Candiru virus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Note: ins. biblio
Riga 14: Riga 14:
== Note ==
== Note ==
{{References}}
{{References}}

[[Categoria:Virus]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita pubblicazione|anno=2004|titolo=Proteomics computational analyses suggest that the carboxyl terminal glycoproteins of Bunyaviruses are class II viral fusion protein (beta-penetrenes)|rivista=Theor Biol Med Model|volume=1|numero=|pp=10|doi=10.1186/1742-4682-1-10|PMID=15544707}}
* [https://web.archive.org/web/20120204132233/http://www.mcb.uct.ac.za/cann/335/Arboviruses.html Corso BS335: Virologia]
* {{Cita pubblicazione|anno=2003|titolo=Phylogenetic relationships among members of the genus Phlebovirus (Bunyaviridae) based on partial M segment sequence analyses|rivista=J. Gen. Virol.|volume=84|numero=Pt 2|pp=465–73|doi=10.1099/vir.0.18765-0|PMID=12560581}}
* [http://www.expasy.org/viralzone/all_by_species/252.html '''Viralzone''' : '''Flebovirus''']

{{Virus}}
{{Virologia}}
{{portale|medicina|microbiologia}}

[[Categoria:Virus a RNA]]
[[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]

Versione delle 16:01, 23 lug 2020

Il candiru phlebovirus (CDUV) è una specie del genere Phlebovirus della famiglia Phenuiviridae nell'ordine Bunyavirales.  

Varietà correlate

Il complesso antigenico di Candiru è costituito dal flebovirus di Candiru insieme a 70 specie di virus,[1] dei quali 6 sono noti per essere patogeni per l'uomo. Di seguito ve ne sono alcuni:  

  • Virus Alenquer
  • Virus Itaituba
  • Virus Morumbi
  • Virus Nique
  • Virus Oriximina
  • Virus Serra Norte
  • Virus Turuna

Note

Collegamenti esterni