Renazzo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Divisione amministrativa
#REDIRECT [[Cento (Italia)#Frazioni]]
|Nome=Renazzo
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2=Ferrara
|Divisione amm grado 3=Cento
|Latitudine decimale = 44.763738
|Longitudine decimale = 11.28492
|Latitudine gradi=
|Latitudine minuti=
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=
|Longitudine minuti=
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Altitudine=16
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=3481
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=
|Prefisso=051
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti= renazzesi
|Patrono=[[san Sebastiano]]
|Festivo=20 gennaio
}}

'''Renazzo''' è la frazione più popolosa del comune di [[Cento (Italia)|Cento]], in [[provincia di Ferrara]]<ref name=centonelnovecento>{{cita web|url=http://www.100nel900.it/content/frazioni/renazzo.html|titolo=Renazzo|editore=100nel900.it}}</ref>.

== Storia ==
Il nome ''Renazzo'' deriva, come quello di altre frazioni centesi, dal fiume [[Reno (Italia)|Reno]], che nel [[medioevo]] passava a ovest di Cento ed esondava le sue acque nel territorio dell'attuale Renazzo, per poi sfociare con uno dei suoi rami nel [[Panaro]] più a nord, tra [[Casumaro]] e [[Finale Emilia]]<ref>{{cita libro|Francesco Leopoldo |Bertoldi|editore=Kessinger Publishing|2010|pagine=21-27|isbn=1160193568}}</ref>.

Nel [[XIV secolo]] il territorio che comprendeva l'attuale Renazzo e "XII Morelli" era chiamato "Malafitto", e così come gli altri territori centesi vennero concessi dalla [[partecipanza agraria]] di Cento e Pieve di Cento in [[enfiteusi]] agli abitanti del luogo, per l'opera di bonifica.
Dopo la separazione tra Cento e Pieve di Cento avvenuta con bolla vescovile nel 1376, nel 1460 il cardinale [[Filippo Calandrini]] diede il via libera alla richiesta di vendita del territorio di Malafitto, in quanto improduttivo. Le terre vennero così spartite tra il vescovo Ottaviano II Ubaldini, Cento e Pieve di Cento<ref name=renazzo.it>{{cita web|url=http://www.renazzo.it/fondazionedentro.htm|titolo=Renazzo|editore=Renazzo.it}}</ref>. Lo sviluppo demografico di Renazzo si ebbe dopo il [[1400]]<ref name="centovive">[http://www.centovive.it/section/renazzo/416/index.htm Renazzo] su Centovive.it</ref>; all'epoca era presente solo un oratorio, dedicato a san Giacomo, tuttavia nel 1489, vista la crescita dell'insediamento e la conseguente necessità di ricevere i [[sacramenti]] da parte della gente del luogo, venne costruita la chiesa, dedicata a [[san Sebastiano]], ristrutturata poi nel 1745 e definitivamente consacrata nel 1819<ref name=centonelnovecento/>. Come per altri edifici storici dell'Emilia, la chiesa è rimasta inagibile dopo il [[Terremoto dell'Emilia del 2012]], a causa dei danni per le scosse del 20 e 29 maggio<ref>[http://ssi.comune.cento.fe.it/sitweb/index.php/poi/action/dettaglio/id/45 Chiesa di San Sebastiano] Comune di Cento</ref>.

Nel 1630 la [[peste]] arrivò anche a Renazzo, causando oltre 200 morti, ma ciò nonostante, la popolazione di Renazzo continuò ad aumentare, arrivando a 2638 abitanti nel 1676<ref name=renazzo.it/>. Dopo essere stata possedimento dello [[Stato Pontificio]] fino al 1859, dopo una votazione tra gli abitanti Renazzo divenne parte del [[Regno di Sardegna]], che diverrà nel 1861 [[Regno d'Italia]].

==Meteorite==
Nel gennaio del [[1824]], avvenne anche un raro evento naturale: un [[meteorite]] cadde su Renazzo; costituito da [[Condrite#Condriti_carbonacee|condriti carbonacee]], furono recuperati tre frammenti (il più grande del peso di 5 kg), ora conservati all'[[Università di Bologna]]<ref>[http://www.socminpet.it/SIMP2010/piegMostraMeteoriti.pdf Dentro la Terra] socminpet.it</ref><ref>{{cita libro|Oliver| Manuel|Origin of Elements in the Solar System: Implications of Post-1957 Observations|Springer|2000|isbn=9780306465628|pagina=457}}</ref>.

== Persone legate a Renazzo ==
* [[Ferruccio Lamborghini]], fondatore della casa automobilistica [[Lamborghini]].
* [[Jessica Rossi]], [[Tiro a volo|tiratrice a volo]], medaglia d'oro [[Olimpiade|olimpica]].
* [[Carmen Lenzi Mozzani]], [[compositrice]]

== Note ==
<references/>

== Collegamenti esterni ==
* [http://www.renazzo.it/fondazionedentro.htm Sito della frazione di Renazzo]
* [http://italia.indettaglio.it/eng/emiliaromagna/ferrara_cento_renazzo.html Renazzo] italiaindettaglio.it

{{Portale|Emilia}}

[[Categoria:Frazioni di Cento (Italia)]]

Versione delle 21:58, 30 mag 2014

Renazzo
frazione
Renazzo – Stemma
Renazzo – Bandiera
Renazzo – Veduta
Renazzo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
ComuneCento
Territorio
Coordinate
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
  • lat e long hanno diversa precisione
Altitudine16 m s.l.m.
Abitanti3 481
Altre informazioni
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantirenazzesi
Patronosan Sebastiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Renazzo
Renazzo

Renazzo è la frazione più popolosa del comune di Cento, in provincia di Ferrara[1].

Storia

Il nome Renazzo deriva, come quello di altre frazioni centesi, dal fiume Reno, che nel medioevo passava a ovest di Cento ed esondava le sue acque nel territorio dell'attuale Renazzo, per poi sfociare con uno dei suoi rami nel Panaro più a nord, tra Casumaro e Finale Emilia[2].

Nel XIV secolo il territorio che comprendeva l'attuale Renazzo e "XII Morelli" era chiamato "Malafitto", e così come gli altri territori centesi vennero concessi dalla partecipanza agraria di Cento e Pieve di Cento in enfiteusi agli abitanti del luogo, per l'opera di bonifica. Dopo la separazione tra Cento e Pieve di Cento avvenuta con bolla vescovile nel 1376, nel 1460 il cardinale Filippo Calandrini diede il via libera alla richiesta di vendita del territorio di Malafitto, in quanto improduttivo. Le terre vennero così spartite tra il vescovo Ottaviano II Ubaldini, Cento e Pieve di Cento[3]. Lo sviluppo demografico di Renazzo si ebbe dopo il 1400[4]; all'epoca era presente solo un oratorio, dedicato a san Giacomo, tuttavia nel 1489, vista la crescita dell'insediamento e la conseguente necessità di ricevere i sacramenti da parte della gente del luogo, venne costruita la chiesa, dedicata a san Sebastiano, ristrutturata poi nel 1745 e definitivamente consacrata nel 1819[1]. Come per altri edifici storici dell'Emilia, la chiesa è rimasta inagibile dopo il Terremoto dell'Emilia del 2012, a causa dei danni per le scosse del 20 e 29 maggio[5].

Nel 1630 la peste arrivò anche a Renazzo, causando oltre 200 morti, ma ciò nonostante, la popolazione di Renazzo continuò ad aumentare, arrivando a 2638 abitanti nel 1676[3]. Dopo essere stata possedimento dello Stato Pontificio fino al 1859, dopo una votazione tra gli abitanti Renazzo divenne parte del Regno di Sardegna, che diverrà nel 1861 Regno d'Italia.

Meteorite

Nel gennaio del 1824, avvenne anche un raro evento naturale: un meteorite cadde su Renazzo; costituito da condriti carbonacee, furono recuperati tre frammenti (il più grande del peso di 5 kg), ora conservati all'Università di Bologna[6][7].

Persone legate a Renazzo

Note

  1. ^ a b Renazzo, su 100nel900.it.
  2. ^ Francesco Leopoldo Bertoldi, 2010, Kessinger Publishing, pp. 21-27, ISBN 1160193568.
  3. ^ a b Renazzo, su renazzo.it.
  4. ^ Renazzo su Centovive.it
  5. ^ Chiesa di San Sebastiano Comune di Cento
  6. ^ Dentro la Terra socminpet.it
  7. ^ Oliver Manuel, Origin of Elements in the Solar System: Implications of Post-1957 Observations, 2000, Springer, p. 457, ISBN 9780306465628.

Collegamenti esterni

  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia