Lagrangiana di Darwin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Lagrangiana di Darwin descrive l'interazione all'ordine tra due particelle cariche nel vuoto. Deve il suo nome a Charles Galton Darwin, nipote del naturalista Charles Darwin. La Lagrangiana è data da[1]

dove la Lagrangiana di particella libera è

mentre la Lagrangiana d'interazione è

in cui l'interazione coulombiana è

e l'interazione di Darwin è

Nelle formule e le cariche rispettivamente delle particelle 1 e 2, e sono le masse, e le velocità, è la velocità della luce, è il vettore tra le due particelle con il relativo versore.

La Lagrangiana libera è l'espansione di Taylor della Lagrangiana libera di due particelle relativistiche al secondo ordine in . Il termine d'interazione di Darwin è dovuto all'effetto su una particella del campo magnetico generato dall'altra. Se si includono ordini maggiori di , allora devono essere considerati anche i gradi di libertà del campo, e l'interazione fra le particelle non può essere più considerata istantanea.

Derivazione della Lagrangiana nel vuoto[modifica | modifica wikitesto]

La Lagrangiana relativistica d'interazione per una particella con carica interagente con un campo magnetico è[2]

dove è la velocità relativistica della particella. Il primo termine a destra genera la classica interazione di Coulomb, mentre il secondo dà origine all'interazione di Darwin.

Il potenziale vettore nella gauge di Coulomb è descritto da[3] (unità gaussiane)

dove la corrente trasversa è la corrente solenoidale (vedere decomposizione di Helmholtz) generata dalla seconda particella. La divergenza della corrente trasversa è zero.

La corrente generata dalla seconda particella è

che ha trasformata di Fourier

La componente trasversa della corrente è

Si verifica facilmente che

che deve essere vera se la divergenza della corrente trasversale è zero. Si vede che

è la componente perpendicolare a della trasformata di fourier della corrente.

Dall'equazione del potenziale vettore, la sua trasformata di Fourier è

dove si è tenuto l'ordine minore in .

La trasformata inversa del potenziale vettore è

dove

Il termine d'interazione di Darwin nella Lagrangiana è quindi

dove ancora si è tenuto solo l'ordine minore in .

Equazioni del moto lagrangiane[modifica | modifica wikitesto]

L'equazioni del moto per una particella è

dove è la quantità di moto della particella.

Particella libera[modifica | modifica wikitesto]

Se si trascurano l'interazioni fra le due particelle, l'equazione del moto diventa

Particelle interagenti[modifica | modifica wikitesto]

Per particelle interagenti, l'equazione del moto diventa

Hamiltoniana per due particelle nel vuoto[modifica | modifica wikitesto]

L'Hamiltoniana di Darwin per due particelle nel vuoto è collegata alla Lagrangiana tramite una trasformata di Legendre

L'Hamiltoniana diventa

Equazioni del moto hamiltoniane[modifica | modifica wikitesto]

Le equazioni del moto hamiltoniane sono

e

che portano a

e

Da notare che l'equazione di Breit della meccanica quantistica originariamente utilizzò l'Hamiltoniana di Darwin come punto di partenza classico, sebbene l'equazione di Breit fu meglio giustificata dalla teoria assorbitore-emettitore di Wheeler-Feynman e in modo migliore dall'elettrodinamica quantistica.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jackson, John D., Classical Electrodynamics (3rd ed.), Wiley, 1998, pp. 596-598, ISBN 047130932X.
  2. ^ Jackson, pp. 580-581.
  3. ^ Jackson, p. 242.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica