Clark Graebner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Clark Graebner
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 188 cm
Peso 80 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 332-153
Titoli vinti 12
Miglior ranking 45º (15 ottobre 1973)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open QF (1966)
Bandiera della Francia Roland Garros 4T (1966, 1972)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon SF (1968)
Bandiera degli Stati Uniti US Open F (1967)
Altri tornei
 Tour Finals RR (1971)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 146-69
Titoli vinti 9
Miglior ranking 152º (1º marzo 1976)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open QF (1966)
Bandiera della Francia Roland Garros V (1966)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon SF (1971)
Bandiera degli Stati Uniti US Open F (1966)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros F (1966)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon SF (1972)
Bandiera degli Stati Uniti US Open QF (1975)
1968Coppa DavisBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Clark Graebner (Cleveland, 4 novembre 1943) è un ex tennista statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato in Ohio il 4 novembre 1943 ha poi frequentato la Northwestern University in Illinois. Nel 1964 si è sposato con la tennista Carole Caldwell da cui ha avuto due figli.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Si fa conoscere già a livello giovanile quando, durante Wimbledon 1961, vince il singolare ragazzi superando in finale Ernst Blanke. Ottiene risultati importanti giocando nell'era amatoriale, durante gli Australian Championships 1966 raggiunge infatti i quarti di finale perdendo da John Newcombe e nello stesso anno raggiunge la finale del doppio maschile e del misto al Roland Garros, vincendo la prima insieme a Dennis Ralston.

L'anno successivo raggiunge la prima finale Slam in singolare, agli US Open, dove si arrende nuovamente a John Newcombe. Nel 1968 alla prima stagione dell'Era Open raggiunge le semifinali del singolare sia a Wimbledon che agli US Open.

Al London Indoor 1972 è protagonista di uno scontro fisico con il romeno Ilie Năstase che viene preso per il collo e minacciato per il comportamento che stava avendo sul campo.[1] A fine del primo set lo stesso Nastase si ritira in quanto non si sente al sicuro.[2]

In Coppa Davis ha giocato un totale di venti match con la squadra statunitense vincendone sedici e ha contribuito alla conquista del titolo nel 1968.[3]

Fu una vittoria contro Graebner al Queensland Championship di Brisbane a convincere il diciottenne italiano Adriano Panatta che il tennis sarebbe diventato il suo futuro.[4]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Singolare[modifica | modifica wikitesto]

Vittorie (4)[modifica | modifica wikitesto]

Nr. Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 1971 Bandiera degli Stati Uniti RMK Championships, Salisbury Cemento (i) Bandiera degli Stati Uniti Cliff Richey 2–6, 7–6, 1–6, 7–6, 6–0
2. 1971 Bandiera degli Stati Uniti Pennsylvania Lawn Tennis Championship, Merion Cemento Bandiera degli Stati Uniti Dick Stockton 6–2, 6–4, 6–7, 7–5
3. 1971 Bandiera degli Stati Uniti South Orange Open, South Orange Cemento Bandiera della Francia Pierre Barthes 6–3, 6–4, 6–4
4. 1973 Bandiera degli Stati Uniti Des Moines Open, Des Moines Cemento (i) Bandiera della Grecia Nicholas Kalogeropoulos 7–5, 4–6, 6–4

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ ubitennis.com, Il fascino dei bad boys, su ubitennis.com, 19 dicembre 2010. URL consultato il 21 aprile 2013.
  2. ^ ubitennis.com, I migliori anni di Nasty il ribelle, su ubitennis.com, 18 luglio 2012. URL consultato il 21 aprile 2013.
  3. ^ daviscup.com, Clark Graebner - DavisCup Profile, su daviscup.com. URL consultato il 21 aprile 2013.
  4. ^ Adriano Panatta, Più Dritti che Rovesci, p. 20.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN7097427 · ISNI (EN0000 0000 7897 8712 · LCCN (ENno2004028324 · WorldCat Identities (ENlccn-no2004028324