Aiuto:Nazionalità e cittadinanza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Aiuto:Nazionalità)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Wikipedia in lingua italiana, come altri prodotti editoriali e testi, si trova nella condizione di indicare la nazionalità o la cittadinanza delle persone biografate (sia nelle voci loro dedicate, sia nelle voci in cui esse appaiono). In moltissimi casi, questa indicazione ha un significato lineare. Ad esempio, quando scriviamo che Giuseppe Fava è stato "un giornalista italiano", intendiamo sia che Fava era italiano in quanto di lingua e cultura italiana, sia che Fava era cittadino italiano (con probabilmente un'enfasi maggiore sul primo significato). In altri casi, invece, la stessa indicazione può assumere un valore diverso. Peraltro, oltre che di singole persone la nazionalità si predica anche di gruppi, associazioni, formazioni sociali di qualsiasi natura (ad esempio, i gruppi musicali).

Questa pagina di aiuto intende offrire esempi concreti delle più tipiche insidie legate alla confusione tra nazionalità e cittadinanza, e indicazioni di massima per sapere cosa è preferibile indicare intorno a chi.

Questioni generali[modifica | modifica wikitesto]

Storicamente sono state date diverse definizioni di nazione e di nazionalità. In termini generali, la nazionalità indica l'appartenenza a una nazione, dunque a una comunità di individui che condividono elementi diversi, come l'origine, la lingua e la storia. Tale appartenenza dev'essere cosciente, vale a dire che vi dev'essere una comunità di persone che si sentono legate tra loro per il fatto di condividere le stesse origini, di risiedere in un medesimo territorio, di possedere uno stesso patrimonio linguistico e culturale, di riconoscersi in una storia comune, o di essere sottoposte alle medesime istituzioni politiche, a uno stesso governo e alle stesse leggi. Non basta dunque, la mera appartenenza oggettiva a una comunità linguistica, etnica o politica, a definire una nazione.[1] Si tratta dunque di un dato squisitamente socioculturale e non meramente giuridico, com'è invece il caso della cittadinanza, che è la condizione giuridica di chi appartiene a uno stato ed è perciò titolare di specifici diritti e doveri.[2] Nella maggior parte dei casi, nazionalità e cittadinanza coincidono, tanto che i due termini sono spesso usati impropriamente come sinonimi. Ma nazionalità e cittadinanza possono anche divergere, come avviene nel caso degli imperi e degli stati multinazionali (come l'Impero ottomano, l'Impero austro-ungarico e l'Unione sovietica) e nel caso delle nazioni senza stato (come i curdi).

Wikipedia è un'enciclopedia e ad un'enciclopedia interessa innanzitutto il dato culturale, in particolare quando la biografia in questione è dedicata ad una figura importante dal punto di vista culturale e storico, per la quale la nazionalità appare più significativa della mera cittadinanza. Fermo restando che è sempre possibile aggiungere dettagli già nell'incipit della voce (ad esempio, l'acquisto di una cittadinanza diversa da quella originaria), il dato che andrebbe innanzitutto indicato è la nazionalità, quindi l'appartenenza a una comunità linguistico-culturale. In altri casi, può risultare sufficiente l'indicazione della cittadinanza (ad esempio, nel caso degli sportivi).

Nazionalità e cittadinanza multiple[modifica | modifica wikitesto]

Sia la nazionalità sia la cittadinanza non sono esclusive. Una persona può avere più cittadinanze e può appartenere, contemporaneamente o in momenti diversi della sua vita, a più comunità culturali. In questi casi le varie cittadinanze/nazionalità vanno riportate nell'incipit solo se essenziali per l'inquadramento del soggetto. Per determinare quali e quante cittadinanze/nazionalità sia opportuno riportare è imprescindibile dunque un'analisi delle fonti attendibili sul soggetto, fatte salve le linee guida generali esposte di seguito. In caso di dubbio, è meglio non appesantire l'incipit con informazioni non necessarie: il punto può essere chiarito nel corpo della voce o, se importante, già nella sezione iniziale dopo l'incipit.

Una situazione particolare è quella degli emigrati, per i quali va valutato caso per caso se, indipendentemente dalla cittadinanza, la nazionalità è quella di nascita o quella di adozione. Per gli emigrati in giovane età resisi enciclopedici successivamente all'interno del paese di accoglienza, va tendenzialmente adottata la nazionalità di adozione, segnalando nel prosieguo dell'incipit quella di origine.

Per quanto riguarda i casi in cui la cittadinanza sia diversa dalla nazionalità, se adottata per esempio solo per motivi fiscali, ovverosia quando non sia legata a un vero cambio di nazione e in generale quando la cittadinanza non abbia rilevanza nella biografia, come nel caso di molti eredi di italiani emigrati che pur non essendo mai vissuti in Italia sono anche cittadini italiani, non deve essere indicata.

Nazionalità e template[modifica | modifica wikitesto]

L'indicazione della nazionalità su Wikipedia in italiano è generalmente fornita dal parametro |Nazionalità= del template {{Bio}}. In concreto, però, il template Bio può fornire la nazionalità del biografato o la cittadinanza (attraverso uno specifico parametro |Cittadinanza=) o ancora l'appartenenza a una comunità di riferimento non definita dal punto di vista statuale. Il template Bio è peraltro usato anche in biografie dedicate a figure storiche nate e vissute prima che il concetto di cittadinanza fosse definito nel senso moderno.

Il dato offerto dal template Bio non va quindi letto rigidamente e soprattutto non va per forza ricondotto all'esistenza di specifici passaporti o Stati. Anche nella valorizzazione dei parametri del template Bio restano valide le regole sulla rilevanza, sul divieto di dettaglio eccessivo e sul buonsenso. Vanno dunque evitate operazioni di sistematica standardizzazione, effettuate esclusivamente sulla base del luogo di nascita o della cittadinanza, in particolare se mosse da un particolare punto di vista o partigianeria di stampo politico o nazionalista. In generale, l'indicazione della nazionalità o della cittadinanza deve essere fondata sulla base delle migliori fonti disponibili.

L'indicazione della nazionalità è offerta, oltre che dal template Bio, anche da altri template, in particolare i sinottici (ad esempio, {{sportivo}}, {{astronauta}}, {{pornostar}}).

Nazionalità di cose[modifica | modifica wikitesto]

In senso estensivo, il concetto di nazionalità è applicato anche a cose. Ad esempio, il template sinottico {{videogioco}} permette di attribuire una nazionalità ai videogiochi, che sono in automatico ordinati in una Categoria:Videogiochi per nazionalità. Altri sinottici permettono risultati analoghi (ad esempio, {{partito politico}} o {{azienda}}).

Il sinottico {{artista musicale}} attribuisce la nazionalità al singolo artista come anche al gruppo musicale nel suo complesso.

Biografie dell'età contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Nel caso di alcuni personaggi che fanno politica in un dato paese ma sono originari di altri paesi, si è deciso[3] di enfatizzare il dato relativo al paese in cui si è svolta l'attività politica. Ad esempio, Khalid Chaouki "è un politico italiano originario del Marocco". La formula "è un politico marocchino naturalizzato italiano" darebbe infatti l'impressione che Chaouki abbia fatto politica anche in Marocco.

Altri esempi simili: Toni Iwobi, Cécile Kyenge, Jean-Léonard Touadi, Nadhim Zahawi.

Nazionalità nell'Impero austro-ungarico[modifica | modifica wikitesto]

All'interno dell'Impero austro-ungarico convivevano diversi gruppi etnici. Solitamente in questi casi viene indicata soltanto la nazionalità, ad es. scriviamo che "Alcide De Gasperi è stato un politico italiano" anche se ha avuto la cittadinanza soltanto dopo l'annessione del Trentino all'Italia e aveva fatto politica anche a Vienna.

Regno Unito[modifica | modifica wikitesto]

Il Regno Unito è uno stato composto da quattro nazioni costitutive (constituent countries o home nations) con gradi molto diversi di autonomia: Galles, Irlanda del Nord, Inghilterra e Scozia. I soggetti che appartengono alle nazioni costitutive sono cittadini britannici in senso legale, ma la loro nazionalità in senso socioculturale può variare: alcuni si identificano come britannici, altri hanno un rapporto più stretto con le nazioni costitutive. Quando questo rapporto incide sulle ragioni per cui il soggetto è enciclopedico, ad esempio perché risulta da fonti attendibili che contribuiscono a definire il suo profilo pubblico, può essere opportuno indicare nell'incipit il dato della nazionalità anziché quello della cittadinanza.

Ad es. sia Tony Blair che Nicola Sturgeon sono nati in Scozia, ma mentre Tony Blair, essendo stato primo ministro del Regno Unito, è indicato come "politico britannico", Nicola Sturgeon, essendo stata primo ministro della Scozia e esponente del Partito Nazionale Scozzese, è indicata come "politica scozzese".

Per i calciatori viene indicata l'appartenenza alla specifica nazione, dato che ci sono quattro nazionali diverse. Ad esempio, David Beckham è un ex calciatore inglese.

Regno dei Paesi Bassi[modifica | modifica wikitesto]

Anche il Regno dei Paesi Bassi si compone di quattro nazioni costitutive: i Paesi Bassi propriamente detti, Aruba, Curaçao e Sint Maarten.

Regno di Danimarca[modifica | modifica wikitesto]

Il Regno di Danimarca si compone di tre nazioni costitutive: la Danimarca propriamente detta, Fær Øer e Groenlandia.

Viene indicata l'appartenenza alla specifica nazione costitutiva (danese, faroese, groenlandese).

Biografie delle età antica, medievale e moderna[modifica | modifica wikitesto]

Lorem ipsum Britannicus dixit...

Lorem ipsum Britannicus dixit...

  1. ^ Nazione, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
  2. ^ A questo proposito, si veda quanto scrive il giurista Paolo Carnevale in Sulla distinzione fra nazionalità e cittadinanza sul sito dell'Accademia della Crusca:

    «...la nazionalità esprime un concetto di appartenenza a un determinato gruppo che è pre-giuridico – che quindi il diritto statale, pur potendolo in vario modo utilizzare, né fonda, né forgia – accomunando i singoli individui sulla base di quello che comprensivamente potremmo definire un certo ethnos.
    La cittadinanza, invece, indica la condizione (lo status) del "soggetto di fronte all'ordinamento giuridico o, se si vuole, allo Stato persona", sia nel senso che essa definisce l'appartenenza al popolo quale elemento costitutivo dello Stato come ordinamento (demos), sia perché costituisce il presupposto, la condizione per l'attribuzione di un insieme di diritti e di doveri, di natura essenzialmente pubblicistica, il cui riconoscimento può in una certa qual misura (si pensi soprattutto ai cosiddetti diritti politici) segnalare una differenza di trattamento rispetto alla posizione nell'ordinamento propria dello straniero (id est: non cittadino).»

  3. ^ Vedi discussione.