Discussione:Digit ratio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Biologia
Medicina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (maggio 2017).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2017
Digit ratio è stata proposta per la rubrica Lo sapevi che, ma è stata respinta.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che. Vedi discussione
commento: Voce bocciata all'unanimità
la voce è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che. Vedi discussione
commento: Mancanza di consenso

è chiaro che diffondere queste ricerche equivale a mettere la dinamite nelle mani di un bambino. E' uno strumento e tutto dipende dall'uso che se ne fa.
Vedere che hanno un digit ratio anomalo per un uomo o una donna, farà sapere a molte persone che potrebbero avere squilibri ormonali anche nell'età adulta, col loro seguito di malattie, per cui andranno da un endocrinologo che gli prescriverà vari esami: e misurando gli ormoni nel sangue potranno essere prevenute o prese in tempo sul nascere le conseguenze di questi squilibri. E per questo scopo, le ricerche vengono diffuse e pubblicate.
Questa conoscenza può essere usata su persone "sane", per orientare ciascuno fin da bambino a coltivare da subito i talenti dove può eccellere: se senza impegno non si ottiene niente, è anche vero che impegnandosi dove il digit ratio lo sconsiglia, non si otterrà niente comunque. Un maschio con digit ratio molto basso potrà diventare un campione sportivo o un esperto trader, e sapendolo potrà scegliere da ragazzo di impegnarsi su queste strade. Consapevole che anche e soprattutto in base a queste ricerche, già in certi ambienti finanziari si inizia ad assumere i trader del futuro più in base alle loro mani piuttosto che al loro curriculum vitae e impegno personale nella vita. Innatismo e determinismo genetico contro la meritocrazia.
D'altra parte anche senza digit ratio, dove girano molti meno soldi e non si guarda ancora alle mani dei candidati e al riscontro statistico-scientifico, si tende comunque ad assumere chi ha certi risultati nella vita privata pensando che è probabile che li replichi anche nel mondo del lavoro. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.202.231.181 (discussioni · contributi) 16:48, mar 3, 2014‎ (CEST).

Lo stato della voce e le fonti chiariscono a mio avviso la rilevanza enciclopedica di tale indice pertanto, in assenza di obiezioni, rimuoverei il dubbio di enciclopedicità. Chiedo anche il parere di Alkalin, che ha inserito l'avviso quando la voce era così. --Aplasia 09:43, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Non ho problemi a riconoscere l'enciclopedicità della voce, ma pongo molte riserve sul contenuto della stessa. Se si va a vedere la voce in en.wiki ci si accorge di come dovrebbe essere. La nostra necessita di una revisione globale, però questo è il mio punto di vista:)--Geoide (msg) 19:20, 6 mag 2014 (CEST)[rispondi]
In assenza di obiezioni ho provveduto a rimuovere il dubbio di enciclopedicità; certamente la voce è di gran lunga migliorabile, e la voce di en.wiki può tranquillamente fornire una traccia valida! --Aplasia 14:46, 11 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Nulla in contrario alla rimozione. SUlla voce in en.wiki mi stupisco non ci siano tati articoli critici, ma cmq si, al voce è migliroabile...--Alkalin l'adminatore 08:48, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ho il sospetto che la maggior parte degli articoli citati siano di scarso valore, pubblicazioni su riviste di poca rilevanza scientifica. Non sono un esperto, ma non ho visto nessun nome prestigioso. Alcune parti sembrano quelle affermazioni che vanno tanto di moda oggi, in particolare: «ma campioni si nasce (piuttosto che diventarlo)» e «tratti psicologici e caratteriali: individui divenuti sportivi di professione, propensione al rischio, al ragionamento e allo studio delle materie logico-matematiche». Sarebbe opportuno fare una verifica seria delle fonti e cercare soprattutto fonti che confutano questi studi. Da ingegnere mi sento di dire che i numeri e le procedure non sono tali da consentire di trarre tutte le conclusioni qui riportate. --Angelo Mascaro (msg) 20:21, 13 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Condivido i timori di Angelo Mascaro e per questo aggiungo il template Fonti, con commento <<l'attendibilità delle fonti esistenti deve essere verificata e la bibliografia necessita di un forte ampliamento per poter supportare una voce così ricca e controversa>>, per consentire il miglioramento della voce ed avvertire i lettori del problema. **Consiglio**, inoltre, di modificare la voce in modo da evitare che sia fonte di discriminazione verso popoli, generi o singole persone. --Lox (msg) 19:56, 11 gen 2017 (CET)[rispondi]
Sono profondamente contento che la voce sia stata respinta per la rubrica "Lo sapevi che". È mia personale opinione che tutto quanto riguarda le influenze del Digit ratio sul carattere e sulle attitudini di una persona sia una montagna di sciocchezze. Non ho le conoscenze per affermare o confutare tutto ciò che riguarda l'equilibrio degli ormoni e quindi accetto quanto riportato in merito, ma la parte relativa alla correlazione tra Digit ratio e personalità non ha nessun fondamento scientifico, così come non ne ha la teoria di Lombroso che oggi è considerata pseudoscientifica e fallace. --Angelo Mascaro (msg) 13:12, 12 gen 2017 (CET)[rispondi]

dito medio e gonadotropine[modifica wikitesto]

si possono trovare su google articoli che indicano l'importanze del dito medio nelll'equilibrio degli ormoni. il digito ratio (2° e 4° dito) indica la concentrazione realaiva di androgeni ed estrogeni, mentre la lunghezza del dito medio è correlata nell'uomo e nella donna ai livelli di gonadotropine (LH. FSH), ormoni altrettanto importanti e regolatori (stimolanti e inibotori) degli ormoni sessuali.

la produzioen di LH e FSh è stimolata e regolata da un altro ormone nell'ipofisi, LHRH. Inquesto senso, un singolo dito (come il medio) si potrebbe ipotizzare come unico responsabile delel gonadotropine, correlato al loro comune ormone precursore,l'LHRH.

le gonadotropine e i livelli relativi di androgeni/estrogeni sono collegati reciprocamente da un meccanismo a feedback negativo -(LH stimola testosterone che oltre un certo livello nel sangue blocc aLH nell'ipofisi; cellule di Sertoli producono inibina che blocca FSH nell'ipofisi)- , sia durante la gravidanza, che per il resto della vita.

Perciò, se la concentrazione relativa androgeni/estrogeni durante la gravidanza è qualcosa di geneticamente determinato (come lascia intendere il rapporto 2d:4d), ciò è possibile soltanto e lascia intendere che siano geneticamente determinati anche i livelli relativi di ormoni regolatori (le gonadotropine), prevedibilemente anch'esse collegate ad un analogo dimorfismo in una delle dita della mano (o in analogia col 2d:4d, nel rapporto fra altre due dita: uno che regola l'ormone stimolante LH, l'altro dito correlato ia livelli di ormone FSH).

il dito medio evidenzia la produzione di gonadotropine nei nove mesi di gravidanza,. e i livelli tendenziali nel sangue per tutto il resto della vita.

meno scientifico, ma degno di nota, è il fatto che nella lettura della mano cinese il dito medio riflette l'intera personalità. Danotare che un dimorfismo predittivo della sindrome di Down è una gugale lughezza di dito indice, medio e anulare....come a dire che è opportuno valutarli a assieme, 2D:$D il rapporto indice/medio o oppure medio/anulare Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.202.231.191 (discussioni · contributi) 08:03, 27 luglio 2015.

nel paragrafo che parla della sindrome di Down ho reinserito un riferimento che parla di indice/medio/anulare della stessa lunghezza in questa malattia: una pubblicazione a Verona del 2009, quindi precedente l'articolo su wikipedia. Sono certo che meno di 10 mesi fa di aver letto su un dizionario medico, che proprio questo era una delle n diformismi che caratterizzano la sindrome di Down. La cosa è rilevante se è vero che uno dei più vasti studi mai condotti sul 2d:4d non rileva correlazione con la sindrome di Down...proprio in questa sindrome è caratteristico che il rapporto sia 1, quando mi asspetterei che alti valori di 2d-4d negli uomini (anomali) e bassi valori nelle donne (altrettanto anomali) siano maggiori negli uomini e donne con la sindrome in copnfronto alla popolazione di controllo.

E' noto da tempo che altri parametri della mano, come il dito mignolo, o la convessità della mano sono predittori di malattie genetiche.

Con un aggravio di costi pressochè nulo gli studi potrebbero misurare tutto, senz alimitarsi al 2d-4d, per consentire una correlazione anche degl ialtri parametri con malattie e tratti psico-somatici. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.202.231.191 (discussioni · contributi) 13:16, 2o novembre 2015.

[@ AishaMeImaje] Visto che la voce riporta più di 90 fonti e a quanto pare la maggior parte di esse si trovano su Pub Med serve qualcosa di più che un «l'attendibilità delle fonti esistenti deve essere verificata». Inizia a controllarle e a evidenziare quelle che non sono attendibili in maniera che anche altri utenti possono verificare, se no è un semplice basarsi su sensazioni personali, cosa che non ha senso. Quindi chiarisci cosa non è attendibile in questa pagina di discussione e non reinserire l'avviso. --ValterVB (msg) 18:54, 12 gen 2017 (CET)[rispondi]

Salve ValterVB, ad oggi (12/01/2016) io ho già fatto una verifica preliminare delle citazioni riportate, che sono davvero tante, a fronte di una bibliografia cartacea minima ed assolutamente insufficiente per una pagina così controversa. L'utente Geoide è fermamente ed aggressivamente convinto dell'attendibilità di PubMed, ma non tiene in considerazione che PubMed non è altro che un semplice archivio che riporta opere o stralci di opere di terzi, che possono sfociare nella pseudo-scienza ed essere legate ad un periodo storico ben preciso: è quindi necessario verificare l'attendibilità scientifica delle persone che hanno scritto questi articoli, qui usati come fonte in modo così estensivo che mai e poi mai un singolo wikipediano potrebbe verificarne la totale attendibilità e correttezza storica (di fatto, Wikipedia non deve riportare come attuali le considerazioni scientifiche rese obsolete dalla scienza moderna).

In una voce a carattere medico è, a mio modesto parere, da considerarsi come attendibile solo quello che è scientificamente dimostrabile, a prescindere da quanti lo affermano. In ogni caso, la scienza non deve essere usata come strumento di discriminazione e/o offesa.

In considerazione di quello che ho scritto sopra e nella consapevolezza di non poter risolvere da solo il problema, fornisco un elenco di citazioni le cui fonti non possono essere verificate nell'immediato dagli utenti di wikipedia perché il sito che le riporta è inesistente, ha cambiato destinazione, richiede un compenso in denaro (fino a 35$!) e/o l'appartenenza ad un determinato organo accademico per far leggere la fonte:

Nella speranza di essere stato utile, chiedo che sia ripristinato il template Fonti per permettere agli utenti di sostituire le fonti nel corso del tempo, migliorando la qualità complessiva della pagina. Se ciò non fosse possibile, ti chiedo di poter evidenziare singolarmente le fonti non verificabili sulla pagina, con la variante inline del template Fonte e lasciare al resto dell'utenza più competente in campo medico il compito di trovare fonti migliori o rimuovere i passaggi che non sono verificabili con certezza. --Lox (msg) 21:22, 12 gen 2017 (CET)[rispondi]

Posso essere convinta dell'attendibilità di PubMed in considerazione del fatto che è un enorme banca dati (qui spiega cos'è effettivamente) e di sicuro non soffre di localismi e/o di inserimenti di articoli che non siano riconosciuti a livello internazionale. Vorrei contestualmente precisare che aggressivamente rivolto a me è un termine totalmente fuori luogo e inappropriato, se consideriamo che ho spiegato il mio primo annullamento e quando lo avete re-inserito, vi ho scritto nella pagina di discussione personale e ho presentato il problema al progetto interessato, nelle maniere più corrette nella policy di wikipedia. Semmai vi è sfuggito il fatto che anche gli abstract vengono considerati fonti attendibili, non solo i full text.--Geoide (msg) 21:54, 12 gen 2017 (CET)[rispondi]
Wikipedia non è un social network!
Le discussioni tra utenti, sia nelle rispettive pagine di discussione, sia in quelle pertinenti alle voci o relative ad altri namespace, devono riguardare essenzialmente la redazione dell'enciclopedia e i suoi contenuti nel rispetto del punto di vista neutrale e delle fonti. Questo vale anche per i contenuti delle voci. Non possono pertanto essere inserite considerazioni personali, messaggi privati o, comunque, non rilevanti ai fini redazionali. Le considerazioni private o esterne allo sviluppo del progetto devono rimanere estranee a queste pagine e svolgersi attraverso altri canali (email, chat, reti sociali, e così via). Grazie per la collaborazione.

. Geoide la guerra dei rollback non è un metodo appropriato per far valere la propria opinione su wikipedia, così come non lo sono i flame. Il fatto di non aver letto e partecipato alla pagina di discussione prima di fare rollback o inviare segnalazioni nelle pagine personali dell'utenza è di per se difficile da giustificare, su una voce con peso sociale così elevato. Non è mia intenzione generare flame, per cui mi astengo dalla discussione personale, che potrai continuare dal messaggio che mi hai lasciato sul profilo, senza disturbare l'utenza. Grazie in anticipo della collaborazione.

Per quanto riguarda PubMed (parte delle fonti in oggetto), è una base dati di citazioni bibliografiche le cui date partono anni '50 del Novecento ad oggi, ma che ovviamente non esiste dagli anni '50 del Novecento: le trascrizioni più o meno fedeli dei testi al suo interno (spesso tradotti con approssimazioni) possono contenere errori notevoli e devono necessariamente, volta per volta, essere contestualizzate nel periodo storico di provenienza prima di essere inserite nell'enciclopedia. Non solo, non è infatti dimostrabile che i testi non contengano localismi ed articoli non più riconoscibili come scientificamente validi. Concludo facendo notare che gli abstract di un testo scientifico non possono in alcun modo essere usati come fonte, perchè rappresentano un frammento isolato dell'argomento trattato dalla fonte, che può risultare quindi fortemente decontestualizzato, tralasciando il fatto che una sintesi (per le sue intrinseche qualità) non può rappresentare una trattazione sufficientemente completa da togliere i dubbi sulla bontà di una fonte: una sintesi non può sostituirsi al testo completo, è solo un'anticipazione. Fortunatamente, molte persone continuano a comprare e leggere i libri senza accontentarsi degli abstract... --Lox (msg) 23:08, 12 gen 2017 (CET)[rispondi]

(fc) Rimango abbastanza basito di fronte alle modalità con cui l'utente AishaMeImaje vuole relazionarsi su questa voce o, più in generale, alle modalità con cui crede si debbe costruire una voce in Wikipedia. Posto che basta bazzicare un po' l'ambito medico scientifico per vedere quanta letteratura è a pagamento o non immediatamente disponibile ai più, certamente il fatto di considerare una fonte non valida solo perchè non la si può consultare facilmente e non collima con la propria opinione è da una parte una mancanza di buona fede nei confronti di chi finora ha redatto la voce, dall'altra un probabile danno da portare a Wikipedia per sostenere il proprio punto di vista. Quindi, facciamo un passo indietro e circostanziamo in modo appropriato le critiche portanto le opportune fonti in merito, oppure soprassediamo. --Aplasia 23:18, 12 gen 2017 (CET)[rispondi]

Aplasia stai presumendo la mia cattiva fede e stai insinuando che io intenda basarmi sulla mia opinione personale per danneggiare Wikipedia, nonostante io sia iscritto da tempo e non vi siano precedenti. L'unico modo in cui credo si debba costruire una voce è secondo il regolamento ed in buona fede. Nonostante questo intendo farti riflettere pacificamente sulle tue parole. Verifichiamo se quello che dici è giusto o sbagliato in maniera molto semplice: ipotizziamo che tutte le voci di wikipedia abbiano fonti quasi impossibili da consultare e verificare, a pagamento per ogni singolo utente che le vuole leggere o che richiedono l'accesso da un determinato ente. Come farebbe l'utenza a verificare la bontà delle voci? Wikipedia diventerebbe in breve tempo il luogo dove pubblicare la propria opinione personale sfruttando fonti non verificabili e non più un'enciclopedia, basata sui fatti reali e comprovati. Se il buon senso non bastasse, voglio farti notare che, ancora, quello che dici contravviene al regolamento principale, che cito testualmente:

  <<Basare l'esistenza di Wikipedia sulla sua attendibilità sarebbe concretamente molto complesso, se non impossibile: infatti, Wikipedia non può assicurare l'attendibilità dei propri testi in quanto è, per sua natura, uno strumento dinamico, al quale chiunque può accedere. Giudicare Wikipedia sui parametri di altre enciclopedie sarebbe perciò un errore di approccio, poiché Wikipedia utilizza un modo diverso di concepire e condividere il sapere. Non sono quindi i testi in quanto tali a essere direttamente attendibili, come nelle tradizionali enciclopedie, ma piuttosto le fonti attendibili e le informazioni verificabili utilizzate per scriverli: approccio che, se seguito scrupolosamente e in modo neutrale, rende attendibili i testi stessi.>>

Le informazioni devono essere verificabili, le fonti attendibili e possibilmente neutrali. In secondo luogo, quello che dici contravviene anche a quest'altro regolamento, perché le fonti devono essere di qualità direttamente proporzionale all'affermazione da dimostrare:

  <<Per un'enciclopedia, le fonti dovrebbero essere indiscutibili. Un'enciclopedia non è una fonte primaria: i suoi autori non conducono interviste né compiono ricerche originali. Dunque, qualunque cosa sia inclusa in Wikipedia dovrebbe essere già stata trattata in trascrizioni, ricerche, studi o reportage altrui che abbiano possibilmente goduto di considerazione a livello accademico e/o internazionale.
  È preferibile, quando possibile, che ci sia un buon numero di fonti a sostegno delle proprie asserzioni, rendendone così più facilmente disponibile la consultazione ai lettori interessati. Le fonti dovrebbero essere proporzionate alle posizioni sostenute: affermazioni che possono apparire dubbie richiedono documenti molto affidabili, inoltre, se per mantenere neutrale l'intera voce si indicano due o più tesi in contrapposizione tra loro, sarà necessario fornire adeguate fonti a sostegno di ciascuna di esse.>>

E per concludere, ecco dove il regolamento chiarisce che, oltre ad un autore attendibile, le fonti di una voce devono essere scientificamente valide di per se (quindi nella loro intera tesi):

  <<[...] attenzione a non cadere nell'ipse dixit: l'autorità di una fonte non è necessariamente legata all'autorevolezza riconosciuta all'autore, ma alla validità riconosciuta alla tesi, preferibilmente in ambito scientifico o accademico; a essere importante è la forza della tesi non l'autore>>

Se davvero siete ancora convinti, vi invito a lasciare agli amministratori il compito di prendere provvedimenti sulla voce e/o su chi la edita. Al contrario, se sono riuscito a far calmare gli animi, finiamola qui. Sperando di aver fugato i vostri dubbi (e non avervi lasciato ancora... basiti? :-) ), un saluto. Pace e amore.--Lox (msg) 13:09, 13 gen 2017 (CET)[rispondi]

Ho riannullato l'inserimento del template, reinserito senza motivo. Come detto la voce presenta una novantina di fonti la maggior parte presenti su Pub Med. Pub Med è considerata generalmente una fonte attendibile, se un link non è raggiungibile esiste il template {{Collegamento interrotto}} per segnalarlo, non si inserisce un template F per questo motivo, vedi Aiuto:Collegamenti interrotti. Se qualcuno non hai accesso a una fonte, non vuol dire che la fonte non sia valida. Se invece si pensa che la scelta delle fonti sia stata pilotata per veicolare qualche messaggio particolare, va evidenziato qua in modo che anche altri utenti possano verificare, magari si può anche fare una segnalazione al progetto di riferimento per cercare utenti che hanno la possibilità di controllare fonti che altri utenti non hanno. Al momento l'avviso F non ha ragione di essere. --ValterVB (msg) 14:02, 13 gen 2017 (CET)[rispondi]
ValterVB faccio notare bene che è stato Utente:Angelo_Mascaro a reinserire il template, io non ho violato i patti. :-)

Ricordo che:

  <<[...] attenzione a non cadere nell'ipse dixit: l'autorità di una fonte non è necessariamente legata all'autorevolezza riconosciuta all'autore, ma alla validità riconosciuta alla tesi, preferibilmente in ambito scientifico o accademico; a essere importante è la forza della tesi non l'autore>>

Quindi devo ignorare il regolamento qui citato (e quelli citati sopra, che nessuno ha finora contestato...) e cercare utenti disposti a pagare 35 dollari e/o di un particolare ente (quest'ultimo non necessariamente neutrale ai fatti) per verificare ciascuna delle fonti, che fino a prova contraria saranno considerate affidabili? La scelta delle fonti è palesemente pilotata, guarda i link che ho allegato sopra, sono tutte difficili da verificare e la loro quantità è sproporzionata rispetto alla bibliografia cartacea. Se vuoi fai una segnalazione, l'utenza te ne sarà grata, ma dubito che troverai qualcuno disposto a verificare così tante fonti, con queste modalità e sull'argomento in questione. Nel frattempo, perchè non reinserisci il Template Fonte in modalità inline su ciascuna fonte di cui la community dubita, inserendo in un commento la motivazione di cui sopra? Faresti felici tutti, rispettando al contempo il regolamento. :-) --Lox (msg) 14:36, 13 gen 2017 (CET)[rispondi]

Mi assumo le responsabilità del mio errore: pensavo che una volta inserito il template ci volesse l'accordo per rimuoverlo e credevo di fare giusta nel reinserirlo. Quando ho ricevuto la notifica della rimozione ho ritenuto giusto reinserirlo: mi scuso dell'errore di valutazione. --Angelo Mascaro (msg) 14:50, 13 gen 2017 (CET)[rispondi]
Quanto avevo segnalato qua sopra non era riferito a qualcuno in particolare, solo che l'identatura su Wiki non è molto intelligente :) per quanto segnala [@ AishaMeImaje] non ho detto che devi ignorare ma che devi dimostrare che non sono fonti valide. Ci sono fonti che affermano il contrario? Se ci sono, sono di pari attendibilità? Se ci sono dovrebbero essere riportate qua in maniera che anche altri utenti possano verificarle. Al momento nessuno ha riportato fatti oggettivi che dicano che le fonti non sono adatte e quindi sono insufficienti. --ValterVB (msg) 15:14, 13 gen 2017 (CET)[rispondi]
Amministratore i fatti oggettivi sono riportati nel mio messaggio del 13:09, 13 gen 2017 (CET) e nei precedenti, che forse non hai letto, visto che nelle tue risposte non ve ne è traccia. Stai affermando che è lecito creare una voce di wikipedia che ha fonti formate da link inaccessibili e/o a pagamento e che qualsiasi fonte è valida finché non si trova una fonte che afferma l'esatto contrario. Io, alla pari di molti altri utenti, dovrei chiedere un prestito alla banca e lasciare il lavoro per confutare tutte queste fonti. :-) Ho fatto il possibile, ho citato il regolamento e credo che questa voce lo violi palesemente in più parti e più volte.[rispondi]
Questa è la dimostrazione che è possibile pubblicare quello che si vuole su Wikipedia, basta inserire un numero spropositato di fonti non verificabili ed il gioco è fatto: la voce sarà intoccabile fino a che ciascuna fonte non verrà confutata. Ed il bello è che mentre l'utente che intende segnalare le fonti fa questo lavoro di confutazione (evidentemente è un santo), possono essere inserite altre fonti dello stesso tenore, nullificandone gli sforzi. Non solo, la possibilità di inserire siti a pagamento nelle fonti... apre un nuova frontiera del guadagno! :-) Io credo che l'inserimento delle fonti, per questa voce come per le altre, debba rispettare il regolamento secondo cui l'attendibilità della tesi sostenuta debba essere certa e che quindi una fonte non verificabile da tutta l'utenza o con una tesi non comprovata debba essere segnalata/rimossa. Non ho altro da dire se non: speriamo nello scetticismo dei lettori.--Lox (msg) 17:23, 13 gen 2017 (CET)[rispondi]
AishaMeImaje, la verificabilità di una fonte deve prescindere dalla tua possibilità di approvvigionartene, che si tratti di una pubblicazione scientifica, come di un libro o di altri esempi; tali fonti possono essere consultate, ad esempio, in ogni università o simile in giro per il mondo che abbia accesso a quella o quell'altra rivista, oppure nelle biblioteche. Un utente ha letto quelle fonti, ha scritto quei contenuti e non vi è alcun motivo di dubitare della sua buona fede. Quindi o circorstanzi bene i tuoi argomenti e le tue argomentazioni, oppure siamo di fronte a un atteggiamento più distruttivo che propositivo, in contrasto con i fondamenti di Wikipedia. Evitiamo quindi dissertazioni sui "regolamenti", che conosciamo tutti in quanto utenti piuttosto scafati, e concentriamoci su quelle che ritieni essere le problematiche della voce. --Aplasia 22:02, 13 gen 2017 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Se un argomento mi interessa e un libro ne parla, io quel libro me lo compro e pago anche 40€ quindi non ci vedo niente di strano a pagare 35$ per accedere a delle ricerche, in alternativa posso andare in biblioteca o chiedere a qualcuno che lo ha o può procurarselo. Se invece il problema è dei link interrotti, ho già spiegato qual è la prassi da seguire, è ben spiegato in questa pagina che avevo già segnalato. --ValterVB (msg) 22:12, 13 gen 2017 (CET)[rispondi]
Salve [@ ValterVB], sono d'accordo che se un argomento mi interessa un libro ne parla, io quel libro me lo compro e pago anche 40€. Non sono d'accordo invece a chiederei a dei volontari di pagare X€ moltiplicate per N fonti a pagamento per verificare se siano attendibili e valide. Siamo qui tutti su base volontaria a lavorare all'enciclopedia usando già il nostro tempo per far sì che gli utenti "passivi" trovino fatti veri, comprovati e verificabili da tutti. Da tutti significa anche da chi non può permettersi di spendere qui soldi. È mia ferma opinione che il regolamento di wikipedia dovrebbe prevedere che solo fonti accessibili a tutti siano valide. --Angelo Mascaro (msg) 23:18, 17 gen 2017 (CET)[rispondi]
Allora neanche i libri sarebbero permessi come fonte, si pagano anche quelli. --ValterVB (msg) 08:24, 18 gen 2017 (CET)[rispondi]
I libri sono in consultazione gratuita in quasi tutto il mondo: esistono le biblioteche da moltissimi anni, gratis persino negli Stati Uniti, e da un po' meno tempo google book. Molte biblioteche fanno anche il prestito gratuito per cui è possibile portarsi i libri a casa. --Angelo Mascaro (msg) 08:51, 18 gen 2017 (CET)[rispondi]
E' lo stesso per quel genere di pubblicazioni, li puoi trovare nelle biblioteche universitarie, puoi chiederle agli utenti di wikipedia che magari per motivi di lavoro già accedono a quelle pubblicazioni, questo però l'ho avevo già detto più sopra. --ValterVB (msg) 12:56, 18 gen 2017 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Avevo postato qualche ora fa "fuori crono" una risposta parziale agli articoli sopra citati, ma l'utente ha annullato in quanto ho modificato il suo edit, spiegandomi che lo avrei vandalizzato; mi dispiaccio per l'interpretazione o per la mia dabbenaggine?... (non so bene) e ora riporto, ripreso dalla cronologia, quello che avevo editato di mio:

<<Ho indicato alcuni articoli, che non sostituiscono in toto i precedenti, ma che sono full text. Magari anche questi possono essere definiti inattendibili, perciò li ho riportati nella speranza che qualcuno gli dia uno sguardo e per dare una risposta agli amministratori correttamente intervenuti in discussione. Finora sono stati messi in evidenza i difetti della voce, delle note e della bibliografia cartacea (che devo ricordare, non si può verificare de visu a meno che non si abbia il testo, che però ha in genere un costo ben superiore ai 35$!), abbiamo ripassato alcune regole fondamentali, ma purtroppo non ho visto alcun articolo sotitutivo/integrativo a quelli definiti inattendibili. --Geoide (msg) 17:40, 13 gen 2017 (CET)[rispondi]

  1. ^ Free full text
  2. ^ T. Mitsui, A. Araki; C. Miyashita; S. Ito; T. Ikeno; S. Sasaki; T. Kitta; K. Moriya; K. Cho; K. Morioka; R. Kishi, The Relationship between the Second-to-Fourth Digit Ratio and Behavioral Sexual Dimorphism in School-Aged Children., in PLoS One, vol. 11, n. 1, 2016, pp. e0146849, DOI:10.1371/journal.pone.0146849, PMID 26756472.
  3. ^ JC. Borniger, A. Chaudhry; MP. Muehlenbein, Relationships among musical aptitude, digit ratio and testosterone in men and women., in PLoS One, vol. 8, n. 3, 2013, pp. e57637, DOI:10.1371/journal.pone.0057637, PMID 23520475.
  4. ^ a b J. Valla, SJ. Ceci, Can Sex Differences in Science Be Tied to the Long Reach of Prenatal Hormones? Brain Organization Theory, Digit Ratio (2D/4D), and Sex Differences in Preferences and Cognition., in Perspect Psychol Sci, vol. 6, n. 2, Mar 2011, pp. 134-136, DOI:10.1177/174569161140023, PMID 22164187.
  5. ^ J. van Honk, DJ. Schutter; PA. Bos; AW. Kruijt; EG. Lentjes; S. Baron-Cohen, Testosterone administration impairs cognitive empathy in women depending on second-to-fourth digit ratio., in Proc Natl Acad Sci U S A, vol. 108, n. 8, Feb 2011, pp. 3448-52, DOI:10.1073/pnas.1011891108, PMID 21300863.
  6. ^ a b c AD. Abbott, RJ. Colman; R. Tiefenthaler; DA. Dumesic; DH. Abbott, Early-to-mid gestation fetal testosterone increases right hand 2D:4D finger length ratio in polycystic ovary syndrome-like monkeys., in PLoS One, vol. 7, n. 8, 2012, pp. e42372, DOI:10.1371/journal.pone.0042372, PMID 22927929.
  7. ^ A. Bosch-Domènech, P. Brañas-Garza; AM. Espín, Can exposure to prenatal sex hormones (2D:4D) predict cognitive reflection?, in Psychoneuroendocrinology, vol. 43, May 2014, pp. 1-10, DOI:10.1016/j.psyneuen.2014.01.023, PMID 24703165.

Ecco qui, questi articoli a lato della freccia "→" riprendono alcuni temi degli abstract (non tutti, anche il mio tempo ha un limite!), ma sono tutti più recenti e aggiungo un'indicazione per quell'articolo ricordando che è su Nature. È piuttosto tardi e chiudo qua il commento. Buonanotte,--Geoide (msg) 23:47, 13 gen 2017 (CET)[rispondi]

Prima di risponderti, cito un estratto del regolamento, messo in discussione su questa voce:
<<Il diritto di corta citazione garantisce la possibilità di citare testualmente un breve estratto della fonte quando esso contribuisce meglio di una parafrasi alla comprensibilità della voce [...] Ciò non autorizza a violare il principio base del punto di vista neutrale: non è ammesso selezionare a tradimento le fonti, per esempio riportandole surrettiziamente fuori dal loro contesto, allo scopo di sostenere un singolo punto di vista: solo perché un'affermazione è documentata non significa che sia appropriata o che rimanga valida letta fuori dal contesto. Le voci di Wikipedia dovrebbero invece fornire al lettore lo stato dell'arte della ricerca su un certo argomento, per cui è essenziale incrociare le fonti e riportare un quadro onesto, equidistante e accurato.>>
Inoltre, sempre dal regolamento:
<<Il compito di Wikipedia è invece di riportare la conoscenza attuale, senza farsi promotrice di nuove prospettive teoriche.>>
<<Le fonti attendibili sono quelle di autori o pubblicazioni considerate come affidabili o autorevoli in relazione al soggetto in esame: una fonte (un sito, un saggio, e così via) non va considerata attendibile in sé, ma in relazione a ciò per cui viene usata.

Le pubblicazioni attendibili sono quelle con una struttura definita che consente il controllo delle informazioni e le revisioni editoriali.>
Geoide ti siamo tutti grati per questa rinnovata generosità di fonti, ma - siccome le fonti della voce sono state messe in discussione e tu stai proponendo nuove fonti - adesso devi anche dimostrare che tutti questi testi da te citati siano stati scritti da autori attendibili rispetto al soggetto attuale, contengano tesi comprovate dalla scienza moderna e che il contenuto sia controllabile dall'utenza tramite revisione editoriale. Spero che non avrai problemi nel farlo, ti supportiamo tutti. :-) --Lox (msg) 00:39, 14 gen 2017 (CET)[rispondi]
Geoide, un ottimo lavoro come sempre, complimenti! Ovviamente la rilevanza di Nature non è questionabile; per le altre fonti non vedo problemi, visto che comunque si tratta di pubblicazioni su riviste sottoposte a revisione paritaria e che non sono state sollevate criticità specifiche dagli altri utenti intervenuti. Peraltro pubblicazioni recenti non fanno che confermare l'interesse della comunità scientifica nell'argomento, cosa che non fa che confermare l'enciclopedicità dello stesso. In modo altrettanto ovvio le fonti che hai reperito possono essere aggiunte a quelle presenti e non sostituite, sempre dal momento che non sono state sollevate criticità specifiche sul valore delle stesse ma solo sulla mancata immediata reperibilità (cosa che ovviamente non rappresenta un motivo per rimuoverle). In assenza di obiezioni consistenti e non aleatorie, per me puoi tranquillamente procedere all'inserimento nella voce. Ancora complimenti! --Aplasia 13:02, 14 gen 2017 (CET)[rispondi]
Contrario: Aplasia la rilevanza di Nature non è questionabile, ma lo è quella delle tesi espresse e degli autori. Non puoi consentire che il regolamento venga ancora violato in base ad un supposto "interesse" della comunità scientifica (o per meglio specificare... di quella pseudo-scientifica?), che da solo non basta a confermare l'enciclopedicità: prima di inserire/sostituire le nuove fonti deve dimostrare che tutti questi testi citati siano stati scritti da autori attendibili rispetto al soggetto attuale, contengano tesi comprovate (quindi dimostrate e dimostrabili) dalla scienza moderna e che il contenuto sia controllabile dall'utenza tramite revisione editoriale (quest'ultimo problema, spezzo una lancia, sembra risolto). Il problema consistente, come dimostra il regolamento citato sopra, è stato probabilmente alleviato, non risolto.
Geoide ho visto che hai difficoltà tecniche nel visualizzare la pagina di discussione, forse è troppo pesante e complessa, ma non puoi fare modifiche nella voce senza prima leggerla. Nel dubbio che alcuni utenti non possano navigare senza glitch, bisognerebbe suddividere la pagina in sezioni e procedere alla loro chiusura ed al cambusaggio. Se la memoria non mi tradisce, per chiudere/cambusare nelle pagine di discussione voce serve l'autorizzazione amministrativa, garantendo (come per ogni modifica) che nessun contenuto dei messaggi venga alterato. Se hai urgenza si può chiedere subito, altrimenti è bene attendere.--Lox (msg) 15:30, 14 gen 2017 (CET)[rispondi]
In questo momento ho potuto modificare, ma non so se mi sarà "ri-permesso" (pochi minuti fa non potevo!), quindi se non rispondo potrebbe essere un semplice problema tecnico. Preciso a Lox: posso leggere la pagina, ma non posso modificare nel punto dell'identatura a cui siete arrivati, perché in modifica mi manca del testo!?! Salvo senza anteprima,--Geoide (msg) 16:48, 14 gen 2017 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Posso modificare sul contenuto "intero" della pagina e questo mi è sufficiente per rispondere. Il regolamento più volte riportato, può ingenerare interpretazioni personali, ma è assolutamente inconcepibile che qualcuno debba dimostrare l'attendibilità degli autori o delle loro tesi (è come se lo studente desse dell'ignorante al professore!), ma andiamo oltre. La frase relativa alla fruibilità dell'informazione da parte dell'utenza è il motivo unico e vero che ha portato allo scrivere quelle frasi sugli autori e i contenuti (solo per spiegare!): i contenuti sono già stati controllati da persone esperte nel campo, prima di essere pubblicati, e solo dopo aver accertato che le tesi siano scientificamente valide, saranno pubblicati...

La voce Pubblicazione scientifica, è molto chiara e specifica: chi sono io (tralasciando il mio contributo a numerose riviste internazionali) o qualsiasi altro a dover presentare l'onere della prova su persone che hanno speso anni della loro vita a contribuire alla conoscenza in uno specifico argomento? E se non fosse ancora del tutto chiaro un paragrafo di Pubblicazione scientifica fa riferimento a delle procedure messe in atto proprio dalla casa editrice Elsevier i cui abstract sono messi sotto accusa di fraudolenza, o quanto meno di intenzioni legate al puro marketing, perché il full text è a pagamento.

Inoltre aggiungo che nella talk della consorella voce su en.wiki [:en:https://en.wikipedia.org/wiki/Talk:Digit_ratio] è stato ben spiegato cosa intendono per fonti attendibili e riportano PubMed come fonte autorevole di consultazione. Queste appena riportate sono precisazioni che definire superflue sarebbe il minimo, ma che ho riportato per rispondere alle incessanti richieste di dimostrazione di attendibilità degli autori (cosa assolutamente impossibile e inconcepibile). La mortificazione del lavoro altrui e il costruire quasi una tesi del complotto, da parte di chi proprio non so, ma verso chi è chiaro, il pubblico che legge, mi dispiace e non poco. Il mio apporto in questa discussione vorrebbe spingere al concentrarsi sul miglioramento della voce e non sulla sua demolizione scientifica, che peraltro non può essere preso in considerazione per nessun motivo.

PS: ringrazio Lox per il suo interessamento ai miei problemi tecnici, ma deve avere inavvertitamente mantenuto la mia pagina di discussione nei suoi OS dopo avermi scritto, altrimenti non si spiegherebbe la sua risposta alla mia non domanda:))--Geoide (msg) 11:36, 15 gen 2017 (CET)[rispondi]

Digressione non inerente allo stato della voce
Geoide l'interpretazione più corretta di una guida (come il regolamento di Wikipedia) è sempre quella letterale o, dove non sia possibile, ortodossa (ovvero strettamente in linea con i principi espressi dal testo di origine): il tuo punto di vista personale su di essa è rilevante solo se fai una mozione per cambiarla e solo se tale mozione viene approvata dall'utenza e dall'amministrazione. Tutti vorremmo poter modificare le pagine senza chiederci se le fonti siano attendibili, se le teorie che esprimiamo siano comprovate e comprovabili dalle scienza moderna (e quindi, molto probabilmente, enciclopediche) o se il contenuto sia accessibile anche dal resto dell'utenza per effettuare la revisione. Questo però, su Wikipedia, non è possibile, perchè il regolamento lo vieta, chiaramente e (secondo me) giustamente.
Ancora, siccome English Wikipedia e Wikipedia Italiana sono dichiaratamente indipendenti (ad esempio non è possibile copiare vicendevolmente i testi, lo staff differisce, la legge dei paesi è differente ecc.), le decisioni amministrative di una non hanno automaticamente effetto sull'altra e non ti permettono di eludere il regolamento di Wikipedia Italiana.
Quello che per te è, cito <<impossibile e inconcepibile>> viene fatto in forma più ridotta da altri utenti di tutte le edizioni su base quotidiana: se tu non sei in grado, lascia che siano altri utenti ad occuparsene, fornendo prove biografiche o prove sui riconoscimenti accademici degli autori, confutazioni (tutto basandoti ovviamente su fonti differenti da te stesso, perchè come hai detto, ti sarebbe impossibile altrimenti, in quanto non c'è prova enciclopedica di chi ciascuno di noi sia) ecc. ecc. che possano garantire, come dice il regolamento, che la voce contenga almeno grossolanamente <<lo stato dell'arte della ricerca su un certo argomento>>. Se ciò non sia possibile, il regolamento raccomanda che nel frattempo è meglio non avere la fonte messa in dubbio, che avere una fonte inadeguata e/o fuorviante: non c'è vergogna nel lasciare che il resto dell'utenza si occupi del problema, ottenendo risultati che si spera siano più accettabili ed in linea con il NPOV. Certe volte, è anche una questione di fortuna!
Termino dicendo che nessuno sta complottando contro di te o contro nessuno di noi (si spera :-) ), stiamo tutti agendo per il bene della voce; in particolare, un complottista non spenderebbe così tanto tempo nella pagina di discussione! :-D
Quando e se riuscirai in quel poco che il regolamento richiede a tutti (che ti ho cortesemente citato nel post del 15:30, 14 gen 2017 (CET)), nessuno discuterà i tuoi edit ma, anzi, ti riconosceremo l'impegno di sicuro, così come viene riconosciuto a tutti gli altri e come abbiamo già fatto fino ad ora.

PS: se ci sono ancora problemi tecnici o se te li riferiscono non tenerlo per te, editare le pagine per intero può far laggare il browser e rendere a molti utenti troppo difficile l'editing. Questo non deve accadere ed è appannaggio del settore tecnico-amministrativo che deve essere informato per poter migliorare il software wiki e preparare un commit delle modifiche, evitando in tempo la perdita di utenza.

Buona continuazione!--Lox (msg) 21:26, 16 gen 2017 (CET)[rispondi]

Solo un paio di puntualizzazioni: "en.wikipedia e it.wikipedia sono indipendenti" vero nel senso che abbiamo criteri differenti, generalmente en.wikipedia è più "permissiva". «non è possibile copiare vicendevolmente i testi» falso, basta attribuirne la fonte e se rientra nei criteri puoi copiare tutto quello che vuoi. «lo staff differisce» questo è totalmente falso anche perché non esiste un staff :) Se poi posso consigliare: un po' meno regolamento un po' più di buon senso, anche perchè le uniche regole inderogabili sono i Cinque pilastri. --ValterVB (msg) 22:02, 16 gen 2017 (CET)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] ValterVB, espertissimo, ha scritto più velocemente di me e meglio ciò che avrei voluto rispondere, aggiungo solo che la teoria complottista non l'intendevo verso di me (figurati!), ma verso la voce: adesso è chiaro?--Geoide (msg) 22:14, 16 gen 2017 (CET)[rispondi]

ValterVB ...ed i cinque pilastri sono linkati direttamente o indirettamente agli articoli del regolamento che ho citato. Non si sfugge alle regole, ma si può cercare il consenso tramite un compromesso ed adottare una soluzione temporanea ma efficace.
In questo caso, il problema è risolvibile in molti modi: quello che ho suggerito sopra è uno dei metodi più affidabili nel tempo e quello che rispetta il regolamento, ma se l'utenza non ci riesce è possibile inserire il template Fonte con un commento apposito e lasciare una nota qui, oppure si può inserire la pagina in una nuova categoria.
OT: comunque mi hai dato uno spunto interessante: qui tutti potenzialmente sono lo staff, quindi gli utenti poliglotti possono fare da staff ovunque... sarebbe divertente fare un po di statistica su questo, può davvero rivelare come la gente si relaziona verso la letteratura online e come la condizione demografica sia collegabile alla posizione geografica. Ho l'impressione, però, che servirebbero più donazioni per permettersi una ricerca così vasta. ;-)
Io ricordo che tempo fa c'era una linea guida che imponeva di segnalare le pagine copiate e tradotte letteralmente da una enciclopedia all'altra. Non so se poi l'hanno cambiata, ma più o meno dovrebbe essere ancora così. Non è una cosa importante a dire il vero, ma poteva portare benefici sulla posizione SERP: in generale, più il contenuto delle pagine è vario e migliore è il posizionamento. Se sei curioso sto studiando l'argomento, la mia pagina di discussione è sempre aperta.
Geoide il tuo timore è potenzialmente fondato, ma mal riposto: a prescindere da chi modifica, è imprudente consentire la violazione del NPOV nel corso del tempo lasciando che si accumulino fonti e paragrafi che violano il regolamento, perché poi diventa facilissimo costruire nella voce delle tesi che appaiono valide ma che rappresentano l'interesse di pochi. A titolo esemplificativo, tesi che favoriscono il razzismo ed ogni genere di discriminazione sociale/sessuale o che giustificano determinate terapie o peggio diagnosi facili e superficiali da parte di sedicenti dottori (purtroppo anche i dottori italiani sono tentati da internet...). Io non voglio imporre niente a nessuno e mi sono infatti limitato ad esprimere dei voti che vi hanno tenuti occupati il tempo sufficiente per riflettere, perchè come ti ha detto l'amministratore queste regole possono cambiare ed essere piegate se necessario. Se ci sono, però, adesso risulta chiaro che è una buona idea rispettarle, non piegarle. Io adesso devo dedicarmi ad altre voci, mi ritiro dal discorso e lascio la voce totalmente in mano ai lettori (che magari complottano, chi lo sa... :-D ), ed anche se adesso sei infastidito dall'aver sprecato del tempo, pensa che solo grazie a questa stessa discussione qualcuno sarà in grado di risolvere il problema in maniera più efficace e non solo con questa voce, ma con tanti altri testi.
Anche perchè, se è arrivato fino a qui leggendo, ha davvero tanta buona volontà e merita di partecipare. --Lox (msg) 01:55, 17 gen 2017 (CET)[rispondi]

Ho cassettato gli interventi sopra, che nulla hanno a che fare con la voce in particolare; invito AishaMeImaje, che più sopra ha inserito un template, a rispettarlo egli stesso. Altrimenti bisognerà procedere ad annullare questi interventi, cosa spiacevole ma necessaria per consentire una fruibilità decente della pagina di discussione --Aplasia 15:48, 17 gen 2017 (CET)[rispondi]

Ritornando al discorso principale, invito AishaMeImaje a portare fonti a supporto delle proprie affermazioni, ovvero la pseudo-scientificità dell'argomento, la non autorevolezza degli autori riportati e la non attendibilità delle fonti citate; ovviamente anch'esse devono essere fonti pubblicate su riviste sottoposte a peer-review, altrimenti cosa ci stiamo a fare. Direi che questo è l'unico modo per procedere secondo consenso e che l'onere della prova ha necessità di essere biunivoco. Geoide ha fatto la sua producendo nuove fonti; ora tocca a AishaMeImaje produrre fonti che sostengano tesi differenti e il cui valore potrà essere giudicato con un valore sicuramente superiore alla mera opinione. Aspettiamo, buon lavoro! --Aplasia 16:07, 17 gen 2017 (CET)[rispondi]

Qualcuno può dar una sistemata alla seconda frase dell'incipit? Non è chiaro a cosa si riferisce, probabilmente va spostata in una sezione successiva o eliminata se non corretta. --ValterVB (msg) 15:23, 14 gen 2017 (CET)[rispondi]

ValterVB me ne sono occupato io. Così va meglio?--Lox (msg) 15:37, 14 gen 2017 (CET)[rispondi]
Già ringraziato ;) --ValterVB (msg) 15:51, 14 gen 2017 (CET)[rispondi]

"Note" nel monitoraggio voce[modifica wikitesto]

Ho eliminato la "b" da note, perché il significato è relativo a <<eventuali annotazioni sintetiche sulla voce>>, che non è riportato in nessuna voce e neanche in questa.--Geoide (msg) 19:07, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che non concordo con la valutazione sulla scrittura: tutti e tre gli utenti favorevoli non hanno espresso questo dubbio, ma a ben vedere è solo uno che ha scritto "voce confusionaria", che non vuol dire scritta male... Successivamente ci siamo concentrati sui contenuti. Il problema delle voci di medicina è che vengono scritte, seppur con aspetti divulgativi, con termini medici, lo capisco! Nel progetto voci da monitorare, è riportato chiaramente che se due utenti non concordano sulla valutazione bisognerà coinvolgere altri utenti o ricordo male? Grazie.--Geoide (msg) 20:25, 8 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Se posso dire la mia, il voto C per la scrittura mi sembra ingeneroso. Se vado a vedere in aiuto:monitoraggio cosa si intende per C, leggo: "Seri problemi di scrittura. (...) è migliorabile (...) la trattazione scientifica dell'argomento", non vedo problemi seri, l'utilizzo di termini scientifici non è, in questo caso, derogabile vista la tipicità della voce, ma ogni termine ha un wikilink che permette l'approfondimento. "Presenza di limitati errori grammaticali", vedo solo qualche refuso stilisti a cui ho messo mano. La strutturazione in paragrafi non credo che sia oggetto di critiche, mentre la wikificazione è più che accettabile. Riassumendo, secondo me, la prosa può essere certamente migliorabile (come in qualsiasi voce) e inoltre bisogna tenere conto che a volte il modo di scrivere è una questione soggettiva, c'è qualche minuzia di wikificazione da sistemare ma, in ultima analisi, credo che ci avviciniamo decisamente molto di più verso una valutazione B rispetto ad una C, se andiamo a leggere i parametri da cui si desumono i voti. --Adert (msg) 17:33, 11 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Quella C è scaturita dalla discussione sulla rubrica Lo sapevi che? in quanto si è riscontrato come alcune parti erano e sono state tradotte in maniera poco corretta. Sinceramente non capisco l'accanimento di Geoide per questa voce, ho notato sempre la voluminosità delle sue discussioni (cosa che è successa anche per la rubrica, per la proposta della voce a gennaio e anche riguardo l'enciclopedicità della voce) e la campagna elettorale fuori luogo.----Dryas msg 13:57, 13 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Per favore, inviterei a rileggere Gli "esperti" e Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo: nessuna campagna elettorale è stata fatta, ma solo due inviti a colleghi esperti per esporre la propria visione (non posso spiegare meglio di così). Ho aggiunto questo commento su invito di numerosi utenti, che rileggendo la discussione si sono sentiti coinvolti nella medesima situazione innumerevoli volte e non hanno mai reputato di essere in torto in base a quello riportato nei link citati: non intendo occupare altro spazio... Buona serata--Geoide (msg) 16:26, 14 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Digit ratio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:31, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Digit ratio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:02, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]