Civetone: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
m + sintesi di Ruzicka
Riga 1: Riga 1:
{{Composto chimico
{{S|composti organici}}
{{S|composti organici}}
{{Composto chimico
{{Composto chimico
Riga 27: Riga 28:
}}
}}


Il '''civetone''' è un [[chetone]] ciclico ed uno dei più antichi ingredienti della [[profumo|profumeria]] conosciuti. Si tratta di un [[feromone]] contenuto nello [[zibetto (sostanza)|zibetto]], una sostanza [[Secrezione|secreta]] dalle ghiandole perianali dell'omonimo animale, ''[[Civettictis civetta]]'' (nome comune: zibetto). Ha un odore molto forte che può diventare piacevole quando viene fortemente diluito<ref>Bedoukian, Paul Z. "Perfumery and Flavoring Synthetics", 2nd ed., p. 248, Elsevier, New York, 1967.</ref>. Il civetone è strettamente correlata al [[muscone]], il principale composto odorifero che si trova nel [[Muschio (endocrinologia)|muschio]], dato che entrambi i composti sono chetoni [[macrociclo|macrociclici]]. Attualmente, il civetone può essere sintetizzato attraverso alcuni precursori chimici presenti nell'[[olio di palma]]<ref name="Synthesis of civetone from palm oil products">{{Cita pubblicazione|coautori=Yuen-May Choo, Kay-Eng Ooi and Ing-Hong Ooi|data=agosto 1994|titolo=Synthesis of civetone from palm oil products|rivista=Journal of the American Oil Chemists' Society|editore=Springer Berlin / Heidelberg|volume=71|numero=8|pagine=911–913|issn=0003-021X (Print) 1558-9331 (Online)}}</ref>.
Il '''civetone''' è un [[chetone]] ciclico ed uno dei più antichi ingredienti della [[profumo|profumeria]] conosciuti. Si tratta di un [[feromone]] contenuto nello [[zibetto (sostanza)|zibetto]], una sostanza [[Secrezione|secreta]] dalle ghiandole perianali dell'omonimo animale, ''[[Civettictis civetta]]'' (nome comune: zibetto). Ha un odore molto forte che può diventare piacevole quando viene fortemente diluito.<ref>{{Cita|Bedoukian 1967 |p. 248|Bed67 }}</ref> Il civetone è strettamente correlata al [[muscone]], il principale composto odorifero che si trova nel [[Muschio (endocrinologia)|muschio]], dato che entrambi i composti sono chetoni [[macrociclo|macrociclici]]. La struttura di civetone e muscone fu determinata nel 1926 [[Leopold Ruzicka]].<ref>{{Cita|Kraft 2005 |p. 146|Kra05 }}</ref> Attualmente, il civetone può essere sintetizzato anche attraverso alcuni precursori chimici presenti nell'[[olio di palma]].<ref>{{Cita|Choo et al. 1994 ||Cho94 }}</ref>


== Note ==
==Note==
<references/>
<references/>

== Bibliografia ==

* {{Cita libro|autore = P. Z. Bedoukian |autore2= |autore3= |autore4 = |coautori = |curatore = |altri = |titolo = Perfumery and Flavoring Synthetics |editore = Elsevier |città = New York |anno = |ed = 2nd |lingua =inglese |url = |pp = |volume = |capitolo = |url_capitolo = |isbn = |doi = |cid =Bed67 |citazione = }}
* {{cita pubblicazione |autore = Y.-M. Choo |autore2= K.-E. Ooi |autore3= I.-H. Ooi |anno = 1994 |titolo = Synthesis of civetone from palm oil products |rivista = J. Am. Oil Chem. |volume = 71 |numero = 8 |pp = 911–913 |url = |doi =10.1007/BF02540473 |cid = Cho94 |lingua= en }}
* {{Cita libro|autore = P. Kraft |curatore = D. J. Rowe |altri = |titolo = Chemistry and Technology of Flavors and Fragrances |editore = Blackwell |città = Oxford |anno = 2005 |ed = |lingua =inglese |capitolo = Aroma Chemicals IV: Musks |isbn = 1–4051–1450–9 |doi = |cid = Kra05 |citazione = }}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 19:06, 7 feb 2024

{{Composto chimico

Civetone
Nome IUPAC
(9Z)-1-Cycloheptadec-9-enone
Nomi alternativi
cis-9-Cycloheptadecen-1-one
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC17H30O
Massa molecolare (u)250.4195
Numero CAS74244-64-7
Numero EINECS208-813-4
PubChem5315941
SMILES
C1CCCC=CCCCCCCCC(=O)CCC1
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0.917 a 33 °C
Temperatura di fusione31-32 °C
Temperatura di ebollizione342 °C
Indicazioni di sicurezza

Il civetone è un chetone ciclico ed uno dei più antichi ingredienti della profumeria conosciuti. Si tratta di un feromone contenuto nello zibetto, una sostanza secreta dalle ghiandole perianali dell'omonimo animale, Civettictis civetta (nome comune: zibetto). Ha un odore molto forte che può diventare piacevole quando viene fortemente diluito.[1] Il civetone è strettamente correlata al muscone, il principale composto odorifero che si trova nel muschio, dato che entrambi i composti sono chetoni macrociclici. La struttura di civetone e muscone fu determinata nel 1926 Leopold Ruzicka.[2] Attualmente, il civetone può essere sintetizzato anche attraverso alcuni precursori chimici presenti nell'olio di palma.[3]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia