Distephanus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210710)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
Aggiornato al APG IV
Riga 1: Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome= Distephanus
|nome= Distephanus
|statocons=
|statocons=
|immagine=Distephanus divaricatus, loof en bloeiwyses, Strikfontein se Nek, a.jpg
|immagine=
|didascalia=
|didascalia=''[[Distephanus divaricatus]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Asterales]]
|ordine=[[Asterales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Asteraceae]]
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottofamiglia=[[Cichorioideae]]
|sottofamiglia=[[Cichorioideae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Distephanus'''
|genere='''Distephanus'''
|genereautore=<small>[[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cass.]], [[1817]]</small>
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=si
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade1=[[Angiosperme]]
Riga 37: Riga 21:
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade8=[[Euasteridi II]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Cichorioideae]]
|sottofamigliaFIL=[[Vernonioideae]]
|tribùFIL='''Distephaneae'''<br><small>V.A.Funk & H.Rob., 2020</small>
|tribùFIL= [[Vernonieae]]
|genereFIL=''' Distephanus '''
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome= '''Distephaninae'''<br /><small>[[Sterling C. Keeley|S.C. Keeley]] & [[Harold Ernest Robinson|H. Rob.]], 2009</small>}}
|genereautoreFIL= [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cass.]], [[1817]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|biautore=
Riga 60: Riga 47:
}}
}}


'''''Distephanus''''' <small>[[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cass.]], [[1817]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[spermatofite]] [[dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]]. È l'unico [[genere (tassonomia)|genere]] della [[sottotribù]] '''Distephaninae''' <small>[[Sterling C. Keeley|S.C. Keeley]] & [[Harold Ernest Robinson|H. Rob.]], 2009</small>.
'''''Distephanus''''' <small>[[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cass.]], [[1817]]</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]]. ''Distephanus'' è anche l'unico genere della tribù '''Distephaneae''' <small>V.A.Funk & H.Rob., 2020</small>.<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:8653-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 26 novembre 2021 }}</ref><ref name=SUS>{{cita|Susanna et al. 2020}}</ref>


==Etimologia==
==Etimologia==
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] è stato definito dal botanico e naturalista francese [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini]] (1781-1832) nella pubblicazione ''"Bulletin des Sciences, par la Société Philomatique - (1817) 151."'' del 1817<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=8652-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=3 febbraio 2014}}</ref>, mentre il [[nome scientifico]] della [[sottotribù]] (Distephaninae), derivato al suo unico genere, è stato definito per la prima volta dai botanici [[Harold Ernest Robinson]] (1932-) e [[Sterling C. Keeley]] (1948-) nella pubblicazione ''"Systematics, evolution and biogeography of Compositae - 448. 2009"'' del 2009.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=77102208-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=02-febbraio-2014}}</ref>
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] è stato definito dal botanico e naturalista francese [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini]] (1781-1832) nella pubblicazione ''"Bulletin des Sciences, par la Société Philomatique - (1817) 151."'' del 1817<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=8652-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=3 febbraio 2014}}</ref>, mentre il [[nome scientifico]] della tribù (Distephaneae), derivato al suo unico genere, è stato definito per la prima volta dai botanici Harold Ernest Robinson e V.A.Funk nella pubblicazione ''"The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk
(1947–2019"'' (TAXON 69 (4) • August 2020: 807–814) del 2020.<ref name=SUS/>


==Descrizione==
==Descrizione==
[[File:Distephanus divaricatus, loof, Strikfontein se Nek, a.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>''[[Distephanus divaricatus]]'']]
Le piante di questo genere sono simili alle [[Vigna (botanica)|vigne]] oppure sono [[Arbusto|arbusti]] o [[Albero|alberi]]. Sono ricoperte da peli semplici o anche di tipo aracnoide.<ref name=KJ2007>{{cita| Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 173}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 448}}.</ref>
[[File:Distephanus divaricatus, loof en bloeiwyses, Strikfontein se Nek, c.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br>''[[Distephanus divaricatus]]'']]
[[File:Distephanus divaricatus, loof en bloeiwyses, Strikfontein se Nek, d.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Distephanus divaricatus]]'']]

Le piante di questo genere sono simili alle [[Vigna (botanica)|vigne]] oppure sono [[Arbusto|arbusti]] o piccoli [[Albero|alberi]]. Sono ricoperte da peli semplici o anche di tipo aracnoide.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}</ref><ref name=KJ>{{cita| Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 173}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 448}}.</ref>


Le foglie lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo alternato. Le venature della pagina fogliare sono spesso di tipo trinervato (o anche [[Glossario botanico#T|triplinervato]]).
Le foglie lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo alternato. Le venature della pagina fogliare sono spesso di tipo trinervato (o anche [[Glossario botanico#T|triplinervato]]).


Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] separati. I capolini sono composti da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] formato da diverse [[Brattea|brattee]] (21 - 24) disposte in più serie (4 - 6) che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] sul quale s'inseriscono i fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. Le brattee dell'involucro spesso sono persistenti. Il ricettacolo è nudo (ossia privo di pagliette a protezione della base dei fiori).
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] separati. I capolini sono composti da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] da campanulato a emisferico formato da diverse [[Brattea|brattee]] (21 - 24) disposte in più serie (4 - 6) che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] sul quale s'inseriscono i fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. Le brattee dell'involucro spesso sono persistenti. Il ricettacolo è nudo (ossia privo di pagliette a protezione della base dei fiori).


I fiori (da 10 a 75 per capolino) sono tetraciclici (a cinque [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].
I fiori (da 10 a 75 per capolino) sono tetraciclici (a cinque [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e [[Glossario botanico#A|actinomorfi]] (raramente possono essere [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]]).


* [[Formula fiorale]]:
*Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio <ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>
::: '''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di Botanica sistematica|accesso=20 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>


Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.


Corolla: il colore delle [[Corolla|corolle]] è per lo più giallo, mentre la superficie è [[Glossario botanico#G|glabra]].
Corolla: il colore delle [[Corolla|corolle]] varia da giallo a arancio mentre la superficie è [[Glossario botanico#G|glabra]].


[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le antere sono prive di ghiandole, mentre le code spesso sono [[Sclerite (biologia)|sclerificate]]. Il [[polline]] è [[Polline|tricolporato]] (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro).
[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le antere sono prive di ghiandole, mentre le code spesso sono [[Sclerite (biologia)|sclerificate]]. Il [[polline]] è [[Polline|tricolporato]] (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro).
Riga 85: Riga 77:
[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è filiforme con nodi alla base. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Gli [[Stigma (botanica)|stigmi]] hanno la superficie stigmatica interna (vicino alla base).<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref>
[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è filiforme con nodi alla base. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Gli [[Stigma (botanica)|stigmi]] hanno la superficie stigmatica interna (vicino alla base).<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref>


I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni sono provvisti di 10 coste e [[rafidi]] allungati, ma sono privi di [[fitomelanina]]. Il pappo è formato da setole capillari (e/o squamelle) ed è persistente.
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni sono provvisti di 10 coste e [[rafidi]] allungati, ma sono privi di [[fitomelanina]]. Il pappo, biseriato, è formato da setole capillari (appiattite) internamente e squamelle esternamente ed è persistente.

== Riproduzione ==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
* Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.


==Distribuzione e habitat==
==Distribuzione e habitat==
La distribuzione delle specie di questo genere è relativa all'[[Africa]], all'[[Oceano Indiano]] e alla [[Cina]].
La distribuzione delle specie di questo genere è relativa all'[[Africa]], all'[[Oceano Indiano]] e alla [[Cina]].<ref name=KEW/>

==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 marzo 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/>

===Filogenesi===
Le piante di questo gruppo appartengono alla sottofamiglia [[Vernonioideae]] <small>Lindl.</small>. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.<ref name=SUS>{{cita|Susanna et al. 2020}}</ref> Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] la tribù Distephaneae e la tribù [[Moquinieae]] formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]" ed entrambe sono "basali" per la tribù [[Vernonieae]].<ref name=SIN>{{cita|Siniscalchi et al. 2019}}</ref> In precedenza questo genere era descritto all'interno della sottotribù [[Gymnantheminae]] <small>H. Robinson</small>.<ref name=KJ/> In seguito è stato anche considerato l'unico genere della sottotribù Distephaninae <small>S.C. Keeley & H. Rob.</small> all'interno della tribù [[Vernonieae]].<ref name=FS/>

I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:<ref name=KJ/>
:* le foglie spesso sono trinervate;
:* la corolla normalmente è gialla;
:* la base dello stilo è largamente nodosa.


==Tassonomia==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questo gruppo ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). La sottofamiglia [[Cichorioideae]] è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre [[Vernonieae]] è una delle 7 tribù della sottofamiglia. La tribù Vernonieae a sua volta è suddivisa in 21 [[sottotribù]] (Distephaninae è una di queste).
<br />
Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] in base alle ultime analisi sul [[DNA]] (Keeley et al., 2007<ref name=FS/>) la tribù [[Vernonieae]] è risultata divisa in due grandi [[Clade|cladi]]: Muovo Mondo e Vecchio Mondo; a sua volta entrambi divisi in due subcladi. Il genere ''Distephanus'' è basale, e quindi [[Cladistica|“gruppo fratello”]] a tutto il resto della tribù.<ref>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 440}}.</ref> In precedenza questo genere era descritto all'interno della sottotribù [[Gymnantheminae]] <small>H. Robinson</small>.<ref name=KJ2007/>
<br />
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questo genere è: 2n = 20.<ref name=FS/>
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questo genere è: 2n = 20.<ref name=FS/>


===Specie del genere===
===Specie del genere===
Il genere ''Distephanus'' è formato da 44 specie.<ref name=KEW/>
Il genere ''Distephanus'' è formato da circa 45 specie, alcune elencate qui sotto:<ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/Default.aspx?Page=NameSearch&searchText=Distephanus&searchField=NameFull|titolo=Global Compositae Checklist|accesso=3 febbraio 2014}}</ref>
{{div col|cols=3}}
{{div col|cols=3}}
'''A'''
*''[[Distephanus angolensis]]'' <small>(O.Hoffm.) H.Rob. & B.Kahn</small>
*''[[Distephanus angulifolius]]'' <small>(DC.) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus ambongensis]]'' <small>(Humbert) H.Rob.</small>
*''[[Distephanus anisochaetoides]]'' <small>(Sond.) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus angolensis]]'' <small>(O.Hoffm.) H.Rob. & B.Kahn</small>
*''[[Distephanus antandroy]]'' <small>(Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus angulifolius]]'' <small>(DC.) H.Rob. & B.Kahn</small>
*''[[Distephanus biafrae]]'' <small>(Oliv. & Hiern) H.Rob.</small>
* ''[[Distephanus anisochaetoides]]'' <small>(Sond.) H.Rob. & B.Kahn</small>
*''[[Distephanus cloiselii]]'' <small>(Moore) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus antandroy]]'' <small>(Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
'''B'''
*''[[Distephanus divaricatus]]'' <small>(Steetz) H.Rob. & B.Kahn</small>
*''[[Distephanus eriophyllus]]'' <small>(Drake) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus bakeri]]'' <small>(Vatke) V.A.Funk & H.Rob.</small>
*''[[Distephanus forrestii]]'' <small>(Anthony) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus bara]]'' <small>(Humbert) H.Rob.</small>
*''[[Distephanus garnieriana]]'' <small>(Klatt) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus biafrae]]'' <small>(Oliv. & Hiern) H.Rob.</small>
'''C'''
*''[[Distephanus garnierianus]]'' <small>(Klatt) H.Rob. & B.Kahn</small>
*''[[Distephanus gazmi]]'' <small>N.Kilian & A.G.Mill.</small>
* ''[[Distephanus capitatus]]'' <small> Bojer ex DC.</small>
*''[[Distephanus glandulicinctus]]'' <small>(Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus capuronii]]'' <small>(Humbert) V.A.Funk & H.Rob.</small>
*''[[Distephanus glutinosus]]'' <small>(DC.) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus cloiselii]]'' <small>(S.Moore) H.Rob. & B.Kahn</small>
'''D'''
*''[[Distephanus henryi]]'' <small>(Dunn) H.Rob.</small>
*''[[Distephanus lastellei]]'' <small>(Drake) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus divaricatus]]'' <small>(Steetz) H.Rob. & B.Kahn</small>
'''E'''
*''[[Distephanus mahafaly]]'' <small>(Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
*''[[Distephanus majungensis]]'' <small>(Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus eriophyllus]]'' <small>(Drake) H.Rob. & B.Kahn</small>
'''F'''
*''[[Distephanus malacophytus]]'' <small>(Baker) H.Rob. & B.Kahn</small>
*''[[Distephanus manambolensis]]'' <small>(Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus forrestii]]'' <small>(J.Anthony) H.Rob. & B.Kahn</small>
'''G'''
*''[[Distephanus mangokensis]]'' <small>(Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
*''[[Distephanus nummulariaefolius]]'' <small>(Klatt)</small>
* ''[[Distephanus garnierianus]]'' <small>(Klatt) H.Rob. & B.Kahn</small>
*''[[Distephanus ochroleucus]]'' <small>(Baker) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus glandulicinctus]]'' <small>(Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
*''[[Distephanus plumosus]]'' <small>(O.Hoffm.) Mesfin</small>
* ''[[Distephanus glutinosus]]'' <small>(DC.) H.Rob. & B.Kahn</small>
*''[[Distephanus polygalaefolia]]'' <small>(Less.) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus grevei]]'' <small>(Drake) V.A.Funk & H.Rob.</small>
'''H'''
*''[[Distephanus polygalifolius]]'' <small>(Less.) H.Rob. & B.Kahn</small>
*''[[Distephanus populifolius]]'' <small>(Lam.) Cass.</small>
* ''[[Distephanus henryi]]'' <small>(Dunn) H.Rob.</small>
'''I'''
*''[[Distephanus rochonioides]]'' <small>(Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
*''[[Distephanus streptocladus]]'' <small>(Baker) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus ibityensis]]'' <small>(Humbert) V.A.Funk & H.Rob.</small>
*''[[Distephanus subluteus]]'' <small>(Scott-Elliot) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus inhacensis]]'' <small>(G.V.Pope) R.G.C.Boon & Glen</small>
*''[[Distephanus swinglei]]'' <small>(Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus lastellei]]'' <small>(Drake) H.Rob. & B.Kahn</small>
'''M'''
*''[[Distephanus trinervis]]'' <small>DC.</small>
* ''[[Distephanus madagascariensis]]'' <small>(Less.) H.Rob. & V.A.Funk</small>
* ''[[Distephanus mahafaly]]'' <small>(Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus majungensis]]'' <small>(Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus malacophytus]]'' <small>(Baker) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus manambolensis]]'' <small>(Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus mangokensis]]'' <small>(Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
'''N'''
* ''[[Distephanus nummulariifolius]]'' <small>(Klatt) H.Rob. & B.Kahn</small>
'''O'''
* ''[[Distephanus ochroleucus]]'' <small>(Baker) H.Rob. & B.Kahn</small>
'''P'''
* ''[[Distephanus plumosus]]'' <small>(O.Hoffm.) Mesfin</small>
* ''[[Distephanus poissonii]]'' <small>(Humbert) V.A.Funk & H.Rob.</small>
* ''[[Distephanus polygalifolius]]'' <small>(Less.) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus polytricholepis]]'' <small>(Baker) V.A.Funk & H.Rob.</small>
* ''[[Distephanus populifolius]]'' <small>(Lam.) Cass.</small>
'''Q'''
* ''[[Distephanus qazmi]]'' <small> N.Kilian & A.G.Mill.</small>
* ''[[Distephanus quartziticola]]'' <small>(Humbert) V.A.Funk & H.Rob.</small>
'''R'''
* ''[[Distephanus rhodopappus]]'' <small>(Baker) V.A.Funk & H.Rob.</small>
* ''[[Distephanus rochonioides]]'' <small>(Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
'''S'''
* ''[[Distephanus spiciformis]]'' <small>(Klatt) V.A.Funk & H.Rob.</small>
* ''[[Distephanus streptocladus]]'' <small>(Baker) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus subluteus]]'' <small>(Scott Elliot) H.Rob. & B.Kahn</small>
* ''[[Distephanus swinglei]]'' <small> (Humbert) H.Rob. & B.Kahn</small>
'''T'''
* ''[[Distephanus trinervis]]'' <small> Bojer ex DC.</small>
{{div col end}}
{{div col end}}

===Sinonimi===
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/>
* ''Antunesia'' <small>O.Hoffm.</small>
* ''Gongrothamnus'' <small> Steetz</small>
* ''Newtonia'' <small> O.Hoffm.</small>


==Note==
==Note==
Riga 138: Riga 176:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
*{{cita libro |url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore=Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H. |capitolo=Classification of Compositae |titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna |pagine=pp.171-189 |cid=Funk 2009 |accesso=4 febbraio 2014 |dataarchivio=14 aprile 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414053114/http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |urlmorto=sì }}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
*{{cita pubblicazione|autore=Panero, J. L., and V. A. Funk|titolo=The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed|rivista=Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782|url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/11405/1/bot_2008_pr_Panero_Funk_Base_tree.pdf|cid=Panero 2008}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
*{{cita pubblicazione|url=http://si-pddr.si.edu/jspui/bitstream/10088/7006/1/scb-0089.pdf |autore=Harold Robinson|titolo= Generic and Subtribal Classification of American Vernonieae| rivista= Smithsonian Contributions to Botany, number 89, 116 pages, 1999|cid=Robinson 1999}}
*{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4 |cid=Strasburger 2007}}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|id=ISBN 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi = |cid=Pignatti 1982 }}
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5 |cid=Conti et al. 2005}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 160 ||città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
* {{cita pubblicazione|url=http://si-pddr.si.edu/jspui/bitstream/10088/7006/1/scb-0089.pdf |autore=Harold Robinson|titolo= Generic and Subtribal Classification of American Vernonieae| rivista= Smithsonian Contributions to Botany|data=1999|volume= 89|pp=1-116|cid=Robinson 1999}}
*{{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae| url=https://archive.org/details/systematicsevolu0000unse|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpls.2019.01224/full |autore=Carolina M. Siniscalchi, Benoit Loeuille, Vicki A. Funk, Jennifer R. Mandel and José R. Pirani|titolo=Phylogenomics Yields New Insight Into Relationships Within Vernonieae (Asteraceae) |rivista=Frontiers in Plant Science |data=2019 |volume=10 |numero=1224 |cid=Siniscalchi et al. 2019 }}


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
Riga 151: Riga 190:


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=77102208-1 ''Distephaninae''] IPNI Database
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=8652-1 ''Distephanus''] IPNI Database
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=8652-1 ''Distephanus''] IPNI Database
*[http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=110645 ''Distephanus''] eFloras Database
*[http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=110645 ''Distephanus''] eFloras Database

Versione delle 17:10, 26 nov 2021

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Distephanus
Distephanus divaricatus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaVernonioideae
TribùDistephaneae
V.A.Funk & H.Rob., 2020
Genere Distephanus
Cass., 1817
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCichorioideae
GenereDistephanus
Specie
(vedi testo)

Distephanus Cass., 1817 è un genere di piante angiosperme dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. Distephanus è anche l'unico genere della tribù Distephaneae V.A.Funk & H.Rob., 2020.[1][2][3]

Etimologia

Il nome del genere è stato definito dal botanico e naturalista francese Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781-1832) nella pubblicazione "Bulletin des Sciences, par la Société Philomatique - (1817) 151." del 1817[4], mentre il nome scientifico della tribù (Distephaneae), derivato al suo unico genere, è stato definito per la prima volta dai botanici Harold Ernest Robinson e V.A.Funk nella pubblicazione "The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019" (TAXON 69 (4) • August 2020: 807–814) del 2020.[3]

Descrizione

Le foglie
Distephanus divaricatus
Infiorescenza
Distephanus divaricatus
I fiori
Distephanus divaricatus

Le piante di questo genere sono simili alle vigne oppure sono arbusti o piccoli alberi. Sono ricoperte da peli semplici o anche di tipo aracnoide.[5][6][7][8][9]

Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alternato. Le venature della pagina fogliare sono spesso di tipo trinervato (o anche triplinervato).

Le infiorescenze sono formate da capolini separati. I capolini sono composti da un involucro da campanulato a emisferico formato da diverse brattee (21 - 24) disposte in più serie (4 - 6) che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori tubulosi. Le brattee dell'involucro spesso sono persistenti. Il ricettacolo è nudo (ossia privo di pagliette a protezione della base dei fiori).

I fiori (da 10 a 75 per capolino) sono tetraciclici (a cinque verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e actinomorfi (raramente possono essere zigomorfi).

*/x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio [10]

Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.

Corolla: il colore delle corolle varia da giallo a arancio mentre la superficie è glabra.

Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[11] Le antere sono prive di ghiandole, mentre le code spesso sono sclerificate. Il polline è tricolporato (con tre aperture sia di tipo a fessura che tipo isodiametrica o poro).

Gineceo: lo stilo è filiforme con nodi alla base. Gli stigmi dello stilo sono due. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. Gli stigmi hanno la superficie stigmatica interna (vicino alla base).[12]

I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni sono provvisti di 10 coste e rafidi allungati, ma sono privi di fitomelanina. Il pappo, biseriato, è formato da setole capillari (appiattite) internamente e squamelle esternamente ed è persistente.

Riproduzione

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione e habitat

La distribuzione delle specie di questo genere è relativa all'Africa, all'Oceano Indiano e alla Cina.[2]

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[13], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[14] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[15]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][9][8]

Filogenesi

Le piante di questo gruppo appartengono alla sottofamiglia Vernonioideae Lindl.. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.[3] Da un punto di vista filogenetico la tribù Distephaneae e la tribù Moquinieae formano un "gruppo fratello" ed entrambe sono "basali" per la tribù Vernonieae.[16] In precedenza questo genere era descritto all'interno della sottotribù Gymnantheminae H. Robinson.[8] In seguito è stato anche considerato l'unico genere della sottotribù Distephaninae S.C. Keeley & H. Rob. all'interno della tribù Vernonieae.[9]

I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[8]

  • le foglie spesso sono trinervate;
  • la corolla normalmente è gialla;
  • la base dello stilo è largamente nodosa.

Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 20.[9]

Specie del genere

Il genere Distephanus è formato da 44 specie.[2]

A

B

C

D

E

F

G

H

I

M

N

O

P

Q

R

S

T

Sinonimi

Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]

  • Antunesia O.Hoffm.
  • Gongrothamnus Steetz
  • Newtonia O.Hoffm.

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c d World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 26 novembre 2021.
  3. ^ a b c Susanna et al. 2020
  4. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 3 febbraio 2014.
  5. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1
  6. ^ Strasburger 2007, pag. 860
  7. ^ Judd 2007, pag.517
  8. ^ a b c d Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 173.
  9. ^ a b c d Funk & Susanna 2009, pag. 448.
  10. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  11. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  12. ^ Judd 2007, pag. 523.
  13. ^ Judd 2007, pag. 520.
  14. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  15. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  16. ^ Siniscalchi et al. 2019

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica