Utahraptor ostrommaysorum: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{F|dinosauri|novembre 2015}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Utahraptor
|nome=Utahraptor
Riga 51: Riga 50:
'''Utahraptor''' (il cui nome significa "predatore dello [[Utah]]"<ref name="Kirkland93">{{Cita pubblicazione|cognome= Kirkland |nome= J.I. |cognome2= Burge |nome2= D. |autore3= Gaston, R. |anno= 1993 |titolo= A large dromaeosaur [Theropoda] from the Lower Cretaceous of Utah |rivista= Hunteria |volume=2 |numero=10 |pp=1–16 |url= http://www.academia.edu/225747/A_large_dromaeosaurid_Theropoda_from_the_Lower_Cretaceous_of_Eastern_Utah}}</ref>) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropodi]] [[Dromaeosauridae|dromeosauride]] vissuto nel [[Cretaceo inferiore]], circa 126 milioni di anni fa ([[Barremiano]]-[[Aptiano]]), nello [[Utah]], [[Stati Uniti]]. Il genere contiene una singola specie, ''U. ostrommaysorum'', specie che rappresenta il membro più grande della famiglia dei [[dromaeosauridae]].<ref name=kirkland&masden>Kirkland, J.I. and Madsen, S.K. (2007). "The Lower Cretaceous Cedar Mountain Formation, eastern Utah: the view up an always interesting learning curve." ''Fieldtrip Guidebook, Geological Society of America, Rocky Mountain Section''. 1-108 p.</ref>
'''Utahraptor''' (il cui nome significa "predatore dello [[Utah]]"<ref name="Kirkland93">{{Cita pubblicazione|cognome= Kirkland |nome= J.I. |cognome2= Burge |nome2= D. |autore3= Gaston, R. |anno= 1993 |titolo= A large dromaeosaur [Theropoda] from the Lower Cretaceous of Utah |rivista= Hunteria |volume=2 |numero=10 |pp=1–16 |url= http://www.academia.edu/225747/A_large_dromaeosaurid_Theropoda_from_the_Lower_Cretaceous_of_Eastern_Utah}}</ref>) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropodi]] [[Dromaeosauridae|dromeosauride]] vissuto nel [[Cretaceo inferiore]], circa 126 milioni di anni fa ([[Barremiano]]-[[Aptiano]]), nello [[Utah]], [[Stati Uniti]]. Il genere contiene una singola specie, ''U. ostrommaysorum'', specie che rappresenta il membro più grande della famiglia dei [[dromaeosauridae]].<ref name=kirkland&masden>Kirkland, J.I. and Madsen, S.K. (2007). "The Lower Cretaceous Cedar Mountain Formation, eastern Utah: the view up an always interesting learning curve." ''Fieldtrip Guidebook, Geological Society of America, Rocky Mountain Section''. 1-108 p.</ref>


== Descrizione ==
== Il dromeosauride più grande ==
[[File:Utahraptor scale.png|thumb|left|Dimensioni di ''Utahraptor'', a confronto con un'uomo]]
[[File:Utahraptor scale.png|thumb|left|Dimensioni di ''Utahraptor'', a confronto con un'uomo]]
L'[[olotipo]] di ''Utahraptor'' è piuttosto frammentario, ed è costituito da frammenti di cranio, una tibia, artigli e alcune [[Vertebra|vertebre caudali]]. Questi pochi elementi che l'animale poteva raggiungere circa il doppio della lunghezza di un ''[[Deinonychus]]''.<ref name="Kirkland93"/> Come la maggior parte dei dromaeosauridi, lo ''Utahraptor'' possedeva un grande artiglio a falce su ciascun secondo dito del piede. In un'esemplare, l'artiglio a falce è lungo 22 centimetri (8,7 pollici), ma è possibile che in vita raggiungesse anche i 24 centimetri (9,4 pollici).

L'esemplare più grande di ''Utahraptor'' ha una lunghezza stimata fino a 7 metri (22,9 piedi) per un peso di circa 500 kg, comparabile in dimensioni ad un'[[orso polare]].<ref name="Kirkland93"/><ref name="Holtz2008">Holtz, Thomas R. Jr. (2008) ''Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages'' [http://www.geol.umd.edu/~tholtz/dinoappendix/DinoappendixSummer2008.pdf Supplementary Information]</ref> Tuttavia la scoperta di Kirkland del 2001, indica che l'esemplare potrebbe essere stato molto più pesante di quanto precedentemente stimato.<ref name=Kirkland2>{{cite web |url= https://www.washingtonpost.com/news/speaking-of-science/wp/2016/09/28/ancient-fossils-reveal-a-sticky-dinosaur-death-trap/ |title= Ancient fossils reveal a sticky dinosaur death trap |work= Washington Post |first= Brian |last=Switek |date= 28 September 2016 |access-date= 15 April 2017}}</ref>

Si pensa che i parenti più stretti dello ''Utahraptor'' siano il piccolo ''[[Dromaeosaurus]]'' e il gigante mongolo ''[[Achillobator]]''.<ref name="Kirkland93"/><ref name=turneretal2007a>{{cite journal |last= Turner |first=Alan H. |author2=Pol, D. |author3=Clarke, J.A. |author4=Erickson, G.M. |author5=Norell, M. |year=2007 |title=A basal dromaeosaurid and size evolution preceding avian flight |journal= Science |volume=317 |pages= 1378–1381 |doi= 10.1126/science.1144066 |pmid= 17823350 |issue=5843 }}</ref>
[[File:Utahraptor Restoration.png|thumb|left|Ricostruzione artistica, basata sulla recente scoperta di un bonebeds di ''Utahraptor''<ref name="tandfonline.com">http://news.nationalgeographic.com/news/2015/01/150106-utahraptor-death-trap-fossil/</ref>, di Fred Wierum, 2017]]
[[File:Utahraptor Restoration.png|thumb|left|Ricostruzione artistica, basata sulla recente scoperta di un bonebeds di ''Utahraptor''<ref name="tandfonline.com">http://news.nationalgeographic.com/news/2015/01/150106-utahraptor-death-trap-fossil/</ref>, di Fred Wierum, 2017]]
Sebbene non siano mai state ritrovate [[piume]] associate ad esemplari di ''Utahraptor'', vi sono forti evidenze filogenetiche che suggeriscono che tutti i dromaeosauridi le possedessero. Questa prova deriva dal tracciamento filogenetico delle linee evolutive, che consente ai paleontologi di dedurre caratteristiche che esistono in una clade basandosi sull'esistenza di quella caratteristica in una forma più basale. Il genere ''Microraptor'' è uno dei più antichi dromaeosauridi noti ed è filogeneticamente più primitivo di ''Utahraptor''.<ref>{{cite journal |doi= 10.1038/nature01342 |last1= Xu |first1= X. |last2= Zhou |first2= Z. |last3= Wang |first3= X. |last4= Kuang |first4=X. |last5= Zhang |first5=F. |last6=Du |first6=X. |year= 2003 |title= Four-winged dinosaurs from China |url= http://www.nature.com/nature/journal/v421/n6921/full/nature01342.html |journal= Nature |volume= 421 |issue= 6921 |pages= 335–340 |pmid= 12540892 }}</ref> Siccome sia ''[[Microraptor]]'' sia altri dromaeosauridi, primitivi e evoluti, possedevano piume, è ragionevole supporre che questo tratto fosse presente in tutti i dromaeosauridae. E' improbabile che le piume nei dromeosauri possano essersi evolute una seconda volta, quindi, supponendo che qualsiasi dromaeosauride, come ''Utahraptor'', fosse privo di piume, avremmo bisogno di prove positive che dimostrino che questi animali ne erano privi.<ref>{{cite journal |last1= Prum |first1= R. |last2= Brush |first2= A.H. |year= 2002 |title= The evolutionary origin and diversification of feathers |journal= The Quarterly Review of Biology |pmid= 12365352 |volume= 77 |issue=3 |pages= 261–295 |doi= 10.1086/341993 }}</ref> Tuttavia, non vi ancora stata prova che suggerisca che le piume siano state perse in specie di [[Dromaeosauridae|dromaeosauri]] più grandi e più evolute.<ref>{{cite journal |last1= Turner |first1= AH |last2= Makovicky |first2= PJ |last3= Norell |first3= MA |title= Feather quill knobs in the dinosaur Velociraptor |journal= Science |volume= 317 |issue= 5845 |pages= 1721 |year= 2007 |pmid= 17885130 |doi= 10.1126/science.1145076 }}</ref>

In uno studio del 2001 condotto da Bruce Rothschild e da altri paleontologi, due esemplari composti da piede riferiti a ''Utahraptor'' sono stati esaminati in cerca di segni di frattura da stress, ma in nessuno dei due esemplari sono stati ritrovati tali segni.<ref name="rothschild-dino">Rothschild, B., Tanke, D. H., and Ford, T. L., 2001, Theropod stress fractures and tendon avulsions as a clue to activity: In: Mesozoic Vertebrate Life, edited by Tanke, D. H., and Carpenter, K., Indiana University Press, p. 331-336.</ref>

== Classificazione ==
[[File:Dromaeosaurs.png|thumb|Dimensioni di ''Utahraptor'' (5), a confronto con altri dromaeosauri]]
Si pensa che i parenti più stretti dello ''Utahraptor'' siano il piccolo ''[[Dromaeosaurus]]'' e il gigante mongolo ''[[Achillobator]]''.<ref name="Kirkland93"/><ref name=turneretal2007a/>

Di seguito è riportato un [[cladogramma]], secondo le ricerche di Senter ''et al.'' (2012):<ref name=senter>{{Cite journal |last1= Senter |first1= P. |last2= Kirkland |first2= J.I. |last3= Deblieux |first3= D. D. |last4= Madsen |first4= S. |last5= Toth |first5= N. |editor1= Dodson, Peter |title= New Dromaeosaurids (Dinosauria: Theropoda) from the Lower Cretaceous of Utah, and the Evolution of the Dromaeosaurid Tail |doi= 10.1371/journal.pone.0036790 |journal= PLoS ONE |volume= 7 |issue= 5 |pages= e36790 |year= 2012 |pmid= 22615813 |pmc= 3352940}}</ref>

{{clade| style=font-size: 100%; line-height: 100%;
|label1=[[Eudromaeosauria]]
|1={{clade
|1=''[[Bambiraptor]]''
|label2=[[Velociraptorinae]]
|2={{clade
|1=''[[Adasaurus]]''
|2={{clade
|1=''[[Tsaagan]]''
|2=''[[Velociraptor]]'' }} }}
|label3=[[Dromaeosaurinae]]
|3={{clade
|1=''[[Deinonychus]]''
|2={{clade
|1=''[[Achillobator]]''
|2=''[[Dromaeosaurus]]''
|3='''''Utahraptor'''''
|4=''[[Yurgovuchia]]'' }} }} }} }}

== Storia della scoperta ==
Questo dinosauro è il più grande membro finora conosciuto della famiglia dei [[dromeosauridi]], che include altri dinosauri famosi quali il ''[[Deinonychus]]'' ed il ''[[Velociraptor]]''; difatti, da muso a coda, poteva raggiungere una lunghezza variabile dai 6 ai 7 m. I resti dell'Utahraptor, provenienti dal [[Barremiano]] (circa 125 milioni di anni fa) della formazione di [[Cedar Mountain]], furono descritti nel [[1993]] da [[James Kirkland (paleontologo)|James Kirkland]], [[Robert Gaston]] e [[Donald L. Burge|Donald Burge]]. Casualmente, poco tempo prima [[Steven Spielberg]] produsse ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'', nel quale uno dei dinosauri principali, pur venendo nominato come ''[[Velociraptor]]'', era straordinariamente simile alla nuova specie scoperta e al ''[[Deinonychus]]''. La specie tipo di questo animale, ''U. ostrommaysorum'', è stata chiamata così in onore del [[paleontologo]] americano [[John Ostrom]] e di [[Chris Mays]], della [[Dinamation International]].
Questo dinosauro è il più grande membro finora conosciuto della famiglia dei [[dromeosauridi]], che include altri dinosauri famosi quali il ''[[Deinonychus]]'' ed il ''[[Velociraptor]]''; difatti, da muso a coda, poteva raggiungere una lunghezza variabile dai 6 ai 7 m. I resti dell'Utahraptor, provenienti dal [[Barremiano]] (circa 125 milioni di anni fa) della formazione di [[Cedar Mountain]], furono descritti nel [[1993]] da [[James Kirkland (paleontologo)|James Kirkland]], [[Robert Gaston]] e [[Donald L. Burge|Donald Burge]]. Casualmente, poco tempo prima [[Steven Spielberg]] produsse ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'', nel quale uno dei dinosauri principali, pur venendo nominato come ''[[Velociraptor]]'', era straordinariamente simile alla nuova specie scoperta e al ''[[Deinonychus]]''. La specie tipo di questo animale, ''U. ostrommaysorum'', è stata chiamata così in onore del [[paleontologo]] americano [[John Ostrom]] e di [[Chris Mays]], della [[Dinamation International]].


== Paleobiologia ==
== Un artiglio di 23 centimetri ==
[[File:Utahraptor ostrommaysorum.JPG|miniatura|sinistra|L'artiglio]]
[[File:Utahraptor ostrommaysorum.JPG|upright|thumb|L'artiglio a falce di ''Utahraptor'']]
Come tutti i dromeosauridi, lo ''Utahraptor'' possedeva un gigantesco artiglio sul secondo dito del piede, che nel suo caso poteva raggiungere i 23 centimetri di lunghezza.
Come tutti i dromeosauridi, lo ''Utahraptor'' possedeva un gigantesco artiglio sul secondo dito del piede, che nel suo caso poteva raggiungere i 23 centimetri di lunghezza.
L'animale probabilmente afferrava le sue prede con gli arti anteriori e le colpiva con quelli posteriori.
L'animale probabilmente afferrava le sue prede con gli arti anteriori e le colpiva con quelli posteriori.
Riga 63: Riga 97:
Lungo fino a sei metri e pesante circa 700 chilogrammi, lo ''Utahraptor'' era sicuramente un predatore eccellente.
Lungo fino a sei metri e pesante circa 700 chilogrammi, lo ''Utahraptor'' era sicuramente un predatore eccellente.
Si pensa che mute di questi animali avrebbero potuto cacciare e abbattere addirittura i grandi [[sauropodi]] come il ''[[Cedarosaurus]]'' o addirittura i "carri armati viventi" come il ''[[Gastonia]]'', anche se è forse impossibile sapere se effettivamente lo ''Utahraptor'' vivesse in branchi.
Si pensa che mute di questi animali avrebbero potuto cacciare e abbattere addirittura i grandi [[sauropodi]] come il ''[[Cedarosaurus]]'' o addirittura i "carri armati viventi" come il ''[[Gastonia]]'', anche se è forse impossibile sapere se effettivamente lo ''Utahraptor'' vivesse in branchi.

== Parentele ==
Si pensa che lo ''Utahraptor'' fosse strettamente imparentato con i dromeosauri primitivi come l'''[[Adasaurus]]'', e con il grande ''[[Achillobator]]'', piuttosto che con i più famosi ''[[Deinonychus]]'' e ''[[Velociraptor]]''.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 22:51, 10 ott 2017

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Utahraptor
Utahraptor ostrommaysorum
Intervallo geologico
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Famiglia† Dromaeosauridae
Sottofamiglia† Dromaeosaurinae
GenereUtahraptor
Kirkland, Gaston & Burge, 1993
Nomenclatura binomiale
† Utahraptor ostrommaysorum
Kirkland, Gaston & Burge, 1993

Utahraptor (il cui nome significa "predatore dello Utah"[1]) è un genere estinto di dinosauro teropodi dromeosauride vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 126 milioni di anni fa (Barremiano-Aptiano), nello Utah, Stati Uniti. Il genere contiene una singola specie, U. ostrommaysorum, specie che rappresenta il membro più grande della famiglia dei dromaeosauridae.[2]

Descrizione

Dimensioni di Utahraptor, a confronto con un'uomo

L'olotipo di Utahraptor è piuttosto frammentario, ed è costituito da frammenti di cranio, una tibia, artigli e alcune vertebre caudali. Questi pochi elementi che l'animale poteva raggiungere circa il doppio della lunghezza di un Deinonychus.[1] Come la maggior parte dei dromaeosauridi, lo Utahraptor possedeva un grande artiglio a falce su ciascun secondo dito del piede. In un'esemplare, l'artiglio a falce è lungo 22 centimetri (8,7 pollici), ma è possibile che in vita raggiungesse anche i 24 centimetri (9,4 pollici).

L'esemplare più grande di Utahraptor ha una lunghezza stimata fino a 7 metri (22,9 piedi) per un peso di circa 500 kg, comparabile in dimensioni ad un'orso polare.[1][3] Tuttavia la scoperta di Kirkland del 2001, indica che l'esemplare potrebbe essere stato molto più pesante di quanto precedentemente stimato.[4]

Si pensa che i parenti più stretti dello Utahraptor siano il piccolo Dromaeosaurus e il gigante mongolo Achillobator.[1][5]

Ricostruzione artistica, basata sulla recente scoperta di un bonebeds di Utahraptor[6], di Fred Wierum, 2017

Sebbene non siano mai state ritrovate piume associate ad esemplari di Utahraptor, vi sono forti evidenze filogenetiche che suggeriscono che tutti i dromaeosauridi le possedessero. Questa prova deriva dal tracciamento filogenetico delle linee evolutive, che consente ai paleontologi di dedurre caratteristiche che esistono in una clade basandosi sull'esistenza di quella caratteristica in una forma più basale. Il genere Microraptor è uno dei più antichi dromaeosauridi noti ed è filogeneticamente più primitivo di Utahraptor.[7] Siccome sia Microraptor sia altri dromaeosauridi, primitivi e evoluti, possedevano piume, è ragionevole supporre che questo tratto fosse presente in tutti i dromaeosauridae. E' improbabile che le piume nei dromeosauri possano essersi evolute una seconda volta, quindi, supponendo che qualsiasi dromaeosauride, come Utahraptor, fosse privo di piume, avremmo bisogno di prove positive che dimostrino che questi animali ne erano privi.[8] Tuttavia, non vi ancora stata prova che suggerisca che le piume siano state perse in specie di dromaeosauri più grandi e più evolute.[9]

In uno studio del 2001 condotto da Bruce Rothschild e da altri paleontologi, due esemplari composti da piede riferiti a Utahraptor sono stati esaminati in cerca di segni di frattura da stress, ma in nessuno dei due esemplari sono stati ritrovati tali segni.[10]

Classificazione

Dimensioni di Utahraptor (5), a confronto con altri dromaeosauri

Si pensa che i parenti più stretti dello Utahraptor siano il piccolo Dromaeosaurus e il gigante mongolo Achillobator.[1][5]

Di seguito è riportato un cladogramma, secondo le ricerche di Senter et al. (2012):[11]


Eudromaeosauria

Bambiraptor

Velociraptorinae

Adasaurus

Tsaagan

Velociraptor

Dromaeosaurinae

Deinonychus

Achillobator

Dromaeosaurus

Utahraptor

Yurgovuchia

Storia della scoperta

Questo dinosauro è il più grande membro finora conosciuto della famiglia dei dromeosauridi, che include altri dinosauri famosi quali il Deinonychus ed il Velociraptor; difatti, da muso a coda, poteva raggiungere una lunghezza variabile dai 6 ai 7 m. I resti dell'Utahraptor, provenienti dal Barremiano (circa 125 milioni di anni fa) della formazione di Cedar Mountain, furono descritti nel 1993 da James Kirkland, Robert Gaston e Donald Burge. Casualmente, poco tempo prima Steven Spielberg produsse Jurassic Park, nel quale uno dei dinosauri principali, pur venendo nominato come Velociraptor, era straordinariamente simile alla nuova specie scoperta e al Deinonychus. La specie tipo di questo animale, U. ostrommaysorum, è stata chiamata così in onore del paleontologo americano John Ostrom e di Chris Mays, della Dinamation International.

Paleobiologia

L'artiglio a falce di Utahraptor

Come tutti i dromeosauridi, lo Utahraptor possedeva un gigantesco artiglio sul secondo dito del piede, che nel suo caso poteva raggiungere i 23 centimetri di lunghezza. L'animale probabilmente afferrava le sue prede con gli arti anteriori e le colpiva con quelli posteriori. Recenti test adottati su artigli simili, ma più piccoli, del Velociraptor, indicano che questo tipo di artigli probabilmente era usato per pugnalare, piuttosto che per squarciare. Lungo fino a sei metri e pesante circa 700 chilogrammi, lo Utahraptor era sicuramente un predatore eccellente. Si pensa che mute di questi animali avrebbero potuto cacciare e abbattere addirittura i grandi sauropodi come il Cedarosaurus o addirittura i "carri armati viventi" come il Gastonia, anche se è forse impossibile sapere se effettivamente lo Utahraptor vivesse in branchi.

Note

  1. ^ a b c d e J.I. Kirkland, D. Burge e Gaston, R., A large dromaeosaur [Theropoda] from the Lower Cretaceous of Utah, in Hunteria, vol. 2, n. 10, 1993, pp. 1–16.
  2. ^ Kirkland, J.I. and Madsen, S.K. (2007). "The Lower Cretaceous Cedar Mountain Formation, eastern Utah: the view up an always interesting learning curve." Fieldtrip Guidebook, Geological Society of America, Rocky Mountain Section. 1-108 p.
  3. ^ Holtz, Thomas R. Jr. (2008) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages Supplementary Information
  4. ^ Brian Switek, Ancient fossils reveal a sticky dinosaur death trap, in Washington Post, 28 September 2016.
  5. ^ a b Alan H. Turner, A basal dromaeosaurid and size evolution preceding avian flight, in Science, vol. 317, n. 5843, 2007, pp. 1378–1381, DOI:10.1126/science.1144066.
  6. ^ http://news.nationalgeographic.com/news/2015/01/150106-utahraptor-death-trap-fossil/
  7. ^ Four-winged dinosaurs from China, in Nature, vol. 421, n. 6921, 2003, pp. 335–340, DOI:10.1038/nature01342.
  8. ^ The evolutionary origin and diversification of feathers, in The Quarterly Review of Biology, vol. 77, n. 3, 2002, pp. 261–295, DOI:10.1086/341993.
  9. ^ Feather quill knobs in the dinosaur Velociraptor, in Science, vol. 317, n. 5845, 2007, p. 1721, DOI:10.1126/science.1145076.
  10. ^ Rothschild, B., Tanke, D. H., and Ford, T. L., 2001, Theropod stress fractures and tendon avulsions as a clue to activity: In: Mesozoic Vertebrate Life, edited by Tanke, D. H., and Carpenter, K., Indiana University Press, p. 331-336.
  11. ^ New Dromaeosaurids (Dinosauria: Theropoda) from the Lower Cretaceous of Utah, and the Evolution of the Dromaeosaurid Tail, in PLoS ONE, vol. 7, n. 5, 2012, pp. e36790, DOI:10.1371/journal.pone.0036790.

Altri progetti

  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri