Disco di Festo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
spostato template lingua all'interno di template cita
Riga 889: Riga 889:
* {{En}}Duhoux, Yves. ''Come non decifrare il disco di Festo'', American Journal of Archaeology, Vol. 104, n° 3 (2000), p. 597-600 ([http://www.ajaonline.org/archive/104.3/pdfs/AJA1043.pdf PDF 5.9 Mb]).
* {{En}}Duhoux, Yves. ''Come non decifrare il disco di Festo'', American Journal of Archaeology, Vol. 104, n° 3 (2000), p. 597-600 ([http://www.ajaonline.org/archive/104.3/pdfs/AJA1043.pdf PDF 5.9 Mb]).
* {{En}} Evans, A. J., ''Scripta Minoa, i documenti scritti della Creta minoica, con speciale riferimento agli archivi di Cnosso'', Classic Books (1909), ISBN 0-7426-4005-1.
* {{En}} Evans, A. J., ''Scripta Minoa, i documenti scritti della Creta minoica, con speciale riferimento agli archivi di Cnosso'', Classic Books (1909), ISBN 0-7426-4005-1.
* {{Fr}} Faure, P. ''"Tourne disque", l'enigma del disco di Festo'', Notre Histoire n°213, otctobre 2003 ([http://disque.phaistos.free.fr/documents/article_faure_09_03_petit.pdf PDF 0.7 Mb]).
* {{Fr}} Faure, P. ''"Tourne disque", l'enigma del disco di Festo'', Notre Histoire n°213, ottobre 2003 ([http://disque.phaistos.free.fr/documents/article_faure_09_03_petit.pdf PDF 0.7 Mb]).
* {{En}} Gaur, Albertine. 1984 — ''Una storia du scrittura'' — Charles Scribner's Sons.
* {{En}} Gaur, Albertine. 1984 — ''Una storia du scrittura'' — Charles Scribner's Sons.
* {{En}} Glotz, Gustave; Marryat Ross Dobie, E. M. Riley, ''La Civiltà Egea" A. A. Knopf, 1925
* {{En}} Glotz, Gustave; Marryat Ross Dobie, E. M. Riley, ''La Civiltà Egea" A. A. Knopf, 1925

Versione delle 13:03, 2 mar 2015

Template:Avvisounicode

Disco di Festo (originale) - fronte
Disco di Festo (originale) - retro

Il disco di Festo è un reperto archeologico ritrovato nell'omonima città di Festo, sull'isola di Creta, sotto un muro di un palazzo minoico.

Fu trovato il 3 luglio del 1908 da una spedizione archeologica italiana guidata da Luigi Pernier e Federico Halbherr. Oggi lo si può ammirare nel Museo archeologico di Iraklio a Creta. È un disco di terracotta, delle dimensioni di 16 centimetri di diametro e 16 millimetri di spessore; la datazione stratigrafica ne attribuisce l'età al 1700 a.C.

Descrizione

Il disco è ricoperto di simboli impressi con stampini quando l'argilla era ancora fresca, disposti a spirale su entrambe le facce, in una sequenza in senso orario che va verso il centro. I simboli totali sono 241, e sono suddivisi in piccoli gruppi da sottili linee. La scrittura è stata eseguita con grande cura dei dettagli, in modo da chiudere la spirale esattamente nel centro e da occupare tutto lo spazio disponibile. L'interpretazione più accreditata è che si tratti di una forma di scrittura sillabica, anche perché l'elevato numero di simboli distinti (45) sembra escludere la possibilità che si tratti di segni alfabetici. In ogni caso i segni del disco sono rimasti indecifrati, e non rivelano somiglianza formale con quelli di nessun'altra scrittura conosciuta.

Il suo scopo e significato, e anche la sua originaria ubicazione geografica della manifattura, restano ancora discussi, facendo di esso uno dei più famosi misteri dell'archeologia.

Il disco di Festo cattura l'immaginazione di archeologi dilettanti e professionisti, e molti tentativi sono stati fatti per decifrare il codice nascosto nei segni del disco. Mentre non è chiaro se esso sia proprio un testo, la maggior parte dei tentativi di decrittazione hanno fatto presumere che esso sia, in massima parte un sillabario, oppure un alfabeto o una logografia. Si pensa che i tentativi di decifrarlo siano generalmente destinati all'insuccesso, se non vengono avallati da altri documenti e fonti sufficienti, disponibili per un'analisi significativa.

Sebbene il disco di Festo sia generalmente accettato come autentico dagli archeologi, alcuni studiosi hanno avanzata l'ipotesi che il disco sia una contraffazione o una truffa.

Scoperta

Tavoletta PH-1

Il disco di Festo venne scoperto nel sito del palazzo minoico di Festo, vicino a Haghia Triada, sulla costa sud di Creta;[1] specificamente il disco venne trovato nel seminterrato della stanza 8 nell'edificio 101 di un gruppo di costruzioni a nord-est del palazzo principale. Questo combinazione di 4 stanze serviva anche come un'entrata formale al complesso palaziale. L'archeologo italiano Luigi Pernier recuperò questo straordinario "disco" intatto, di circa 15 cm di diametro e in modo uniforme poco più di un centimetro di spessore, il 3 luglio del 1908 durante il suo scavo del primo palazzo minoico.

Esso venne trovato nella cella principale di un "magazzino del tempio" sotterraneo. Queste celle seminterrate, soltanto accessibili dall'alto, erano ordinatamente coperte con uno strato di fine intonaco. Il loro contenuto era scarso di manufatti preziosi, ma ricco di terra nera e ceneri, miste ad ossa bovine bruciate. Nella parte settentrionale della cella principale, nello stesso strato nero, pochi pollici a sud-est del disco e circa venti sopra il pavimento, fu trovata anche la tavoletta PH-1 in lineare A. Il sito apparentemente collassò a causa di un terremoto, possibilmente collegato con l'eruzione esplosiva del vulcano di Santorini che colpì gran parte della regione mediterranea verso la metà del II millennio a.C.

Autenticità

Il disco di Festo è generalmente accettato come autentico dagli archeologi.[2] La supposizione dell'autenticità è basata sui documenti dello scavo di Luigi Pernier, e venne supportata dalla successiva scoperta dell'Ascia di Arkalochori con glifi simili ma non identici.

La possibilità che il disco sia una contraffazione del 1908 o una burla è stata sollevata da due o tre studiosi insieme al mercante d'arte Jerome Eisenberg.[3] Secondo una notizia apparsa sul Times la data di manifattura non è mai stata stabilita dalla termoluminescenza.[4] Nella sua rivista del 2008, Robinson scrisse "un test di termoluminescenza per il disco di Festo è imperativo. Esso o confermerebbe i nuovi reperti meritevoli per la ricerca, o fermerà gli studiosi dallo sciupare i loro sforzi"[3]

Datazione

Yves Duhoux (1977) data il disco tra il 1850 a.C. e il 1600 a.C. (MMIII) sulle basi delle notizie fornite da Luigi Pernier, il quale riferisce un ritrovamento del disco in un contesto archeologico indisturbato del Medio Minoico. Jeppesen (1963) lo data dopo il 1400 (TMII-III). Dubitando dell'utilizzabilità del rapporto di Pernier, Louis Godart (1990) rinuncia egli stesso ad ammettere che il disco possa essere datato, su base archeologica, al Medio o Tardo Minoico (MMI-TMIII), un periodo che abbraccia la maggior parte del II millennio a.C.. J. Best (in Achterberg et al., 2004) suggerisce una data nella prima metà del XIV secolo a.C. (TMIIIA) in base alla sua datazione della tavoletta PH 1.

Tecnica di "stampa"

In apparenza, l'iscrizione fu realizzata imprimendo dei sigilli geroglifici, uno per ogni simbolo, nell'argilla ancora soffice, in una sequenza spiraliforme a partire dal centro verso l'esterno. Il disco poi fu cotto ad alta temperatura. Il carattere unico del disco di Festo sembra derivare dal fatto che l'intero testo sia iscritto in questo modo, riproducendo un blocco di testo con caratteri riusabili.

Il linguista tedesco Herbert E. Brekle teorizza che il disco di Festo sia un antico documento di stampa a caratteri mobili ante litteram, nel suo articolo "Il principio tipografico" della Gutenberg-Jahrbuch:[5]

«Una prima chiara incidenza[non chiaro] per la realizzazione del principio tipografico è il noto disco di Festo (1800-1600 a.C. ca.). Se il disco è, come si presume, una rappresentazione testuale, noi abbiamo a che fare veramente con un testo "stampato", che soddisfa tutti i criteri di definizione del principio tipografico. L'ordinamento nella spirale delle unità grafematiche, il fatto che esse siano impresse in un disco d'argilla (simulazione di stampa!) e non stampate, le rende meramente possibili varianti tecnologiche di rappresentazione testuale[non chiaro]. Il fattore decisivo è che i "tipi" materiali si dimostrano essere ripetutamente impressi sul disco d'argilla.[5]»

Nel suo lavoro sulla decifrazione, Benjamin Schwartz associa anch'egli, al disco, "il primo tipo mobile".[6]

Nel suo libro Armi, acciaio e malattie, Jared Diamond descrive il disco come un esempio di avanzamento tecnologico fatto in un periodo storico sbagliato. Diamond nota l'assenza di ogni successivo progresso del tipo mobile nella cultura minoica, citando questo come prova del problema enigmatico di necessità e invenzione[non chiaro]. Nello specifico, Diamond ipotizza che gli esseri umani spesso inventino cose senza un effettivo bisogno, come è il caso del disco di Festo: talvolta tali invenzioni hanno un sviluppo successivo, mentre altre volte rimangono isolate dal contesto tecnologico dell'epoca. Diamond aggiunge che il tipo mobile era meno efficiente della semplice scrittura a mano sull'argilla, e forse ciò spiega perché la tecnologia non si sviluppò mai ulteriormente nella civiltà minoica. Egli mette in contrasto questo con la stampa di Gutenberg, argomentando che i suoi ulteriori sviluppi fossero dovuti a un grande numero di finanziatori commerciali, e alla crescita societaria che aspirava a un più conveniente accesso alla parola stampata.[7]

Iscrizione

Segni

Ci sono 241 simboli impressi sul disco, dei quali 45 unici. Molti di questi 45 segni rappresentano cose quotidiane facilmente identificabili. In aggiunta a questi, c'è una piccola linea diagonale che si verifica sotto il segno finale in un gruppo per un totale di 18 volte. Il disco mostra tracce di correzioni fatte dallo scriba in diversi punti. I 45 simboli furono enumerati da Arthur Evans da 01 a 45, e questa numerazione è diventata il riferimento convenzionale usato dalla maggior parte dei ricercatori. Alcuni simboli sono stati confrontati con i caratteri della Lineare A da Nahm,[8] Timm,[9] e altri. Altri studiosi (J. Best, S. Davis) hanno indicato delle rassomiglianze similari con i geroglifici anatolici, o con i geroglifici egiziani (A. Cuny). Nella tabella sottostante, i "nomi" del carattere, come forniti da Louis Godart (1995) sono in maiuscolo; dove viene considerata altra descrizione o elaborazione, essi sono in minuscolo.

I segni del disco di Festo sono stati destinati all'Unicode 5.1. Questi comprendono gli stessi 45 segni come pure la combinazioni con il tratto obliquo descritto sotto, e occupa il campo 101D0-101FF del Piano 1 (il Piano Supplementare Multilingue).[10]

Segno UCS SEGNO DEL DISCO DI FESTO (Godart e il nome UCS) Descrizione Conteggi Osservazioni
01 01 𐇐 PEDESTRE figura di un uomo che marcia 11
02 02 𐇑 TESTA PIUMATA testa di uomo con elmo ornato di pennachio 19 i simboli più frequenti, sempre iniziale di parola
03 03 𐇒 TESTA TATUATA una testa calva di profilo, con "tatuaggio" o gioielli sulla guancia 2
04 04 𐇓 PRIGIONIERO una figura umana in piedi con braccia legate 1
05 05 𐇔 BAMBINO 1
06 06 𐇕 DONNA 4
07 07 𐇖 ELMO un simbolo a forma di campana 18
08 08 𐇗 GUANTO pugno con cesto o nave con VELA QUADRA (vista di fronte) 5
09 09 𐇘 TIARA 2
10 10 𐇙 FRECCIA 4 soltanto sul lato A
11 11 𐇚 ARCO 1
12 12 𐇛 SCUDO 17 12 volte nel gruppo 02-12
13 13 𐇜 CLAVA 6
14 14 𐇝 MANETTE 2
15 15 𐇞 PICCONE 1
16 16 𐇟 SEGA coltello 2
17 17 𐇠 COPERCHIO strumento per tagliare il cuoio 1
18 18 𐇡 BOOMERANG angolo da falegname 12
19 19 𐇢 PIANO DA FALEGNAME forma a Y 3 soltanto sul lato A
20 20 𐇣 DOLIUM vaso con manico 2
21 21 𐇤 PETTINE Pianta di palazzo? Knossos Plan 2
22 22 𐇥 FIONDA o TUNICA ROVESCIATA doppio flauto 5 soltanto sul lato B
23 23 𐇦 COLONNA martello con la testa quadrata 11
24 24 𐇧 ALVEARE edificio simile alla pagoda 6
25 25 𐇨 NAVE 7
26 26 𐇩 CORNO di bue 6
27 27 𐇪 PELLE di animale, probabilmente di un bue 15
28 28 𐇫 ZAMPA DI TORO zampa di bue 2
29 29 𐇬 GATTO testa di animale del genere dei felini 11
30 30 𐇭 ARIETE testa di pecora con corna 1
31 31 𐇮 AQUILA uccello volante 5 soltanto sul lato A
32 32 𐇯 COLOMBA colomba ritta sulle zampe 3
33 33 𐇰 TONNO pesce (scombro o tonno comune, Thunnus thynnus) 6
34 34 𐇱 APE insetto, probabilmente un'ape 3
35 35 𐇲 PLATANO segno di pianta o albero; il platano orientale (Platanus orientalis) 11
36 36 𐇳 VITE ramo d'olivo 4 soltanto sul lato B
37 37 𐇴 PAPIRO pianta con un fiore a forma di ventaglio 4
38 38 𐇵 ROSETTA margherita o stella-anemone; fiore ad otto petali 4
39 39 𐇶 GIGLIO fiore di zafferano, a forma di Ψ 4
40 40 𐇷 POSTERIORE DI BUE 6
41 41 𐇸 FLAUTO 2
42 42 𐇹 GRATTUGIA 1
43 43 𐇺 COLINO triangolo con granulazione interna 1
44 44 𐇻 PICCOLA ASCIA 1
45 45 𐇼 STRISCIA ONDEGGIANTE acqua 6

La distribuzione della frequenza dei segni sul disco di Festo è: 19, 18, 17, 15, 12, 11, 11, 11, 11, 7, 6, 6, 6, 6, 6, 6, 5, 5, 5, 4, 4, 4, 4, 4, 4, 3, 3, 3, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1.

Le nove hapax sono 04 (A5), 05 (B3), 11 (A13), 15 (B8), 17 (A24), 30 (B27), 42 (B9), 43 (B4), 44 (A7). Degli otto simboli ripetuti soltanto due volte, quattro (03, 21, 28, 41) si verificano soltanto sul lato A, tre (09, 16, 20) soltanto sul lato B, e soltanto uno (14) su entrambi i lati.

Segni con tratti obliqui

Ci sono un numero di segni con un tratto obliquo; i tratti non sono impressi, ma intagliati a mano, e sono legati al primo o all'ultimo segno della "parola", secondo la direzione che si sceglie per la lettura. Il loro significato è materia di discussione. Un'ipotesi, sostenuta da Evans, Duhoux, Ohlenroth e altri, è che essi furono utilizzati per suddividere il testo in paragrafi, mentre a altri studiosi hanno proposto significati alternativi.

Direzionalità

Evans ipotizzò che il disco fosse stato scritto, e andrebbe letto, dal centro verso l'esterno; perché così sarebbe stato più facile situare l'iscrizione prima e dunque la dimensione del disco da adattare al testo. C'è un consenso unanime riguardo al fatto che egli si fosse sbagliato, ed Evans stesso mutò parere: l'iscrizione venne fatta, e andrebbe letta, dall'esterno verso il centro. Ognuno dei centri delle due spirali non coincidono con il centro del disco, e alcuni dei simboli vicino al centro sono affollati, come se l'artefice fosse limitato dallo spazio. Una coppia di simboli è collocata dall'alto in basso, in modo tale che è difficile dire in quale ordine essi si trovassero. Eccetto nella sezione ristretta, quando ci sono affollamenti, il simbolo interno copre il simbolo esterno. Jean Faucounau ha proposto una ricostruzione dei movimenti dello scriba, i quali richiederebbero anche una direzione verso l'interno; Yves Duhoux dice che ogni lettura verso l'esterno debba essere scartata. Malgrado questo consenso, ci sono ancora alcuni tentativi di decifrazione (vedi presunte decifrazioni del disco di Festo).

Insieme a questa questione riguardo alla direzionalità del testo sul disco stesso, si hanno diversi punti di vista sul come i caratteri del disco di Festo sarebbero mostrati quando si trascrivevano nel testo. Il disco stesso probabilmente ha una direzionalità che va da destra verso sinistra (come nella lingua araba), se la lettura procede dall'esterno verso il centro; ciò significa che la direzione della lettura è dentro le facce delle persone e animali, come succede nell'egiziano e nell'anatolico. I caratteri del disco di Festo sono mostrati con una direzionalità che va da sinistra a destra in questo articolo; che è anche la pratica comune per redigere il testo geroglifico egiziano e anatolico.

Testo dell'iscrizione

Ci sono 61 "parole", 31 sul lato A e 30 sul lato B (numerate da A1 ad A31 e B1 a B30, dall'esterno all'interno), qui lette dall'esterno verso l'interno (mettendo all'inizio della parola i segni della "testa piumata" e i tratti alla fine della parola). Le parole più brevi sono di due simboli, la più lunga di sette simboli. I tratti sono qui trascritti come tratti diagonali (/). La trascrizione inizia dalla linea verticale di cinque punti, che gira intorno al margine del disco una volta, in senso orario (13 "parole" su A, 12 su B) prima formando una spirale verso il centro (più 18 parole su ogni lato). C'è un segno cancellato a fine di parola ad A8, che Godart (1995:101) nota come somigliante al 3 o al 20; o meno probabile all'8 o al 44. Evans considerava il lato A come il lato anteriore, ma controversie tecniche sono sorte d'allora favorendo il lato B come quello anteriore.

I segni nella trascrizione sottostante appaiono con orientazione che va da sinistra a destra, e il lettore può leggere dentro le facce delle figure dell'uomo e animale (come si leggono i geroglifici egiziani e anatolici):

(A1) 021213011846 (A2) 244012 (A3) 29450746 (A4) 292934
(A5) 0212044033 (A6) 27450712 (A7) 274408 (A8) 02120618[.]
(A9) 312635 (A10) 0212411935 (A11) 01414007 (A12) 021232233846
(A13) 3911 (A14) 022725102318 (A15) 280146 (A16) 0212312646
(A17) 02122727353721 (A18) 332346 (A19) 0212312646 (A20) 022725102318
(A21) 280146 (A22) 0212312646 (A23) 02122714321827 (A24) 0618171946
(A25) 312612 (A26) 02121301 (A27) 23193546 (A28) 100338
(A29) 02122727353721 (A30) 1301 (A31) 100338
(B1) 0212224007 (B2) 27450735 (B3) 0237230546 (B4) 222527
(B5) 33242012 (B6) 1623184346 (B7) 13013933 (B8) 1507130118
(B9) 22374225 (B10) 07244035 (B11) 02263640 (B12) 27253801
(B13) 2924242035 (B14) 161418 (B15) 293301 (B16) 0635323933
(B17) 02092701 (B18) 2936070846 (B19) 290813 (B20) 29450746
(B21) 222936070846 (B22) 27342325 (B23) 071835 (B24) 07450746
(B25) 07241824 (B26) 222936070846 (B27) 0930391807 (B28) 0206352307
(B29) 29342325 (B30) 450746

Nella trascrizione numerica:[11]

Lato A:

02-12-13-01-18/ 24-40-12 29-45-07/ 29-29-34 02-12-04-40-33 27-45-07-12 27-44-08 02-12-06-18-? 31-26-35 02-12-41-19-35 01-41-40-07 02-12-32-23-38/ 39-11
02-27-25-10-23-18 28-01/ 02-12-31-26/ 02-12-27-27-35-37-21 33-23 02-12-31-26/ 02-27-25-10-23-18 28-01/ 02-12-31-26/ 02-12-27-14-32-18-27 06-18-17-19 31-26-12 02-12-13-01 23-19-35/ 10-03-38 02-12-27-27-35-37-21 13-01 10-03-38

