Malus sargentii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Malus sargentii
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Phylum Tracheoohyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Genere Malus
Specie M. sargentii
Sinonimi

Melo granchio di sargent

Il Malus sargentii (Rehder, 1903) è un arbusto originario del Giappone.[1]

Zone di coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

In Europa si trovano esemplari in: Belgio, Danimarca, Estonia, Germania, Lettonia, Lussemburgo, Norvegia, Regno Unito, Spagna, Svezia.[1]

Nel resto del mondo si trovano esemplari di questa specie in: Afganistan, Canada, Cina, Corea, Russia e Stati Uniti.[1]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il Malus sargentii è un arbusto caduco che può raggiungere i 5 m di altezza e altrettanti di diametro, a portamento espanso, spinoso, con fiori a forma di coppa riuniti in infiorescenze di colore bianco brillante.

I frutti di forma globulare sono simili a bacche di colore rosso intenso; le foglie sono di forma ovale, talvolta lobate, di colore verde scuro.[2]

Fioritura[modifica | modifica wikitesto]

Tra marzo e luglio nell'emisfero settentrionale.[3]

Picco di maturazione[modifica | modifica wikitesto]

Tra agosto e ottobre.[3]

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Adatto a tutti i tipi di terreno, ad eccezione di quelli soggetti a ristagno idrico, e predilige zone ad ombreggiamento moderato. Può risultare sensibile al fuoco batterico. Perfetto per piccoli giardini, da utilizzare come siepe o in esemplari singoli.[2]

Propagazione[modifica | modifica wikitesto]

Si propaga per talea a fine estate o per innesto in inverno.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Malus sargentii Rehder, su www.gbif.org. URL consultato il 14 novembre 2023.
  2. ^ a b c (IT) Arbusti e rampicanti, collana La Biblioteca della natura, vol. 10, Milano, A. Mondadori, 2006.
  3. ^ a b Malus sargentii Rehder, su identify.plantnet.org.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica