Maria di Prussia (1825-1889)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Maria Federica di Prussia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria di Prussia
Maria di Prussia, regina di Baviera, nel 1860 circa
Regina consorte di Baviera
Stemma
Stemma
In carica28 marzo 1848 –
10 marzo 1864
PredecessoreTeresa di Sassonia-Hildburghausen
SuccessoreMaria Teresa d'Austria-Este
Nome completotedesco: Friederike Franziska Auguste Marie Hedwig von Preußen
italiano: Federica Francesca Augusta Maria Edvige di Prussia
Altri titoliPrincipessa di Prussia
NascitaBerlino, 15 ottobre 1825
MorteHohenschwangau, 17 maggio 1889
Luogo di sepolturaChiesa di San Gaetano, Monaco di Baviera
Casa realeHohenzollern per nascita
Wittelsbach per matrimonio
PadreFederico Guglielmo Carlo di Prussia
MadreMaria Anna d'Assia-Homburg
Consorte diMassimiliano II di Baviera
FigliLudovico
Ottone
ReligioneProtestantesimo per nascita
Cattolicesimo per matrimonio

Maria di Prussia, nome completo Friederike Franziska Auguste Marie Hedwig von Preußen (Berlino, 15 ottobre 1825Hohenschwangau, 17 maggio 1889), fu regina consorte di Baviera dal 1848 al 1864.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Infanzia[modifica | modifica wikitesto]

Era l'ultima figlia del principe Federico Guglielmo Carlo di Prussia, figlio del re Federico Guglielmo II di Prussia, e di Maria Anna d'Assia-Homburg.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Joseph Karl Stieler, Ritratto di Maria di Prussia, regina di Baviera, 1843, Castello di Nymphenburg

Sposò a Monaco il 12 ottobre 1842[1] il principe Massimiliano Giuseppe, figlio del re Ludovico I di Baviera. Andata sposa a un cattolico, non volle convertirsi alla fede del suo nuovo Paese e rimase protestante[2]. Tuttavia dopo la morte del marito si convertì al cattolicesimo.

Dopo un aborto, la principessa riuscì nel 1845 a dare ai Wittelsbach l'erede al trono di Baviera e nel 1848 diede alla luce un altro maschio.

Come avveniva in quasi tutte le corti europee, ad educare e crescere i principini non era compito dei regali genitori, occupati a svolgere le proprie mansioni di stato. I rapporti di Maria con i figli furono pertanto sempre formali e col tempo sempre più freddi[2]. Contrariamente a Ludovico, amante della letteratura, sua madre non aveva alcun interesse per i libri, e nelle ore libere preferiva ricamare o passeggiare[2].

Regina madre[modifica | modifica wikitesto]

Maria di Prussia nel 1864 l'anno dell'incoronazione del figlio Ludovico II

Nel febbraio del 1864 Massimiliano si ammalò di polmonite e morì il 10 marzo, assistito fino all'ultimo dalla consorte.

A diciotto anni il primogenito Ludovico divenne Re di Baviera. Nel 1867 Maria sperò che il figlio sposasse la cugina Sofia Carlotta[2], sorella minore dell'imperatrice Elisabetta d'Austria e della regina Maria Sofia delle due Sicilie. Al fidanzamento, annunciato nel gennaio del 1867, tuttavia, non seguì mai il matrimonio.

Vivendo in un mondo immaginario, il Re dilapidò le finanze dello Stato per soddisfare i propri capricci. Maria, quando venne a conoscenza dei problemi economici del figlio, offrì tutto il proprio denaro, ma il generoso favore fu rifiutato.

Ultimi anni e morte[modifica | modifica wikitesto]

Castello di Hohenschwangau, dove morì la regina madre Maria

Dopo la morte di Ludovico II si ritirò dalla vita pubblica. Sopravvisse tre anni al figlio, spegnendosi a sessantaquattro anni nel castello di Hohenschwangau nel 1889, circondata dalla sua piccola corte. La sua salma venne inumata in una cappella della Theatinerkirche, di fronte a quella del marito, a Monaco di Baviera, ma i cuori di entrambi sono conservati in una teca argentata presso la Gnadenkapelle di Altötting.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Maria di Prussia e Massimiliano II di Baviera ebbero:

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Augusto Guglielmo di Prussia Federico Guglielmo I di Prussia  
 
Sofia Dorotea di Hannover  
Federico Guglielmo II di Prussia  
Luisa Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg  
 
Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel  
Federico Guglielmo Carlo di Prussia  
Luigi IX d'Assia-Darmstadt Luigi VIII d'Assia-Darmstadt  
 
Carlotta di Hanau-Lichtenberg  
Federica Luisa d'Assia-Darmstadt  
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken  
 
Carolina di Nassau-Saarbrücken  
Maria Federica di Prussia  
Federico IV d'Assia-Homburg Casimiro Guglielmo d'Assia-Homburg  
 
Cristina Carlotta di Solms-Braunfels  
Federico V d'Assia-Homburg  
Ulrica Luisa di Solms-Braunfels Federico Guglielmo di Solms-Braunfels  
 
Sofia Maddalena di Solms-Laubach  
Maria Anna d'Assia-Homburg  
Luigi IX d'Assia-Darmstadt Luigi VIII d'Assia-Darmstadt  
 
Carlotta di Hanau-Lichtenberg  
Carolina d'Assia-Darmstadt  
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken  
 
Carolina di Nassau-Saarbrücken  
 

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Dama dell'Ordine di Luisa - nastrino per uniforme ordinaria
Dama dell'Ordine di Teresa di Baviera - nastrino per uniforme ordinaria
Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Hohenzollern 4
  2. ^ a b c d Greg King, Ludwig. Mondadori, Milano, 2007

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Regina di Baviera Successore
Teresa di Sassonia-Hildburghausen 18481864 Maria Teresa d'Austria-Este
Controllo di autoritàVIAF (EN37718703 · CERL cnp00403629 · GND (DE11907284X · WorldCat Identities (ENviaf-37718703