Discussioni utente:Xerse/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio dal 2008 al 2011 di Xerse

Vedi cronologia.

Ciao Xerse/Archivio, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ĦeИЯyKusCanta ToreAzzu di nanta? Drogau! 14:59, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

Crisi di Tangeri[modifica wikitesto]

Salve. Se si considera una citazione di qualcuno, se ho cambiato è stato un mio errore involontario. Ma per esempio: Scaturita dagli accordi con la Gran Bretagna dell'Entente cordiale [...]; qui non si cita nessuno, dunque sarebbe opportuno cambiare Gran Bretagna in Regno Unito. Dimmi se mi capisci.--Vu Duc Thang (msg) 20:27, 20 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Accordo anglo-russo[modifica wikitesto]

Per quello ho postato in discussione del progetto la mia modifica. Ho chiesto info al mio prof perché non ero convinto (in realtà mi ha detto che consultare wiki per storia è una cavolata). Comunque sul Sabbatucci - Il Novecento più o meno è scritta la stessa cosa. Non ho scritto che vi fu spartizione territoriale, ma che Gran Bretagna e Russia si spartirono un'influenza politica.. Ben diverso.. La Cina veniva formalmente consultata ma non poteva porre il veto sulle decisioni anglo-russe. Questo è il succo della faccenda, ed è facilmente verificabile dal fatto che l'imperatrice non aveva il potere di controllare neanche le coste vicine alla capitale.. --NaseThebest (msg) 18:14, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Mi sono espresso male. Per coste intendevo quelle cinesi, la capitale di cui parlo è Bejing.. Ovvero, la Cina non aveva alcun peso politico ma era semplicemente un fantoccio nell'intermediazione. Detto questo, avevo ritenuto di modificare la voce.. In realtà l'accordo prevedeva la spartizione politica e non territoriale, altrimenti non avrebbe avuto senso metterlo nell'accordo se non ci fosse stato alcun cambiamento, ti pare? Se poi non è argomento della voce rollbacka pure.. Però per lo meno nella Triplice Intesa lasciamo così com'è? --NaseThebest (msg) 11:49, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Wikimedia Commons[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato immagini su Wikipedia! Come potresti già sapere, esiste un altro progetto della Wikimedia Foundation chiamato Wikimedia Commons, la repository centrale di tutti i file multimediali liberi. In futuro, per favore carica i file su Commons invece che su Wikipedia (in genere non serve registrarsi di nuovo, vedi Aiuto:Login unificato). In questo modo, tutte le altre Wikipedia di lingua diversa potranno usarli, ma non solo, anche altri progetti Wikimedia potranno usufruirne. Inoltre, i nostri lettori avranno modo di cercare, vedere e usare i nostri file multimediali in un unico luogo centrale. Se desideri trasferire su Commons i tuoi precedenti caricamenti, vedi Aiuto:Trasferire immagini su Commons (i file da te caricati finora sono consultabili cliccando su "miei contributi" e poi su "registri"). Aiutaci, fai passaparola riguardo Commons informando gli altri utenti, e per favore continua a caricare nuovi file su Commons!--Trixt (msg) 01:37, 17 ago 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ti ho risposto sulla tua pagina di discussione. Xerse (msg) 12:58, 17 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ciao. Va bene; ricorda però di categorizzare il file: io l'ho aggiunto in Category:Le Petit Journal, ma potrebbero essere aggiunte anche altre categorie (vedi l'esempio che avevi indicato tu, File:Liceubomb.jpg). Inoltre, dopo che hai caricato il file su Commons, dovresti chiedere la cancellazione del doppione qui su it.wiki. Basta usare {{NowCommons}} (vedi la pagina del template per la semplice sintassi). Grazie--Trixt (msg) 20:34, 17 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Purtroppo ho dovuto cancellare File:Guerra Italo turca Tripoli 1911.jpg. {{PD-Italia}} si applica solo alle fotografie semplici, non artistiche.
Se un'immagine è già su Commons, non serve caricarla in locale qui su it.wiki. Ad esempio, File:Agenor Maria Goluchowski.jpg era presente su de.wiki come File:WP Agenor Goluchowski der Jüngere.jpg: come vedi è già pronto da usare (è proprio questo il bello di Commons ;) --Trixt (msg) 20:39, 17 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Guglielmo II[modifica wikitesto]

Ti ringrazio! Per me è stato un piacere! --Simona65 (msg) 15:25, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Voce su Cavour[modifica wikitesto]

Ho notato che stai eseguendo molte modifiche e migliorie alla pagina su Cavour. Vivo a Torino, se tu avessi necessita' di reperire documentazione che non riesci a trovare altrove saro' ben felice di dare una mano, tempo permettendo! Marco E. Plassio 15:05, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Bene! Mi ricordero' di prendere la macchina fotografica che ho a Ceva ed iniziero' a caricare le foto su Commons. Conto di farlo fra un esame e l'altro, giusto per staccare un po'... Buon lavoro! Marco E. Plassio 23:14, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Crepi! Marco E. Plassio 13:38, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Dunque: la sala del paramento ed il museo del risorgimento sono ancora chiusi per lavori di restauro, ma dovrebbero riaprire in occasione dei 150 anni dell'unita' d'Italia o poco prima (si parlava di fine 2010 a quanto ne so), quindi scattero' e pubblichero' le foto solo allora. Riguardo le altre richieste, ho fatto un po' di ricerche ma non ho capito con precisione dove si trova la casa natale ne quella in cui mori', tu hai indicazioni piu' precise? L'unica certezza che ho e' il luogo in cui si trova la tomba (Santena). Marco E. Plassio 14:40, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]
La traduzione e' corretta, anche se in piemontese lo scriverei "Nigra, ca lu meina a dörmi", siccome nella pronuncia (nel piemontese delle mie parti) la 'o' dörmi ha un suono gutturale, e la i non e' enfatizzata, mentre meina si pronuncia esattamente come l'ho scritto. In ogni caso potrebbe andare bene anche "Nigra, ca lo mena a durmì", siccome il piemontese di Torino ha una pronuncia diversa.
Per quanto riguarda la casa natale, spero di sbagliarmi ma esiste un B&B qui che sospetto sia il motivo per cui non ho trovato molte informazioni... In ogni caso domani andro' a fare un sopralluogo.
Concludendo, a Santena potrei andare questa o la prossima settimana per visitare il mausoleo di Cavour. Potrei raccogliere delle belle immagini siccome e' stato finalmente restaurato dopo anni di semiabbandono per la visita del Presidente della Repubblica in occasione dell'emissione filatelica dedicata allo statista.
Ci si aggiorna appena avro' concluso qualcosa! Marco E. Plassio 21:31, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Re:Casa natale Cavour[modifica wikitesto]

Grazie! Il palazzo si trova esattamente dove dicevi tu, l'attuale via Cavour, all'angolo con via Lagrange. Oggi, a quanto ho visto, ospita alloggi ed uffici. Per ora ho inserito solamente l'immagine della targa perche' ho qualche dubbio sulle altre, che puoi vedere qui:

Ora: ad esclusione delle ultime due, che posto solo per info, avrai notato che quelle delle facciate lasciano molto a desiderare. Una soluzione potrebbe essere unirle in un unica immagine, ma mi ci vuole un po' di tempo, oppure usare una macchina con un grandangolo decente e scattare le foto di mattina, sperando che non ci siano macchine e furgoni... Riguardo l'atrio, si aggiunge anche il fatto che si tratta di un'area privata, fatto che potrebbe impedire la pubblicazione dell'immagine. Del monumento esistono gia' due immagini distinte su commons. Previa ripulitura, le mie potrebbero andare a sostituirle.

PS. Scopro ora questo. Il sito non funziona, e resta il fatto che quando sono andato a vedere non ho notato insegne di entrate o simili. Provero' comunque a scrivere ad uno degli indirizzi nei contatti, magari mi permettono una veloce visitina. In questo modo potremmo avere gli interni! Marco E. Plassio 17:40, 9 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ecco qui:

Se credi che l'immagine non vada bene o debba essere migliorata fammi sapere. Riguardo il nome, la targa metallica che riporta la descrizione architettonica indica Palazzo Benso di Cavour. Prossima tappa: Santena.

<<Penso tu abbia fatto una cosa utile a tutta la comunità.>> Grazie! Ma non ho fatto niente di particolare, sono solo un neofita che cerca di rendersi utile!


Ne ho scaricata un'altra di questa mattina, dove la targa e' nettamente piu' visibile, tetto o battistrada non sono tagliati e non ci sono passanti. Purtroppo la luminosita' effettivamente e' un po' bassa, ma fino ad un paio di ore fa e' rimasta tale... Tentare di scattare una foto senza passanti alle 11 e' quasi impossibile, e' una via abbastanza trafficata: una soluzione sarebbe scattare la foto in agosto, con citta' spopolata ed una fotocamera vera (ho usato una compatta per le ultime foto e mi trovo decisamente poco bene). In questo modo potrei riuscire a prendere bene il palazzo sia in altezza, sia in lunghezza nel lato di via Lagrange con la targa, ed in condizioni di luminosita' migliori.
L'immagine e' gia' su commons. Hai ragione, firmare sempre! Mi ero perso controllando le anteprime! Marco E. Plassio 23:53, 10 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Solo ora ho tempo di postare le immagini che ho preso a Santena, che purtroppo è stata piuttosto deludente: all'ora del mio passaggio il complesso era ancora chiuso, e devo dire che non fosse per le poche decorazioni messe per la visita del Presidente della Repubblica, il sito passerebbe quasi inosservato. Lascio le immagini a parlare per me, in questo grosso file ho inserito le foto "grezze" e l'unica che potrebbe essere accettabile e' la facciata del palazzo, previo collage (alberi e cancellate impedivano una visione d'insieme attraverso l'obbiettivo). La cappella funeraria c'è, ma la targa è posta esternamente, e non era possibile fotografarla assieme all'accesso della cripta a causa delle cancellate che ne offuscavano la visione. La chiesa fotografata (l'assenza di grandangolo sulla mia macchina fotografica non mi ha permesso di scattare fotografie accettabili) è adiacente al complesso, sorgendo al di sopra del livello della cripta. Mi spiace, ma non ho saputo fare di meglio.
Per avere un'idea d'insieme: maps. --Marco dimmi tutto! 00:31, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Il link ora funziona, era un errore nella sintassi del suo name. Tornando a noi:
  • Su Giacinto Corio vedo cosa trovo, così su due piedi ho trovato questo e questo, magari ne traggo spunto per le info che cerchi. Da quel poco che ho letto ora mi pare di capire che si trattasse più del fattore che aveva in gestione la tenuta di Cavour, che non di un agronomo vero e proprio;
  • Bibliografia delle opere di Cavour: ora sono a Ceva. Comincerò a stenderla con ricerche sui vari opac, ma credo che riuscirò ad ottenere la completezza desiderata solo con un bel pomeriggio alla biblioteca nazionale di Torino;
  • template su Presidenza del Consiglio dei Ministri del Regno di Sardegna: da sviluppare ex novo? (mi pare di sì) se sì credo possa interessare a quelli del progetto:Storia, che magari si possono interpellare.
  • immagini della principale azienda agricola di Cavour a Leri: domani sentirò il comune di Trino per sapere se dal 2004 l'area è ancora visitabile. Come dicevo sopra, ora mi trovo a Ceva, ma se necessario, la prima volta che dovrò recarmi a Torino vedrò di organizzare una deviazione! (PS. Mi fa una rabbia che questi luoghi siano abbandonati all'oblio...)
  • Tornando alle prime ricerche, alla fine sono riuscito ad ottenere un numero da contattare per Palazzo Cavour. Magari riesco a convincerli a farmi visitare gli interni.
Mi ci vorrà un po', spero tu non abbia fretta di completare la voce! --Marco dimmi tutto! 00:29, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Sto aspettando un po' di risposte a varie mail che ho inviato riguardo i primi due punti, dovrei risolvere al più presto. Riguardo il template invece, non ho capito bene quel che devo fare!
PS. Ho caricato su Commons un paio di immagini di Santena che potrebbero essere utili, vedi tu se interessano, o se le vuoi modificare prima di usarle. Le puoi vedere qui. --Marco dimmi tutto! 23:49, 11 ago 2010 (CEST)][rispondi]

Il link è questo http://www.avvenire.it/GiornaleWEB2008/Templates/Pages/ColumnPage.aspx?IdArticolo=312061d0-0dcd-491a-83e2-985277262c9e&IdRubrica=.lupus&TitoloRubrica=Lupus%20in%20pagina&Autore=Gianni%20Gennari , è che inserito nel template, effettivamente non funziona... Ho cercato di capire il motivo ma senza riuscirci. --HAL9000 (contattami) 09:03, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

re: Cavour[modifica wikitesto]

Ho aggiunto anche l'immagine della targa, mentre accesso della cripta e castello le avevo già caricate (credo di averle messe dopo il 10, ma se una mia foto è simile ad una degna di un giornale nazionale ne sono felice!). Confermo che si tratta del castello settecentesco dei Benso di cui si parla nella voce relativa a Santena. Le altre due immagini sono un po' restio a caricarle, sono rimaste tagliate... Ma se credi possano esserti utili le pubblico volentieri. --Marco dimmi tutto! 19:21, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Template creato, lo puoi vedere qui. La prima versione è simile a quello per i primi ministri del Regno D'Italia, la seconda a quello per la Repubblica, a te la scelta! Appena mi dici lo inserisco nella sua pagina. --Marco dimmi tutto! 21:18, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Governo Cavour[modifica wikitesto]

Sì, quando ho inserito la categoria Governi del regno di sicilia, la categoria non esisteva. Visto che è l'unica voce e teoricamente una categoria bisognerebbe crearla quando ci sono almeno 2 voci, ho evitato di creare la categoria ed ho lasciato la categoria superiore. Ora che la categoria è stata creata, ho rimosso la categoria superiore e quindi inutile. Ciao --Luckyz (msg) 21:19, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Niente, era un errore. --Luckyz (msg) 16:11, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Giacinto Corio[modifica wikitesto]

Nasce il 31 maggio 1796 a Crescentino, da una famiglia originaria di Casalborgone e trasferitasi da lì a fine secolo. Visse lungamente a Livorno Vercellese, attuale Livorno Ferraris, prima di recarsi stabilmente a Leri per la gestione della relativa tenuta, in società con il conte. Morì probabilmente proprio a Leri, il 22 marzo 1870.

La fonte è il volume "Lettere di Giacinto Corio a Camillo Cavour" di Alfonso Bogge, edito dalla fondazione Camillo Cavour di Santena nel 1980, e ci sono abbastanza informazioni per redarre una voce dedicata al personaggio. Il volume non riporta dove sia sepolto.

Sono stato anche a Leri, domani posterò le immagini. Siccome ero solo non mi sono addentrato troppo negli edifici pericolanti, ma qualche bella immagine l'ho scattata. In effetti la tenuta versa in condizioni abbastanza pietose: i vari accessi agli edifici erano murati, opera probabilmente dell'Enel ex proprietaria o del comune di Trino proprietario attuale, ma buona parte dei fabbricati è stata violata e depredata di qualunque manufatto o documento, tant'è che ora vi sono solo macerie. Apparentemente l'unico edificio intatto è la chiesa. La stessa residenza cavouriana è aperta: gli interni sono piuttosto fatiscenti, anche se temevo peggio. Credo anche che l'area venga utilizzata come rifugio occasionale da gente di passaggio, erano addirittura evidenti le tracce di un piccolo fuoco in una delle stanze che ho visitato. --Marco dimmi tutto! 00:53, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Qui ci sono le mie immagini, che poi arricchirò con quelle già esistenti ripulite della vistosa data (ho capito -ora- dove forse potevo trovare la statua e la meridiana). Purtroppo è inequivocabile: si tratta proprio della tenuta di Cavour... --Marco dimmi tutto! 18:23, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Direi che va benissimo, usale quanto e come credi! Le altre foto le uso per arricchire la voce su Leri e creare quella su Corio, ed in ogni caso sono salvate per i posteri. Curiosità: se fai caso, guarda la differenza fra questa foto del 2004 e questa di ieri. Allora c'era ancora la targa ed il balcone in ferro. Peccato che la foto del 2004 non permetta di capire cosa ci fosse su quella targa! --Marco dimmi tutto! 22:12, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ho visto che hai eliminato il riferimento a Michele Antonio Benso come committente del palazzo. Ho ricontrollato, ed anche la targa riporta il suo nome (i vari siti non contano perché copiano in buona parte la targa stessa). Sei certo della data di nascita? A questo punto anche l'anno di edificazione potrebbe essere sbagliato... --Marco dimmi tutto! 15:45, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, è solo che vorrei pubblicare informazioni corrette (cosa che chi ha prodotto la targa non ha fatto). A questo punto è probabile che il committente fosse il marchese Filippo, ma se non ne abbiamo la certezza lasciamo la voce così com'è. Nel frattempo segnalo la cosa nella discussione della voce.
PS. Da Santena dovevano inviarmi la loro bibliografia cavouriana, che mi avevi chiesto tempo fa. Non mi hanno più risposto, la prossima settimana provo a telefonare e vedo se è il caso di andare a trovarli direttamente... --Marco dimmi tutto! 17:20, 5 set 2010 (CEST)[rispondi]

Bibliografie[modifica wikitesto]

Eccomi di nuovo! Da Santena mi hanno risposto, ma forse non avevo chiarito che mi serviva la bibliografia di Cavour, e non su Cavour, e quindi mi hanno gentilmente inviato questo file, che ai fini del lavoro che devo fare non serve ma può essere interessante per altro, e che quindi ti giro.

Tornando alla bibliografia di Cavour, ho iniziato qui. Non sapendo a cosa ti serve, ti chiedo di darci un'occhiata per dirmi se l'impostazione va bene. Se sì, cercherò di automatizzare il più possibile l'importazione dei dati da qui (329 risultati) alla sandbox, in modo che la cosa non richieda tempi epici... --Marco dimmi tutto! 17:31, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Bene, a questo punto inizio la stesura della voce Bibliografia su Camillo Benso conte di Cavour, che per cominciare sarà un elenco in ordine cronologico delle pubblicazioni strutturato come indicavi nella mia talk. La selezione dei testi da inserire anche nella voce principale la lascio a te, io purtroppo non sono abbastanza ferrato da poter fare un buon lavoro.
Piccola nota tecnica: ho notato che usi spesso <br> per i rimandi a capo: ti consiglio di utilizzare <br />. Il risultato è identico, ma il secondo tag è standard W3C. Buon lavoro! --Marco dimmi tutto! 23:04, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ah non ci avevo fatto caso, allora eliminerò questa ripetizione e grazie per il complimento. --Generale Lee (posta) 14:22, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]

Re:Guglielmo II di Germania[modifica wikitesto]

Era solo un difetto di scrittura del template, il quale negli scorsi mesi ha subito alcune variazioni. Grazie della segnalazione, ora dovrebbe essere tutto ok. Leopold msg 23:36, 26 set 2010 (CEST)[rispondi]

Non so, ricordo di aver trovato le nozioni qui anche se non capisco perchè non mi fa più visualizzare la breve parte seguente. Cmq se tu sei in possesso di questa edizione del libro ben venga. --Generale Lee (posta) 09:48, 5 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Scusami Xerse le critiche di Del Boca sulla manovra di Cavour sono qualche rigo sotto, non penso necessiti un'altra citazione. :) --Generale Lee (posta) 14:31, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Figurati! Complimenti a te per come hai strutturato la voce. Non sopporto tutti quegli avvisi di mancanza di fonti che minano solo all'affidabilità di Wikipedia (spesso denigrata per questo). Cmq, dato che ti vedo molto appassionato e informato su Cavour, potresti anche intervenire (ovviamente senza impegni) nella voce della spedizione dei mille, ove io e altri utenti ci stiamo impegnando per eliminare quei maledetti "senza fonte" :) --Generale Lee (posta) 19:17, 9 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Sì cmq Cavour ebbe un grande ruolo (sebbene indiretto) nella spedizione e vi sono alcuni paragrafi nella voce come "Lo strumento: un esercito di volontari" e "Viaggio di trasferimento" in cui "Il Tessitore" viene menzionato ma c'è da mettere qualche citazione riguardo alle sue azioni (a mio parere scritte in maniera POV). Quando ti va dai un'occhiata. --Generale Lee (posta) 10:52, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Potevi postarlo direttamente nella pagina di discussione cmq grazie per le info. --Generale Lee (posta) 20:07, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Re:Onorificenze[modifica wikitesto]

Ciao Xerse, diciamo che gran parte delle onorificenze che inserisco si possono trovare abitualmente nei cosiddetti "Calendari di Corte", oggetti oggi perlopiù difficili da reperire che un tempo raggruppavano i cortigiani delle diverse corti d'Italia e d'Europa. Personalmente ne ho trovato traccia solo presso la Biblioteca Reale di Torino e ho ottenuto l'accesso solo in quanto storico, perciò penso non sia materiale facilmente rintracciabile da tutti. Per quanto riguarda il gran numero di onorificenze, essendo io appassionato del genere, spesso utilizzo fotografie e fonti iconografiche per derivare le varie onorificenze, perciò basta un'immagine genericamente cercata in google per fare tante volte il confronto. Grazie mille dell'interessamento! Ciao! Leopold msg 10:17, 7 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Guarda su questo mi cogli impreparato perché proprio di Carlo Filangeri non mi ricordo dove sono andato a prenderle le onorificenze, ma credo proprio su un calendario di corte napoletano che al momento però non riesco a trovare a casa... comunque ti posso garantire che hanno tutte una fonte... magari con un po' di ricerca saprò dirti qualcosa di più specifico... Leopold msg 11:46, 9 ott 2010 (CEST

Nel merito....[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per i complimenti in discussione alla voce. Effettivamente la parte dedicata al periodo pregresso alla politica bismarckiana è quasi più ricca rispetto al resto... Ma è integrabilissimo tutto ciò che viene dopo! Sopratutto se vorrai fornire il tuo contributo visto il tuo interessamento all'argomento o se vorrai fare suggerimenti (è una fortuna che ti abbia trovato perché ce ne sono davvero pochi), da parte mia non ci sono problemi di alcun tipo. Ciao.--Battlelight (msg) 19:50, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Oh, ch'abbiamo la nota di presentazione in pagina utente pure uguale! Roba da matti...:)--Battlelight (msg) 19:53, 13 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Re:Onorificenze[modifica wikitesto]

Le onorificenze le ho trovate semplicemente guardando l'apposita fotografia nella pagina in cui compare il marchese con le onorificenze puntate sul petto. Interessandomi di faleristica sono riuscito a riconoscere chiaramente tutte quelle elencate. Ciaaoo! --Leopold msg 19:05, 31 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao. Prima di verificare la modifica vorrei essere sicuro: confermi questa aggiunta come vera? Fammi sapere, grazie. --Marco dimmi tutto! 18:26, 14 dic 2010 (CET) PS. Quella famosa bibliografia va avanti, anche se a rilento...[rispondi]

Bene. La richiesta era più he altro sul titolo, di cui non ero certo. Riguardo la definizione di patriota, concordo con te: sicuramente lo era, ma nell'ottica dell'espansione sarda, non nella romantica accezione rinascimentale del termine. In ogni caso se ne può discutere in talk. --Marco dimmi tutto! 00:02, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Disambiguazione Conferenza di Berlino[modifica wikitesto]

La nota non serve più perché ho creato la pagina di disambiguazione Conferenza di Berlino (prima era un redirect a quella del 1884, da cui la confusione) --Bultro (m) 10:41, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

Se hai voglia e tempo ripristina la titolazione che avevi messo. Non sarei d'accordo ma si tratta di una mia posizione personale da non prendere in considerazione. Mi scuso per il pasticcio, ma il contesto non mi permetteva di "indagare". L'inserimento di questi template (come del resto gli spostamenti) va discusso e fatto dopo consenso, perciò dovevi rollbaccare subito l'edit dell'IP. Va be', tutta esperienza --Furriadroxiu (msg) 19:50, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

A dire il vero non l'ho visto come un abuso. Semplicemente come una fisiologica pignoleria da parte di chi studia o è appassionato all'argomento. Pignoleria che ho anch'io nel mio genere, penso che sia un peccato veniale[senza fonte] che commettiamo in molti. Comunque, se serve una mano per riparare fammi sapere. Ciao --Furriadroxiu (msg) 20:42, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

__________________________________________

Antonanghilu[modifica wikitesto]

Ciao, Xerse. Beh, anch'io sono stato "napoletano" dal '43 al '50. Al San Carlo avrò visto una ventina di opere liriche, grazie alla sollecitudine del Comando in Capo anglo-americano che organizzava delle stagioni liriche per i loro militari e anche per noi militari italiani. Forse, hai ragione tu perchè quello Scalone maestoso lo avrai visto più spesso di me, ma mi voglio prendere una curiosità quando, col ritorno della bella stagione, verrò da voi a farvi visita. Ti ringrazio per il magnifico panorama di Napoli che mi hai offerto con la tua pagina utente, e cioè Castel dell'Ovo, gli Hotel Vesuvio, Exelsior ed altri, riviera di Chiaia, Via Caracciolo, Viale Diaz, la Casina dei Fiori e, se non ricordo male, anche di Viale Regina Elena. Ti ringrazio della segnalazione (che la tengo con riserva), con tanti cordiali saluti da--Antonanghilu (msg) 20:59, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ordine del Leone[modifica wikitesto]

Ciao Xerxe, c'era stato un piccolo misunderstanding che ho subito risolto. Grazie per la segnalazione. Ciao e buon lavoro su wikipedia. Leopold (msg) 20:56, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

Buongiorno, mi occupo di tradurre l'articolo in francese. Prima cosa complimenti per il vostro lavoro. Avrei due domande:

  1. nella voce in due occasioni parlate di x milioni, qual'è la moneta, delle lire o delle sterline ?
  2. esisteva nella voce un ritratto di Alfonso Panzani dove dice, in francese « Sa physionomie jette en dépit d'un aspect presque sénile, comme une lueur de jeunesse. Il semble que tous ses sens soient aux aguets derrière les lunettes aux verres étroits ; les yeux sont attentifs et comme souriants ; les mains semblent palpiter. Cette tête est couronnée d'un front carré comme une forteresse. Les traits sont réguliers, le visage est rasé, à part un léger collier de barbe. » — Alfonso Panzani, Cavour et l'épopée du Risorgimento. Mi sai dare un riferimento.

Grazie del tuo aiuto. fr:User:Pramzan 19:37, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]

grazie per la risposta, per informazione

PANZINI, Alfredo (Senigallia, Ancône, Marches, 1863 - Rome, 1939). Poète, critique, professeur, romancier. Oscillant entre l’histoire et l’autobiographie, l’œuvre romanesque de cet ancien élève de Carducci fut très populaire dans la première moitié du XXe siècle. Il rejoint le fascisme qui le fait académicien en 1929. - Xanthippe. Petit roman antique et moderne à la fois (Santippe, 1914), traduit par Christian Germoz. Calmann-Lévy, 1947, 200 p., épuisé. - Je cherche la femme (Io cerco moglie !, 1918), roman traduit par Alice Bossuet. Flammarion, 1923, 284 p., épuisé. - Cavour et l’épopée du Risorgimento, (Il conte di Cavour, 1930), traduit par Jean Humbert. Payot « Bibliothèque historique », 1932, 302 p., épuisé. - Le Baiser de Lesbie (Il bacio di Lesbia, 1937), roman traduit par Marie Brunfaert. Office de publicité, 1943, 192 p., épuisé. Ciao fr:User:Pramzan 08:01, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

ho sbagliato, l'errore esisteva già e mi ero accorto del errore quando ho tradotto alleanza franco-sardo, che confusione. Tanti saluti. fr:User:Pramzan14:35, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]


Buon compleanno a l'Italia unita !
Tanti auguri ai nostri amici d'oltralpe !
Da parte della squadra di wp:fr !


fr:User:Pramzan

Ciao, torno sull'argomento di Cavour, sto provando di ottenere la stella per la voce tradotta dall'italiano, che fatica. Una domanda : nella voce si parla del banchiere De La Rue, ma non ho travato riferimento a un banchiere solo a una ditta che stampava pure carta moneta en:De La Rue, è giusto. Grazie per il tuo aiuto. fr:User:Pramzan Pramzan (msg) 18:15, 11 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao, puoi provare a chiarirmi questa frase di Cavour L’ingiustizia verso le altre nazioni cesserà di essere riguardata come un lodevole patriottismo. Grazie. Pramzan (msg) 18:42, 14 apr 2011 (CEST)[rispondi]
stella ottenuta, grazie per il tuo aiuto, verrei lanciarmi sulla voce Risorgimento. Ciao fr:User:Pramzan07:51, 4 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ordine del Toson d'Oro[modifica wikitesto]

Ciao Xerse, la situazione è piuttosto semplice direi e tutto si spiega partendo dall'origine del Toson d'oro spagnolo. Esso non ebbe mai un'effettiva fondazione distaccata da quello originale austriaco, ma di fatti dal regno di Ferdinando VII di Spagna venne a crearsi una situazione che lentamente ma progressivamente andò a creare un ramo indipendente dell'ordine, che attualmente tra l'altro è l'unico soppravvissuto in quanto concesso da una monarchia reggente. Relativamente alle persone a cui veniva concessa l'onorificenza mi permetto di precisare che i due esempi che hai riportato (Bismarck, Guglielmo II, ecc.) direi che i personaggi sono stati prevalentemente contrari sotto l'aspetto politico all'influenza austriaca sul territorio tedesco, intendendo entrambi esaltare la potenza della Germania imperiale. Tra l'altro, soprattutto nell'Ottocento, l'Austria aveva ridotto di molto le concessioni del Toson d'oro, soprattutto dopo il crollo del Sacro Romano Impero nel 1806 e di conseguenza avevano perso la possibilità di concedere le onorificenze a tutta quella compagine di popolazione tedesca che precedentemente ricadeva sotto l'autorità imperiale. Per farti un esempio, nel Settecento l'austria concedeva il Toson d'Oro anche a politici illustri ed a generali d'esercito di rilievo, mentre nell'Ottocento sono solo pochissimi ad avere questo privilegio, proprio per volontà degli imperatori che hanno voluto contrastare essenzialmente la grande diffusione che ha avuto l'Ordine nell'Ottocento. Il ramo spagnolo dell'Ordine diveniva dunque l'alternativa valida un po' per tutti :) Inoltre, come ho scritto nella voce, il ramo spagnolo del toson d'oro era l'unico considerato "statale" e come tale aveva eliminato la clausola che gli appartenenti allo stesso dovessero essere esclusivamente di religione cattolica come era in origine, allargando ancora di più la rosa degli insigniti anche ai protestanti come i monarchi tedeschi. Sono rare ma non comunque introvabili le personalità che hanno ottenuto sia il toson d'oro austriaco che quello spagnolo: i casi sono solitamente quelli di monarchi stranieri imparentati o profondamente legati ad entrambe le realtà austriaca e spagnola. Scusa la luna discussione ma mi ha "intrippato" ihih quindi mi sentivo di darti la risposta il più completa possibile. Ciaaooo!!! Leopold (msg) 18:15, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Xerse, sono contento che la mia spiegazione ti sia stata utile e rispondo prontamente ai tuoi quesiti: 1) direi che l'influenza austriaca nel conferimento delle onorificenze spagnole non c'era del tutto, nel senso che anche a livello dinastico diciamo che c'erano non poche contese tra i due stati, oltre al fatto che entrambe le nazioni si arrogavano il titolo di "Difensori della Cristianità" e come tale è normale vedere degli scontri anche sul conferimento di onorificenze. 2) Diciamo che il conferimento dell'Ordine Militare di Maria Teresa ad un "non-austriaco" come il Filangeri è quantomai singolare ma probabilmente dovuto ai fatti militari indicati dalla voce che l'hanno visto distinguersi grandemente al fianco degli austriaci. Sono convinto del fatto che Bismarck e Guglielmo II non ottennero questa onorificenza perché l'ottenimento prevedeva la militanza nell'esercito austriaco e so che nessuno dei due ha militato nell'esercito austriaco, nemmeno come formazione militare. Leopold (msg) 17:42, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]
Prego! E' sempre un piacerone aiutarsi :) Leopold (msg) 19:29, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]

Spostamento voci[modifica wikitesto]

Gli spostamenti fanno parte di un lavoro che stiamo facendo da mesi per sistemare le false disambigue, cioè le voci che hanno un titolo dal formato "... (...)" senza che esista una voce principale omonima senza (...). Visto che non ci sono altre voci intitolate Crisi bosniaca, nè ci sono collegamenti in entrata che si riferiscono ad altri significati, per lo standard di Wikipedia la disambigua è superflua e la voce va spostata alla voce principale non disambiguata. Ciao, ary29 (msg) 08:27, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]

OK, procedi pure :-) ary29 (msg) 13:35, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Formattazione[modifica wikitesto]

Il problema è l'uso dei <br />, che non sono il modo corretto di "rompere" il testo: se preferisci, riunisci i paragrafi, ma senza interruzioni di quel genere. Altrimenti, ripeti la nota.

Ciao. --DispAcc01 19:41, 28 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao, Sergio Romano ti pare essere un buon autore, vorrei comprare il suo libro Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni per documentare l'articolo francese sulla base della traduzione della vostra voce, purtroppo i Francesi chiedono molti più riferimenti quanto voi per dare una stella e giudicano anche la qualità dell'autore. Ad esempio per Garibaldi, ho usato Max Gallo, scelta molta criticata perché ha la riputazione al confronto dei storici di scrivere dei libri di storia-romanzi. Guerre di scuole, purtroppo. Tu, dove stai ? Grazie e Ciao. fr:User:Pramzan 19:19, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao, sto iniziando un lavoro su Mazzini, ho già tradotto l'articolo italiano. Conosci il soggetto ? per la biografia nul problema, ma per quando riguarda la descrizione delle sue idee, saresti d'accordo con l'articolo? hai riferimenti più precisi. Parli francese? ho trovato un articolo francese interessante sul soggetto, i rapporti tra Mazzini e i politici francesi. Aiuterebbe la voce italiana e francese. Grazie e Ciao. fr:User:Pramzan 11:39, 14 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Aggiungo una domanda, secondo te i movimenti Giovane Italia (vedi voce Giovine Italia) si riferiscono al movimento di Mazzini ? io direi di sì seno non avrebbero scelto un titolo cosi vicino, no ? Ciao di nuovo

Crisi di luglio[modifica wikitesto]

Ciao, avrei intenzione di vagliare la voce in quanto la reputo molto ben fatta ed interessante...ho modificato la voce togliendo wl ultraripetuti, modificando i titoli dei paragrafi, sistemando le note, sistemando le immagini ma senza toccare minimamente il testo...Dato che sei il maggior contributore vorrei sapere se eri disponibile in un eventuale vaglio. E scusami in anticipo se nelle modifiche ho fatto qualche errore! Un saluto!--Riottoso? 19:53, 20 mag 2011 (CEST)[rispondi]

1)La carta dell'Europa l'ho tolta in quanto lì per lì mi sembrava di troppo e sopratutto stavo piano piano sistemando le immagini...per adesso l'ho linkata nella pag di discussione poi se sarà il caso la reinserisco
2)Le date le ho messe prima perchè mi sembravano più piacevoli che messe tra parentesi...cmq anche per quello per me si può tornare indietro...personalemente io non faccio confusione ma potrebbe essere;)
3)Per le immagini ho seguito la tendenza generale (penso che sia anche una linea guida) che impone di togliere la dimensione fissa alle immagini (200px per intenderci) in quanto le diverse risoluzioni dei computer causano problemi con le immagini. Comunque anche questa è una prassi seguita ultimamente.
4)Intendi i <br />? anche in questo caso la tendenza generale è di eliminarli e lasciare piuttosto una riga di spaziatura...come peraltro l'overlinking...come si può vedere dalla cronologia, togliendo i link ripetuti si è risparmiato oltre 5Kb e inoltre è scritto anche nelle linee guida "dovrebbero essere trasformati in wikilink solo i termini più significativi per l'argomento trattato nella pagina o, più in generale, i termini che presentano interesse o difficoltà (parole straniere, tecnicismi, locuzioni latine...). Evitare l'overlinking."
Io comunque apro il vaglio sperando che qualche buon anima ci dia una mano!;)Un saluto!--Riottoso? 20:45, 20 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao! alla fine ho aperto il vaglio! inserisci li i tuoi commenti! a presto--Riottoso? 10:51, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Se mi dai il via chiudo il vaglio e inizio la segnalazione...vado?--Riottoso? 22:36, 6 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Benissimo, fammi sapere. Ciao e grazie! --Bonty - Reise, Reise... 20:36, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao, per quanto riguarda il ruolo dell'Italia saltato fuori nella vetrinazione secondo me sarebbe il caso di creare un capitoletto alla fine come sottoparagrafo di "La situazione in Europa" intitolato "Il ruolo dell'Italia" o una cosa così...che dici? purtroppo Gilbert non ne parla (ma ora controllo) quindi magari in sandbox potresti iniziare tu con il lavoro...se sei d'accordo sarò ben lieto di dare una mano!--Riottoso? 17:02, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! spero di non essere stato troppo invasivo, ma ho già sistemato le note nella tua sandbox cosicchè appena concludi puoi incollare il paragrafo direttamente nella voce! saluti--Riottoso? 14:33, 10 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Hai visto che ce l'abbiamo fatta? in un mese vaglio e vetrina...un record! ti faccio i complimenti per la voce e per le aggiunte finali! un saluto--Riottoso? 21:24, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Quando vuoi, se hai voglia di un'altra collaborazione fai un fischio!--Riottoso? 22:12, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Onore al merito[modifica wikitesto]

Ciao Xerse. L'argomento Crisi di luglio è talmente ostico e complesso che avete (hai) fatto veramente un ottimo lavoro. Quindi i complimenti sono doverosi e sinceri. Ciao e buon divertimento su wiki.--Stonewall (msg) 22:10, 12 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Carina l'idea di fare un riassunto della voce, spero prenda piede anche in altre vetrine. Rinnovo i complimenti fatti da Stonewall e ringrazio per avermi citato nel riassunto. Non credo che prima della Crisi di luglio ci conoscevamo, ma posso ben dire di aver stretto una wikiamicizia importante! Se vuoi fare altri vagli & simili, passa al Progetto:Guerra (ma prima aspetta che si chiuda almeno uno dei vagli in corso sennò diventiamo matti! XD) . Ciao! --Bonty - Reise, Reise... 14:34, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Più che d'accordo, sfondi una porta aperta. Sarebbe interessante, ed anche di interesse attuale, poter riportare bene il fatto della crisi cerealicola (se non nella voce di Cavour in quella sul regno Sabaudo vista la sua complessità) , a condizioni di:

1) riportarla mettendo in luce i veri spunti interessanti: la fedelta' ideologica al liberalismo (ossia a una visione economico politica moderna) e i problemi che comportava in un paese e in una Europa, ancora molto protezionistica in cui il libero commercio e libero mercato era in parte da capire e in parte sfruttato per speculazioni, un politica economica più libera e come questa influi' nello sviluppo dell'economia piemontese.
2) spiegando esattamente in cosa consistette la crisi in Piemonte, negli altri stati preunitari e in Europa.
3) Riportando dove e come avvennero le proteste rilevanti, quanto durarono e quanto effettivamente influi' il caro frumento sulle condizioni di vita del regno.
4) spiegare il ruolo dei "telegrafisti", denunciati da Brofferio e esattamente chi costui intendesse per "borsaiuoli".

Incidentalmente anche le due frasi su Napoleone III, Felice Orsini e Cavour sono un po' traballanti: indirettamente (ma non tanto) avrebbe apostrofato i due anarchici come "fanatici assassini" per poi dare la pensione alle loro vedove??!! E la stampa radicale come c'entrava nel contesto? Direi che il tutto sarebbe da contestualizzare per bene.

Ed infine i contrasti con Mazzini furono ben altri che la guerra in Crimea, considerando anche che con Mazzini più o meno litigarono tutti!

Insomma ci sarebbe da approfondire per capire e far capire. Ciao --Bramfab Discorriamo 17:19, 16 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Grado di parentela dei Karolyi[modifica wikitesto]

Allora, dopo un pomeriggio passato sul web a fare ricerche genealogiche e a leggere sul libro di memorie di Mihály Károlyi, alla fine ma proprio alla fine ho trovato il sito giusto: [2]; [3]; [4] (in precedenza avevo anche usato questi []; [5]; [6]; ma fanno alcuni errori...) il responso è il seguente ...e senti che casino è (escludo tutte le figlie femmine per non creare ulteriori complicanze):

Il trisavolo (o trisnonno) di Mihály Károlyi è József Károlyi [7] che ebbe tre figli maschi (li metto per ordine di nascita):

  1. István [8]
  2. Lajos
  3. György [9]; [10]


nella parentela tra lui e la moglie di Berchtold ci entra nel seguente modo:

  1. Lajos era padre di:
  2. Alajos [11], padre di:
  3. Ferdinandine [12] (detta Nandine) Johanna Nepomucena Károlyi ...moglie di Berchtold,

il guaio è che Lajos come sopra riportato era anche fratello di István e di György ma il primo (István) è bisnonno materno di Mihály, il secondo (György) è il nonno!

questo perché:

  1. il figlio di bisnonno István:
  2. ovvero nonno Édouard (alla francese) era il
  3. nonno materno di Mihály Károlyi, padre di sua madre Georgina, sposatasi con lo zio e al tempo stesso cugino di 2° grado Gyula Károly György Tranquillin Károlyi ([quindi da non confondere col ministro degli esteri che ebbe a sya volta un figlio di nome Gyula!!!] figlio di György, nonno di Mihály Károlyi, cugino di 1° grado del padre della madre ovvero Eduard, ma fretollo del bisnonno István e del pro-prozio Lajos)

In pratica Mihály Károlyi era figlio di sua madre ma al tempo stesso anche suo cugino! Nandine Károlyi era cugina di 2° grado della madre, zia di 2° grado di Mihály ma al tempo stesso pure cugina di 3° grado!!!

In pratica UN CASINO ASSURDO!!! ...ma il guaio è che nelle sue memorie dice di essere anche cugino di Berchtold!!! ecchediamine!!! dovrei verificare, ma Beautiful confronto è na sola!!! Ciao. Nicola Romani (msg) 00:00, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Carlo Filangeri[modifica wikitesto]

Caro Xerse, oltre ad essere, io, un ragazzo cardinalese di 28 anni e, quindi, essendo a conoscenza già da piccolo di un po' di storia del mio paese, ho aggiunto la prima fonte che mi è venuta in mente riguardo all'argomento. Sul sito delle famiglie nobiliari napoletane, nella parte finale della pagina dedicata alla famiglia Filangeri, puoi leggere quanto io sostengo. Sono a disposizione tua per qualsiasi chiarimento. Buona giornata da Ercole Nisticò (msg) 15.08, 23 agosto 2011 (CEST)

Ciao, ho proceduto secondo i tuoi desiderata. Ora l'aggiunta può stare accanto alle caramelle. Buon lavoro. --Teodoro Amadò (msg) 15:10, 15 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per la correzione ortografica; noto però che le varie fonti storiche e i link consultabili su Google parlano di trattato segreto firmato a Plombières, e la fonte che io cito in bibliografia così afferma. Chi ha ragione? Gli accordi non furono segretamente firmati? La faccenda mi sembra inusuale, ma forse hai ragioni tu, forse furono solo accodi verbali. Fammi sapere poiché sei veramente ferrato in materia. A presto. --Teodoro Amadò (msg) 09:52, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]
Prendo atto delle tue precisazioni puntuali e ti ringrazio vivamente. Cordiali saluti.--Teodoro Amadò (msg) 14:05, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao! sto sistemando e ampliando la voce per portarla in vetrina, se sei interessato mi servirebbe un aiuto (memore della buona collaborazione in crisi di luglio) anche sulla situazione politica e diplomatica oltre che per le cause dello scontro tra Italia e Austria-Ungheria, e non solo. Io qualcosa ho scritto (anche copiando da crisi di luglio) ma mi farebbe piacere un tuo controllo! un saluto!--Riottoso? 11:01, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Utilissimo! e ti chiedo se vuoi di intervenire direttamente sulla voce quando vedi errori o inesattezze perchè ogni volta che posso scrivo ma ho poco tempo per rileggere...e mi sfuggono erroracci ;)...ti dò carta bianca su questi argomenti dato che mi sembri molto ferrato! ancora grazie!--Riottoso? 20:44, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao. La pagina di riferimento è Aiuto:Cirillico, nella cui pagina di discussione (mi sembra, vado a memoria) trovi le discussioni che sono state fatte per arrivare a decidere lo standard ISO 9-1968 utilizzato su it.wiki. --Azz... 11:31, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ho notato oggi un post lasciato nel 2008 (!) da un certo utente MaEr, lo trovi all'inizio della pagina di discussione. Non so se esista ancora, in ogni caso altro non so. io procedo per via manuale, non è difficile. Ciao, --Azz... 21:00, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Villamarina[modifica wikitesto]

Ciao, mi fa piacere collaborare con te. La prima moglie del marchese è morta giovanissima. Dopo aver navigato su internet credo di poter supporre che i figli che affermi essere frutto del secondo matrimonio, possano essere addirittura del primo. Tu che ne pensi? Fammi sapere. a presto!--... --Varie11 (msg)

Ciao. Condivido la decisione. Anch'io spero di rincontrarti presto. --Varie11(msg)

Gran Bretagna nel Mediterraneo[modifica wikitesto]

Grazie Xerse per la precisazione. Mi era sfuggito il riferimento alla clausola riguardante la Gran Bretagna. Un cordiale saluto.--Deguef (msg) 14:25, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]


Ciao Xerse. Ah, certo se e' un'eccezioni, ripristina ma magari conserviamo il redirect senza titolo nobiliare. Ciao--Rago (msg) 20:29, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]

bene, buon proseguimento. --Rago (msg) 21:05, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Vittorio Emanuele P.zza Bovio[modifica wikitesto]

Assolutamente d'accordo. Grazie e complimentissimi per le foto! non c'era neanche bisogno di chiedermelo :D. --o'Sistemoneinsultami 18:20, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]

Cavour e il whist[modifica wikitesto]

Ciao Xerse, ho corretto l'errore causato da una mia distrazione. Lavoravo su più testi...Grazie per la segnalazione. --Varie11 (msg) 21:24, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

Re: Caso Daily Telegraph[modifica wikitesto]

Ciao Xerse, scusami per la mia correzione sbagliata. Credevo si trattasse di un errore di traduzione dall'inglese (submitted) come spesso se ne vedono. Ti ringrazio che hai rimesso a posto. Ciao, buon lavoro. --Ribbeck 18:52, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]