Eleonora di Borbone-La Marche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eleonora di Borbone
Duchessa di Nemours
In carica14611462[1]
PredecessoreBianca di Navarra
SuccessoreGiacomo d'Armagnac
Contessa di la Marche e di Castres
In carica1438 –
1462[1]
PredecessoreGiacomo II di Borbone-La Marche
SuccessoreGiacomo d'Armagnac
Nome completoEleonora di Borbone-La Marche
Nascita1407
Mortedopo il 1463
PadreGiacomo II di Borbone-La Marche
MadreBeatrice di Navarra
ConiugeBernardo d'Armagnac
FigliGiacomo
Giovanni
Bona

Eleonora di Borbone-La Marche Éléonore in francese e Eleanor in inglese (1407 – dopo il 1463) fu contessa consorte di Pardiac dal 1429, poi viscontessa consorte di Carlat dal (1435, Contessa di la Marche e di Castres dal 1438, ed infine Duchessa di Nemours dal 1461 al 1462.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Eleonora, secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era figlia del Conte di la Marche, Giacomo II di Borbone-La Marche, che fu anche re d'Ungheria, re di Gerusalemme, re di Sicilia e di Beatrice[2], principessa di Navarra, che era la figlia quartogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile, e di Eleonora Enriquez[2].
Giacomo II di Borbone-La Marche, ancora secondo Père Anselme, era il figlio primogenito del Conte di La Marche, Giovanni I di Borbone-La Marche e della Contessa di Vendôme e di Castres, Caterina di Vendôme[3], figlia di Giovanni VI di Vendôme, Conte di Vendôme e di Castres e di Giovanna di Ponthieu[3].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sua madre, Beatrice, morì, prima del 1415[2], a seguito del parto della terza figlia, Maria, sorella di Eleonora.

Suo padre, Giacomo, dopo essere rimasto vedovo, il 15 agosto 1415, sposò, in seconde nozze, la regina di Napoli, Giovanna II[4], regina di Sicilia, d'Ungheria, di Gerusalemme, di Dalmazia, di Croazia, di Rama[5], di Serbia, di Galizia, di Lodomeria, di Cumania, di Bulgaria, nonché contessa di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte.

Il 4 settembre 1424, Eleonora da suo padre, Giacomo, re d'Ungheria, re di Gerusalemme, re di Sicilia, Conte di la Marche e di Castres (Eléonore fille de Jacques roi de Hongrie, de Jérusalem et de Sicile, comte de la Marche et de Castres) fu fidanzata con il conte di Pardiac e visconte di Carlat e di Murat, Bernardo d'Armagnac (Bernard d’Armagnac comte de Pardiac, vicomte de Carlat et de Murat), che in quella occasione garantì al futuro suocero di rinunciare ad ogni pretesa sulla contea di Boulogne (sur la succession de la comtesse de Boulogne), come riportato nel documento n° 5215, datato 4 settembre 1424, dei Titres de la maison ducale de Bourbon, par m. Huillard-Bréholles,[6].

Eleonora, nel 1429, sposò Bernardo d'Armagnac[7], che, secondo Père Anselme, era il figlio maschio secondogenito del Conte di Rodez, conte d'Armagnac[8] e di Fezensac, conte di Charolais e visconte di Lomagne[9] e d'Auvillar, Bernardo VII (1360 circa -† 1418) e di Bona di Berry[10] (1362 circa- 1435), che, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia[11] (13401416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac[12] (24 giugno 1346-1387).

Alla morte del padre, Giacomo, il 24 settembre 1438[2], Eleonora ereditò il titolo di Contessa di la Marche e di Castres.

Dopo la morte, avvenuta, nel 1441, della regina di Navarra e duchessa di Nemours, Bianca, zia di Eleonora, il ducato di Nemours era ritornato alla corona di Francia, e, nel 1442, Bernardo a nome di Eleonora, iniziò a richiedere che il ducato venisse assegnato alla sua famiglia; lo ottenne in via provvisoria, nel 1446[13].
Bernardo e la moglie Eleonora ottennero formalmente il ducato di Nemours ed il titolo di Paria di Francia, con lettera datata 3 aprile 1461, registrato al parlamento il 19 giugno 1462 e poi confermato ai loro nipoti il 2 agosto 1484[14].

Suo marito Bernardo morì il 4 maggio 1462[7]. In tutti i suoi titoli gli succedette il figlio primogenito, Giacomo.

Eleonora, secondo Père Anselme, morì dopo l'11 settembre 1463[7].

Figli[modifica | modifica wikitesto]

Eleonora a Bernardo diede tre figli:[15]:

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giacomo I di Borbone, conte di La Marche Luigi I, duca di Borbone  
 
Maria di Hainaut  
Giovanni I di Borbone, conte di La Marche  
Giovanna di Châtillon Ugo di Châtillon, signore di Condé  
 
Jeanne d'Argies, signora d'Argies e Catheu  
Giacomo II di Borbone, conte di La Marche  
Giovanni VI, conte di Vendôme Burcardo VI, conte di Vendôme  
 
Alice di Bretagna  
Caterina, contessa di Vendôme  
Giovanna di Ponthieu, signora d'Épernon Giovanni II di Ponthieu, conte d'Aumale  
 
Caterina d'Artois  
Eleonora di Borbone-La Marche  
Carlo II, re di Navarra Filippo, conte d'Évreux  
 
Giovanna II, regina di Navarra  
Carlo III, re di Navarra  
Giovanna di Francia Giovanni II, re di Francia  
 
Bona di Lussemburgo  
Beatrice di Navarra  
Enrico II, re di Castiglia e León Alfonso XI, re di Castiglia e León  
 
Eleonora di Guzmán  
Eleonora di Castiglia  
Giovanna di Castiglia Giovanni Emanuele di Castiglia, signore di Villena, Escalona e Peñafiel  
 
Bianca de La Cerda y Lara  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b col marito Bernardo d'Armagnac
  2. ^ a b c d (FR) Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus I, comtes de La Marche, pagina 320
  3. ^ a b (FR) Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus I, comtes de La Marche, pagina 319
  4. ^ (FR) Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus I, comtes de La Marche, pagina 321
  5. ^ Provincia della Dalmazia, come riporta Pietro Giannone nella Storia del Regno di Napoli, vol. 4, libro 25. Cfr. anche Pietro-Nutrizio Grisogono, Notizie per servire alla storia naturale della Dalmazia, 1780, p. 21.
  6. ^ (FR) Titres de la maison ducale de Bourbon, par m. Huillard-Bréholles, doc. 5215, pag. 225
  7. ^ a b c d e (FR) Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes d'Armagnac, pagina 428
  8. ^ La Contea d'Armagnac occupava un territorio corrispondente alla quasi totalità dell'attuale dipartimento di Gers ed una parte delle Landes.
  9. ^ La Lomagne è un territorio nel nord-est della Guascogna, sulla sponda sinistra della Garonna
  10. ^ (FR) Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes d'Armagnac, pagina 422
  11. ^ (FR) RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 244
  12. ^ (FR) Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes d'Armagnac, XVIII, pagina 421
  13. ^ (FR) Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes d'Armagnac, pagina 427
  14. ^ (FR) Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, Nemours Duche-Pairie, pagina 397
  15. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : DUCS de NEMOURS (NAVARRE, ARMAGNAC)- ELEONORE de Bourbon (BERNARD d’Armagnac)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Contessa di la Marche e di Castres Successore
Giacomo II 14381462
col marito Bernardo d'Armagnac
Giacomo d'Armagnac
Predecessore Duchessa di Nemours Successore
Bianca di Navarra 1461 - 1462
col marito Bernardo d'Armagnac
Giacomo d'Armagnac