Baldovino di Lussemburgo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Baldovino di Lussemburgo
arcivescovo della Chiesa cattolica
Baldovino di Lussemburgo
 
Incarichi ricopertiarcivescovo di Treviri dal 1308 alla morte
 
Nato1285 a Lussemburgo
Consacrato vescovo1308 da papa Clemente V
Deceduto21 gennaio 1354 a Treviri
 

Baldovino di Lussemburgo (Lussemburgo, 1285Treviri, 21 gennaio 1354) fu un principe tedesco che divenne arcivescovo di Treviri.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes[1], figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy[2], figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel[2].
Sempre secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico VI di Lussemburgo era figlio del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar[3] (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux[4], discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy[5].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Fratello del conte di Lussemburgo, Arrigo VII, venne eletto arcivescovo di Treviri nel 1308. Dopo l'elezione si adoperò attivamente per far salire il fratello al trono imperiale. Dopo l'incoronazione a Re di Germania nel 1309, accompagnò il fratello nella sua discesa in Italia, dove venne incoronato re d'Italia, nel 1311 e Imperatore del Sacro Romano Impero, nel 1312. Dopo la morte di Arrigo, avvenuta nel 1313, Baldovino rientrò a Treviri.

Morto il fratello sostenne Ludovico il Bavaro nello scontro con Federico III e il papa Giovanni XXII. Rimase fedele a Ludovico fino al 1346, quando appoggiò il suo pronipote Carlo IV.

Morì a Treviri nel 1354.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Valerano III di Limburgo Enrico III di Limburgo  
 
Sofia di Saarbrücken  
Enrico V di Lussemburgo  
Ermesinda di Lussemburgo Enrico IV di Lussemburgo  
 
Agnese di Gheldria  
Enrico VI di Lussemburgo  
Enrico II di Bar Teobaldo II di Bar  
 
Ermesinda di Bar-sur-Seine  
Margherita di Bar  
Philippa di Dreux Roberto II di Dreux  
 
Yolande de Coucy  
Baldovino di Lussemburgo  
Burcardo d'Avesnes Giacomo d'Avesnes  
 
Adelina di Guisa  
Baudoin d'Avesnes  
Margherita II delle Fiandre Baldovino I di Costantinopoli  
 
Maria di Champagne  
Beatrice d'Avesnes  
Thomas II di Coucy Raoul I di Coucy  
 
Alix di Dreux  
Félicité di Coucy  
Mahaut di Rethel Hugues II di Rethel  
 
Félicité di Broyes  
 

Genealogia episcopale[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Arcivescovo di Treviri Successore
Diether von Nassau, O.P.
1300 - 1307
1308 - 1354 Bohemond von Saarbrücken
1354 - 1362
Controllo di autoritàVIAF (EN61539754 · ISNI (EN0000 0001 2135 5300 · BAV 495/15891 · CERL cnp01466813 · LCCN (ENn89638378 · GND (DE11850617X · BNF (FRcb11885679g (data) · J9U (ENHE987007258017405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n89638378