Dipendenza da Internet: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90: Riga 90:


=== Riviste scientifiche ===
=== Riviste scientifiche ===
*{{cite journal | author = Young KS | title = The evolution of Internet addiction | language = en | journal = Addict Behav | volume = | issue = | pages = | year = 2015 | id = PMID 26059165 | doi = 10.1016/j.addbeh.2015.05.016 | url = | issn = }}
*{{cite journal | author = Brand M, Laier C, Young KS | title = Internet addiction: coping styles, expectancies, and treatment implications | language = en | journal = Front Psychol | volume = 5 | issue = | pages = 1256 | year = 2014 | id = PMID 25426088 | pmc = 4227484 | doi = 10.3389/fpsyg.2014.01256 | url = | issn = }}


*{{cite journal | author = Nakayama H, Higuchi S | title = [Internet addiction] | language = jp| journal = Nippon Rinsho | volume = 73 | issue = 9 | pages = 1559–66 | year = 2015 | id = PMID 26394521 | doi = | url = | issn = }}
*{{cite journal | author = Nakayama H, Higuchi S | title = [Internet addiction] | language = jp| journal = Nippon Rinsho | volume = 73 | issue = 9 | pages = 1559–66 | year = 2015 | id = PMID 26394521 | doi = | url = | issn = }}
*{{cite journal | author = Osaki Y, Kinjo A | title = [Epidemiology of addictive disorders and behaviors in Japan] | language = jp | journal = Nippon Rinsho | volume = 73 | issue = 9 | pages = 1459–64 | year = 2015 | id = PMID 26394504 | doi = | url = | issn = }}
*{{cite journal | author = Osaki Y, Kinjo A | title = [Epidemiology of addictive disorders and behaviors in Japan] | language = jp | journal = Nippon Rinsho | volume = 73 | issue = 9 | pages = 1459–64 | year = 2015 | id = PMID 26394504 | doi = | url = | issn = }}

Versione delle 14:01, 4 dic 2015

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Dipendenza da internet

La dipendenza da Internet o Internet dipendenza, meglio conosciuta nella letteratura psichiatrica con il nome originale inglese di Internet addiction disorder (IAD), è un disturbo da discontrollo degli impulsi.

Il termine è stato coniato da Ivan Goldberg, M.D., nel 1995. È comparabile al gioco d'azzardo patologico come diagnosticato dal DSM-IV. Nel 2013 è stata inserita nella Session III del DSM-V[1] la proposta di diagnosi di "Internet Gaming Disorder"; si tratta di una diagnosi sperimentale che necessita quindi di ulteriori studi e che non può essere utilizzata a fini legali o assicurativi. Diversi studiosi affermano tuttavia che la dipendenza da Internet non può essere considerata uno specifico disturbo psichiatrico, ma piuttosto un sintomo psicologico che può connettersi a differenti quadri diagnostici e clinici.

Anche in Italia la discussione e lo studio sulla dipendenza da Internet sono ampiamente avviati, e, dal primo lavoro pubblicato in Italia dallo psichiatra Tonino Cantelmi nel 1998[2] sono stati pubblicati numerosi studi, senza però arrivare ad una definizione che sia univoca e accettata da tutti.

Da novembre 2009 all'Ospedale Policlinico Il Gemelli è stato aperto il primo ambulatorio ospedaliero italiano specializzato nella dipendenza da Internet.[3]

Nel marzo 2014 c'è stato a Milano il "First International Congress on Internet Addiction Disorders" organizzato dal centro ESC[4].

Tipi di dipendenza

La dipendenza da Internet o Internet addiction è in realtà un termine piuttosto vasto che copre un'ampia varietà di comportamenti, ai quali sottostanno da un punto di vista psicologico problemi nel controllo degli impulsi[5] e difficoltà nel regolare gli stati emotivi dolorosi[6]. Inoltre la dipendenza da Internet e la dipendenza dal computer sono ormai inscindibilmente legate e a volte si usano i termini dipendenza online o dipendenza tecnologica per indicare il fenomeno nel suo complesso.

Secondo Kimberly Young, che ha fondato il Center for Online Addiction statunitense, sono stati infatti riconosciuti 5 tipi specifici di dipendenza online:

  1. Dipendenza cibersessuale (o dal sesso virtuale): gli individui che ne soffrono sono di solito dediti allo scaricamento, all'utilizzo e al commercio di materiale pornografico online, o sono coinvolti in chat-room per soli adulti. La stessa può accompagnarsi a masturbazione compulsiva[7][8], vedi anche la più generale dipendenza sessuale.
  2. Dipendenza ciber-relazionale (o dalle relazioni virtuali): gli individui che ne sono affetti diventano troppo coinvolti in relazioni online o possono intraprendere un adulterio virtuale. Gli amici online diventano rapidamente più importanti per l'individuo, spesso a scapito dei rapporti nella realtà con la famiglia e gli amici reali. In molti casi questo conduce all'instabilità coniugale o della famiglia.
  3. Net Gaming: la dipendenza dai giochi in rete comprende una vasta categoria di comportamenti, compreso il gioco d'azzardo patologico, i videogame, lo shopping compulsivo e il commercio online compulsivo. In particolare, gli individui utilizzeranno i casinò virtuali, i giochi interattivi, i siti delle case d'asta o le scommesse su Internet, soltanto per perdere importi eccessivi di denaro, arrivando perfino ad interrompere altri doveri relativi all'impiego o rapporti significativi.
  4. Sovraccarico cognitivo: la ricchezza dei dati disponibili sul World Wide Web ha creato un nuovo tipo di comportamento compulsivo per quanto riguarda la navigazione e l'utilizzo dei database sul Web. Gli individui trascorreranno sempre maggiori quantità di tempo nella ricerca e nell'organizzazione di dati dal Web. A questo comportamento sono tipicamente associate le tendenze compulsive-ossessive ed una riduzione del rendimento lavorativo.
  5. Gioco al computer: negli anni ottanta giochi quali il Solitario e il campo minato furono programmati nei calcolatori ed i ricercatori scoprirono che il gioco ossessivo sul computer era diventato un problema nelle strutture organizzate, dato che gli impiegati trascorrevano la maggior parte del giorno a giocare piuttosto che a lavorare. Questi giochi non prevedono l'interazione di più giocatori e non sono giocati in rete.

Al fine di valutare specificatamente il grado di rischio psicopatologico connesso all'uso di Internet, la Young ha sviluppato un questionario, lo IAT (Internet Addiction Test), composto da 20 item diversi.[9] Più nel dettaglio, le domande mirano a identificare coloro che fanno di Internet un uso prolungato (anche 40-50 ore a settimana) sino a trascurare gli affetti familiari, il lavoro, lo studio. le relazioni sociale e la propria persona (notti insonni, ansia, agitazione psicomotoria, depressione legata al fatto di essere off-line, sogni e fantasie riguardanti Internet). Alle domande si risponde scegliendo tra 5 modalità differenti: 1) rare volte; 2) occasionalmente; 3) piuttosto spesso; 4) spesso; 5) sempre. A seconda del punteggio ottenuto rispondendo a tutte le domande, il soggetto può autovalutare il suo livello di dipendenza da Internet identificandosi in uno dei tre profili che corrispondono a tre range di risultati possibili: a) massimo controllo dell'uso di Internet; b) si evidenziano problemi relativi all'impatto che l'uso della Rete ha sulla vita del soggetto; c) la Rete causa importanti problemi di dipendenza.

Più recentemente, in Italia è stata sviluppata una scala per la rilevazione delle variabili psicologiche e psicopatologiche correlate all’uso/abuso di Internet. Tale scala, denominata UADI (Uso, Abuso e Dipendenza da Internet) è composta da 80 domande che riguardano l’uso di Internet, con particolare attenzione al vissuto emotivo del soggetto durante e dopo il collegamento. In tal modo è possibile effettuare una diagnosi più accurata dell'utilizzo della Rete da parte dell'utente.

In letteratura, comunque, sono state individuate 4 categorie di elementi che contribuiscono all’insorgere di psicopatologie legate all’uso di Internet:

  1. le psicopatologie preesistenti. In più del 50% dei casi la IAD può essere indotta da alcuni tipi di disturbi psichici preesistenti. I fattori di rischio includono una storia di dipendenza multipla, condizioni psicopatologiche come disturbo depressivo, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo bipolare, compulsione sessuale, gioco d'azzardo patologico, o fattori situazionali, come sindrome da burnout, contrasto coniugale o abuso infantile.
  2. le condotte a rischio (“eccessivo consumo”, riduzione delle esperienze di vita e di relazione “reali”, ecc);
  3. eventi di vita sfavorevoli (problemi lavorativi, familiari, ecc: “internet come valvola di sfogo”);
  4. le potenzialità psicopatologiche proprie della rete (anonimato e sentimenti di onnipotenza che possono degenerare in: pedofilia, sesso virtuale, creazione di false identità, gioco d’azzardo, ecc).

Nel 2004 l'Esercito finlandese ha rivelato che permette ad alcuni coscritti di posporre per tre anni lo svolgimento del servizio militare a causa della loro dipendenza dai giochi per computer e da Internet.[senza fonte]

Epidemiologia

Diverse ricerche scientifiche e studi internazionali hanno cercato di valutare l'impatto epidemiologico della dipendenza da internet.[10] Dopo il lavoro iniziale di Kimberly Young sul Internet addiction (IA) molti altri hanno svolto attività di ricerca nel settore; pur essendo il tema dell'internet addiction' caratterizzato da pochissima ricerca europea.[11]


Rischi correlati alle fasi di approccio a internet

Le ricerche effettuate (Lavenia G. & Marcucci M. 2006) hanno evidenziato due fasi di sviluppo comuni a tutti gli utenti telematici. Ogni fase dello sviluppo telematico (il percorso evolutivo che il neofita di internet segue per inserirsi in questa nuova realtà) comporta specifici rischi.

Fase di osservazione e ricerca

Nella prima fase il soggetto scopre e utilizza giornali, riviste e informazioni on line, casinò virtuali, trading online, negozi virtuali, siti pornografici.

Rischi:

I rischi maggiormente correlati a questa fase sono di tipo compulsivo. Il soggetto che inizia a navigare nella rete scopre le sue infinite offerte e inizia ad attivarsi nelle modalità che gli sono più congeniali. Alcune sono a maggior rischio di divenire vere e proprie compulsioni: lo shopping, il giocare in borsa, il gioco d’azzardo, la visione di materiale pornografico. Non sono attività che si trovano solo su Internet, con i rischi connessi, ma in rete sono facilitate dall’anonimato e dalla semplicità con cui è possibile praticarle in qualunque momento senza dover uscire di casa ed esporsi al giudizio altrui. In questo caso Internet non pone alcun limite all'impulso, che può facilmente tramutarsi in compulsione quando sfugge al controllo del soggetto e diviene il centro della sua esistenza.

Fase relazionale-comunicativa

Nella seconda fase il soggetto scopre e utilizza chat, MUD e altri giochi di ruolo online.

Rischi:

In questa seconda fase si manifestano le cosiddette net-dipendenze, per le quali le persone maggiormente a rischio sono quelle con difficoltà comunicative-relazionali. In questi casi la dipendenza costituisce un comportamento di evitamento attraverso cui il soggetto si rifugia nella rete per sfuggire alle sue problematiche esistenziali.

Terapie

Le terapie ritenute più efficaci per curare la Internet dipendenza sono sostanzialmente le stesse impiegate per gli altri tipi di dipendenza: tra esse la psicoterapia psicoanalitica, la terapia cognitivo comportamentale, la terapia psicodinamica interpersonale (IPT), la terapia sistemico relazionale e il tradizionale gruppo di sostegno "dei 12 passi" e la terapia coniugale o familiare, a seconda dei casi.

Negli Stati Uniti viene utilizzata anche la psicoterapia online, o per meglio dire il Counseling online. Tale pratica in Italia è sempre più utilizzata e in fase di studio da parte degli psicologi che la utilizzano e che devono rispettare le linee guida dell'Ordine Nazionale degli Psicologi.[12]

Note

  1. ^ Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders - Fifth Edition (DSM-5), American Psychiatric Association 2013
  2. ^ T.Cantelmi, M. Talli, "I.A.D. Internet Addiction Disorder, Psicologia Contemporanea, 150, 1998
  3. ^ Documentario sulla dipendenza da Internet
  4. ^ ESC - Center for Internet Use Disorders, su escteam.net.
  5. ^ T.Cantelmi, M.Talli, "Anatomia di un problema, una review sui fenomeni psicopatologici Internet-correlati, in Psicotech, n.2, 2007, pg. 9-10
  6. ^ A.Schimmenti, V.Caretti, "Psychic retreats or psychic pits? Unbearable states of mind and technological addiction, in Psychoanalytic Psychology, Spring 2010, Volume 27, Issue 2, pg. 115-132
  7. ^ Umberto Galimberti. Lemma "Psichismo da difesa", in Dizionario di psicologia. Torino, UTET, 1992. p. 709. ISBN 88-02-04613-1.
  8. ^ Mayo Clinic Website
  9. ^ Young
  10. ^ (EN) A.A. V.V., Internet addiction disorder epidemiology, su ncbi.nlm.nih.gov, Home - PubMed - NCBI.
  11. ^ Griffiths MD, Kuss DJ, Billieux J, Pontes HM, The evolution of Internet addiction: A global perspective, in Addict Behav, vol. 53, 2015, pp. 193–195, DOI:10.1016/j.addbeh.2015.11.001, PMID 26562678.
  12. ^ Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, RACCOMANDAZIONI DEL CNOP SULLE PRESTAZIONI PSICOLOGICHE ATTRAVERSO TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA (PDF), su psy.it, 2013.

Bibliografia

Testi

  • K. S. Young, Presi nella Rete, Intossicazione e dipendenza, Bologna, Calderini, 2000.
  • T.Cantelmi, M. Talli, C. Del Miglio, A. D'Andrea, La mente in Internet. Psicopatologia delle condotte on-line, Piccin, Padova 2000
  • V. Caretti, D. La Barbera (a cura di), Psicopatologia delle realtà virtuali. Masson, Milano 2000
  • C. Del Miglio, A. Gamba, T. Cantelmi. "Costruzione e validazione preliminare di uno strumento (UADI) per la rilevazione delle variabili psicologiche e psicopatologiche correlate all’uso di Internet", Giornale Italiano di Psicopatologia 2001 n. 3, pp. 293–306.
  • G. Lavenia, “Internet: the third millennium trap” in Technology and Health Care, Volume 10 Issue 6, IOS Press, Amsterdam 2002
  • Giorgio Nardone, Federica Cagnoni, "Perversioni in rete. Le psicopatologie da Internet e il loro trattamento", Ponte alle Grazie 2002 ISBN 978-88-7928-600-8
  • Lee Siegel, Homo Interneticus - Restare umani nell'era dell'ossessione digitale, prefazione di Luca De Biase, Edizioni Piano B, Prato 2011 ISBN 978-88-96665-31-2
  • G.Lavenia, "Internet e le sue dipendenze", Franco Angeli Editore, Milano 2012 ISBN 978-88-568-4809-0
  • E. Grassani, L'assuefazione tecnologica. Metamorfosi del sistema uomo-macchina, Editoriale Delfino, Milano 2014 ISBN 978-88-97323-03-7

Riviste scientifiche


Voci correlate

Collegamenti esterni