forse non è chiara una cosa: caucasico è un termine razzista (vai a leggere la voce). Se proprio si deve indicare il colore della pelle meglio mettere "di origine europea". --Lucio Di Madaura (disputationes) 02:27, 5 dic 2006 (CET)[rispondi]
IMO, se si decide di indicarla come caratteristica, e' meglio usare le classificazioni standard, anche se alcune di queste, in ambiti diversi, possono avere accezioni razziste (anche ebreo ha avuto interpretazioni razziste, ma se io dico che in Israele la maggior parte dei cittadini sono ebrei non lo uso con questo significato negativo, pur essendo lo stesso termine)...--Yoggysot 04:01, 6 dic 2006 (CET)[rispondi]


Visti gli ultimi inserimenti di anonimi nel Template:Pagina_principale/Lingue, proporrei un blocco di una settimana per utenti non registrati. Questo al fine di evitare nuovi vandalismi.

Un precedente è anche quello per la voce su Daniele Capezzone, dove non ci sono stati 3RR in un giorno, ma vari inserimenti non-NPOV e vandalici spalmati su tre giorni. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 15:16, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Bouncey2k 15:38, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
Orfanizzare i redirect con un bot è utile, inutile o addirittura dannoso?

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Redirect#I_Redirect_orfanizzarli_o_no.3F.

Segnalazione di Elborgo

.


Wikipedia mostra molte parole in rosso, segno che per alcune voci non è ancora disponibile la relativa pagina, ma se ne propone la creazione.

Quando viene fatto click sulla parola stessa, il link porta alla pagina di editing.

Viene da chiedersi, però, se la stessa voce è già presente in altre lingue.

A parer mio il link dovrebbe portare ad una pagina che eventualmente elenchi i collegamenti della stessa parola in altre lingue.

Faccio un esempio. Nella voce "Islam" la parola "Bukhārī" è un link rosso. Se si fa click si finisce nella pagina di editing perchè ancora nessuno ha compilato la relativa voce. Ma la voce è già presente in varie altre lingue, inglese, francese, tedesco, turco, kurdo, arabo.

Una pagina di link a questa voce in altre lingue potrebbe essere di interesse per chi parla e capisce altre lingue. E potrebbe anche essere una fonte di informazioni da tradurre per ottenere la voce nella nostra lingua

purtroppo non possiamo creare una voce solamente con link che puntano ad altre lingue... soprattutto se la pagina ha altri nomi in altre lingue. comunque consiglio a chi trova un link rosso e vuole tradurre velocemente, di provare questa versione di google, che cerca in più wiki lo stesso termine. sempre meglio di andarsi a cercare le singole voci nelle singole wiki. --valepert 15:09, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
uno strumento del tutto simile è questo, che inoltre segnala gli interwiki mancanti --DoppiaQ dimmi 17:11, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

A volte il titolo in altre lingue è lo stesso, molto più spesso no. Capita anche che la voce con lo stesso titolo in un'altra lingua non c'entri niente.... Comunque per esempio fr.wiki mette tra le opzioni la ricerca su aka-online Cruccone (msg) 00:14, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

Il cercatitoli può essere prezioso, fermo restando quello che ha ricordato Cruccone. Altrimenti basta sostituire "it" con "es", "en", "fr" e soprattutto "sr" :) --Al Pereira 03:46, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]
perchè non modificare la pagina edit in modo che dica con hiarezza inequivocabile: "la voce cerchi non è disponibile su it.wiki, ma lo è su (bla, bla, bla). Perchè non prendi in considerazione di tradurla in italiano? Attenzione: non usare traduttori automatici". Ed eventuali eccetera, ovviamente… --Tinette 12:50, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

Mi chiedevo se potesse risultare utile, ai fini della consultazione dell'enciclopedia (ma non solo), un'ipotetica soluzione che permetta di inserire e visualizzare gli interwiki in una pagina non ancora creata (senza che venga considerata una pagina a tutti gli effetti). Credo che sia comunque poco realizzabile, sul piano tecnico. --Aeternus 13:47, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

(re a Tinette e ad Aet) ricordate che MediaWiki è un software non solo per Wikipedia. li convincete voi i sviluppatore che devono aggiungere una funzione che non conti come voci (articoli, pagine nel ns 0, o come li chiamate voi) le pagine costituite solamente da interwiki? :D --valepert 14:15, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]
Le installazioni Mediawiki dei progetti WMF non sono comunque standard. Solo che, appunto per l'apparente difficoltà tecnica del realizzare una cosa simile, il gioco non credo varrebbe la candela. --Aeternus 15:12, 30 nov 2006 (CET) Rettifico: sì, sarebbe una feature piuttosto specifica e utile praticamente solo a WP. Era solo un'idea, resto convinto sia difficilmente realizzabile sul piano pratico. --Aeternus 15:21, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]
mmm... a me l'idea di incoraggiare fin dal principio la traduzione da altre lingue non sfagiola particolarmente: la grandezza delle versioni multilingue sta proprio nella possibilità di reperire fonti differenti e adattate al contesto italiano rispetto a quello di altre lingue. Non dico che non si debba tradurre ma nemmeno di istituzionalizzarlo implicitamente. εΔω 01:05, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]

Potrebbe però essere comunque utile dal punto di vista della navigazione, ma la discussione sarebbe comunque sterile. Mentre la questione di invitare o meno alla traduzione si colloca su un piano diverso e non sarebbe questa la sede per discuterne. Ad ogni modo, penso che le informazioni presenti su una wiki di un'altra lingua siano, in genere, comunque da inserire nella voce stessa. Quindi se c'è già del materiale, perché riscrivere tutto da zero? Semmai si amplia dopo. --Aeternus 16:08, 2 dic 2006 (CET)[rispondi]


La mia è una richiesta di "valutazione". Vorrei sapere se quel che ho fatto è corretto, poichè, tra le altre cose, penso di aver creato molte pagine di wikipedia che dovrebbero esser cancellate in quanto obsolete o ridondanti (accorpabili).
Nel Progetto di Psicologia ho creato una sezione nella quale scrivendoci, come risultato (output) si ha una voce inserita nella lista al Progetto suddetto ed anche al Portale Psicologia.
Se scrivete cliccando qui come risultato si avrà una lista di voci presente sia al progetto che nel portale di psicologia (vedi sopra). Grazie mille per l'aiuto. :-) --Sergejpinka inviami un messaggio 21:13, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]


Non so se succede anche a voi, ma il mio edit count oggi non va più e non segnala le modifiche che faccio, sono fermo a 2933 da ieri sera. Grazie --Iardo (discutimi...) 22:18, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]

L'edit count ora che scrivo segna 7 ore di replication-lag (cioè mostra i dati vecchi di 7 ore)... Ieri ha toccato le 10 ore.. È una cosa che succede. A volte è tutto il server che va giù... ma non è questo il caso.  ELBorgo (sms) 22:21, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
Segna 7 ore, e il tuo è fermo da ieri sera: c'è sicuramente un problema. --Paolo (parla con Paolo) 22:22, 29 nov 2006 (CET)[rispondi]
In effetti ora è cambiato, non avevo capito cosa fosse il replication lag, grazie, pensavo mostrasse i dati in tempo reale. --Iardo (discutimi...) 07:42, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

Preciso che replication lag anche di svariate ore non sono, di norma, indice di un problema. (vedasi qui). A volte è sufficientente leggere con più attenzione anziché chiedere. ;-) --Aeternus 13:38, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]