Cucina mantovana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La cucina mantovana è l'insieme dei piatti della tradizione culinaria della provincia italiana di Mantova, alcuni dei quali risalenti ai tempi dei Gonzaga.

È una gastronomia forte di piatti apprezzati fuori dal territorio anche nei secoli scorsi. È una cucina vincolata alla terra dalle tradizioni contadine, ma risulta comunque molto ricca e variegata. Diverse possono essere le varianti locali di uno stesso piatto.

Agnolini mantovani
I capunsei

Vista la posizione geografica occupata dalla provincia di Mantova, la tradizione culinaria mantovana si apparenta alla cucina emiliana del salume e della pasta e alla cucina lombarda del riso.

Antipasti[modifica | modifica wikitesto]

Salame mantovano
Coppa

Il tradizionale antipasto mantovano è composto da salumi.

Sono molto diffusi:

  • Gras pìstà, lardo di maiale tritato al coltello e aglio[2]
  • Ciccioli o gréppole, pezzi di carne e grasso di maiale cotti ed essiccati[1]
  • Culatello, salume più tipicamente parmense (viene, tuttavia, prodotto anche in alcuni comuni mantovani)[3]

Accompagnano spesso i salumi:

  • Gnocco fritto, quadrati o rombi di pasta di pane fritti nello strutto bollente. Originario delle province di Modena e Reggio Emilia, solo in tempi piuttosto recenti si è diffuso nel mantovano ed è più noto col nome di "torta fritta", con cui viene chiamato in altre zone dell'Emilia[4]
  • Chisœla, focaccia tipica salata[5]
  • Tirot, focaccia con cipolle originaria di Felonica, tipica della Bassa[6]
  • Chisœlina, focaccina croccante e salata[7]
  • Luccio in salsa[8]

Primi piatti[modifica | modifica wikitesto]

Sono la colonna portante della cucina mantovana.

Risotto alla pilota

Minestre in brodo:

Primi asciutti:

Tortelli di zucca

Secondi piatti[modifica | modifica wikitesto]

Cotechino con polenta
Stracotto

contorni:

condimenti:

Dolci[modifica | modifica wikitesto]

Torta di tagliatelle

Vini[modifica | modifica wikitesto]

[57]

Liquori[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Lombardia (PDF) [collegamento interrotto], su agricoltura.regione.lombardia.it, 22 aprile 2010. URL consultato il 14 settembre 2013.
  2. ^ Ristoranti Mantova info, su ristorantimantova.info. URL consultato il 14 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2013).
  3. ^ Culatello.
  4. ^ Gnocco fritto.
  5. ^ Colucci, p.10.
  6. ^ Colucci, p.17.
  7. ^ Colucci, p.9.
  8. ^ a b Brunetti, p.222.
  9. ^ Brunetti, p.207.
  10. ^ Brunetti, p.208.
  11. ^ Brunetti, p.209.
  12. ^ Colucci, p.28.
  13. ^ a b Brunetti, p.211.
  14. ^ Colucci, p.18.
  15. ^ Brunetti, p.232.
  16. ^ a b Brunetti, p.215.
  17. ^ a b Brunetti, p.213.
  18. ^ Paolo Polettini, Luciana Corresini, Il gioco dell'erba amara, 2ª ed., Viadana, 2004.
  19. ^ Brunetti, p.206.
  20. ^ Brunetti, p.214.
  21. ^ Colucci, p.13.
  22. ^ Colucci, p.32.
  23. ^ Brunetti, pp. 216-217.
  24. ^ Brunetti, p.217.
  25. ^ Brunetti, p.218.
  26. ^ Brunetti, p.219.
  27. ^ Brunetti, p.111.
  28. ^ Colucci, p.49.
  29. ^ Brunetti, p.38.
  30. ^ a b Brunetti, p.228.
  31. ^ Brunetti, p.224.
  32. ^ Colucci, p.67.
  33. ^ Colucci, p.46.
  34. ^ Colucci, p.55.
  35. ^ Colucci, p.51.
  36. ^ Brunetti, p.221.
  37. ^ Colucci, p.48.
  38. ^ Brunetti, p.226.
  39. ^ Colucci, p.19.
  40. ^ Sara Stuani, Profumo di zucca e cannella..., BookSprint, 2017.
  41. ^ Brunetti, p.225.
  42. ^ Colucci, p.93.
  43. ^ Colucci, p.98.
  44. ^ a b c Brunetti, p.229.
  45. ^ Brunetti, p.230.
  46. ^ Brunetti, pp.231-232.
  47. ^ Brunetti, p.233.
  48. ^ Brunetti, p.227.
  49. ^ Brunetti, p.63.
  50. ^ Colucci, p.96.
  51. ^ Brunetti, p.228.
  52. ^ Colucci, p.95.
  53. ^ Accademia Gonzaghesca degli Scalchi. Torta delle rose Gonzaga (PDF), su accademiascalchi.altervista.org. URL consultato il 23 agosto 2015.
  54. ^ Alessandra Lombardi, Buffetta mantovana: la torta con l'uva tipica è strepitosa, su Gustoblog, 16 settembre 2023. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  55. ^ Brunetti, p.110.
  56. ^ Brunetti, pp.232-233.
  57. ^ Luca Pollini, Tutto Vino: guida completa ai vini d'Italia, Firenze, 2008.
  58. ^ Colucci, p.107.
  59. ^ Colucci, p.108.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gino Brunetti (a cura di), Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali, Mantova, 1981. ISBN non esistente.
  • Claudia Colucci, Wainer Mazza, Il quaderno delle ricette della grande provincia mantovana, San Giovanni Lupatoto, 2007, ISBN 9-788876-113291.
  • Paolo Polettini, Luciana Corresini, Il gioco dell'erba amara, 2ª ed., Viadana, 2004, ISBN 978-88-87942-95-8.
  • Luca Pollini, Tutto Vino: guida completa ai vini d'Italia, Firenze, 2008., su books.google.it.
  • Giancarlo Malagutti (a cura di), Mantova a tavola ogni giorno dell'anno. Raccontando la cucina attraverso il volgere delle stagioni. Mantova, 1991. ISBN non esistente.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Ristoranti Mantova info, su ristorantimantova.info. URL consultato il 14 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2013).