Disturbo da uso di sostanze: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova pagina tradotta da en.wiki
(Nessuna differenza)

Versione delle 19:50, 23 nov 2016

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.


Il disturbo da uso di sostanze (Substance use disorder o SUD), noto anche come disordine da uso di droga, è una condizione in cui l'uso di una o più sostanze porta a una compromissione clinicamente significativa o disagio.[5] Anche se il termine sostanza può riferirsi a qualsiasi materia fisica, "sostanza" in questo contesto è limitato ai farmaci psicoattivi.

SUD si riferisce a l'uso eccessivo di una droga che porta a effetti che sono dannosi per la salute fisica e mentale di un individuo, o per il benessere di altri individui.[6] Il disturbo è caratterizzato da un modello di uso continuato patologico di un farmaco, che si traduce in conseguenze sociali avverse legate all'uso di droghe, come il mancato rispetto degli obblighi di lavoro, di famiglia o la scuola, i conflitti interpersonali, o i problemi legali.

Ci sono in corso dibattiti per quanto riguarda l'esatta distinzione tra "abuso di sostanze" e "dipendenza da sostanze", infatti si distingue tra i due definendo dipendenza da sostanze in termini di sintomi fisiologici e comportamentali di consumo di sostanze, e abuso di sostanze, in termini di conseguenze sociali dell'uso di sostanze.[7] Nel DSM-5 il disturbo da uso di sostanze è sostituito dall'abuso di sostanze e dalla dipendenza. [8][9]

Nel 2013 il disturbo da uso di droga ha provocato 127.000 morti.[10] Il più alto numero di morti sono da disturbi da uso di oppioidi (51.000), la cocaina ha provocato 4.300 morti e l'uso di anfetamine 3.800 morti, mentre l'alcolismo ha determinato ulteriori 139.000 decessi.[10]


Note

  1. ^ Nestler EJ, Cellular basis of memory for addiction, in Dialogues Clin. Neurosci., vol. 15, n. 4, December 2013, pp. 431–443, PMC 3898681, PMID 24459410.
    «Despite the importance of numerous psychosocial factors, at its core, drug addiction involves a biological process: the ability of repeated exposure to a drug of abuse to induce changes in a vulnerable brain that drive the compulsive seeking and taking of drugs, and loss of control over drug use, that define a state of addiction. ... A large body of literature has demonstrated that such ΔFosB induction in D1-type [nucleus accumbens] neurons increases an animal's sensitivity to drug as well as natural rewards and promotes drug self-administration, presumably through a process of positive reinforcement ... Another ΔFosB target is cFos: as ΔFosB accumulates with repeated drug exposure it represses c-Fos and contributes to the molecular switch whereby ΔFosB is selectively induced in the chronic drug-treated state.41. ... Moreover, there is increasing evidence that, despite a range of genetic risks for addiction across the population, exposure to sufficiently high doses of a drug for long periods of time can transform someone who has relatively lower genetic loading into an addict.»
  2. ^ Malenka RC, Nestler EJ, Hyman SE, Chapter 15: Reinforcement and Addictive Disorders, in Molecular Neuropharmacology: A Foundation for Clinical Neuroscience, 2nd, New York, McGraw-Hill Medical, 2009, pp. 364–375, ISBN 978-0-07-148127-4.
  3. ^ Glossary of Terms, su Mount Sinai School of Medicine, Department of Neuroscience. URL consultato il 9 febbraio 2015.
  4. ^ Volkow ND, Koob GF, McLellan AT, Neurobiologic Advances from the Brain Disease Model of Addiction, in N. Engl. J. Med., vol. 374, n. 4, January 2016, pp. 363–371, DOI:10.1056/NEJMra1511480, PMID 26816013.
  5. ^ NAMI Comments on the APA’s Dr aft Revision of the DSM-V Substance Use Disorders (PDF), su nami.org, National Alliance on Mental Illness. URL consultato il 2 November 2013.
  6. ^ (1998). Mosby's Medical, Nursing & Allied Health Dictionary. Edition 5.
  7. ^ Pham-Kanter, Genevieve. (2001). "Substance abuse and dependence." The Gale Encyclopedia of Medicine. Second Edition. Jacqueline L. Longe, Ed. 5 vols. Farmington Hills, MI: Gale Group.
  8. ^ Substance-Related and Addictive Disorders (PDF), su dsm5.org, American Psychiatric Association, 2013. URL consultato il 2 November 2013.
  9. ^ American Psychiatric Association, DSM 5, American Psychiatric Association, 2013.
  10. ^ a b Global, regional, and national age-sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013., in Lancet, vol. 385, 17 December 2014, pp. 117–71, DOI:10.1016/S0140-6736(14)61682-2.