Dromaius novaehollandiae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agnellino (discussione | contributi)
→‎Conservazione: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Modifiche minori al tassbox, aggiunta testi, note, e fonti, riorganizzazione contenuti
Riga 3: Riga 3:
|statocons = LC
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22678117|autore=BirdLife International 2016}}</ref>
|statocons_ref = <ref name="iucn status 19 November 2021">{{IUCN|autore=BirdLife International |data=2018 |titolo=''Dromaius novaehollandiae'' |volume=2018 |pp=e.T22678117A131902466 |doi=10.2305/IUCN.UK.2018-2.RLTS.T22678117A131902466.en |accesso=19 Novembre 2021}}</ref>
|immagine = Emu 1 - Tidbinbilla.jpg
|immagine = [[File:Emu 1 - Tidbinbilla.jpg|230px]]
|didascalia = ''Dromaius novaehollandiae''
|didascalia = ''Dromaius novaehollandiae''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno =
|sottoregno =
Riga 17: Riga 18:
|superclasse =
|superclasse =
|classe = [[Aves]]
|classe = [[Aves]]
|sottoclasse = [[Neornithes]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|infraclasse =
|superordine = [[Paleognathae]]
|superordine = [[Paleognathae]]
Riga 24: Riga 25:
|infraordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Dromaiidae]]
|famiglia = [[Casuariidae]]
|sottofamiglia =
|sottofamiglia =
|tribù =
|tribù =
Riga 34: Riga 35:
|biautore = ([[John Latham (ornitologo)|Latham]]
|biautore = ([[John Latham (ornitologo)|Latham]]
|binome = Dromaius novaehollandiae
|binome = Dromaius novaehollandiae
|bidata = 1790)<ref name="Davies">{{cita pubblicazione|cognome=Davies |nome=S.J.J.F.|curatore=Hutchins, Michael |rivista=Grzimek's Animal Life Encyclopedia |titolo=Emus |edizione=2nd |anno=2003 |editore=Gale Group |volume=8 Birds I Tinamous and Ratites to Hoatzins |città=Farmington Hills, Michigan|isbn=978-0-7876-5784-0 |pp= 83–87}}</ref>
|bidata = [[1790]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore =
|trinome =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO -->
|tridata =
<!-- ALTRO -->
|sinonimi? =
|sinonimi? =
|sinonimi =
|sinonimi =
* ''Casuarius novaehollandiae'' <small>Latham, 1790</small>
*''Dromiceius novaehollandiae'' <small>(Latham, 1790)</small>
*''Casuarius australis'' <small>Shaw, 1792</small>
*''Dromaius ater'' <small>Vieillot, 1817</small>
*''Dromiceius emu'' <small>Stephens, 1826</small>
*''Casuarius diemenianus'' <small>Jennings, 1827</small>
*''Dromiceius major'' <small>Brookes, 1830</small>
*''Dromaeus irroratus'' <small>Bartlett, 1859</small>
*''Dromaeus ater'' <small>([[Edward Blyth|Blyth]], 1862)</small>
| synonyms_ref = <ref name="ag"/>
|nomicomuni =
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Sottospecie]]
|suddivisione = [[Sottospecie]]
|suddivisione_testo = * ''[[D. novaehollandiae novaehollandiae]]''
|suddivisione_testo =
*''D. n. novaehollandiae'' <small>([[John Latham (ornitologo)|Latham]], 1790)<ref name="tax" /></small>
* ''[[Dromaius novaehollandiae rothschildi|D. novaehollandiae rothschildi]]''
*''D. n. woodwardi'' <small>([[Gregory Mathews|Mathews]], 1912) (disputed)<ref name=ag>{{cita web |url=http://www.environment.gov.au/biodiversity/abrs/online-resources/fauna/afd/taxa/Dromaius_novaehollandiae/names |titolo=Names List for ''Dromaius novaehollandiae'' (Latham, 1790) |editore=Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts |accesso=14 luglio 2015 |archive-url=https://web.archive.org/web/20150714163201/http://www.environment.gov.au/biodiversity/abrs/online-resources/fauna/afd/taxa/Dromaius_novaehollandiae/names |archive-date=14 luglio 2015 |url-status=dead}}</ref></small>
* ''[[Dromaius novaehollandiae diemenensis|D. novaehollandiae diemenensis]]'' †
* ''[[Dromaius novaehollandiae minor|D. novaehollandiae minor]]''
*''[[Dromaius novaehollandiae baudinianus|D. n. baudinianus]]'' <small>Parker, S.A., 1984</small><ref name="Davies" />
*†''[[Dromaius novaehollandiae diemenensis|D. n. diemenensis]]'' <small>Le Souef, 1907<ref name="tax">{{cita web|url=http://sn2000.taxonomy.nl/Main/Index/Genus/..%5C..%5CClassification%5C51276.htm |titolo=Systema Naturae 2000 / Classification, ''Dromaius novaehollandiae'' |accesso=14 luglio 2015 |cognome=Brands |nome=Sheila |data=14 Augosto 2008 |work=Project: The Taxonomicon |urlmorto=si |archive-url=https://web.archive.org/web/20160310083201/http://sn2000.taxonomy.nl/main/classification/51276.htm |archive-date=10 Marzo 2016}}</ref></small>
* ''[[Dromaius novaehollandiae baudinianus|D. novaehollandiae baudinianus]]'' †
*†''[[Dromaius novaehollandiae minor|D. n. minor]]'' <small>[[Walter Baldwin Spencer|Spencer]], 1906</small>
|adtemplate = <div style="background-color:pink">'''[[Areale]]'''</div>
|adtemplate =
[[File:Dromaius novaehollandiae map distribution 1.svg|230px]]<br>
[[File:Dromaius novaehollandiae map distribution 1.svg|230px]]<br>

{{legenda|#A00010|Area di nidificazione}}{{legenda|#e9967a|Area di dispersione}}
{{legenda|#A00010|Area di nidificazione}}{{legenda|#e9967a|Area di dispersione}}
}}
}}
L''''emù''' (''Dromaius novaehollandiae'' ({{zoo|[[John Latham (ornitologo)|Latham]]|1790}})) è un grande [[Aves|uccello]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Casuariidae]],<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Dromaiidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/ratites/ |accesso=5 maggio 2014}}</ref> e rappresenta il secondo uccello vivente più alto al mondo dopo il suo parente [[Ratiti|ratite]], lo [[Struthio|struzzo]]. È [[Endemismo|endemico]] dell'[[Australia]], dove è il più grande uccello autoctono e l'unico membro esistente del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Dromaius]]''. L'areale dell'emù comprende gran parte parte dell'Australia continentale, mentre le sottospecie insulari che abitavano le isole di [[Tasmania]], [[Kangaroo Island]] e [[King Island]] si estinsero a seguito dell'insediamento dei [[Colonizzazione dell'Australia|coloni europei nelle isole]] nel 1788.
[[File:Dromaius novaehollandiae MHNT.ZOO.2010.11.1.7.jpg|thumb|uovo di ''Dromaius novaehollandiae'']]


Gli emù sono uccelli dalle piume morbide, marroni, incapaci di volare dal lungo collo e zampe, che possono raggiungere fino a 1,9 metri di altezza. Come tutti i ratiti gli emù sono incapaci di volare, ma sono eccellenti corridori, e un'emù in corsa può raggiungere anche i 48 km/h; si nutrono di una gran varietà di piante e insetti, e possono trascorrere intere settimane senza mangiare. Bevono di rado, assumendo la maggior parte dell'acqua dalle piante e dagli insetti di cui si nutrono, bevendo quanta più acqua possibile quando se ne presenta l'occasione.
L''''emù''' ('''''Dromaius novaehollandiae''''' ({{zoo|[[John Latham (ornitologo)|Latham]]|1790}})) è un [[Aves|uccello]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Dromaiidae|Dromaidi]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Dromaiidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/ratites/ |accesso=5 maggio 2014}}</ref>


La stagione degli accoppiamenti si svolge durante i mesi di maggio e giugno, ed in questo periodo le femmine si battono tra di loro per accoppiarsi con un maschio. Le femmine possono accoppiarsi più volte e deporre diverse covate in una singola stagione. Come per la maggior parte dei ratiti, è il maschio a covare le uova; durante questo periodo il maschio mangia o beve poco perdendo notevolmente peso. Le uova si schiudono dopo circa otto settimane e i piccoli vengono nutriti dai padri. I pulcini crescono in fretta e raggiungono le loro dimensioni adulte nel giro di sei mesi, ma possono rimanere con il padre fino alla prossima stagione riproduttiva. L'emù è un'importante [[Simboli nazionali dell'Australia|icona culturale in Australia]], e per questo compare sia sullo [[Stemma dell'Australia|stemma]] che su varie monete australiane. L'uccello ha un posto di rilievo anche nella [[Aborigeni australiani|mitologia indigena australiana]].
== Descrizione ==


L'uccello è sufficientemente comune per essere classificato come [[Specie a rischio minimo|specie a rischio minimo]] dall'[[Unione internazionale per la conservazione della natura]] (IUCN). Nonostante ciò, alcune popolazioni locali sono elencate come in pericolo, mentre le tre sottospecie insulari, come l'[[Dromaius novaehollandiae diemenensis|emù della Tasmania]], si sono estinte intorno al 1800. Le minacce più comuni includono la predazione delle loro uova, gli incidenti stradali e la frammentazione dei loro habitat.

== Etimologia ==
L'[[Etimologia|etimologia]] del nome comune "emu" è incerta, ma si pensa che derivi da una parola araba per grande uccello che fu poi usata dagli esploratori portoghesi per descrivere il [[Casuarius|casuario]] dell'Australia e [[Nuova Guinea]].<ref name="AM" /> Un'altra teoria è che derivi dalla parola "ema", usata in portoghese per denotare un grande uccello simile a uno struzzo o a una gru.<ref name="e5" /><ref>{{cita web|url=http://www.readbookonline.net/readOnLine/57315/|titolo=The etymology of the name 'emu'|autore=McClymont, James R.|editore=readbookonline.net.|urlmorto=si|archive-url=https://web.archive.org/web/20150421001127/http://www.readbookonline.net/readOnLine/57315/|archive-date=21 Aprile 2015|accesso=5 Agosto 2015}}</ref> In [[Victoria (Australia)|Victoria]], alcuni termini per indicare l'emù erano ''Barrimal'' nella lingua Dja Dja Wurrung, ''myoure'' in Gunai e ''courn'' in Jardwadjali.<ref name="Mathew">{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=aFYSAwAAQBAJ&pg=PA159|titolo=Eaglehawk and crow a study of the Australian aborigines including an inquiry into their origin and a survey of Australian languages|autore=Mathew, John|editore=Рипол Классик|anno=1899|isbn=978-5-87986-358-1|pp=159}}</ref> L'uccello era noto come ''murawungo birabayin'' dagli Eora e Darug del bacino di [[Sydney]].<ref>{{cita libro|titolo=The Sydney language|autore=Troy, Jakelin|editore=Jakelin Troy|anno=1993|isbn=978-0-646-11015-8|città=Canberra|pp=54}}</ref>

