Henicopernis infuscatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pecchiaiolo nero
Immagine di Henicopernis infuscatus mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Ordine Accipitriformes
Famiglia Accipitridae
Sottofamiglia Perninae
Genere Henicopernis
Specie H. infuscatus
Nomenclatura binomiale
Henicopernis infuscatus
Gurney, 1882
Sinonimi

Henicopernis infuscata infuscata
Collar e Andrew, 1988

Il pecchiaiolo nero (Henicopernis infuscatus Gurney, 1882) è un rapace della famiglia degli Accipitridi endemico della Nuova Britannia[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il pecchiaiolo nero misura 48–52 cm di lunghezza e ha un'apertura alare di 110–115 cm. Presenta numerose affinità con il pecchiaiolo codalunga (Henicopernis longicauda), endemico della Nuova Guinea, dal quale si differenzia, oltre che per la colorazione del piumaggio, per le dimensioni inferiori e la coda più corta; ha inoltre testa e becco più piccoli. Di colore prevalentemente nero sul dorso e nerastro sul ventre, presenta solo un po' di bianco sul vertice e sulla nuca, delle zone crema sulla gola e color camoscio sui fianchi e sulla parte inferiore dell'addome, specialmente sui calzari e sulle copritrici del sottocoda; due bande grigio-brune molto evidenti sono presenti sulle secondarie, e altre tre, leggermente più larghe, sulla coda. L'iride è gialla. La cera e gran parte del becco sono giallastri. Le zampe sono bianco-bluastre. I sessi sono simili[3].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il pecchiaiolo nero vive solamente nelle foreste pluviali della Nuova Britannia, un'isola vasta circa 36.500 km² a est della Nuova Guinea. Presente nelle zone di pianura e collina, si spinge solo raramente al di sopra dei 1600 m[3].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La dieta del pecchiaiolo nero è probabilmente simile a quella del pecchiaiolo codalunga, ma negli stomaci degli esemplari studiati sono stati ritrovati solamente resti di lucertole e ragni[3].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le notizie riguardanti le abitudini riproduttive di questa specie, che vive da sola o in coppia, sono molto scarse. Esemplari pronti ad accoppiarsi sono stati catturati nel mese di maggio[3].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Quasi tutte le foreste di pianura e di collina della Nuova Britannia sono state abbattute per ricavare legname, e grandi aree sono state convertite in piantagioni di palma da olio. Tuttavia, parte dell'habitat della specie è situata su pendii scoscesi e su foreste montane, poco adatte allo sfruttamento del legname. Il pecchiaiolo nero è stato osservato solo 30 volte nel corso degli ultimi decenni, ma è probabile che sia più numeroso di quanti si pensi[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Henicopernis infuscatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Accipitridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 9 maggio 2014.
  3. ^ a b c d James Ferguson-Lees and David A. Christie. Illustrated by Kim Franklin, David Mead, and Philip Burton, Raptors of the World, Houghton Mifflin, 2001, ISBN 978-0-618-12762-7. URL consultato il 29 maggio 2011.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli