Bandiera della Liberia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Liberia
Bandiera della Liberia
Proporzioni10:19
Simbolo FIAVBandiera nazionale e bandiera navale nazionale
ColoriRGB

     (R:191 G:10 B:48)

     (R:255 G:255 B:255)

     (R:0 G:40 B:104)

UsoBandiera civile e di stato
Adozione24 agosto 1847
NazioneBandiera della Liberia Liberia
Altre bandiere ufficiali
BompressoBompresso
Stendardo presidenzialeStendardo presidenziale
Servizio doganaleServizio doganale
Fotografia

La bandiera della Liberia, adottata nel 1847, ha una stretta somiglianza con la bandiera statunitense, e mostra le origini della nazione, fondata da ex schiavi americani. La bandiera liberiana ha un disegno a undici strisce orizzontali rosse e bianche alternate (la prima dall'alto è rossa) con un quadrato blu recante una stella bianca a cinque punte nell'angolo in alto a sinistra.

Bandiere ispirate a quella statunitense: El Salvador (dal 1877 al 1912), Brasile (nel 1889), Uruguay, Liberia, Malaysia, Cuba

Le undici strisce rappresentano i firmatari della Dichiarazione d'indipendenza della Liberia, il rosso e il bianco simboleggiano coraggio ed eccellenza morale. La stella bianca rappresenta la libertà concessa agli ex-schiavi, indice anche dell'essere l'unica nazione africana indipendente sin dal tempo della sua fondazione, mentre il quadrato blu rappresenta il continente africano.

La bandiera viene issata da molte navi in tutto il mondo, poiché la Liberia offre la possibilità di registrarle sotto la sua insegna evitando alle compagnie di navigazione le tasse e le restrizioni applicate da altre nazioni.

Si stima che circa 1.600 navi issino la bandiera liberiana come bandiera di comodo; ciò fa affluire nelle casse dello Stato gran parte delle sue entrate.[1]

Bandiere storiche[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Crocidura nimbae Nimba Shrew : Fr. Crocidure du Mont Nimba; Ger. Nimba-Spitzmaus, Bloomsbury Publishing. URL consultato il 19 novembre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Vessillologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vessillologia