Zona libera da armi nucleari

Zona libera da armi nucleari
Stati con armi nucleari (Russia, USA, Francia, Cina, Regno Unito, Israele, Pakistan, India, Corea Nord)
Condivisione nucleare (Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi e Turchia)
Non vi è condivisione, ma adesione al TNP
Una zona libera da armi nucleari è un'area denominata anche come NWFZ, acronimo dell'espressione inglese nuclear-weapon-free zone.
Secondo l'ONU[modifica | modifica wikitesto]
La NWFZ è definita dalle Nazioni Unite come un accordo che un gruppo di Stati ha liberamente stabilito con un trattato o una convenzione, che vieta l'impiego, lo sviluppo, o la distribuzione di armi nucleari in una determinata area, che detiene meccanismi di difesa e di controllo per far rispettare i suoi obblighi ed è riconosciuta come tale dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Le NWFZ non coprono le acque internazionali (dove vi è la libertà dei mari) o il transito dei missili nucleari attraverso lo spazio, a differenza delle stazioni nucleari nello spazio.
La definizione di NWFZ non tiene conto di paesi o regioni più piccole che hanno messo al bando le armi nucleari semplicemente secondo le loro leggi, come l'Austria con l'Atomsperrgesetz nel 1999; inoltre, il Trattato 2+4 pose fine alla Guerra Fredda vietando le armi nucleari nell'ex Germania Est, ma fu un accordo fatto solamente fra i quattro Alleati e i due stati tedeschi.
Trattati[modifica | modifica wikitesto]

Trattati | Regioni | Superficie territoriale | Stati | in vigore |
---|---|---|---|---|
Antartico | Antartide | 14,000,000 km² | 23-06-1961 | |
Spazio | Outer Space | 10-10-1967 | ||
Tlatelolco | America Latina Caraibi |
21,069,501 km² | 33 | 1969-04-25 |
Seabed | Seabed | 18-05-1972 | ||
Rarotonga | Sud Pacifico | 9,008,458 km² | 13 | [1] 11-12-1986 |
Bangkok | ASEAN | 4,465,501 km² | 10 | [2] 28-03-1997 |
MNWFS | Mongolia | 1,564,116 km² | 1 | 28-02-2000 |
Semei | Asia Centrale | 4,003,451 km² | 5 | [3] 21-03-2009 |
Pelindaba | Africa | 30,221,532 km² | 53 | 15-07-2009 |
Totale: | 84,000,000 km² | 116 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zona libera da armi nucleari
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Nuclear-Weapon-Free Zones Around the World site about NWFZs run by OPANAL, the organization which monitors the Treaty of Tlatelolco
- Oceans in the Nuclear Age:Nuclear-Free Zones from the Law of the Sea Institute at Boalt School of Law (University of California, Berkeley). Includes treaty texts.
- Nuclear Weapons Free Zones Briefing Paper from Atomic Mirror
- Nuclear Weapon-Free Zones Social Science Research Network, Marco Rossini, 2003