Margherita d'Ungheria (1175-1223)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Margherita
Regina consorte di Tessalonica
Stemma
Stemma
In carica12041207
PredecessoreNessuno, titolo creato
SuccessoreNessuno
Marchesa consorte del Monferrato
In carica12041207
PredecessoreIsabella I di Gerusalemme
SuccessoreBerta di Clavesana
Imperatrice consorte dell'Impero bizantino
In carica11851195 (1°)
12031204 (2°)
PredecessoreAnna di Bisanzio (1°)
Euphrosyne Doukaina Kamatera (2°)
SuccessoreEuphrosyne Doukaina Kamatera (1°)
Anna Comnena Angelina (2°) (come Imperatrice di Nicea)
Maria Petralifaina (2°) (come Despotica d'Epiro)
Teodora Axuchina (2°) (come Imperatrice di Trebisonda)
Maria di Champagne (2°) (come Imperatrice Latina)
Nascita1175
Mortepost 1223
DinastiaArpadi
PadreBéla III d'Ungheria
MadreAgnese d'Antiochia
ConsortiIsacco II Angelo
Bonifacio I degli Aleramici
Nicola di Sant'Omero
FigliGiovanni
Manuele
Demetrio
Bela
Guglielmo

Margherita d'Ungheria (1175 – post 1223), figlia del re Béla III d'Ungheria e di Agnese d'Antiochia, fu imperatrice consorte di Isacco II Angelo, Imperatore dell'Impero bizantino, e marchesa consorte del Monferrato e prima regina consorte di Tessalonica come moglie di Bonifacio I degli Aleramici, marchese del Monferrato e primo re di Tessalonica.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Famiglia[modifica | modifica wikitesto]

Margherita fu la figlia maggiore di Béla III, re d'Ungheria, e della di lui prima moglie Agnese d'Antiochia. Era sorella di Andrea II il Gerosolimitano, successore del padre in Ungheria, e di Costanza, seconda moglie di Ottocaro I, re di Boemia. Altri due fratelli, Salomone e Stefano, sono citati nell'Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten di Detlev Schwennicke (1878), e morirono in giovane età[1].

I suoi nonni paterni erano Géza III, re d'Ungheria, e Efrosin'ja Mstislavna. Mentre i suoi nonni materni erano Rinaldo di Châtillon e Costanza d'Antiochia, principi congiunti di Antiochia.

Primo matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Nel Gennaio del 1186 Margherita andò sposa ad Isacco II Angelo, Imperatore dell'Impero bizantino, che cercava un'alleanza strategica con il Regno d'Ungheria per rafforzare le proprie pretese sul trono di Bisanzio. Con il matrimonio Margherita assunse il nome di "Maria".

Margherita diede ad Isacco due figli:

Isacco fu deposto ed accecato nel 1195 dal fratello Alessio, che divenne di conseguenza imperatore con il nome di Alessio III. Isacco fu gettato in prigione, così come il figlio Alessio, ma non è chiaro se ciò sia capitato anche alla moglie Margherita.

Riuscito a fuggire, il figliastro Alessio si alleò con i crociati che attaccarono Costantinopoli, deposero lo zio e posero nuovamente sul trono di Bisanzio il padre Isacco II (parte della Quarta crociata).

Secondo matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Isacco morì nel febbraio del 1204. Allorché Bonifacio I degli Aleramici, marchese del Monferrato, comandante delle forze di terra della Quarta crociata che conquistarono Costantinopoli, prese il Palazzo del Bucoleone e scoprì che Margherita vi aveva trovato rifugio[2].

Bonifacio era uno dei due candidati alla elezione di Imperatore, ma gli fu preferito Baldovino IX, conte delle Fiandre che assunse il nome di Baldovino I. In compenso gli furono concessi "tutti i territori del lato asiatico del Bosforo oltre l'Ille de Griesse" (il Peloponneso). L'incoronazione del nuovo imperatore ebbe luogo nella Chiesa di Santa Sofia il 16 maggio 1204. Alla fine del medesimo anno Margherità sposò Bonifacio I, tornando così nuovamente alla fede latina.

Bonifacio I, dopo il suo nuovo matrimonio, fondò il Regno di Tessalonica e ne divenne il suo primo sovrano, ma non poté godersi i suoi domini in pace, impegnato come fu in continue guerre locali. La figliastra di Margherita, Agnese degli Aleramici, sposò nel febbraio 1207 Enrico di Fiandra, secondo Imperatore latino di Costantinopoli e nel medesimo anno Bonifacio I, caduto in un'imboscata bulgara mentre rientrava in Tessalonica, fu catturato e decapitato[3].

Margherita ebbe da Bonifacio I in quell'anno un figlio:

  • Demetrio (12051230), designato da Bonifacio stesso come suo successore in Tessalonica, sotto la reggenza della madre.

Tessalonica fu assediata dalle truppe del re Kaloyan di Bulgaria. L'assedio terminò con la morte dell'attaccante, ma il potere di Demetrio non era sicuro. La giovane età di Demetrio, infatti, ne faceva una facile preda per i nobili del regno, che cospiravano contro di lui. Molti meditavano di sostituirlo con Guglielmo VI degli Aleramici, suo fratello e successore del padre nel Monferrato. Enrico di Fiandra, mosse su Tessalonica nel dicembre 1208 per mettere ordine nel regno. I baroni, guidati da Oberto II di Biandrate, chiusero le porte della città considerando inammissibili le richieste imperiali. Enrico finse di accettare le condizioni di Oberto II poi, appena entrato in città, incoronò Demetrio degli Aleramici come re di Tessalonica (6 gennaio 1209). Papa Innocenzo III confermò l'incoronazione di Demetrio. La situazione non era però completamente sistemata. I baroni rifiutarono di presenziare ad una riunione voluta da Enrico per conciliare il Regno di Tessalonica, mentre l'imperatore pose il suo giovane fratello Eustachio come reggente per re Demetrio. Enrico, infine, si spense nel 1216. Il nuovo imperatore, Pietro II di Courtenay, accondiscese alle pretese dei nobili tessalonicesi e nominò Guglielmo VI re della città. Margherita fuggì in Ungheria anche se il figlio Demetrio rimase in Tessalonica.

Terzo matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Oberto II di Biandrate fuggì, ma riprese a cospirare a distanza e tornò nel 1216 a reclamare la reggenza del regno. Margherita intanto, verso il 1216, sposò in terze nozze Nicola di Sant'Omero, che aveva accompagnato lo zio nella crociata e cui era stato garantito un feudo nel Doride (egli fu anche chiamato "Signore di Beozia").[4][5]

Margherita ebbe da Nicola due figli:

  • Bela di Sant'Omero
  • Guglielmo di Sant'Omero, che si sposò ma non ebbe figli.

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Si sa con certezza che Margherita fino al 1223 era in vita ma la sua data esatta di decesso, come il luogo in cui fu inumato il suo corpo, sono ignoti.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Béla II d'Ungheria Álmos  
 
Predslava di Kiev  
Géza II d'Ungheria  
Elena di Rascia Uroš I di Rascia  
 
Anna  
Béla III d'Ungheria  
Mstislav I di Kiev Vladimir II di Kiev  
 
Gytha del Wessex  
Efrosin'ja Mstislavna  
Ljubava Dmitrijevna Dmitrij Zavidich  
 
 
Margherita d'Ungheria  
Henry di Châtillon Gaucher di Châtillon  
 
 
Rinaldo di Châtillon  
Ermengarde de Montjay Aubry de Montjay  
 
 
Agnese d'Antiochia  
Boemondo II d'Antiochia Boemondo I d'Antiochia  
 
Costanza di Francia  
Costanza d'Antiochia  
Alice di Antiochia Baldovino II di Gerusalemme  
 
Morfia di Melitene  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Imperatrice consorte dell'Impero bizantino Successore
Anna di Bisanzio 11851195
(Primo Regno)
Euphrosyne Doukaina Kamatera
Predecessore Imperatrice consorte dell'Impero bizantino Successore
Euphrosyne Doukaina Kamatera 12031204
(Secondo Regno)
Anna Comnena Angelina come Imperatrice di Nicea
Maria Petralifaina come Despotica d'Epiro
Teodora Axuchina come Imperatrice di Trebisonda
Maria di Champagne come Imperatrice Latina
Predecessore Regina consorte di Tessalonica Successore
Nessuno 12041207 Nessuno
Predecessore Marchesa consorte del Monferrato Successore
Isabella I di Gerusalemme 12041207 Berta di Clavesana