Lato B:

02-12-22-40-07 27-45-07-35 02-37-23-05/ 22-25-27 33-24-20-12 16-23-18-43/ 13-01-39-33 15-07-13-01-18 22-37-42-25 07-24-40-35 02-26-36-40 27-25-38-01
29-24-24-20-35 16-14-18 29-33-01 06-35-32-39-33 02-09-27-01 29-36-07-08/ 29-08-13 29-45-07/ 22-29-36-07-08/ 27-34-23-25 07-18-35 07-45-07/ 07-23-18-24 22-29-36-07-08/ 09-30-39-18-07 02-06-35-23-07 29-34-23-25 45-07/

La "testa piumata" (02) si trova soltanto all'inizio di parola, nei 13 casi seguita dallo "scudo" (12, il quale in alcuni casi si trova anche all'inizio di parola). Sei parole si trovano due volte ciascuna: La sequenza di tre-parole 02-27-25-10-23-18 28-01/ 02-12-31-26/ si verifica due volte (A14-16, A20-22). 02-12-31-26/ si ripete per la terza volta (A19). In più quattro parole si verificano due volte ciascuna, 02-12-27-27-35-37-21 (A17, A29), 10-03-38 (A28, A31), 22-29-36-07-08/ (B21, B26) e 29-45-07/ (A3, B20).

Correzioni

Come affermato sopra, sono state fatte delle correzioni. I segni sono stati cancellati e altri segni vi sono stati stampati sopra.

Godart (1995:99-107) descrive queste correzioni, per singola parola. Esse si trovano nelle seguenti parole: A1 (segni 02-12-13-01), A4 (29-29-34) insieme ad A5 (02-12-04), A8 (12), A10 (02-41-19?-35), A12 (12), A16 (12-31-26?), A17 (secondo 27?), A29 (secondo 27?), B1 (12-22), B3 (37?), B4 (22-25 stampato sopra lo stesso), B10 (07?-24?-40?), B13 (vicino a 29?). I punti interrogativi indicano incertezza riguardo a quel segno particolare, essendo il risultato di una correzione.

Tentativi di decifrazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Presunte decifrazioni del disco di Festo.

Una grande quantità di speculazioni si svilupparono intorno al disco durante il XX secolo. Il disco di Festo catturò l'immaginazione degli archeologi dilettanti. Molti tentativi sono stati fatti per decifrare il codice e i segni del disco. Storicamente, è stato proposto quasi di tutto: preghiere, una storia di narrativa o d'avventura, un "salterio", una chiamata alle armi, un gioco da tavolo, e un teorema geometrico. In questo senso alcune delle più fantasiose interpretazioni sono dei classici esempi di pseudoarcheologia.

La maggior parte delle interpretazioni linguistiche lo considerano un "sillabario" (nel senso di tavola di caratteri che rappresentano dei simboli), basato sulla proporzione di 45 simboli in un testo di 241 segni tipici per quel tipo di scrittura; alcuni lo vogliono un "sillabario" con simboli logografici sparsi, una proprietà di ogni noto sillabario del Vicino Oriente antico (scrittura in Lineare B come pure cuneiforme e geroglifica). Ci sono, comunque, anche interpretazioni alfabetiche e puramente logografiche.

Mentre molti sostenitori di ricerche non accademiche credono ancora che il mistero possa essere risolto, la comunità scientifica pensa che ogni ulteriore tentativo di decifrazione sia votato all'insuccesso, poiché, secondo l'orientamento più accreditato, non vi è abbastanza materiale disponibile per un'analisi significativa (salvo che imprevisti progressi riguardo ai segni non portino a qualche diverso percorso di indagine). È infatti improbabile che qualunque nuova decifrazione senza conferma esterna (come un confronto pienamente riuscito con altre iscrizioni) sia accettata come conclusiva.

Origine del documento

Origine cretese o straniera?

Ci sono poche teorie importanti riguardo all'origine dei segni. Nelle prime poche decadi dopo la scoperta la maggior parte degli studiosi argomentò fortemente contro l'origine locale del reperto. Evans (1909:24f.) scrisse che

«quando si vengono a confrontare le figure nei dettagli con quelle dei segni geroglifici minoici, si osserva una grande discrepanza... Dei quarantacinque segni diversi sul disco di Festo, non più di dieci, più o meno, somigliano alle forme geroglifiche cretesi... Le figure umane nel loro contorno e costume non sono minoiche... Anche la rappresentazione della nave differisce da tutti i similari modelli che si trovano sia tra i geroglifici che nei documenti in lineare di Creta.»

Glotz (1925:381) dichiarò che l'argilla non provenisse da Creta. Ipsen (1929:15) concluse che il disco fosse venuto certamente da qualche parte dell'Egeo. A causa delle sue differenze dalla Lineare A o B, Ipsen ugualmente suppose, come fece Evans, un'origine non cretese del disco. Egli osserva, comunque, che, dato che la Lineare A era una scrittura egea comune, una tale supposizione non risolve il problema di molteplicità.

L'Ascia di Arkalochori e altri reperti hanno reso l'origine cretese più popolare: immagini femminili con mammelle cadenti sono state anche trovate a Malia e Festo (Godart 1995:125). Duhoux afferma la provenienza cretese del disco; nella sua analisi riguardo alla corrente ricerca, Trauth (1990:154) arriva alla conclusione che "Creta come sorgente del disco non può ormai essere tirata in ballo". Andrew Robinson (2008) in una recensione su Nature, scrisse "la maggior parte degli studiosi oggi, incluso Duhoux, pensa plausible come ipotesi di lavoro che il disco fosse stato fatto a Creta".

Invenzione originale o derivazione?

Anche Ipsen (1929:11) si esprime contro un'origine interamente indipendente dei caratteri, argomentando che i suoi inventori non saltano da nessuna conoscenza di scrittura ad una sillabica con questi segni eleganti. Egli arriva a citare i geroglifici luviani come un "perfetto parallelo" (Ipsen 1929:17) di testo originale ispirato sotto la diretta influenza di altri testi (i suoi valori simbolici ispirati dal cuneiforme, le sue forme dai geroglifici egiziani)

Schwartz (1956:108) propone una relazione genetica tra lo scritto del disco di Festo e quelli della Lineare cretese.

Tra gli alfabeti conosciuti, ci sono tre candidati principali relazionabili a quello del disco, ognuno di essi in parte sillabico, in parte logografico: lineare A, geroglifici anatolici e geroglifici egiziani. Le più remote possibilità sono confrontate con l'abjad del protocananeo o il sillabario di Biblo.

Lineare A

Alcuni segni sono vicini abbastanza alla Lineare A e Lineare B che pochi studiosi [senza fonte] credono possano avere lo stesso valore fonetico, come 12 12 = qe, 43 43 = ta2, o 31 31 = ku. Ma questa opinione non è condivisa da tutti gli specialisti degli alfabeti egei. Un recente confronto sistematico con la Lineare A è quello di Torsten Timm, 2004 [1]. Basati sui campioni di distribuzione dei caratteri della Lineare A raccolti da Facchetti,[12] Timm conclude che la lingua dell'iscrizione del disco è la stessa della lingua della Lineare A. Timm identifica 20 dei 45 caratteri come simili ai segni della Lineare, assegnando valori fonetici alla Lineare B pari a 16 (caratteri).

Geroglifici anatolici

Achterberg ed altri (2004) presentano un confronto sistematico con i geroglifici anatolici, dando come risultato una piena affermazione di decifrazione (vedi sotto). In particolare, essi considerano il simbolo del "tratto" affine al simbolo r(a/i) del Luvio, ma gli assegnano il valore -ti. Il "tratto" sull'A3 viene identificato come un determinativo del nome personale. 01 01 è comparato al logogramma SARU, un uomo che cammina o gambe che camminano in luvio. 02 02 viene messo a confronto con l'iniziale di parola a2, una testa con una corona in Luvio. L'"arco" 11 11 viene identificato come il logogramma del sol suus, il sole alato, noto dai sigilli reali luvi. Lo "scudo" 12 12 viene comparato al vicino identico logogramma luvio TURPI "pane" e assegnandoli il valore tu. 39 39 essi lo leggono come "fulmine", logogramma di Tarhunt, in luvio un geroglifico a forma di W.

Lista di presunte decifrazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Presunte decifrazioni del disco di Festo.

Le affermazioni di decifrazione elencate sono categorizzate in decifrazioni linguistiche, identificando la lingua dell'iscrizione, e decifrazioni non-linguistiche. Una lettura puramente logografica non è linguistica in senso stretto: mentre può rivelare il significato dell'iscrizione, non permetterà invece l'identificazione della lingua sottostante.

Linguistica

  • George Hempl, 1911 (interpretazione come greco ionico, scrittura sillabica); primo lato A; leggendo verso l'interno;
  • Florence Stawell, 1911 (interpretazione come greco omerico, scrittura sillabica); primo lato B; leggendo verso l'interno;
  • Albert Cuny, 1914 (interpretazione come un antico documento egiziano, scrittura sillabica-logografica);
  • Benjamin Schwarz, 1959 (interpretazione come greco miceneo, scrittura sillabica, confronto con la Lineare B); primo lato A; leggendo verso l'interno;
  • Jean Faucounau, 1975, (interpretazione come greco "protoionico", scrittura sillabica [2]; primo lato A; leggendo verso l'interno;
  • Vladimir I. Georgiev, 1976 (interpretazione come lingua ittita, scrittura sillabica); primo lato A; leggendo verso l'interno;
  • Steven R. Fischer, 1988 (interpretazione come un dialetto greco, scrittura sillabica); primo lato A; leggendo verso l'interno;
  • Kjell Aartun, 1992 (interpretazione come una lingua semitica, scrittura sillabica); primo lato A; leggendo verso l'interno;
  • Derk Ohlenroth, 1996 (interpretazione come un dialetto greco, scrittura alfabetica); primo lato A; leggendo verso l'interno; numerosi segni omofonici;
  • Sergei V. Rjabchikov 1998 (interpretazione come a dialetto slavo, scrittura sillabica [3]); primo lato A; leggendo verso l'interno;
  • Adam Martin, 2000 (interpretazione come un testo bilingue greco-minoico, scrittura alfabetica); leggendo verso l'interno, lato A come greco, lato B come minoico
  • Achterberg et al., 2004 (interpretata come luvio); primo lato A; leggendo verso l'interno;
  • Torsten Timm, 2005 (tentativo di lettura basato sull'ipotesi di uno alfabeto cretese [4]);

Non-linguistico o logografico

Confronto con altri testi

No Sign Lineare A Ascia di Arkalochori Geroglifici luviani
01 01 SARU
02 02 04,07,10 04 A2
03 03
04 04
05 05
06 06
07 07
08 08
09 09
10 10 AB79 01 ZU
11 11 SOL SUUS
12 12 AB78 01 QE TURPI
13 13
14 14
15 15 A364 01 B232 ��
16 16 AB74 01 ZE ?
17 17 A322 01
18 18 AB37 01 TI
19 19 AB31 01 SA 11 11
20 20
21 21
22 22 A318 01
23 23 AB05 01 TO o AB06 01 NA 13 13
24 24 AB54 01 WA
25 25 AB86 01 [6]
26 26
27 27
28 28
29 29 AB80 01 MA 08 08
30 30 AB13 01 ME, AB85?
31 31 AB81 01 KU
32 32
33 33
34 34 AB39 01 PI
35 35 AB04 01 TE 09 09
36 36 AB30 01 NI
37 37
38 38
39 39 AB28 01 I 02 02 TARHUNT
40 40 AB26 01 RU or AB27 01 RE
41 41
42 42
43 43 AB66 01 TA2
44 44
45 45 AB76 01 RA2

Note

  1. ^ (EN) C.Michael Hogan, Annotazioni sul campo a Festo, The Modern Antiquarian, 2007
  2. ^ Graham Campbell-Dunn, Chi erano i minoici?, AuthorHouse, 2006, p. 207, ISBN 1-4259-2007-1.
  3. ^ a b Robinson: 2008
  4. ^ Dalya Alberge, "Disco di Festo dichiarato come truffa da studioso", The Times, 12 luglio 2008
  5. ^ a b (DE) Herbert E. Brekle, "Das typographische Prinzip", Gutenberg-Jahrbuch, Vol. 72 (1997), pp. 58-63 (59) Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Brekle" è stato definito più volte con contenuti diversi
  6. ^ Benjamin Schwartz, Il disco di Festo, in Journal of Near Eastern Studies, Vol. 18, No. 2 (1959), pp. 105–112 (107).
  7. ^ Jared Diamond, XIII - La madre delle necessità, in Armi, acciaio e malattie, Einaudi, 2006, ISBN 978-88-06-18354-7.
  8. ^ (DE) Werner Nahm, Vergleich von Zeichen des Diskos von Phaistos mit Linear A, in Kadmos, Vol. 14, No. 2. (1975), pp. 97–101.
  9. ^ (DE) Torsten Timm, Der Diskos von Phaistos - Anmerkungen zur Deutung und Textstruktur, in IF, Vol. 109 (2004), pp. 204–231.
  10. ^ (EN) Phaistos unicode
  11. ^ Winfried Achterberg, Il disco di Festo, Dutch Archaeological and Historical Society, 2004, ISBN 90-72067-11-8, OCLC 255525658.
  12. ^ Giulio M. Facchetti, Statistical dati ed elementi morfematici nella lineare A, in Kadmos, Vol. 38, No. 2. (1999).

Bibliografia

  • Thomas Balistier (2000): The Phaistos Disc - an account of its unsolved mystery, Verlag Thomas Balistier
  • John Chadwick (1958): The Decipherment of Linear B, Cambridge University Press
  • Yves Duhoux (1977): Le disque de Phaestos, Leuven
  • Jean Faucounau: Le déchiffrement du Disque de Phaistos (L'Harmattan, Paris, 1999)
  • Louis Godart (1994): Il disco di Festo. L'enigma di una scrittura, Einaudi, Saggi, Torino 1994
  • E. G.Madau (2007): "Il disco di Phaistos- un nuovo approccio e sua traduzione" (zonza editori)
  • Roberta Rio (2011): New Light on Phaistos Disc, AuthorHouse, 2011
  • Torsten Timm (2005): Der Diskos von Phaistos – Fremdeinfluss oder kretisches Erbe?, BoD. ISBN 3-8334-2451-6

Ulteriori letture

Generale

  • (EN) Balistier, Thomas. Il disco di Festo - un resoconto del suo mistero irrisolto, Verlag Thomas Balistier, 2000.
  • (EN) Bennett, Emmett L. (1996) — Alfabeti egei, (in I sistemi di scrittura nel mondo, Peter T. Daniels e William Bright (Editori.) Oxford: University Press. ISBN 0-19-507993-0
  • (EN) Chadwick, John. La decifrazione della Lineare B, Cambridge University Press, 1958.
  • (FR) Duhoux, Yves. Il disco di Festo, Leuven, 1977.
  • (EN) Duhoux, Yves. Come non decifrare il disco di Festo, American Journal of Archaeology, Vol. 104, n° 3 (2000), p. 597-600 (PDF 5.9 Mb).
  • (EN) Evans, A. J., Scripta Minoa, i documenti scritti della Creta minoica, con speciale riferimento agli archivi di Cnosso, Classic Books (1909), ISBN 0-7426-4005-1.
  • (FR) Faure, P. "Tourne disque", l'enigma del disco di Festo, Notre Histoire n°213, ottobre 2003 (PDF 0.7 Mb).
  • (EN) Gaur, Albertine. 1984 — Una storia du scrittura — Charles Scribner's Sons.
  • (EN) Glotz, Gustave; Marryat Ross Dobie, E. M. Riley, La Civiltà Egea" A. A. Knopf, 1925
  • (EN) Godart, Louis. Il disco di Festo - l'enigma di una scrittura egea, ITANOS Publications, 1995. (anche in italiano)
  • (EN) Kober, Alice: Gli alfabeti minoici: fatti e teorie. 1948, American Journal of Archaeology, Volume 52, pp. 82 – 103.
  • (EN) Andrew Robinson, The Phaistos code: Write only, in Nature, 453ª ed., 2008, pp. 990–991.
  • (EN) Karl Sornig, L'ultima valutazione, in Grazer Linguistische Studien, 65ª ed., 2006, pp. 151–155.
  • (DE) Torsten Timm, Der Diskos von Phaistos - Anmerkungen zur Deutung und Textstruktur, in Indogermanische Forschungen, 109ª ed., 2004, pp. 204–231. (PDF 0.5 Mb)
  • (EN) Trauth, Michael: Il disco di Festo e l'avvocato del diavolo. Sulle aporie di un antico argomento di ricerca. 1990, Glottometrika 12, pp. 151 – 173.
  • (EN) International Phaistos Disk Conference 2008, sponsorizzata da Minerva Magazine. abstracts

Tentativi di decifrare il disco di Festo

Questa lista contiene resoconti off-line di varie decifrazioni.

  • (DE) Aartun, Kjell, 'Der Diskos von Phaistos; Die beschriftete Bronzeaxt; Die Inschrift der Taragona-tafel' in Die minoische Schrift: Sprache und Texte vol. 1, Wiesbaden, Harrassowitz (1992) ISBN 3-447-03273-1
  • (EN) Achterberg, Winfried; Best, Jan; Enzler, Kees; Rietveld, Lia; Woudhuizen, Fred, Il disco di Festo: una lettera luvia a Nestore, Pubblicazioni della Henry Frankfort Foundation vol XIII, Società Storica e Archeologica Olandese, Amsterdam 2004
  • (EN) Balistier, Thomas, Il disco di Festo - un resoconto del suo mistero insoluto, Verlag Thomas Balistier, 2000 (come sopra); descrive le decifrazioni di Aarten e Ohlenroth.
  • (EN) Ephron, Henry D, (1962), "Tharso e Iaon: Il disco di Festo, Harvard Studies in Classical Philology, Vol. 66. (1962), pp. 1–91. JSTOR URL
  • (FR) Faucounau, Jean, La decifrazione del disco di Festo & I proto-ionici : storia di un popolo dimenticato, Parigi 1999 & 2001.
  • (EN) Fischer, Steven R., Attestazione del dialetto ellenico nel disco di Festo, Herbert Lang (1988), ISBN 3-261-03703-2
  • (EN) Gordon, F. G. 1931. Attraverso il basco al minoico: traslitterazioni e traduzioni delle tavolette minoiche. Londra: Oxford University Press.
  • (DE) Hausmann, Axel, Der Diskus von Phaistos. Ein Dokument aus Atlantis (Il disco di Festo. Un documento da Atlantide), BoD GmbH (2002), ISBN 3-8311-4548-2.
  • (EN) George Hempl, La soluzione di un antico enigma: i greci ionici prima di Omero, in Harper's Monthly Magazine, Vol. 122, No. 728 (Jan 1911), pp. 187–198.
  • (DE) Martin, Adam, Der Diskos von Phaistos - Ein zweisprachiges Dokument geschrieben in einer frühgriechischen Alphabetschrift, Ludwig Auer Verlag (2000), ISBN 3-9807169-1-0.
  • (DE) Ohlenroth, Derk, Das Abaton des lykäischen Zeus und der Hain der Elaia: Zum Diskos von Phaistos und zur frühen griechischen Schriftkultur, M. Niemeyer (1996), ISBN 3-484-80008-9.
  • (HE) Polygiannakis, Ο Δισκος της Φαιστού Μιλάει Ελληνικά (Il disco di Festo parla in greco), Georgiadis, Athens (2000).
  • (EN) Pomerance, Leon, Il disco di Festo: Un Interpretazione di simboli astronomici, Paul Astroms forlag, Goteborg (1976). revisionato da D. H. Kelley in "Il giornale di archeoastronomia" (Vol II, numero 3, estate 1979)
  • (EN) Benjamin Schwartz, Il disco di Festo, in Journal of Near Eastern Studies, Vol. 18, No. 2 (1959), pp. 105–112.
  • (EN) F. Melian Stawell, Un'interpretazione del disco di Festo, in The Burlington Magazine for Connoisseurs, vol. 19, Vol. 19, No. 97. (apr., 1911), aprile 1911, pp. 23–29;32–38. JSTOR URL
  • (EN) Whittaker, Helène, "Aspetti sociali e simbolici della scrittura minoica", European Journal of Archaeology 8:1, 29-41 (2005) DOI10.1177/1461957105058207

Voci correlate


Altri progetti

Collegamenti esterni

Generale

Pretese di decifrazione

Ve ne sono molte; qui sono elencate solo quelle che hanno suscitato discussioni degne di interesse.

Template:Link AdQ