Marco Cardisco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 18: Riga 18:
}}
}}


Nacque intorno al [[1486]] probabilmente nel comune di [[Tiriolo]] (in [[provincia di Catanzaro]]),e morì circa nel [[1542]] a [[Napoli]]. Per la sua nascita in [[Calabria]] è conosciuto anche come Marco Calabrese.
Nacque intorno al [[1486]] probabilmente nel comune di [[Tiriolo]] (in [[provincia di Catanzaro]]), e morì circa nel [[1542]] a [[Napoli]]. Per la sua nascita in [[Calabria]] è conosciuto anche come Marco Calabrese.


Fu attivo soprattutto a [[Napoli]] tra il [[1508]] ed il [[1542]].
Fu attivo soprattutto a Napoli tra il [[1508]] ed il [[1542]].
Subì l'influenza di [[Polidoro da Caravaggio]] e fu maestro di [[Pietro Negroni]].
Subì l'influenza di [[Polidoro da Caravaggio]] e fu maestro di [[Pietro Negroni]].


== Biografia ==
== Biografia ==
Nativo della [[Calabria]]. Non si conosce nulla riguardo alla sua formazione. Tuttavia è manifesta l'aderenza allo stile di [[Andrea da Salerno]]. Probabilmente svolse tra il [[1515]] e il [[1518]] un periodo di apprendistato a [[Roma]] presso la bottega di [[Polidoro da Caravaggio]].
Nativo della [[Calabria]], non si conosce nulla riguardo alla sua formazione. Tuttavia è manifesta l'aderenza allo stile di [[Andrea da Salerno]]. Probabilmente svolse tra il [[1515]] e il [[1518]] un periodo di apprendistato a [[Roma]] presso la bottega di [[Polidoro da Caravaggio]].


Poco dopo si trasferisce a Napoli, dove è annoverato a tra i pittori sicuramente dal [[1521]]. Nella città partenopea lascia la sua opera più importante: l'''Adorazione dei Magi'' datata al [[1519]], e conservata presso il [[Museo Civico di Castel Nuovo]]. In questo quadro si possono osservare i ritratti di [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]], [[Alfonso II di Napoli|Alfonso II]] e [[Carlo V d'Asburgo]].
Poco dopo si trasferisce a Napoli, dove è annoverato a tra i pittori sicuramente dal [[1521]]. Nella città partenopea lascia la sua opera più importante: l'''Adorazione dei Magi'' datata al [[1519]], e conservata presso il [[Museo Civico di Castel Nuovo]]. In questo quadro si possono osservare i ritratti di [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]], [[Alfonso II di Napoli|Alfonso II]] e [[Carlo V d'Asburgo]].
Riga 53: Riga 53:
== Fonti ==
== Fonti ==
* G. Vasari, ''Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori'', 1568
* G. Vasari, ''Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori'', 1568

==Bibliogafia==
==Bibliografia==
* {{DBI
* {{DBI
|nome = CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
|nome = CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese

Versione delle 12:50, 3 lug 2017

Marco Calabresi
Le Vite di Giorgio Vasari
Adorazione dei Magi, Museo Civico di Castel Nuovo, Napoli.
Particolare del ritratto di Carlo V d'Asburgo, dall'Adorazione dei Magi

Marco Cardisco (Tiriolo, 1486 circa – Napoli, 1542 circa) è stato un pittore italiano, attivo durante il rinascimento.

Nacque intorno al 1486 probabilmente nel comune di Tiriolo (in provincia di Catanzaro), e morì circa nel 1542 a Napoli. Per la sua nascita in Calabria è conosciuto anche come Marco Calabrese.

Fu attivo soprattutto a Napoli tra il 1508 ed il 1542.

Subì l'influenza di Polidoro da Caravaggio e fu maestro di Pietro Negroni.

Biografia

Nativo della Calabria, non si conosce nulla riguardo alla sua formazione. Tuttavia è manifesta l'aderenza allo stile di Andrea da Salerno. Probabilmente svolse tra il 1515 e il 1518 un periodo di apprendistato a Roma presso la bottega di Polidoro da Caravaggio.

Poco dopo si trasferisce a Napoli, dove è annoverato a tra i pittori sicuramente dal 1521. Nella città partenopea lascia la sua opera più importante: l'Adorazione dei Magi datata al 1519, e conservata presso il Museo Civico di Castel Nuovo. In questo quadro si possono osservare i ritratti di Ferdinando I, Alfonso II e Carlo V d'Asburgo.

Il suo stile maturo risente fortemente dell'influenza di Polidoro da Caravaggio, del quale fu uno dei principali interpreti napoletani. Opere importanti di questo periodo sono la Disputa di Sant'Agostino, realizzata inizialmente per la chiesa di Sant'Agostino alla Zecca di Napoli (oggi conservata al museo di Capodimonte) e la Dormizione della Vergine presente nella cattedrale di Molfetta, mentre è andato perduto il cassettonato della basilica di San Antonio di Nocera Inferiore, realizzato nel 1524.

Tra i suoi alunni si annoverano Pietro Negroni, Giovanni Filippo Criscuolo, Leonardo Castellani e Severo Ierace.

Opere

Fonti

  • G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, 1568

Bibliografia

Note

  1. ^ Perduto.
  2. ^ Attribuzione dubbia.
  3. ^ Attribuzione dubbia.
  4. ^ Attribuzione dubbia.
  5. ^ Attribuzione dubbia.
  6. ^ Attribuzione dubbia.
  7. ^ Attribuzione dubbia.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN95718202 · ISNI (EN0000 0000 8283 5597 · Europeana agent/base/9985 · ULAN (EN500006131 · LCCN (ENno2009172602 · WorldCat Identities (ENviaf-95718202