Friuli orientale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137377358 di LukeWiller (discussione) fonte da sito ufficiale FVG
Etichette: Annulla Annullato
Annullata la modifica 137388157 di 151.22.38.87 (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Riga 1: Riga 1:

{{F|Friuli-Venezia Giulia|maggio 2017}}
{{F|Friuli-Venezia Giulia|maggio 2017}}
{{Regione geografica
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Friuli orientale
|nomeTerritorio = Friuli orientale
|nomeUfficiale =
|nomeUfficiale =
|panorama =
|panorama = Sabotin hill, Slovenia.jpg
|didascalia =
|didascalia = [[Gorizia]]
|linkBandiera =
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|paginaBandiera =
Riga 12: Riga 11:
|stato = ITA
|stato = ITA
|stato_spec =
|stato_spec =
|stato2 =
|stato2 = SVN
|stato2_spec =
|stato2_spec = [[Goriziano]]
|altriStati =
|altriStati =
|capoluogo = [[Udine]]
|capoluogo = [[Gorizia]]<br />[[Nova Gorica]]
|regione = Friuli-Venezia Giulia
|regione = Friuli-Venezia Giulia
|regione_spec =
|regione_spec = ex provincia di Gorizia
|regione2 =
|regione2 =
|regione2_spec =
|regione2_spec =
Riga 29: Riga 28:
|fusi = +1
|fusi = +1
|nomeAbitanti =
|nomeAbitanti =
|linkMappa =
|linkMappa =
|noteMappa =
|noteMappa =
|codiceMappa =
|codiceMappa =
Riga 36: Riga 35:
|sito =
|sito =
}}
}}
[[File:Friuli Orientale (1916).jpg|miniatura|274x274px|Il Friuli Orientale (''Trento e Trieste. Dal Brennero alle rive dell'Adriatico,'' Attilio Brunialti, 1916)]]
Il '''Friuli orientale'' è un'[[area geografica]] del [[Friuli]] comprendente la zona est del Friuli confinante a con l'attuale Venezia Giulia (parte dei territori che furono [[Austria|austriaci]]). E' delimitato a est dal torrente Judrio e dal fiume Ausa e ad ovest dai comuni di Cividale, Remanzacco e Buttrio. Vi si parla lo [[Lingua slovena|sloveno]], il [[dialetto friulano orientale]] e l'italiano.
Il '''Friuli orientale''' (o '''Goriziano''') è un'[[area geografica]] del [[Friuli]] comprendente il bacino dell'[[Isonzo]] e la valle del [[Vipacco (fiume)|Vipacco]] ovvero gran parte dei territori che furono [[Austria|austriaci]] del Friuli, divisi fra la ex [[provincia di Gorizia]] e quella [[Slovenia|slovena]] di [[Nova Gorica]], delimitato a est dalla [[Carniola]] e a sud est dal [[Carso]] e dalla foce del [[Timavo]]. Vi si parla lo [[Lingua slovena|sloveno]] (coi vari dialetti del [[Goriziano]]), il [[dialetto friulano orientale]] e il [[Dialetto bisiacco|bisiaco]].


==Storia==
Il territorio è rinnomato per la produzione di vino, in particolare nella zona di produzione D.O.C. [[Friuli Colli Orientali|Colli Orientali del Friuli]]
La [[Contea di Gorizia]] (in seguito [[Contea di Gorizia e Gradisca]]) una volta caduto il [[Patriarcato di Aquileia]] nel 1420 è divenuta parte dell'[[Arciducato d'Austria]] (e poi dell'[[Impero austro-ungarico]]) mentre la [[Bisiacaria]] è stata parte del ''Dominio di Terraferma Patria del Friuli'' della [[Repubblica di Venezia]] fino alla caduta di quest'ultima, per poi unirsi al resto del Friuli austriaco fino al 1918.

I comuni che ne fanno parte sono:
* [[Cividale del Friuli]]
* [[Remanzacco]]
* [[Buttrio]]
* [[Moimacco]]
* [[Pradamano]]
* [[Premariacco]]
* [[Prepotto]]
* [[San Giovanni al Natisone]]

Dal sito ufficiale della regione FVG https://friuliorientale.comunitafvg.it/


==Voci correlate==
==Voci correlate==
* [[Friuli]]
* [[Friuli]]
* [[Storia del Friuli]]
* [[Storia del Friuli]]

== Collegamenti esterni ==
* [https://friuliorientale.comunitafvg.it/ Comunità Friuli Orientale]


{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}

Versione delle 14:09, 17 gen 2024

Friuli orientale
Gorizia
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Slovenia Slovenia (Goriziano)
RegioniBandiera del Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia (ex provincia di Gorizia)
CapoluogoGorizia
Nova Gorica
Lingueitaliano, friulano, sloveno, veneto
Fusi orariUTC+1
Il Friuli Orientale (Trento e Trieste. Dal Brennero alle rive dell'Adriatico, Attilio Brunialti, 1916)

Il Friuli orientale (o Goriziano) è un'area geografica del Friuli comprendente il bacino dell'Isonzo e la valle del Vipacco ovvero gran parte dei territori che furono austriaci del Friuli, divisi fra la ex provincia di Gorizia e quella slovena di Nova Gorica, delimitato a est dalla Carniola e a sud est dal Carso e dalla foce del Timavo. Vi si parla lo sloveno (coi vari dialetti del Goriziano), il dialetto friulano orientale e il bisiaco.

Storia

La Contea di Gorizia (in seguito Contea di Gorizia e Gradisca) una volta caduto il Patriarcato di Aquileia nel 1420 è divenuta parte dell'Arciducato d'Austria (e poi dell'Impero austro-ungarico) mentre la Bisiacaria è stata parte del Dominio di Terraferma Patria del Friuli della Repubblica di Venezia fino alla caduta di quest'ultima, per poi unirsi al resto del Friuli austriaco fino al 1918.

Voci correlate

  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia