Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbreviazioni
WP:ESPERTI
Un utente esperto si accinge a controllare lo "stato di salute" delle pagine di Wikipedia.

Utenti esperti o qualificati su uno o più temi dello scibile umano possono rappresentare un grande valore per Wikipedia, proprio a motivo dell'approfondita conoscenza che mettono a disposizione del progetto.

Con il termine "esperto" o "qualificato" si fa riferimento in questa pagina non solo a professori universitari, accademici in genere, studiosi titolati, scienziati ecc., ma anche, a titolo di esempio, a capitani di forza armata, ad ecclesiastici, a direttori di museo, a tecnici a vario titolo, ad albergatori, commercianti, professionisti del diritto, ossia in genere a persone che quando nella loro veste professionale si esprimono su un tema, sono riconosciute esperte nel loro campo, senza per forza essere definibili "studiosi".

Problemi e opportunità[modifica | modifica wikitesto]

In un articolo riguardante Wikipedia apparso su Nature, intervistando Jimmy Wales, uno dei fondatori di Wikipedia, si scrive:

(EN)

«Greater involvement by scientists would lead to a "multiplier effect", says Wales. Most entries are edited by enthusiasts, and the addition of a researcher can boost article quality hugely. "Experts can help write specifics in a nuanced way," he says.»

(IT)

«Un grande coinvolgimento da parte degli scienziati [in Wikipedia] porterebbe a un "effetto moltiplicatore", dice Wales. Molte voci [dell'enciclopedia] sono scritte da appassionati e l'aggiunta di un ricercatore può potenziare immensamente la qualità della voce. "Gli esperti possono aiutare a scrivere di cose specifiche con ricchezza di sfumature", dice.»

Un wikipediano viene accolto in un consesso di accademici della Complutense

D'altro canto, Wikipedia è un'enciclopedia wiki (cioè a collaborazione orizzontale), in cui chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove e, pertanto, non si fanno distinzioni fra gli utenti in base a titoli di studio o professionali, o capacità in altro modo certificate. Wikipedia, essendo libera, non ha né intende sviluppare una struttura formale per determinare quanto siano esperti e su quali argomenti coloro che la scrivono, né, in base a ciò, individuare utenti in qualsiasi senso privilegiati. Le utenze sono e restano anonime, e non esiste un sistema di verifica dei titoli eventualmente dichiarati né di controllo delle identità. Importa invece l'attendibilità delle fonti, a prescindere da chi le cita, purché costui sappia leggerle e interpretarle correttamente, e voglia riportarle fedelmente. In conseguenza di ciò, le credenziali, reali o millantate, vengono di norma ignorate, anche al fine di evitare il ripetersi di eventi come il caso Essjay. Professionisti ed esperti in genere, infatti, ricevono lo stesso trattamento degli altri utenti: supponenza e presunzione sono malvisti da chiunque provengano; viceversa, un approccio pacato e modesto, che metta al centro dell'attenzione il contenuto delle voci, sarà sempre apprezzato.

Del resto, nelle voci di Wikipedia vanno indicate esplicitamente le fonti da cui sono tratte le informazioni riportate: ciò significa che la bontà di un contenuto inserito in una voce non può in nessun modo dipendere dal prestigio dello scrivente, ma dall'autorevolezza e dall'attendibilità delle fonti che chi scrive utilizza a supporto (oltre che dalla capacità di integrare adeguatamente i contenuti nuovi nei materiali già presenti e dalla capacità di scrivere con proprietà di linguaggio).

Ciò detto, i rapporti tra la comunità wikipediana e alcuni utenti, riconducibili a persone probabilmente qualificate ed esperte nel proprio settore, sono risultati in più di un'occasione piuttosto convulsi, con incomprensioni e tensioni, che hanno portato anche a critiche a Wikipedia, tese ad asserire che una struttura libera sia ostile agli esperti e che l'enciclopedia patisca un eccessivo antielitismo. Un noto critico sul tema è stato proprio il co-fondatore di Wikipedia Larry Sanger[1], il quale, allontanatosi da Wikipedia, ha fondato Citizendium.[2]

I contenuti che seguono vogliono essere dei suggerimenti per aiutare gli utenti qualificati nel proprio campo ad ambientarsi e a contribuire con soddisfazione all'evoluzione delle voci di Wikipedia.

Indicazioni di massima[modifica | modifica wikitesto]

Piccoli wikipediani assistono stupefatti all'immenso lavoro che gli utenti esperti, con la loro competenza, possono compiere su Wikipedia in un solo giorno
  1. Nessun utente è dispensato dal seguire le linee guida di Wikipedia sull'accettabilità dei contributi: in particolare non sono ammesse ricerche originali e quanto viene scritto nelle voci deve essere verificabile attraverso fonti attendibili. Congetture e "opinioni dell'esperto" senza fonti non sono accettabili in un'enciclopedia e la chiara fama di un wikipediano esperto non può sostituirsi ai requisiti richiesti, segnatamente per quel che riguarda le informazioni controverse, le teorie sperimentali, le informazioni inerenti alle biografie dei viventi.
  2. Tutti, anche gli esperti, possono sbagliare ed altri esperti possono non essere d'accordo su un tema.
  3. Wikipedia non garantisce ad esperti poteri addizionali o rispetto a priori[3]; ciascuno si conquista la fiducia della comunità con il proprio contributo alla crescita dell'enciclopedia.
  4. Nelle discussioni con degli esperti, gli utenti meno esperti sono incoraggiati a usare i primi come fonte di informazione. Sapere come e perché la letteratura specializzata interpreta il mondo e i fatti di cui è composto in un certo modo facilita enormemente la crescita di Wikipedia e le discussioni future.
  5. Le discussioni avvengono dandosi del tu: l'utilizzo del Voi o del Lei è spesso sentito come una barriera comunicativa, che l'interlocutore usa per "tenere le distanze".
  6. Per chi scrive in Wikipedia la pagina di discussione di una voce può essere importante quanto la voce stessa: infatti è il luogo deputato a discutere della voce, dei suoi contenuti e delle modifiche da effettuare o già effettuate sulla voce. Gli interventi in questa pagina devono rispettare il galateo di Wikipedia ed essere scritti con spirito di collegialità e mutua comprensione. La pagina non deve essere usata come palestra per risse verbali o sfide dialettiche e tanto meno per condurre attacchi personali.
  7. In caso di disputa sui contenuti di una voce, eventuali decisioni saranno prese con il metodo del consenso e non in base all'autorevolezza vera o presunta degli utenti; l'esperto si distinguerà attraverso le sue puntuali e referenziate argomentazioni e solo queste saranno in grado di influenzare significativamente le discussioni: in nessun caso l'utente esperto potrà decidere da solo o avrà privilegi da far valere.
  8. Wikipedia si è dotata di un manuale di stile che raccomanda una serie di soluzioni stilistiche da adottare. In generale, si scrive su Wikipedia avendo in mente lo stile delle enciclopedie cartacee o quello degli articoli sottoposti a revisione paritaria: esso è terso e impersonale, adotta aggettivi essenziali, evita ammiccamenti, personalismi in genere e frasi troppo generiche o evasive; contemporaneamente, non rende il testo illeggibile riempiendolo di inutili tecnicismi. Chi è alle prime armi su Wikipedia può prendere a modello una voce già esistente su tematiche affini a quelle di cui si interessa e che giudica ben fatta[4]. Per iniziare a scrivere non è affatto necessario adeguarsi alle esigenze stilistiche di Wikipedia: aspetti formali come la suddivisione grafica della voce in sezioni e sottosezioni, l'inserimento di immagini o schede (che chiamiamo "template") ecc. sono ritenuti secondari rispetto all'esigenza primaria di dotare le voci di informazioni corrette e supportate da fonti. Anche se non te ne accorgi, non sei solo: scoprirai che i tuoi contributi verranno sistemati nel tempo da altri utenti. Confrontando il prima e il dopo apprenderai a migliorare anche il tuo apporto grafico. Se credi, puoi anche esercitarti a scrivere sulla pagina delle prove.
  9. Se collabori a Wikipedia a nome del tuo ente e lo vuoi segnalare, leggi queste indicazioni.

Avvertenze per utenti esperti[modifica | modifica wikitesto]

Un accademico della Royal Society maltrattato da alcuni wikipediani perché non ha saputo usare il tag <ref>
  1. Utenti particolarmente competenti, quale che sia l'argomento di cui si occupano nella loro professione, possono contribuire a Wikipedia con la stessa libertà garantita a tutti i volontari. Un buon modo di contribuire è aiutare a trovare e a riportare fonti autorevoli (in genere gli esperti hanno familiarità con la letteratura specifica) e a chiarire eventuali dubbi che possano sorgere nella stesura di una voce.
  2. Gli utenti esperti possono identificarsi come tali sulla propria pagina utente ed elencare tutte le credenziali e le esperienze che vogliano divulgare; tuttavia, come detto, queste credenziali non verranno verificate e non avranno nessun peso nelle discussioni. Ognuno può comunque registrarsi utilizzando tanto il proprio nome e cognome quanto uno pseudonimo (cioè un nickname) e in ogni caso indicare, se lo vuole, che è esperto in un certo ambito.
  3. Scrivere su Wikipedia non equivale a scrivere su una rivista accademica, per il fatto che non vi si possono sviluppare lavori inediti, per quanto brillanti. Analogamente, poiché Wikipedia è un'enciclopedia generalista, non vi si possono trattare con eccessivo dettaglio aspetti poco significativi per la letteratura di riferimento, come possono risultare certi dibattiti tra diverse scuole di pensiero o di ricerca.
  4. Gli utenti esperti sono fortemente incoraggiati ad entrare a far parte dei progetti tematici dedicati alla loro area di competenza. I progetti concorrono a che le voci su argomenti correlati al loro tema siano uniformi, collegate e coordinate fra loro. In generale tutti gli utenti sono liberi di iscriversi a tutti i progetti cui siano interessati, a prescindere dalla loro esperienza.
  5. Le voci di Wikipedia non possono essere usate a scopi promozionali: in particolare, sono malvisti interventi sulle voci miranti principalmente o esclusivamente ad inserire elenchi di pubblicazioni di un determinato autore, ipotesi di ricerca non accettate dalla comunità di studiosi (così come controteorie, revisionismi o confutazioni complottistiche - se non nella trattazione del fenomeno del complottismo), articoli la cui pubblicazione sia stata rifiutata da riviste del settore, ipotesi di ricerca "di frontiera" per le quali non vi è un evidente attenzione da parte degli studiosi, oppure voci biografiche vistosamente agiografiche o scritte in forma di curriculum vitae. Tali contenuti non sono ammessi e vengono rimossi, oppure ridimensionati, anche se si sostenesse che l'attività di "Tizio" sia rilevantissima per la materia della voce o che lo studioso sia di chiara fama. Lo stesso dicasi per altri utilizzi impropri dell'enciclopedia (che non è, ad esempio, un obituario), aventi come scopo palese (anche se non dichiarato) di migliorare la visibilità su Internet di qualcuno o di qualcosa (ad esempio, un istituto, un ente, un centro di ricerca). Viene malvista anche la scrittura di voci autobiografiche, sia per i rischi promozionali insiti e sia per la difficoltà di descrivere obiettivamente sé stessi. Anche voci create allo scopo di informare dell'esistenza di una determinata attività come progetti o programmi di ricerca, di restauro, di creazione di database, di mostre (e convegni, fiere e altri eventi estemporanei) quasi mai sono enciclopedicamente rilevanti, per quanto lo possano essere le persone interessate o l'argomento su cui vertono. Quello che ci si attende da un utente esperto è che costui scriva innanzitutto dell'argomento con cui ha maggiore familiarità piuttosto che delle persone o degli enti che di esso si occupano. Altrettanto, sono più graditi i contributi tesi a definire e ad impostare i temi cardinali di una data disciplina piuttosto che quelli che importano su Wikipedia le più recenti battaglie per la predominanza di una scuola di pensiero rispetto ad un'altra.
  6. Per quanto detto al punto precedente, gli utenti esperti sono invitati a considerare il potenziale "conflitto di interessi" che può esistere quando uno di essi concorre alla scrittura di voci che interessano argomenti oggetto di ricerca nella sua vita reale e nella sua professione. In caso di dubbio, è buona pratica dichiarare un potenziale conflitto di interessi nella pagina di discussione della voce in questione e suggerire correzioni lì piuttosto che applicarle direttamente alla voce. La trasparenza è essenziale al buon funzionamento di Wikipedia.
  7. Le voci, o gli inserimenti in esse, non si firmano: l'autore viene automaticamente elencato nella cronologia della voce e le voci sono modificabili da tutti, nella forma, come nella grafica e nei contenuti (si veda Wikipedia:Copyright per conoscere obblighi e diritti di chi contribuisce a Wikipedia). Occorre accettare che quanto scritto possa essere modificato ed eventualmente essere aperti a discutere il contenuto della voce. Per esperienza si è visto che i maggior problemi nelle discussioni gli esperti li incontrano con due tipologie di utenti: chi non sa di non sapere e l'appassionato autodidatta che sa (o pensa di sapere) tutto su un ben specifico e spesso ristretto argomento. Il primo interviene modificando il contenuto della voce spesso sulla base di quanto visto in televisione o di quanto letto sulla stampa popolare o su qualche blog; il secondo sovente si impunta su dettagli trascurabili. In entrambi i casi si suggerisce di cercare il dialogo con tranquillità nella pagina di discussione, segnalare la discussione al "bar" del progetto maggiormente competente in materia, portare fonti a sostegno. Si eviti in ogni caso di cercare di far prevalere la propria posizione solo in base ai propri titoli personali. Se si cerca di mantenere il dialogo, è probabile che prima o poi nella discussione interverrà almeno un terzo utente per dipanare la matassa, è importante aver pazienza, chiunque collabora lo fa come volontario, usando, quando può, parte del suo tempo libero.
  8. Una nota importante sul diritto d'autore e il suo rapporto con la contribuzione a Wikipedia: per quanto possa sembrare strano, chi scrive una voce non può riportare in essa propri brani di testo precedentemente scritti e già pubblicati altrove (in carta o digitale), salvo il caso che questi siano stati distribuiti con licenza libera; ciò in quanto l'avvenuta pubblicazione pone automaticamente per legge il testo sotto la tutela del diritto d'autore[5], mentre Wikipedia accetta solamente testi liberi. Di conseguenza, volendo usare quei testi, si deve percorrere una di queste due strade: o la riscrittura del testo (cioè una parafrasi) o la concessione formale del permesso di pubblicazione del testo seguendo quanto indicato qui all'indirizzo che trovi qua![6]. Nel solo caso in cui il brano sia contenuto in un sito web cui l'utente abbia pieno accesso si può facilmente risolvere il tutto seguendo quest'altra istruzione indicata. Nel caso si sia in attesa della risoluzione delle problematiche di diritto d'autore di un testo inserito, questo verrà rimosso per ragioni cautelari, per poi essere prontamente ripristinato non appena la situazione sarà regolarizzata.
  9. Quanto detto sul diritto d'autore per i testi vale anche per le immagini e per qualsiasi genere di contenuto multimediale (video, audio ecc.): una voce non può contenere contenuti multimediali già pubblicati altrove (a prescindere dal supporto utilizzato), neppure se modificati (ad esempio, nel caso delle immagini, un ritocco non può essere inteso come equivalente di una parafrasi testuale), salvo il caso che questi siano stati distribuiti con licenza libera. Di conseguenza, volendoli usare, si deve percorrere una delle due strade indicate sopra.
  1. ^ "Why Wikipedia Must Jettison Its Anti-Elitism". Larry Sanger editorial on Kuro5hin. Dec 31, 2004.
  2. ^ Questa enciclopedia cooperativa ristretta ad esperti dopo poco meno di sei anni ha totalizzato la scrittura di circa 16.272 voci e rischia la chiusura per mancanza di editori esperti interessati alla scrittura di voci.
  3. ^ Alcune estensioni del software MediaWiki, in uso su Wikipedia, permetterebbero di avere dei ruoli di revisori (es. FlaggedRevs), al prezzo però di limitare la possibilità di modificare l'enciclopedia per tutti. Per tale limitazione, nessuna di queste estensioni è tuttora implementata su it.wiki.
  4. ^ Qualche suggerimento al proposito si trova in Aiuto:Come scrivere una buona voce.
  5. ^ Salvo esplicita diversa indicazione di copyright del brano espressa esplicitamente, congiuntamente al testo, durante la sua prima pubblicazione.
  6. ^ Il motivo di questa complicazione è che occorre essere certi che il permesso di pubblicazione sia effettivamente concesso dalla persona che ne detiene i diritti.

Pagine correlate[modifica | modifica wikitesto]

Su Wikipedia in italiano
Su Wikipedia in inglese
Su Wikimedia in italiano

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]