Turtèl sguasaròt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Turtèl sguasaròt
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
Zona di produzioneBasso Mantovano (Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Felonica, Magnacavallo e Sermide)
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principali

Turtèl sguasaròt (tortelli guazzarotti) è un prodotto tipico della tradizione del Basso Mantovano.[1]

La preparazione risale alla metà del XVII secolo, quando alla corte dei Gonzaga di Mantova operava il cuoco Bartolomeo Stefani[2][3].

Ricetta[modifica | modifica wikitesto]

Per la preparazione della pasta fresca si adotta la ricetta tradizionale, ovvero uova, farina, olio di oliva e sale. La sfoglia ottenuta, ritagliata a quadri, viene farcita col ripieno, ripiegata e rifinita manualmente.

Una volta cotti in acqua bollente salata, i tortelli vengono scolati e stesi su un'asse affinché si asciughino. Una variante prevede che il tortello venga fritto in olio di arachidi. Vengono quindi serviti, freddi o tiepidi, con abbondante condimento (devono infatti "guazzare" nel sugo, da cui il nome) a base di vino cotto, chiodi di garofano, pane grattugiato e limone.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Lombardia, su confagricolturalombardia.it, Agricoltura.regione.lombardia.it. URL consultato il 22 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2017).
  2. ^ Turtel Sguasarot, su ersaf.lombardia.it. URL consultato il 10 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2017).
  3. ^ "Turtèl sguasaròt", il dolce nato alla corte dei Gonzaga compie 350 anni, su rainews.it. URL consultato il 10 novembre 2017.
  4. ^ Come preparare il "turtèl sguasaròt", su rainews, 1º aprile 2014. URL consultato il 10 novembre 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Claudia Colucci e Wainer Mazza, Il quaderno delle ricette della grande provincia mantovana, San Giovanni Lupatoto, 2007.
  • Gino Brunetti (a cura di), Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali, Mantova, 1981. ISBN non esistente.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]