== Tassonomia ==
=== Storia ===
L'emù venne formalmente riportato dagli europei quando degli esploratori raggiunsero la costa occidentale australiana, nel 1696, durante una spedizione guidata dal capitano olandese [[Willem de Vlamingh]] che stava cercando i sopravvissuti di una nave scomparsa due anni prima.<ref name=Robert>{{cita libro|autore=Robert, Willem Carel Hendrik |titolo=The explorations, 1696–1697, of Australia by Willem De Vlamingh |url=https://books.google.com/books?id=fDfgAAAAMAAJ |anno=1972 |editore=Philo Press |isbn=978-90-6022-501-1 |pp=140}}</ref> Gli uccelli erano già conosciuti dagli europei, quando i primi esploratori si insediarono sulla costa orientale prima del 1788.<ref name=e5>Eastman, p. 5.</ref> Gli uccelli furono menzionati per la prima volta sotto il nome di "[[Casuarius|casuario]] della Nuova Olanda" in ''Voyage to Botany Bay'' di [[Arthur Phillip]], pubblicato nel 1789 con la seguente descrizione:<ref name="Gould">{{cita libro |autore=Gould, John |anno=1865 |titolo=Handbook to the Birds of Australia |volume=2 |pp=200–203 |url=https://archive.org/details/handbooktobirdso02gou|città=Londra}}</ref><ref>{{cita libro | cognome=Philip | nome=Arthur | anno=1789 | titolo=The voyage of Governor Phillip to Botany Bay | città=Londra | editore=Printed by John Stockdale | pp=271–272 | url=https://archive.org/stream/voyageofgovernor00phil_0#page/n403/mode/2up }}</ref>

{{citazione|Questa è una specie diversa per molti particolari da quelle generalmente conosciute, è un uccello molto più grande, più alto e ha un collo più lungo della norma. Lunghezza totale sette piedi e due pollici. Il becco non non è molto diverso da quello del casuario comune; ma l'appendice cornuta, o [[Casco (anatomia)|elmo]] sopra la testa, in questa specie è del tutto assente: la testa e il collo sono pure coperti di piume, eccetto la gola e la parte anteriore del collo circa a metà, che non sono così ben piumati come il resto; mentre nel casuario comune la testa e il collo sono nudi e caruncolati come nei tacchini. Il piumaggio in genere è costituito da un misto di bruno e grigio, e le penne sono alquanto arricciate o piegate alle estremità allo stato naturale: le ali sono così corte da essere del tutto inutili per il volo, e anzi, sono appena distinguibili dal resto del piumaggio, se non fosse per un lieve risalto. Le lunghe spine che si vedono nelle ali della specie comune, non sono osservabili in questo, - né vi è alcuna apparenza di una coda. Le gambe sono robuste, proprio come nel casuario galeato, con l'aggiunta di una frastagliatura per tutta la loro lunghezza nella parte posteriore.}}
[[File:Emu skeleton.jpg|thumb|upright=0.85|Scheletro di emù]]
La specie venne nominata dall'[[Ornitologia|ornitologo]] [[John Latham (ornitologo)|John Latham]] nel 1790 sulla base di un esemplare proveniente dall'area di [[Sydney]], in Australia, un paese che all'epoca era conosciuto come [[Nuova Olanda (Australia)|Nuova Olanda]].<ref name="Davies" /><ref>{{cita libro| cognome= Latham| nome= John | author-link=John Latham (ornithologist) | anno=1790 | titolo= Index Ornithologicus, Sive Systema Ornithologiae: Complectens Avium Divisionem in Classes, Ordines, Genera, Species, Ipsarumque Varietates (Volume 2) | lingua=la | città=Londra | editore = Leigh & Sotheby | pp=665 | url=https://books.google.com/books?id=1vZAAAAAcAAJ&pg=PA665}}</ref> Latham collaborò alla stesura del libro di [[Arthur Phillip|Phillip]], fornendo le prime descrizioni e nomi di molte specie di uccelli australiani; il nome del genere ''[[Dromaius]]'' deriva da una parola greca che significa "corridore", mentre il nome della specie, ''novaehollandiae'', è il termine latino per Nuova Olanda, quindi il nome può essere tradotto come "Nuova olandese dal piede veloce".<ref>{{cita libro|cognome1=Gotch |nome1=A.F. |titolo=Latin Names Explained. A Guide to the Scientific Classifications of Reptiles, Birds & Mammals|year=1995 |anno=1979 |editore=Facts on File |isbn=978-0-8160-3377-5 |pp=179 |capitolo=16}}</ref> Nella sua descrizione originale dell'emù del 1816, l'ornitologo francese [[Louis Jean Pierre Vieillot]] usò due nomi generici, prima ''Dromiceius'' e poi ''Dromaius''.<ref>{{cita libro |autore=Vieillot, Louis Jean Pierre|titolo=Analyse d'une nouvelle ornithologie élémentaire, par L.P. Vieillot |url=https://books.google.com/books?id=i02jJBjImYkC&pg=PA54 |anno=1816 |editore=Deteville, libraire, rue Hautefeuille |pp=54, 70}}</ref> Da allora è stato un punto di contesa su quale nome dovrebbe essere usato; quest'ultimo è formato più correttamente, ma la convenzione [[Tassonomia|tassonomica]] impone che il primo nome dato a un organismo è quello valido, a meno che non sia chiaramente un [[Refuso|errore tipografico]].<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Generic name of the Emu|pp=592–593 |autore=Alexander, W.B.|rivista=Auk |volume=44 |anno=1927 |doi=10.2307/4074902 |numero=4 |jstor=4074902 |url=https://sora.unm.edu/node/14236 }}</ref> La ​​maggior parte delle pubblicazioni moderne, comprese quelle del governo australiano,<ref name="ag" /> usano ''Dromaius'', con ''Dromiceius'' menzionato come ortografia alternativa.<ref name="ag" />

=== Sistematica ===
L'emù è stato a lungo classificato, con i suoi parenti più stretti i casuari, nella [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Casuariidae]], parte dell'ordine dei ratiti [[Struthioniformes]].<ref name=Christidis>{{cita libro|autore1=Christidis, Les|autore2=Boles, Walter|titolo=Systematics and Taxonomy of Australian Birds|url=https://books.google.com/books?id=SFP9P1i-PoEC&pg=PA57 |anno=2008|editore=Csiro Publishing |isbn=978-0-643-06511-6 |pp=57}}</ref> Una classificazione alternativa venne proposta nel 2014 da Mitchell ''et al.'', basata sull'analisi del [[DNA mitocondriale]]. Questa divide i Casuariidae nel loro ordine, i [[Casuariiformes|Casuariformes]],<ref>{{cita libro|autore=Tudge, Colin|anno=2009|titolo=The Bird: A Natural History of Who Birds Are, Where They Came From, and How They Live|pp=[https://archive.org/details/birdnaturalhisto0000tudg/page/116 116]|editore=Random House Digital|isbn=978-0-307-34204-1|url-access=registration|url=https://archive.org/details/birdnaturalhisto0000tudg/page/116}}</ref> e include solo i casuari nella famiglia Casuariidae, collocando l'emù in una propria famiglia, i [[Dromaiidae]]. Il [[Cladogramma|cladogramma]] mostrato di seguito fa parte del loro studio.<ref name=Mitchell>{{cita pubblicazione |autore1=Mitchell, K.J. |autore2=Llamas, B. |autore3=Soubrier, J. |autore4=Rawlence, N.J. |autore5=Worthy, T.H. |autore6=Wood, J. |autore7=Lee, M.S.Y. |autore8=Cooper, A. |anno=2014 |titolo=Ancient DNA reveals elephant birds and kiwi are sister taxa and clarifies ratite bird evolution |rivista=Science |volume=344 |numero=6186 |pp=898–900 |doi=10.1126/Science.1251981 |pmid=24855267 |bibcode=2014Sci...344..898M |url=http://dspace.flinders.edu.au/xmlui/bitstream/2328/35953/1/Mitchell_AncientDNA_AM2014.pdf |hdl=2328/35953 |s2cid=206555952 |hdl-access=free }}</ref>
{{clade|style=font-size:85%; line-height:85%
|label1=[[Palaeognathae|Paleognathae]] recenti&nbsp;&nbsp;
|1={{Clade
|1={{Clade
|1={{Clade
|1={{Clade
|1={{Clade
|1=†[[Aepyornithidae]] (uccello elefante)
|2=[[Apterygidae]] (kiwi)
}}
|2={{Clade
|1='''Dromaiidae''' ('''emù''')
|2=[[Casuariidae]] (casuario)
}}
}}
|2={{Clade
|1=†[[Dinornithiformes]] (moa)
|2=[[Tinamidae]] (tinamou)
}}
}}
|2=[[Rheidae]] (nandù)
}}
|2=[[Struthionidae]] (struzzo)
}}
}}

Al momento dell'insediamento europeo in Australia, sul continente erano presenti due diverse specie di ''Dromaius'', più un'altra nota da resti fossili. Gli emù [[Nanismo insulare|nani insulari]], ''[[Dromaius novaehollandiae baudinianus|D. n. baudinianus]]'' e ''[[Dromaius novaehollandiae minor|D. n. minor]]'', originariamente presenti rispettivamente sull'[[Isola dei Canguri|isola dei Canguri]] e sull'[[King (isola)|isola King]], si estinsero entrambi poco dopo l'arrivo degli europei.<ref name="AM">{{cita web|autore=Boles, Walter |editore=Australian Museum |url=https://australian.museum/learn/animals/birds/emu/ |titolo=Emu |data=6 Aprile 2010 |accesso=18 Luglio 2015}}</ref><ref name=Heupink>{{cita pubblicazione|autore1=Heupink, Tim H. |autore2=Huynen, Leon |autore3=Lambert, David M. | anno=2011|titolo=Ancient DNA suggests dwarf and 'giant' emu are conspecific|rivista=PLOS ONE|volume=6|numero=4 |pp= e18728| doi=10.1371/journal.pone.0018728|pmid=21494561|pmc=3073985| bibcode=2011PLoSO...618728H|doi-access=free }}</ref> ''[[Dromaius novaehollandiae diemenensis|D. n. diemenensis]]'', un altro emù nano insulare della [[Tasmania]], si estinse intorno al 1865. La sottospecie continentale, ''D. n. novaehollandiae'', rimase invece comune. La popolazione di questi uccelli varia di decennio in decennio, essendo in gran parte dipendente dalle precipitazioni; nel 2009 si stima che ci fossero tra i 630.000 e i 725.000 uccelli.<ref name=BirdLife>{{cita web| url=http://www.birdlife.org/datazone/species/index.html?action=SpcHTMDetails.asp&sid=7&m=1| titolo=Emu ''Dromaius novaehollandiae''| accesso=26 Giugno 2015| editore=BirdLife International| archive-date=14 Marzo 2020| archive-url=https://web.archive.org/web/20200314062602/http://datazone.birdlife.org/home| urlmorto=si}}</ref> Gli emù furono introdotti su [[Maria Island]]<ref name=Williams>{{cita libro|autore=Williams, W.D.|titolo=Biogeography and Ecology in Tasmania|url=https://books.google.com/books?id=Pp3qCAAAQBAJ&pg=PA450 |anno=2012|editore=Springer Science & Business Media |isbn=978-94-010-2337-5 |pp=450 }}</ref>, al largo della Tasmania, e sull'isola dei Canguri al largo della costa dell'Australia meridionale, nel corso del 20° secolo. La popolazione di Maria Island si estinse a metà degli anni '90. Gli uccelli introdotti sull'isola dei Canguri hanno invece stabilito con successo una popolazione riproduttiva.<ref>{{cita libro|autore=Frith, Harold James|titolo=Wildlife conservation|url=https://books.google.com/books?id=RAsKAQAAMAAJ |anno=1973 |editore=Angus and Robertson |pp=308|isbn=9780207126888}}</ref>

Nel 1912, l'ornitologo australiano [[Gregory Mathews|Gregory M. Mathews]] riconobbe tre sottospecie viventi di emù,<ref>{{cita pubblicazione |autore=Mathews, Gregory M. |anno=1912 |titolo=Class: Aves; Genus ''Dromiceius'' |rivista=Novitates Zoologicae |volume=XVIII |numero=3 |pp=175–176 |url=https://www.biodiversitylibrary.org/item/22250#page/199/mode/1up }}</ref> ''D. n. novaehollandiae'' (Latham, 1790),<ref>{{cita web |url=http://avibase.bsc-eoc.org/species.jsp?lang=EN&avibaseid=C4C362A9&sec=summary&ssver=1 |titolo=Emu (South Eastern): ''Dromaius novaehollandiae [novaehollandiae'' or ''rothschildi''] (= ''Dromaius novaehollandiae novaehollandiae'') (Latham, 1790) |work=Avibase |accesso=5 Settembre 2015}}</ref> ''D. n. woodwardi'' Mathews, 1912<ref>{{cita web |url=http://avibase.bsc-eoc.org/species.jsp?lang=EN&avibaseid=A789F41C&sec=summary&ssver=1 |titolo=Emu (Northern): ''Dromaius novaehollandiae novaehollandiae'' (woodwardi) (= ''Dromaius novaehollandiae woodwardi'') Mathews, 1912 |work=Avibase |accesso=5 Settembre 2015}}</ref> e ''D. n. rothschildi'' Mathews, 1912.<ref>{{cita web |url=http://avibase.bsc-eoc.org/species.jsp?lang=EN&avibaseid=AEA00567&sec=summary&ssver=1 |titolo=Emu (South Western): ''Dromaius novaehollandiae rothschildi'' Mathews, 1912 |work=Avibase |accesso=5 Settembre 2015}}</ref> Tuttavia, l'''Handbook of the Birds of the World'' (HBW) sostiene che le ultime due non sarebbero valide; variazioni naturali nel colore del piumaggio e la natura nomade della specie supporterebbero l'idea che esista una singola rendono razza nell'Australia continentale.<ref name=HBWA>{{cita libro |titolo=Handbook of the Birds of the World Alive |cognome=Bruce |nome=M.D. |anno=1999 |curatore-cognome=del Hoyo |curatore-nome=J. |curatore2-cognome=Elliott |curatore2-nome=A. |curatore3-cognome=Sargatal |curatore3-nome=J. |capitolo=Common emu (''Dromaius novaehollandiae'') |editore=Lynx Edicions |isbn=978-84-87334-25-2 |capitolo-url=http://www.hbw.com/species/common-emu-dromaius-novaehollandiae |url-accesso=registrazione |url=https://archive.org/details/handbookofbirdso0001unse }}{{subscription required}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.worldbirdnames.org/updates/subspecies/ |titolo=Subspecies Updates |work=IOC World Bird List, v 5.2 |curatore=Gill, Frank |curatore2=Donsker, David |accesso=14 luglio 2015}}</ref> Tuttavia, l'[[analisi del DNA]] dell'emù di King Island mostra che questo uccello è strettamente imparentato con l'emù continentale, ed andrebbe trattato come una sottospecie.<ref name=Heupink />

== Descrizione ==
[[File:Dromaius novaehollandiae (head) Battersea Park Children's Zoo.jpg|thumb|upright=0.7|left]]
[[File:Dromaius novaehollandiae (head) Battersea Park Children's Zoo.jpg|thumb|upright=0.7|left]]
Secondo solo allo [[struzzo]] in dimensioni, arrivando a 1,9 metri di altezza (1,3 al dorso) e con un peso che si aggira fra 50 e 55&nbsp;kg, l'emù è un uccello potente e forte corridore: se minacciato può raggiungere i 50&nbsp;km/h.
Secondo solo allo [[struzzo]] in dimensioni, arrivando a 1,9 metri di altezza (1,3 al dorso) e con un peso che si aggira fra 50 e 55&nbsp;kg, l'emù è un uccello potente e forte corridore: se minacciato può raggiungere i 50&nbsp;km/h.


== Biologia ==
== Biologia ==
[[File:Dromaius novaehollandiae MHNT.ZOO.2010.11.1.7.jpg|thumb|uovo di ''Dromaius novaehollandiae'']]

L'emù si ciba di vegetali, e di piccoli animali.
L'emù si ciba di vegetali, e di piccoli animali.


Riga 71: Riga 130:
[[Tasmania]], [[Australia]].
[[Tasmania]], [[Australia]].
Introdotto nell'[[Kangaroo Island|Isola dei Canguri]] e nell'[[Isola Maria]].
Introdotto nell'[[Kangaroo Island|Isola dei Canguri]] e nell'[[Isola Maria]].

== Sistematica ==

Sono riconosciute le seguenti [[sottospecie]]:<ref name=IOC/>

* ''[[Dromaius novaehollandiae novaehollandiae]]'' ({{zoo|Latham|1790}})
* ''[[Dromaius novaehollandiae rothschildi]]'' {{zoo|Mathews|1912}}
* ''[[Dromaius novaehollandiae diemenensis]]'' {{zoo|Le Souef|1907}} † - emù della Tasmania
* ''[[Dromaius novaehollandiae minor]]'' {{zoo|Spencer|1906}} † - emù dell'isola King
* ''[[Dromaius novaehollandiae baudinianus]]'' {{zoo|Parker, SA|1984}} † - emù dell'isola dei canguri


== Conservazione ==
== Conservazione ==

Versione delle 00:58, 12 set 2022

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Emù

Dromaius novaehollandiae
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SuperordinePaleognathae
OrdineCasuariiformes
FamigliaCasuariidae
GenereDromaius
SpecieD. novaehollandiae
Nomenclatura binomiale
Dromaius novaehollandiae
(Latham, 1790)[2]
Sinonimi
  • Casuarius novaehollandiae Latham, 1790
  • Dromiceius novaehollandiae (Latham, 1790)
  • Casuarius australis Shaw, 1792
  • Dromaius ater Vieillot, 1817
  • Dromiceius emu Stephens, 1826
  • Casuarius diemenianus Jennings, 1827
  • Dromiceius major Brookes, 1830
  • Dromaeus irroratus Bartlett, 1859
  • Dromaeus ater (Blyth, 1862)
Sottospecie

     Area di nidificazione

     Area di dispersione

L'emù (Dromaius novaehollandiae (Latham, 1790)) è un grande uccello appartenente alla famiglia Casuariidae,[5] e rappresenta il secondo uccello vivente più alto al mondo dopo il suo parente ratite, lo struzzo. È endemico dell'Australia, dove è il più grande uccello autoctono e l'unico membro esistente del genere Dromaius. L'areale dell'emù comprende gran parte parte dell'Australia continentale, mentre le sottospecie insulari che abitavano le isole di Tasmania, Kangaroo Island e King Island si estinsero a seguito dell'insediamento dei coloni europei nelle isole nel 1788.

Gli emù sono uccelli dalle piume morbide, marroni, incapaci di volare dal lungo collo e zampe, che possono raggiungere fino a 1,9 metri di altezza. Come tutti i ratiti gli emù sono incapaci di volare, ma sono eccellenti corridori, e un'emù in corsa può raggiungere anche i 48 km/h; si nutrono di una gran varietà di piante e insetti, e possono trascorrere intere settimane senza mangiare. Bevono di rado, assumendo la maggior parte dell'acqua dalle piante e dagli insetti di cui si nutrono, bevendo quanta più acqua possibile quando se ne presenta l'occasione.

La stagione degli accoppiamenti si svolge durante i mesi di maggio e giugno, ed in questo periodo le femmine si battono tra di loro per accoppiarsi con un maschio. Le femmine possono accoppiarsi più volte e deporre diverse covate in una singola stagione. Come per la maggior parte dei ratiti, è il maschio a covare le uova; durante questo periodo il maschio mangia o beve poco perdendo notevolmente peso. Le uova si schiudono dopo circa otto settimane e i piccoli vengono nutriti dai padri. I pulcini crescono in fretta e raggiungono le loro dimensioni adulte nel giro di sei mesi, ma possono rimanere con il padre fino alla prossima stagione riproduttiva. L'emù è un'importante icona culturale in Australia, e per questo compare sia sullo stemma che su varie monete australiane. L'uccello ha un posto di rilievo anche nella mitologia indigena australiana.

L'uccello è sufficientemente comune per essere classificato come specie a rischio minimo dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). Nonostante ciò, alcune popolazioni locali sono elencate come in pericolo, mentre le tre sottospecie insulari, come l'emù della Tasmania, si sono estinte intorno al 1800. Le minacce più comuni includono la predazione delle loro uova, gli incidenti stradali e la frammentazione dei loro habitat.

Etimologia

L'etimologia del nome comune "emu" è incerta, ma si pensa che derivi da una parola araba per grande uccello che fu poi usata dagli esploratori portoghesi per descrivere il casuario dell'Australia e Nuova Guinea.[6] Un'altra teoria è che derivi dalla parola "ema", usata in portoghese per denotare un grande uccello simile a uno struzzo o a una gru.[7][8] In Victoria, alcuni termini per indicare l'emù erano Barrimal nella lingua Dja Dja Wurrung, myoure in Gunai e courn in Jardwadjali.[9] L'uccello era noto come murawungo birabayin dagli Eora e Darug del bacino di Sydney.[10]

Tassonomia

Storia

L'emù venne formalmente riportato dagli europei quando degli esploratori raggiunsero la costa occidentale australiana, nel 1696, durante una spedizione guidata dal capitano olandese Willem de Vlamingh che stava cercando i sopravvissuti di una nave scomparsa due anni prima.[11] Gli uccelli erano già conosciuti dagli europei, quando i primi esploratori si insediarono sulla costa orientale prima del 1788.[7] Gli uccelli furono menzionati per la prima volta sotto il nome di "casuario della Nuova Olanda" in Voyage to Botany Bay di Arthur Phillip, pubblicato nel 1789 con la seguente descrizione:[12][13]

«Questa è una specie diversa per molti particolari da quelle generalmente conosciute, è un uccello molto più grande, più alto e ha un collo più lungo della norma. Lunghezza totale sette piedi e due pollici. Il becco non non è molto diverso da quello del casuario comune; ma l'appendice cornuta, o elmo sopra la testa, in questa specie è del tutto assente: la testa e il collo sono pure coperti di piume, eccetto la gola e la parte anteriore del collo circa a metà, che non sono così ben piumati come il resto; mentre nel casuario comune la testa e il collo sono nudi e caruncolati come nei tacchini. Il piumaggio in genere è costituito da un misto di bruno e grigio, e le penne sono alquanto arricciate o piegate alle estremità allo stato naturale: le ali sono così corte da essere del tutto inutili per il volo, e anzi, sono appena distinguibili dal resto del piumaggio, se non fosse per un lieve risalto. Le lunghe spine che si vedono nelle ali della specie comune, non sono osservabili in questo, - né vi è alcuna apparenza di una coda. Le gambe sono robuste, proprio come nel casuario galeato, con l'aggiunta di una frastagliatura per tutta la loro lunghezza nella parte posteriore.»

Scheletro di emù

La specie venne nominata dall'ornitologo John Latham nel 1790 sulla base di un esemplare proveniente dall'area di Sydney, in Australia, un paese che all'epoca era conosciuto come Nuova Olanda.[2][14] Latham collaborò alla stesura del libro di Phillip, fornendo le prime descrizioni e nomi di molte specie di uccelli australiani; il nome del genere Dromaius deriva da una parola greca che significa "corridore", mentre il nome della specie, novaehollandiae, è il termine latino per Nuova Olanda, quindi il nome può essere tradotto come "Nuova olandese dal piede veloce".[15] Nella sua descrizione originale dell'emù del 1816, l'ornitologo francese Louis Jean Pierre Vieillot usò due nomi generici, prima Dromiceius e poi Dromaius.[16] Da allora è stato un punto di contesa su quale nome dovrebbe essere usato; quest'ultimo è formato più correttamente, ma la convenzione tassonomica impone che il primo nome dato a un organismo è quello valido, a meno che non sia chiaramente un errore tipografico.[17] La ​​maggior parte delle pubblicazioni moderne, comprese quelle del governo australiano,[4] usano Dromaius, con Dromiceius menzionato come ortografia alternativa.[4]

Sistematica

L'emù è stato a lungo classificato, con i suoi parenti più stretti i casuari, nella famiglia Casuariidae, parte dell'ordine dei ratiti Struthioniformes.[18] Una classificazione alternativa venne proposta nel 2014 da Mitchell et al., basata sull'analisi del DNA mitocondriale. Questa divide i Casuariidae nel loro ordine, i Casuariformes,[19] e include solo i casuari nella famiglia Casuariidae, collocando l'emù in una propria famiglia, i Dromaiidae. Il cladogramma mostrato di seguito fa parte del loro studio.[20]

Paleognathae recenti  

Aepyornithidae (uccello elefante)

Apterygidae (kiwi)

Dromaiidae (emù)

Casuariidae (casuario)

Dinornithiformes (moa)

Tinamidae (tinamou)

Rheidae (nandù)

Struthionidae (struzzo)

Al momento dell'insediamento europeo in Australia, sul continente erano presenti due diverse specie di Dromaius, più un'altra nota da resti fossili. Gli emù nani insulari, D. n. baudinianus e D. n. minor, originariamente presenti rispettivamente sull'isola dei Canguri e sull'isola King, si estinsero entrambi poco dopo l'arrivo degli europei.[6][21] D. n. diemenensis, un altro emù nano insulare della Tasmania, si estinse intorno al 1865. La sottospecie continentale, D. n. novaehollandiae, rimase invece comune. La popolazione di questi uccelli varia di decennio in decennio, essendo in gran parte dipendente dalle precipitazioni; nel 2009 si stima che ci fossero tra i 630.000 e i 725.000 uccelli.[22] Gli emù furono introdotti su Maria Island[23], al largo della Tasmania, e sull'isola dei Canguri al largo della costa dell'Australia meridionale, nel corso del 20° secolo. La popolazione di Maria Island si estinse a metà degli anni '90. Gli uccelli introdotti sull'isola dei Canguri hanno invece stabilito con successo una popolazione riproduttiva.[24]

Nel 1912, l'ornitologo australiano Gregory M. Mathews riconobbe tre sottospecie viventi di emù,[25] D. n. novaehollandiae (Latham, 1790),[26] D. n. woodwardi Mathews, 1912[27] e D. n. rothschildi Mathews, 1912.[28] Tuttavia, l'Handbook of the Birds of the World (HBW) sostiene che le ultime due non sarebbero valide; variazioni naturali nel colore del piumaggio e la natura nomade della specie supporterebbero l'idea che esista una singola rendono razza nell'Australia continentale.[29][30] Tuttavia, l'analisi del DNA dell'emù di King Island mostra che questo uccello è strettamente imparentato con l'emù continentale, ed andrebbe trattato come una sottospecie.[21]

Descrizione

Secondo solo allo struzzo in dimensioni, arrivando a 1,9 metri di altezza (1,3 al dorso) e con un peso che si aggira fra 50 e 55 kg, l'emù è un uccello potente e forte corridore: se minacciato può raggiungere i 50 km/h.

Biologia

uovo di Dromaius novaehollandiae

L'emù si ciba di vegetali, e di piccoli animali.

La femmina depone fino a 20 uova, grandi e delicatamente verde scuro a colori, colorazione data dalla presenza di biliverdina[31]. Queste uova sono spesso stimate non soltanto dagli esseri umani per le parti decorative, ma dagli animali come fonte di alimento. Il maschio incuba le uova per un periodo di 7-8 settimane e non lascia mai il nido per tutto questo periodo.

Distribuzione e habitat

Tasmania, Australia. Introdotto nell'Isola dei Canguri e nell'Isola Maria.

Conservazione

Non globalmente minacciato. Popolazione stabile, stimata in 100 000 - 200 000 individui (1980) nell'Australia occidentale e in 525.000 nel resto dell'Australia, soprattutto nel Queensland e nel Nuovo Galles del Sud. In Australia Occidentale la massiccia presenza dell'animale è stata considerata un grave danno all'agricoltura e ha portato il governo, negli anni Trenta del Novecento, a utilizzare l'esercito per abbattere gli animali nel corso di alcune operazioni note come guerra degli emù.

Introdotto a sud, nell'isola dei Canguri nel 1957 e nell'isola Maria nel 1976.

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International, Dromaius novaehollandiae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c S.J.J.F. Davies, Emus, in Hutchins, Michael (a cura di), Grzimek's Animal Life Encyclopedia, 8 Birds I Tinamous and Ratites to Hoatzins, 2nd, Farmington Hills, Michigan, Gale Group, 2003, pp. 83–87, ISBN 978-0-7876-5784-0.
  3. ^ a b Sheila Brands, Systema Naturae 2000 / Classification, Dromaius novaehollandiae [collegamento interrotto], su sn2000.taxonomy.nl, 14 Augosto 2008. URL consultato il 14 luglio 2015.
  4. ^ a b c Names List for Dromaius novaehollandiae (Latham, 1790), su environment.gov.au, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 14 luglio 2015.
  5. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Dromaiidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.
  6. ^ a b Boles, Walter, Emu, su australian.museum, Australian Museum, 6 Aprile 2010. URL consultato il 18 Luglio 2015.
  7. ^ a b Eastman, p. 5.
  8. ^ McClymont, James R., The etymology of the name 'emu' [collegamento interrotto], su readbookonline.net, readbookonline.net.. URL consultato il 5 Agosto 2015.
  9. ^ Mathew, John, Eaglehawk and crow a study of the Australian aborigines including an inquiry into their origin and a survey of Australian languages, Рипол Классик, 1899, pp. 159, ISBN 978-5-87986-358-1.
  10. ^ Troy, Jakelin, The Sydney language, Canberra, Jakelin Troy, 1993, pp. 54, ISBN 978-0-646-11015-8.
  11. ^ Robert, Willem Carel Hendrik, The explorations, 1696–1697, of Australia by Willem De Vlamingh, Philo Press, 1972, pp. 140, ISBN 978-90-6022-501-1.
  12. ^ Gould, John, Handbook to the Birds of Australia, vol. 2, Londra, 1865, pp. 200–203.
  13. ^ Arthur Philip, The voyage of Governor Phillip to Botany Bay, Londra, Printed by John Stockdale, 1789, pp. 271–272.
  14. ^ (LA) John Latham, Index Ornithologicus, Sive Systema Ornithologiae: Complectens Avium Divisionem in Classes, Ordines, Genera, Species, Ipsarumque Varietates (Volume 2), Londra, Leigh & Sotheby, 1790, pp. 665.
  15. ^ A.F. Gotch, 16, in Latin Names Explained. A Guide to the Scientific Classifications of Reptiles, Birds & Mammals, Facts on File, 1979, pp. 179, ISBN 978-0-8160-3377-5.
  16. ^ Vieillot, Louis Jean Pierre, Analyse d'une nouvelle ornithologie élémentaire, par L.P. Vieillot, Deteville, libraire, rue Hautefeuille, 1816, pp. 54, 70.
  17. ^ Alexander, W.B., Generic name of the Emu, in Auk, vol. 44, n. 4, 1927, pp. 592–593, DOI:10.2307/4074902, JSTOR 4074902.
  18. ^ Christidis, Les e Boles, Walter, Systematics and Taxonomy of Australian Birds, Csiro Publishing, 2008, pp. 57, ISBN 978-0-643-06511-6.
  19. ^ Tudge, Colin, The Bird: A Natural History of Who Birds Are, Where They Came From, and How They Live, Random House Digital, 2009, pp. 116, ISBN 978-0-307-34204-1.
  20. ^ Mitchell, K.J., Llamas, B., Soubrier, J., Rawlence, N.J., Worthy, T.H., Wood, J., Lee, M.S.Y. e Cooper, A., Ancient DNA reveals elephant birds and kiwi are sister taxa and clarifies ratite bird evolution (PDF), in Science, vol. 344, n. 6186, 2014, pp. 898–900, Bibcode:2014Sci...344..898M, DOI:10.1126/Science.1251981, PMID 24855267.
  21. ^ a b Heupink, Tim H., Huynen, Leon e Lambert, David M., Ancient DNA suggests dwarf and 'giant' emu are conspecific, in PLOS ONE, vol. 6, n. 4, 2011, pp. e18728, Bibcode:2011PLoSO...618728H, DOI:10.1371/journal.pone.0018728, PMC 3073985, PMID 21494561.
  22. ^ Emu Dromaius novaehollandiae [collegamento interrotto], su birdlife.org, BirdLife International. URL consultato il 26 Giugno 2015.
  23. ^ Williams, W.D., Biogeography and Ecology in Tasmania, Springer Science & Business Media, 2012, pp. 450, ISBN 978-94-010-2337-5.
  24. ^ Frith, Harold James, Wildlife conservation, Angus and Robertson, 1973, pp. 308, ISBN 9780207126888.
  25. ^ Mathews, Gregory M., Class: Aves; Genus Dromiceius, in Novitates Zoologicae, XVIII, n. 3, 1912, pp. 175–176.
  26. ^ Emu (South Eastern): Dromaius novaehollandiae [novaehollandiae or rothschildi] (= Dromaius novaehollandiae novaehollandiae) (Latham, 1790), su avibase.bsc-eoc.org. URL consultato il 5 Settembre 2015.
  27. ^ Emu (Northern): Dromaius novaehollandiae novaehollandiae (woodwardi) (= Dromaius novaehollandiae woodwardi) Mathews, 1912, su avibase.bsc-eoc.org. URL consultato il 5 Settembre 2015.
  28. ^ Emu (South Western): Dromaius novaehollandiae rothschildi Mathews, 1912, su avibase.bsc-eoc.org. URL consultato il 5 Settembre 2015.
  29. ^ M.D. Bruce, Common emu (Dromaius novaehollandiae), in J. del Hoyo, A. Elliott e J. Sargatal (a cura di), Handbook of the Birds of the World Alive, Lynx Edicions, 1999, ISBN 978-84-87334-25-2. Template:Subscription required
  30. ^ Gill, Frank e Donsker, David (a cura di), Subspecies Updates, su worldbirdnames.org. URL consultato il 14 luglio 2015.
  31. ^ Steven Halepas, Randy Hamchand e Samuel E. D. Lindeyer, Isolation of Biliverdin IXα, as its Dimethyl Ester, from Emu Eggshells, in Journal of Chemical Education, vol. 94, n. 10, 10 ottobre 2017, pp. 1533–1537, DOI:10.1021/acs.jchemed.7b00449. URL consultato il 22 ottobre 2017.

Bibliografia

  • P. M. Beutel, S. J. J. F. Davies, W. C. Packer "Physical and physiological measurements of Emu" (1984)
  • L. Brasil "The Emu of King Island" (1914)
  • P. J. Curry "The young emu and its family life in captivity" (1979)
  • M. Eastman "The life of emu" Angus & Robertson Sydney (1968)
  • Emu. Husbandry of captive-bred Emus. Collingwood (1999) 12 pp.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 52874 · LCCN (ENsh85042952 · GND (DE4587619-8 · BNF (FRcb135406436 (data) · J9U (ENHE987007543353005171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli