Coordinate: 45°38′25.5″N 13°48′01.7″E

Museo di storia naturale (Trieste): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48: Riga 48:
Le nuove acquisizioni comprendono i fossili del sito paleontologico del [[Villaggio del Pescatore]]. Tra questi si annovera il reperto più importante del museo, che è senza dubbio il dinosauro ''Antonio'', un esemplare di [[Tethyshadros insularis]] risalente a 75 milioni di anni fa. Si tratta di uno dei più completi dinosauri rinvenuti in Italia (completo al 97%) e costituisce l'unico esemplare di questa tipologia di dinosauri completo presente sul pianeta.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fabio M. Dalla|cognome=Vecchia|data=2009-12-12|titolo=Tethyshadros insularis, a new hadrosauroid dinosaur (Ornithischia) from the Upper Cretaceous of Italy|rivista=Journal of Vertebrate Paleontology|volume=29|numero=4|pp=1100–1116|accesso=2017-07-29|doi=10.1671/039.029.0428|url=http://dx.doi.org/10.1671/039.029.0428}}</ref>
Le nuove acquisizioni comprendono i fossili del sito paleontologico del [[Villaggio del Pescatore]]. Tra questi si annovera il reperto più importante del museo, che è senza dubbio il dinosauro ''Antonio'', un esemplare di [[Tethyshadros insularis]] risalente a 75 milioni di anni fa. Si tratta di uno dei più completi dinosauri rinvenuti in Italia (completo al 97%) e costituisce l'unico esemplare di questa tipologia di dinosauri completo presente sul pianeta.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fabio M. Dalla|cognome=Vecchia|data=2009-12-12|titolo=Tethyshadros insularis, a new hadrosauroid dinosaur (Ornithischia) from the Upper Cretaceous of Italy|rivista=Journal of Vertebrate Paleontology|volume=29|numero=4|pp=1100–1116|accesso=2017-07-29|doi=10.1671/039.029.0428|url=http://dx.doi.org/10.1671/039.029.0428}}</ref>


All'interno del museo è presente una sala espositiva dedicata all'[[evoluzione umana]], in cui è conserva la Mandibola di Lonche, una mandibola umana risalente a più di 6400 anni fa che costituisce la più antica evidenza archeologica di otturazione dentale raschiata e medicata con l'utilizzo di sostanze, in questo caso con cera d’api.
All'interno del museo è presente una sala espositiva dedicata all'[[evoluzione umana]], in cui è conserva la Mandibola di Lonche, una mandibola umana risalente a più di 6400 anni fa che costituisce la più antica evidenza archeologica di otturazione dentale raschiata e medicata con l'utilizzo di sostanze, in questo caso con cera d’api.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Federico|cognome=Bernardini|data=2012-09-19|titolo=Beeswax as Dental Filling on a Neolithic Human Tooth|rivista=PLOS ONE|volume=7|numero=9|pp=e44904|accesso=2017-07-29|doi=10.1371/journal.pone.0044904|url=http://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0044904|nome2=Claudio|cognome2=Tuniz|nome3=Alfredo|cognome3=Coppa}}</ref>


===Mineralogia===
===Mineralogia===

Versione delle 18:30, 29 lug 2017

Civico Museo di Storia Naturale
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTrieste
IndirizzoVia dei Tominz 4
Coordinate45°38′25.5″N 13°48′01.7″E
Caratteristiche
TipoMuseo di storia naturale
Istituzione1846
Apertura1846
Visitatori20 543 (2022)
Sito web

Il Museo di storia naturale di Trieste è un museo civico di storia naturale, con sede nel capoluogo giuliano. Dispone di diverse collezioni, che raccolgono più di due milioni di reperti di botanica, zoologia, mineralogia, geologia e paleontologia. Assieme all'acquario marino, al museo del mare e all'orto botanico fa parte dei musei scientifici di Trieste.

Storia

Il museo fu fondato come museo zoologico nel 1846 con la denominazione "Gabinetto Zoologico Zootomico" e nel 1852 fu sistemato nella storica sede di Palazzo Biserini in Piazza Hortis (all'epoca Piazza Lipsia), dove fino al 2010 ha convissuto con la Biblioteca Civica Hortis e i musei letterari. Nel 1855, sotto il protettorato dell'arciduca Ferdinando Massimiliano, fu rinominato "Civico Museo Ferdinando Massimiliano". Grazie alle numerose donazioni, oltre che ai frutti di varie spedizioni internazionali come quella della fregata Novara intorno al mondo, il numero dei reperti è cresciuto notevolmente. Il museo pertanto, pur conservando un indirizzo zoologico, si arricchisce anche di reperti floristici, geologici e paleontologici e di una Biblioteca specializzata con opere in molte lingue.

Nel 2010 è iniziato il trasferimento della sede storica di Piazza Hortis alla nuova sede ricavata presso le caserme dismesse dall'esercito di via Cumano (ingresso da via dei Tominz 4). Le caserme ospitano anche il Civico Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez in un unico nuovo polo museale, che ha rivitalizzato un'area semi-periferica da tempo degradata.[1]

Direttori del museo

Heinrich Koch (1846-1852)

Heinrich Freyer (1852-1864)

Adamo Simeone de Syrski (1866-1876)

Carlo Marchesetti (1876-1921)

Mario Stenta (1921-1928)

Giuseppe Müller (1928-1945)

Edoardo Gridelli (1945-1957)

Renato Mezzena (1960-1987)

Sergio Dolce (1990-2010)

Collezioni

Botanica

La collezione botanica del museo contiene più di 1.500.000 reperti, la maggior parte dei quali sono rappresentati da erbari di piante vascolari proveniente dall'Italia e in particolare dal Friuli-Venezia Giulia. Accanto ad esse sono presenti collezioni algologiche, di muschi, di legni, di semi e di frutti. Ogni sezione porta il nome dello studioso autore della relativa raccolta.[2]

Zoologia

Le collezioni zoologiche sono strutturate in:

  • una collezione ittica, con pesci di mare e d'acqua dolce, per la maggior parte conservati in ambiente liquido. All'interno del museo è esposto inoltre lo squalo Carlotta, un esemplare di squalo bianco pescato nel 1906 nel Golfo del Quarnaro delle dimensioni di 5,4 metri, che costituisce lo squalo conservato più grande del continente europeo e il secondo più grande al mondo;
  • una collezione erpetologica, costituita da rettili e anfibi provenienti da varie parti del mondo ma in modo particolare dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia;
  • una collezione ornitologica, composta da oltre 5000 esemplari, appartenenti a 550 specie diverse di uccelli. La sezione comprende numerose rarità come il Kakapo della Nuova Zelanda, il Quetzal messicano e gli Uccelli del Paradiso della Nuova Guinea;
  • una collezione entomologica, contenente oltre mezzo milione di esemplari provenienti dal Friuli-Venezia Giulia e dalla vicina Slovenia, oltre che da altre zone europee ed extraeuropee, tra i quali sono presenti gli esemplari della fauna ipogea che abitano le grotte dell'altopiano carsico. Il conservatore delle collezioni entomologiche è Andrea Colla. Presso il museo ha sede il Gruppo Entomologico Triestino, rifondato nel 2015 e dedicato all'entomologo triestino Giuseppe Müller.

Paleontologia

Le collezioni paleontologiche si suddividono in collezioni storiche e collezioni di più recente acquisizione. Le collezioni storiche ottocentesche comprendono esemplari di pesci e foglie fossili di Bolca, reperti eocenici provenienti dall'Istria e vari reperti del Cretacico superiore del Carso, tra i quali i pesci e i rettili fossili di Comeno (Slovenia). Delle collezioni del museo fanno parte circa 300 pesci e nove rettili, tra i quali Carsosaurus marchesettii ed Adriosaurus microbrachis. Tra i fossili quaternari, importanti i reperti della breccia di Slivia (circa 900.000 anni fa) e le centinaia di reperti di orso delle caverne (Ursus spelaeus), provenienti soprattutto dalla grotta Pocala (TS).[3]

Le nuove acquisizioni comprendono i fossili del sito paleontologico del Villaggio del Pescatore. Tra questi si annovera il reperto più importante del museo, che è senza dubbio il dinosauro Antonio, un esemplare di Tethyshadros insularis risalente a 75 milioni di anni fa. Si tratta di uno dei più completi dinosauri rinvenuti in Italia (completo al 97%) e costituisce l'unico esemplare di questa tipologia di dinosauri completo presente sul pianeta.[4]

All'interno del museo è presente una sala espositiva dedicata all'evoluzione umana, in cui è conserva la Mandibola di Lonche, una mandibola umana risalente a più di 6400 anni fa che costituisce la più antica evidenza archeologica di otturazione dentale raschiata e medicata con l'utilizzo di sostanze, in questo caso con cera d’api.[5]

Mineralogia

La collezione storica è formata da migliaia di reperti provenienti in particolare dai territori dell’ex Impero Asburgico e dall’Italia. A questa raccolta si sommano i carotaggi fatti alla Grotta Pocala (TS) e a Borgo Grotta Gigante (TS).[6]

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  1. ^ La Storia | Civico Museo di Storia Naturale – Comune di Trieste, su www.museostorianaturaletrieste.it. URL consultato il 29 luglio 2017.
  2. ^ Collezioni Botaniche | Civico Museo di Storia Naturale – Comune di Trieste, su www.museostorianaturaletrieste.it. URL consultato il 29 luglio 2017.
  3. ^ Collezione di Paleontologia | Civico Museo di Storia Naturale – Comune di Trieste, su www.museostorianaturaletrieste.it. URL consultato il 29 luglio 2017.
  4. ^ Fabio M. Dalla Vecchia, Tethyshadros insularis, a new hadrosauroid dinosaur (Ornithischia) from the Upper Cretaceous of Italy, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 29, n. 4, 12 dicembre 2009, pp. 1100–1116, DOI:10.1671/039.029.0428. URL consultato il 29 luglio 2017.
  5. ^ Federico Bernardini, Claudio Tuniz e Alfredo Coppa, Beeswax as Dental Filling on a Neolithic Human Tooth, in PLOS ONE, vol. 7, n. 9, 19 settembre 2012, pp. e44904, DOI:10.1371/journal.pone.0044904. URL consultato il 29 luglio 2017.
  6. ^ Collezione di Mineralogia | Civico Museo di Storia Naturale – Comune di Trieste, su www.museostorianaturaletrieste.it. URL consultato il 29 luglio 2017.