Vescica urinaria: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.163.33.69 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Dati con FONTI sullo svuotamento, con comparazione
Riga 17: Riga 17:


Di lato la vescica è circondata da connettivo lasso mentre il suo vertice è fissato alla fascia trasversale tramite i legamenti ombelicali laterali, o vescicali laterali ([[Arteria ombelicale|arterie ombelicali]] obliterate) e dal legamento ombelicale mediano, o vescicale mediano (che, come detto precedentemente, è il residuo dell'allantoide obliterato e dell'uraco). Grazie al connettivo lasso la vescica può spostarsi verso l'alto quando si riempie. Il muscolo che forma le pareti della vescica è detto muscolo detrusore, un muscolo liscio la cui attività è regolata da fibre nervose [[Sistema nervoso periferico|simpatiche]] e [[Sistema nervoso periferico|parasimpatiche]] in relazione alle variazioni volumetriche e pressorie percepite dai suoi recettori neuro-muscolari.
Di lato la vescica è circondata da connettivo lasso mentre il suo vertice è fissato alla fascia trasversale tramite i legamenti ombelicali laterali, o vescicali laterali ([[Arteria ombelicale|arterie ombelicali]] obliterate) e dal legamento ombelicale mediano, o vescicale mediano (che, come detto precedentemente, è il residuo dell'allantoide obliterato e dell'uraco). Grazie al connettivo lasso la vescica può spostarsi verso l'alto quando si riempie. Il muscolo che forma le pareti della vescica è detto muscolo detrusore, un muscolo liscio la cui attività è regolata da fibre nervose [[Sistema nervoso periferico|simpatiche]] e [[Sistema nervoso periferico|parasimpatiche]] in relazione alle variazioni volumetriche e pressorie percepite dai suoi recettori neuro-muscolari.

Non vi è alcuna differenza tra uomini e donne per quanto riguarda lo stimolo minzionale, come mostrano tutte le ricerche.<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/urination|titolo=Urination {{!}} physiology|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2020-01-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://itarget.com.br/newclients/sogirgs.org.br/2008/docs/urod-normal.pdf|titolo=}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Jacques|cognome=Corcos|nome2=Mikolaj|cognome2=Przydacz|titolo=Consultation in Neurourology: A Practical Evidence-Based Guide|url=https://books.google.it/books?id=G3o4DwAAQBAJ&pg=PA89&lpg=PA89&dq=first+bladder+sensation+ml&source=bl&ots=h7K-w1BmV2&sig=ACfU3U2rujD6tIrtnmfT4BBJAjmB7oLIqw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi9xM6y14bnAhWOyKYKHZuODFA4ChDoATAHegQIBxAB|accesso=2020-01-15|data=2017-10-02|editore=Springer|lingua=en|ISBN=978-3-319-63910-9}}</ref> Sembrerebbe, però, che le donne inizino a sentire lo stimolo più tardi rispetto agli uomini (cioè a volumi maggiori), dal momento che la loro vescica è di forma sferica, e dunque sottoposta ad una [[pressione]] minore; la vescica maschile è invece più allungata, e percepisce un po' prima il riempimento. Le analisi effettuate mostrano, infatti, che il primo segnale di riempimento è pari a 224 - 242 ml per la vescica femminile e 177 - 191 ml per quella maschile, senza particolare variabilità da individuo a individuo, dal momento che questo dato dipende solo dal controllo nervoso e non dalle dimensioni della vescica.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Hayser|cognome=Medina Lucena|data=2019-01-01|titolo=Methods of assessing and recording bladder sensation: a review of the literature|rivista=International Urogynecology Journal|volume=30|numero=1|pp=3–8|lingua=en|accesso=2020-01-15|doi=10.1007/s00192-018-3760-x|url=https://doi.org/10.1007/s00192-018-3760-x|nome2=Douglas G.|cognome2=Tincello}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael D.|cognome=Craggs|data=2005|titolo=Objective measurement of bladder sensation: use of a new patient-activated device and response to neuromodulation|rivista=BJU International|volume=96|numero=s1|pp=29–36|lingua=en|accesso=2020-01-15|doi=10.1111/j.1464-410X.2005.05649.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1464-410X.2005.05649.x}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kuniko|cognome=Tsunoyama|data=2011-03|titolo=Pathogenesis of reduced or increased bladder sensation|rivista=Neurourology and Urodynamics|volume=30|numero=3|pp=339–343|accesso=2020-01-15|doi=10.1002/nau.20953|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21305587|nome2=Ryuji|cognome2=Sakakibara|nome3=Chiharu|cognome3=Yamaguchi}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=B. S.|cognome=Athwal|data=2001-02-01|titolo=Brain responses to changes in bladder volume and urge to void in healthy men|rivista=Brain|volume=124|numero=2|pp=369–377|lingua=en|accesso=2020-01-15|doi=10.1093/brain/124.2.369|url=https://academic.oup.com/brain/article/124/2/369/402283|nome2=K. J.|cognome2=Berkley|nome3=I.|cognome3=Hussain}}</ref> Il desiderio vero e proprio di urinare (noto come "urgenza 2") si manifesta invece attorno ai 270 - 300 ml per entrambi i sessi, con una minima variabilità legata ai fattori ambientali (freddo, [[umidità]], ...).<ref>{{Cita web|url=https://new.hindawi.com/journals/bmri/2014/204604/|titolo=ATP during Early Bladder Stretch Is Important for Urgency in Detrusor Overactivity Patients|autore=Y. Cheng, K. J. Mansfield, W. Allen, R. Chess-Williams, E. Burcher, K. H. Moore|sito=BioMed Research International|data=2014|lingua=en|accesso=2020-01-15}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Seung-June|cognome=Oh|titolo=Interpretation of Urodynamic Studies: A Case Study-Based Guide|url=https://books.google.it/books?id=bDlfDwAAQBAJ&pg=PA120&lpg=PA120&dq=first+bladder+sensation+ml&source=bl&ots=etQTxUdd8q&sig=ACfU3U1339Q3UO9WlcPZVBrvBSmP3QttdA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi9xM6y14bnAhWOyKYKHZuODFA4ChDoATAEegQIChAB|accesso=2020-01-15|data=2018-06-08|editore=Springer|lingua=en|ISBN=978-981-10-2284-5}}</ref> D'altro canto, lo stimolo percepito come "sopportabile" e l'[[Minzione imperiosa|urgenza]] vera e propria non mostrano significative variazioni tra i sessi, con un volume medio svuotato pari a 382 ml per le donne e 368 ml per gli uomini.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A. G. M.|cognome=Herrewegh|data=2019-07-04|titolo=Bladder sensations in male and female overactive bladder patients compared to healthy volunteers: a sensation-related bladder diary evaluation|rivista=Scandinavian Journal of Urology|volume=53|numero=4|pp=255–260|accesso=2020-01-15|doi=10.1080/21681805.2019.1641551|url=https://doi.org/10.1080/21681805.2019.1641551|nome2=D. M. J.|cognome2=Vrijens|nome3=T. A. T.|cognome3=Marcelissen}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/figure/During-bladder-filling-he-felt-a-first-sensation-to-void-at-216mL-and-a-strong-desire-to_fig1_299356845|titolo=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://itarget.com.br/newclients/sogirgs.org.br/2008/docs/urod-normal.pdf|titolo=}}</ref> Le analisi condotte, inoltre, tendono a indicare che le donne svuotino la vescica con classi di urgenza minimamente più basse rispetto agli uomini, avendone quindi meno necessità (ponendo l'urgenza da 0 a 4, le donne tendono a svuotare quando lo stimolo arriva a 2,3 e gli uomini a 2,5).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R.|cognome=Sakakibara|data=2004-02-01|titolo=Micturition disturbance in acute idiopathic autonomic neuropathy|rivista=Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry|volume=75|numero=2|pp=287–291|lingua=en|accesso=2020-01-15|doi=10.1136/jnnp.2003.010298|url=https://jnnp.bmj.com/content/75/2/287|nome2=T.|cognome2=Uchiyama|nome3=M.|cognome3=Asahina}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jose C.|cognome=Truzzi|data=2005-12|titolo=Assessment of urodynamic bladder behavior on filling with solutions representing physiological extremes of urinary osmolarity|rivista=International braz j urol|volume=31|numero=6|pp=569–578|lingua=en|accesso=2020-01-15|doi=10.1590/S1677-55382005000600011|url=http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_abstract&pid=S1677-55382005000600011&lng=en&nrm=iso&tlng=en|nome2=Homero|cognome2=Bruschini|nome3=Miguel|cognome3=Srougi}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Paul|cognome=Abrams|data=2003-01-01|titolo=The standardisation of terminology in lower urinary tract function: report from the standardisation sub-committee of the International Continence Society|rivista=Urology|volume=61|numero=1|pp=37–49|lingua=English|accesso=2020-01-15|doi=10.1016/S0090-4295(02)02243-4|url=https://www.goldjournal.net/article/S0090-4295(02)02243-4/abstract|nome2=Linda|cognome2=Cardozo|nome3=Magnus|cognome3=Fall}}</ref> Per quanto riguarda infine la capacità cistometrica massima (cioè il volume oltre cui la vescica si svuota involontariamente), esso varia in modo percepibile secondo l'individuo, ancora una volta in modo eguale per entrambi i sessi, e si colloca tra i 600 e gli 800 ml.<ref>{{Cita web|url=https://www.karger.com/Article/Fulltext/342815|sito=www.karger.com|accesso=2020-01-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wesleyobgyn.com/pdf/lectures/2015.08.05_Evaluation%20of%20Female%20Bladder%20Complaints.pdf|titolo=}}</ref> In gravi casi di [[Ritenzione urinaria|ritenzione acuta]], è stato dimostrato che la vescica può contenere tra i 4500 e i 5000 ml di urina prima di rompersi.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Lorenz|cognome=Leitner|data=13-ott-2016|titolo=Urodynamic Investigation: A Valid Tool to Define Normal Lower Urinary Tract Function?|rivista=PLOS ONE|volume=11|numero=10|pp=e0163847|lingua=en|accesso=2020-01-15|doi=10.1371/journal.pone.0163847|url=https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0163847|nome2=Matthias|cognome2=Walter|nome3=Ulla|cognome3=Sammer}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.kidneyurology.org/Library/Urologic_Health.php/Urodynamic_Testing.php|titolo=The Kidney & Urology Foundation of America|sito=www.kidneyurology.org|accesso=2020-01-15}}</ref>

La quantità giornaliera di minzioni varia relativamente da persona a persona, anche perché la [[diuresi]] (quantità di urina prodotta) differisce per ciascuno, dipendendo da molteplici fattori. In media si attesta dalle quattro alle sette volte al giorno per 1500 - 2000 ml di urina totali espulsi; otto minzioni diurne o più di una [[Nicturia|minzione notturna]] sono considerate sintomi di [[Pollachiuria|iperattività]]. Le donne [[Gravidanza|incinte]], alcuni [[Diabete mellito|diabetici]] e gli uomini oltre i 50 anni o con [[Iperplasia prostatica benigna|ipertrofia prostatica]] visitano il bagno molto più spesso.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/salute/cards/quante-volte-giorno-normale-fare-pipi-quello-che-non-avete-osato-chiedere/quanto-spesso-dovremmo-fare-pipi_principale.shtml|titolo=Quante volte al giorno è «normale» fare pipì? Quello che non avete osato chiedere|autore=Silvia Turin|data=28 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=A C|cognome=Buck|data=1974-01|titolo=The Diabetic Bladder|rivista=Proceedings of the Royal Society of Medicine|volume=67|numero=1|pp=81–83|lingua=en|accesso=2020-01-15|doi=10.1177/003591577406700152|url=http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/003591577406700152|nome2=C U|cognome2=McRae|nome3=G D|cognome3=Chisholm}}</ref>


== Anatomia microscopica ==
== Anatomia microscopica ==

Versione delle 00:50, 16 gen 2020

Disambiguazione – "Vescica" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Vescica (disambigua).
La vescica

La vescica urinaria è un organo muscolare cavo, impari e mediano del bacino, è deputato alla raccolta dell'urina prodotta dai reni che vi giunge attraverso gli ureteri. Dalla vescica l'urina viene periodicamente espulsa all'esterno attraverso l'uretra. L'uretra decorre attraverso un diaframma urogenitale costituito da muscolatura striata sottoposta a controllo volontario, o sfintere esterno. Il processo di emissione dell'urina, detto minzione, porta allo svuotamento periodico della vescica urinaria per mezzo di un riflesso automatico del midollo spinale che stimola la contrazione del muscolo detrusore, fascia muscolare liscia che forma uno strato della vescica.

Embriologia

La zona superiore del seno urogenitale primitivo (endoderma), che si era diviso dalla cloaca grazie allo sperone urorettale, formerà la futura vescica urinaria. Questa zona del seno urogenitale primitivo si espande incorporando nella parte posteriore i segmenti terminali dei dotti di Wolff (mesoderma) e degli ureteri. Gli orifizi cambiano di posizione, quelli degli ureteri passano in alto e ai lati, mentre quelli di Wolff finiscono trascinati in basso. Questi movimenti finiscono col lasciare parte dei tessuti mesonefrici incorporati nella parete posteriore della vescica, formando una struttura di forma triangolare che prende il nome di trigono (area triangolare i cui angoli posteriori sono costituiti dai due orifizi ureterali e l'angolo anteriore dall'orifizio uretrale interno), appunto. Alla fine del terzo mese si ha la definitiva definizione della vescica con due processi: il mesoderma della splancnopleura adiacente forma la muscolatura e l'allantoide si oblitera formando il cordone che sospenderà la vescica alla parete anteriore dell'addome, l'uraco. In definitiva la vescica deriva dall'endoderma del seno urogenitale primitivo e dal mesoderma del mesonefro. Il collo vescicale lo troviamo tra la vescica e l'uretra.

L'interno della vescica

Anatomia macroscopica

L'ampolla vescicale è formata da due parti: il fondo e il collo. Il fondo costituisce il deposito dell'urina, il volume vescicale è estremamente variabile: lo stimolo alla minzione inizia a percepirsi tra i 250 e i 300 ml, ma essendo molto elastica in condizioni eccezionali può arrivare a 2 litri; il collo, lungo 2–3 cm, si connette con l'uretra fino al meato uretrale esterno. Nelle femmine il collo coincide col punto di uscita delle urine (uretra posteriore), mentre nei maschi l'uretra posteriore si estende attraverso il pene e prende il nome di uretra anteriore. La forma della vescica è diversa tra i due sessi. Nel maschio si presenta sottile ed allungata, nella femmina, invece, più sferica. Nel maschio inoltre le ghiandole sessuali accessorie, ovvero prostata e vescicole seminali, si situano alla base della vescica.

La forma della vescica è, tuttavia, legata strettamente allo stato di riempimento degli organi adiacenti. Nella femmina il corpo dell'utero fa sì che la vescica vuota si pieghi in avanti.

Di lato la vescica è circondata da connettivo lasso mentre il suo vertice è fissato alla fascia trasversale tramite i legamenti ombelicali laterali, o vescicali laterali (arterie ombelicali obliterate) e dal legamento ombelicale mediano, o vescicale mediano (che, come detto precedentemente, è il residuo dell'allantoide obliterato e dell'uraco). Grazie al connettivo lasso la vescica può spostarsi verso l'alto quando si riempie. Il muscolo che forma le pareti della vescica è detto muscolo detrusore, un muscolo liscio la cui attività è regolata da fibre nervose simpatiche e parasimpatiche in relazione alle variazioni volumetriche e pressorie percepite dai suoi recettori neuro-muscolari.

Non vi è alcuna differenza tra uomini e donne per quanto riguarda lo stimolo minzionale, come mostrano tutte le ricerche.[1][2][3] Sembrerebbe, però, che le donne inizino a sentire lo stimolo più tardi rispetto agli uomini (cioè a volumi maggiori), dal momento che la loro vescica è di forma sferica, e dunque sottoposta ad una pressione minore; la vescica maschile è invece più allungata, e percepisce un po' prima il riempimento. Le analisi effettuate mostrano, infatti, che il primo segnale di riempimento è pari a 224 - 242 ml per la vescica femminile e 177 - 191 ml per quella maschile, senza particolare variabilità da individuo a individuo, dal momento che questo dato dipende solo dal controllo nervoso e non dalle dimensioni della vescica.[4][5][6][7] Il desiderio vero e proprio di urinare (noto come "urgenza 2") si manifesta invece attorno ai 270 - 300 ml per entrambi i sessi, con una minima variabilità legata ai fattori ambientali (freddo, umidità, ...).[8][9] D'altro canto, lo stimolo percepito come "sopportabile" e l'urgenza vera e propria non mostrano significative variazioni tra i sessi, con un volume medio svuotato pari a 382 ml per le donne e 368 ml per gli uomini.[10][11][12] Le analisi condotte, inoltre, tendono a indicare che le donne svuotino la vescica con classi di urgenza minimamente più basse rispetto agli uomini, avendone quindi meno necessità (ponendo l'urgenza da 0 a 4, le donne tendono a svuotare quando lo stimolo arriva a 2,3 e gli uomini a 2,5).[13][14][15] Per quanto riguarda infine la capacità cistometrica massima (cioè il volume oltre cui la vescica si svuota involontariamente), esso varia in modo percepibile secondo l'individuo, ancora una volta in modo eguale per entrambi i sessi, e si colloca tra i 600 e gli 800 ml.[16][17] In gravi casi di ritenzione acuta, è stato dimostrato che la vescica può contenere tra i 4500 e i 5000 ml di urina prima di rompersi.[18][19]

La quantità giornaliera di minzioni varia relativamente da persona a persona, anche perché la diuresi (quantità di urina prodotta) differisce per ciascuno, dipendendo da molteplici fattori. In media si attesta dalle quattro alle sette volte al giorno per 1500 - 2000 ml di urina totali espulsi; otto minzioni diurne o più di una minzione notturna sono considerate sintomi di iperattività. Le donne incinte, alcuni diabetici e gli uomini oltre i 50 anni o con ipertrofia prostatica visitano il bagno molto più spesso.[20][21]

Anatomia microscopica

La parete della vescica è costituita da tre strati di differenti tessuti. La tunica mucosa è costituita da un epitelio di rivestimento di transizione (ovvero un tessuto in cui il numero di strati e la forma delle cellule varia a seconda che la vescica sia piena o vuota) e da una tonaca propria di connettivo. Più esternamente abbiamo la tunica muscularis, costituita da fasci di muscolo liscio. Infine abbiamo un rivestimento connettivale chiamato tunica sierosa.

Patologie

Lo stesso argomento in dettaglio: Vescica neurogena e Carcinoma della vescica.

Una malformazione congenita grave è l'estrofia vescicale, in cui essa sporge fuori dall'addome, è dovuta ad uno sviluppo anomalo del mesoderma addominale, ovvero in una insufficienza di muscoli atti a contrastare la pressione dei visceri.

Altre malformazioni congenite meno gravi dipendono dalla mancata o errata obliterazione del uraco che unisce la vescica all'ombelico. Si ha così la formazione di cisti, seni o fistole. Quest'ultima si individua precocemente dacché l'urina fuoriesce dall'ombelico.

I diverticoli vescicali possono essere congeniti ma più spesso provocati da una ostruzione persistente dell'uretra (acquisiti).

Un'importante patologia della vescica è la cistite, un'infiammazione generalmente provocata da un'infezione (Escherichia coli, Proteus, Klebsiella, Enterobacter).

La ritenzione urinaria acuta è senz'altro una delle patologie di maggior riscontro a livello vescicale, soprattutto nel sesso maschile. Nel maschio la causa più frequente è l'ipertrofia prostatica che strozza il primo tratto dell'uretra. Altre possibili eziologie sono: la stenosi infiammatoria dell'uretra (soprattutto gonococcica), l'incuneamento di un calcolo nell'uretra (raro).

Le più temibili patologie non congenite sono ovviamente le neoplasie, che si dividono per derivazione in:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 26275 · LCCN (ENsh85014724 · GND (DE4072323-9 · BNE (ESXX529860 (data) · BNF (FRcb119625677 (data) · J9U (ENHE987007283118605171 · NDL (ENJA00560840
  1. ^ (EN) Urination | physiology, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  2. ^ itarget.com.br, http://itarget.com.br/newclients/sogirgs.org.br/2008/docs/urod-normal.pdf.
  3. ^ (EN) Jacques Corcos e Mikolaj Przydacz, Consultation in Neurourology: A Practical Evidence-Based Guide, Springer, 2 ottobre 2017, ISBN 978-3-319-63910-9. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  4. ^ (EN) Hayser Medina Lucena e Douglas G. Tincello, Methods of assessing and recording bladder sensation: a review of the literature, in International Urogynecology Journal, vol. 30, n. 1, 1º gennaio 2019, pp. 3–8, DOI:10.1007/s00192-018-3760-x. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  5. ^ (EN) Michael D. Craggs, Objective measurement of bladder sensation: use of a new patient-activated device and response to neuromodulation, in BJU International, vol. 96, s1, 2005, pp. 29–36, DOI:10.1111/j.1464-410X.2005.05649.x. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  6. ^ Kuniko Tsunoyama, Ryuji Sakakibara e Chiharu Yamaguchi, Pathogenesis of reduced or increased bladder sensation, in Neurourology and Urodynamics, vol. 30, n. 3, 2011-03, pp. 339–343, DOI:10.1002/nau.20953. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  7. ^ (EN) B. S. Athwal, K. J. Berkley e I. Hussain, Brain responses to changes in bladder volume and urge to void in healthy men, in Brain, vol. 124, n. 2, 1º febbraio 2001, pp. 369–377, DOI:10.1093/brain/124.2.369. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  8. ^ (EN) Y. Cheng, K. J. Mansfield, W. Allen, R. Chess-Williams, E. Burcher, K. H. Moore, ATP during Early Bladder Stretch Is Important for Urgency in Detrusor Overactivity Patients, su BioMed Research International, 2014. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  9. ^ (EN) Seung-June Oh, Interpretation of Urodynamic Studies: A Case Study-Based Guide, Springer, 8 giugno 2018, ISBN 978-981-10-2284-5. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  10. ^ A. G. M. Herrewegh, D. M. J. Vrijens e T. A. T. Marcelissen, Bladder sensations in male and female overactive bladder patients compared to healthy volunteers: a sensation-related bladder diary evaluation, in Scandinavian Journal of Urology, vol. 53, n. 4, 4 luglio 2019, pp. 255–260, DOI:10.1080/21681805.2019.1641551. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  11. ^ researchgate.net, https://www.researchgate.net/figure/During-bladder-filling-he-felt-a-first-sensation-to-void-at-216mL-and-a-strong-desire-to_fig1_299356845.
  12. ^ itarget.com.br, http://itarget.com.br/newclients/sogirgs.org.br/2008/docs/urod-normal.pdf.
  13. ^ (EN) R. Sakakibara, T. Uchiyama e M. Asahina, Micturition disturbance in acute idiopathic autonomic neuropathy, in Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, vol. 75, n. 2, 1º febbraio 2004, pp. 287–291, DOI:10.1136/jnnp.2003.010298. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  14. ^ (EN) Jose C. Truzzi, Homero Bruschini e Miguel Srougi, Assessment of urodynamic bladder behavior on filling with solutions representing physiological extremes of urinary osmolarity, in International braz j urol, vol. 31, n. 6, 2005-12, pp. 569–578, DOI:10.1590/S1677-55382005000600011. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  15. ^ (English) Paul Abrams, Linda Cardozo e Magnus Fall, The standardisation of terminology in lower urinary tract function: report from the standardisation sub-committee of the International Continence Society, in Urology, vol. 61, n. 1, 1º gennaio 2003, pp. 37–49, DOI:10.1016/S0090-4295(02)02243-4. URL consultato il 15 gennaio 2020. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
  16. ^ www.karger.com, https://www.karger.com/Article/Fulltext/342815. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  17. ^ wesleyobgyn.com, https://www.wesleyobgyn.com/pdf/lectures/2015.08.05_Evaluation%20of%20Female%20Bladder%20Complaints.pdf.
  18. ^ (EN) Lorenz Leitner, Matthias Walter e Ulla Sammer, Urodynamic Investigation: A Valid Tool to Define Normal Lower Urinary Tract Function?, in PLOS ONE, vol. 11, n. 10, 13-ott-2016, pp. e0163847, DOI:10.1371/journal.pone.0163847. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  19. ^ The Kidney & Urology Foundation of America, su www.kidneyurology.org. URL consultato il 15 gennaio 2020.
  20. ^ Silvia Turin, Quante volte al giorno è «normale» fare pipì? Quello che non avete osato chiedere, su corriere.it, 28 settembre 2018.
  21. ^ (EN) A C Buck, C U McRae e G D Chisholm, The Diabetic Bladder, in Proceedings of the Royal Society of Medicine, vol. 67, n. 1, 1974-01, pp. 81–83, DOI:10.1177/003591577406700152. URL consultato il 15 gennaio 2020.