Cilla Back

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cilla Veronica Back (Tampere, 16 aprile 1971) è una regista teatrale finlandese.

Formazione e attività[modifica | modifica wikitesto]

“Una nomade si riconosce dalle tracce che si lascia dietro dopo il suo passaggio. Cilla Veronica Back è una sorta di nomade del teatro europeo, senza legami stringenti con alcun teatro, con nessuna area culturale o modelli predeterminati."[1] (Hedda Kage)

All'età di 19 anni si trasferisce in Italia. Dapprima a Perugia dove studia Storia del Teatro, Scenografia e Psicologia dell'età evolutiva[1]. In seguito si sposta a Milano e, una volta superato l’esame di ammissione alla Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi, frequenta il corso di regia. Si diploma come regista teatrale nel 1996[2], debuttando per l'esame da regista al Teatro Verdi di Milano con la rappresentazione de La signorina Giulia (Fröken Julie) di August Strindberg.

Da allora Cilla Back svolge attività di regia e di insegnamento[1]. Oltre a dirigere le sue produzioni, realizza i costumi di scena dei suoi spettacoli e, quando può, si fa carico anche delle scenografie, della selezione e montaggio delle musiche[1][3].

Percorso artistico[modifica | modifica wikitesto]

Le sue opere teatrali sono state rappresentate in diversi paesi europei[4][5][6][7], Cilla Back è infatti una dei pochi registi del teatro finlandese attivi e affermati anche all'estero[3][8][9]. Spesso è ospite di festival teatrali in Finlandia, Svezia, Italia, Russia, Germania e Francia. Tra i teatri europei dove ha realizzato spettacoli teatrali vi sono la Schaubühne Am Lehniner Platz[10] di Berlino, il teatro della Schauspielhaus[11] di Bochum, il Theater Basel[12] di Basilea, il Det Norske Teatret[13] di Oslo, il prestigioso Finnish National Theater[14] di Helsinki, lo Swedish National Theater di Stoccolma, il Theater Heidelberg[15] di Heidelberg e la Fundacao Centro Cultural de Belém[16] di Lisbona.

Influenze e stile di regia[modifica | modifica wikitesto]

In diverse interviste[9][17] la regista finlandese cita tra i suoi riferimenti culturali e teatrali Luchino Visconti, Luca Ronconi, Roberto Castellucci, Grotowski, Pina Bausch, Ibsen e Strindberg.

Difatti, se si passano in rassegna le produzioni da lei dirette, si possono trovare i nomi di autori come Shakespeare, Racine, Molière, Goldoni, Pirandello, accanto a Strindberg, Ibsen, Wedekind, De Filippo e ancora Gombrowicz, Tennessee Williams, Caryl Churchill e Yasmina Reza[1]. Ad affascinare e interessare Cilla Back nell'opera di questi autori non sono tanto o soltanto le storie o il carattere dei personaggi, ma è piuttosto il ricco e insondato materiale umano che essi offrono alla scena. Come “un’archeologa”[1] dell’umano, Back si propone di scavare e portare alla luce i molteplici strati di miseria, di desiderio, di dolore e di falsità che di volta in volta sostengono atti, gesti e parole dei personaggi[1].

Se la tradizione teatrale finlandese è storicamente molto legata al realismo e al naturalismo[18], lo stile registico di Back spicca e si diversifica per il suo forte orientamento al visivo e alla gestualità. Il suo stile di regia si basa su un minuzioso lavoro coreografico, teso a creare una gabbia gestuale in cui nessun gesto è casuale o privo di significato. Il suo è un teatro dove è predominante la fisicità degli attori e la precisione corale nelle coreografie - caratteristica che probabilmente deriva dallo studio della danza classica secondo il severo metodo della scuola russa[17] e dalle influenze del teatro danza di Pina Bausch[1]. Col suo teatro surreale, grottesco, fatto di visualità corporea e vicino all'Opera, Cilla Back delinea piccoli ritratti di umanità. Hedda Kage sottolinea come il filo rosso nel lavoro della regista finlandese sia da rintracciare nel modo con cui essa si appropria del materiale che vuole rappresentare, lo penetra e ne sviscera le strutture profonde[1], senza limitarsi a mettere in scena narrazioni di personaggi che rappresentano se stessi e i propri stati d’animo attraverso le proprie parole e azioni.

Nel teatro di Back, lo studio del linguaggio del corpo e del movimento nello spazio, consente di stabilire un rapporto stretto tra il movimento, il gesto, la parola e i processi psicologici che difficilmente raggiungono la soglia della coscienza.

Il gesto è sia un medium dei sentimenti profondi dell’animo umano, sia un suo prodotto/risultato. La gestualità e il gesto sono esternalizzazione di stati psichici preesistenti: emozioni, reazioni, impeti e pensieri. Ma questa esternalizzazione non è soltanto comunicazione dell’anima con gli altri esseri umani attraverso un atto esteriore del corpo. Esiste infatti una sorta di psicologia atavica che predispone una serie di equivalenti tra emozioni profonde e gestualità umana. In questo senso il gesto è anche il prodotto, cosciente o subito, dell’animo umano[19].

L'archeologia dell'umano di Back è dunque interessata agli stati profondi della mente e della coscienza degli esseri umani, all'impeto e agli stati turbolenti dell'animo, perché vuole indagare ciò che sta alla base delle azioni o delle parole che appaiono manifeste ed evidenti.

Il palcoscenico diventa così uno spazio di elaborazione simbolica e condizione fondante del suo lavoro teatrale. In cui l'“antirealismo espressivo” interroga e mette in discussione le convenzioni teatrali, ma senza troppo timore di tradire le aspettative più tradizionali[1].

Cilla Back ricorda la funzione catartica del teatro, e osserva che la catarsi è un processo doloroso. Infatti quando le chiedono se il teatro deve occuparsi del tema del morboso e del patologico, della malattia e della follia; risponde che malattia e follia sono parole che non le piacciono. Piuttosto preferisce usare la parola italiana “ferita”. Questo perché i drammi si basano sul conflitto e un conflitto lascia sempre sul corpo una ferita e una cicatrice[17].

Relazioni internazionali e Contributi a progetti culturali europei[modifica | modifica wikitesto]

CIlla Back, all’interno del teatro finlandese, ha spesso promosso e partecipato a collaborazioni internazionali con altri teatri europei.

Ha preso parte come Direttore Artistico e Artista Associato per la Finlandia, al progetto Prospero (EU Culture Program Prospero 2008 – 2012)[20][21]. Il progetto Prospero è una rete culturale europea che nasce nel 2007 e unisce realtà che desiderano sviluppare un dialogo interculturale attraverso la mobilità degli artisti o degli operatori culturali, lo scambio e la diffusione delle produzioni culturali. I quattro obiettivi di Prospero sono: 1) favorire la circolazione delle opere e degli artisti; 2) stimolare e sostenere uno spazio e un'eredità culturale comune; 3) incentivare il dialogo interculturale e promuovere la diversità delle culture; 4) contribuire allo sviluppo di una cittadinanza europea.

Del progetto Prospero, per il quinquennio 2008-2012, fanno parte sei importanti istituzioni di vertice del teatro europeo[22][23]:

All'interno del progetto europeo Prospero, Cilla Back ha partecipato anche con la sua opera “Hilda”, la cui produzione è stata ospitata anche a Lisbona e alla Schaubühne di Berlino[20][21].

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j (DE) Hedda Kage, Cilla Veronica Back. Das Weite suchen..., in Klein, aber fein - Finnisches Theater, 2009 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  2. ^ Magda Poli, Strindberg, esame di regista, in Corriere della Sera, 16/01/1996.
  3. ^ a b HILDA at The F.I.N.D.-festival in Berlin, su t7.uta.fi, 02/02/2011 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  4. ^ Fadrina Arpagaus, Enron ist Babylon, su theaterbaselschauspiel.wordpress.com.
  5. ^ Cilla Back - "What I'm interested in: I take a person, I put her on the table and I tear her up", su t7.uta.fi, 12 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  6. ^ Theater Basel, Theater Basel | Enron, su art-tv.ch (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
  7. ^ Teatro Schauspielhaus Bochum, Yerma, su schauspielhausbochum.de, aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
  8. ^ Theater Heidelberg, Enron e These little town blues are melting away, su theaterheidelberg.de. URL consultato il 4 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  9. ^ a b Stephan Reuter, Geld, Gier, guter Glaube, su bazonline.ch, Basler Zeitug, 12 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  10. ^ Schaubühne Am Lehniner Platz., Festival Internationale Neue Dramatik (PDF), su heimat.de, 2011.
  11. ^ Yerma, su schauspielhausbochum.de. URL consultato il 21 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2015).
  12. ^ Claude Bühler, Premiere am Theater Basel - Enron, su onlinereports.ch, Online Reports.ch, 11 febbraio 2011.
  13. ^ Yvonne (PDF), su detnorsketeatret.no (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2017).
  14. ^ Ibsen.nb.no, su ibsen.nb.no. URL consultato il 3 febbraio 2016.
  15. ^ Theater und Orchester Heidelberg, These little town blues are melting away, su theaterheidelberg.de. URL consultato il 3 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2015).
  16. ^ Público, Hilda, su Guia do Lazer. URL consultato il 3 febbraio 2016.
  17. ^ a b c Stephan Reuter, Die glückliche Frau ist ein seltenes Wesen, in Bazel Zeitung, 28/03/2011.
  18. ^ Teatro Europeo (PDF), su online.scuola.zanichelli.it, Zanichelli online - Scuola.
  19. ^ Patrice Pavis, Dictionary of the Theatre: Terms, Concepts, and Analysis, Toronto, Toronto University, 1999, pp. 160-165, ISBN 978-0802081636.
  20. ^ a b Prospero : six cities, one project, the theatre in common, su prospero-theatre.com. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  21. ^ a b Tutkivan teatterityön keskus, su t7.uta.fi. URL consultato il 2 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  22. ^ Emilia Romagna Teatro Fondazione, teatro stabile pubblico., su archivio.emiliaromagnateatro.com. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  23. ^ François Le Pillouër, director of the Théâtre National de Bretagne (Rennes) Serge Rangoni, director of the Théâtre de la Place (Liège) Pietro Valenti, director of the Emilia Romagna Teatro Fondazione (Modena) Thomas Ostermeier, director of the Schaubühne (Berlin) Antonio Mega Ferreira, director of the Centro Cultural de Belém (Lisboa) Yrjö Juhani Renvall, director of the Tutkivan Teatterityön Keskus (Tampere), Six cities, one project, shared theatre, su prospero-theatre.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]