Zulfiqar Ali Bhutto
Questa voce o sezione sull'argomento politici pakistani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Zulfiqar Ali Bhutto | |
---|---|
![]() | |
4º Presidente del Pakistan | |
Durata mandato | 20 dicembre 1971 – 13 agosto 1973 |
Vice presidente | Nurul Amin (1971-1972) Vacante (1972-1973) |
Predecessore | Yahya Khan |
Successore | Fazal Ilahi Chaudhry |
9º Primo ministro del Pakistan | |
Durata mandato | 14 agosto 1973 – 15 luglio 1977 |
Presidente | Fazal Ilahi Chaudhry |
Predecessore | Feroz Khan Noon |
Successore | Muhammad Khan Junejo |
Ministro degli Affari esteri del Pakistan | |
Durata mandato | 15 giugno 1963 – 31 agosto 1966 |
Predecessore | Mohammad Ali Bogra |
Successore | Syed Sharifuddin Pirzada |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Popolare Pakistano |
Università | University of Southern California, Christ Church, Università della California, Berkeley, City Law School, Cathedral and John Connon School, Università della California e Università di Oxford |
Zulfiqar (o Zulfikar) Ali Bhutto (urdu: ذوالفقار علی بھٹو, sindhi: ذوالفقار علي ڀُٽو (Larkana, 5 gennaio 1928 – Rawalpindi, 4 aprile 1979) è stato un politico pakistano.

Ha ricoperto la carica di presidente del Pakistan dal 1971 al 1973 e quella di primo ministro dal 1973 al 1977.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Zulfikar Ali Bhutto era figlio di Sir Shah Nawaz Bhutto, un potente signore locale della comunità sindhi e Dewan (ministro) dello Stato principesco del Junagadh. Il padre fu una delle figure chiave del movimento indipendentista pakistano e lui ne prese l'eredità.
Giunto al potere, cercò di avviare il suo paese verso la modernizzazione culturale e economica, promuovendo altresì il laicismo e l'emancipazione femminile. Si impegnò il più possibile per evitare l'espandersi dei numerosi conflitti locali di natura religiosa con Cina e India che si verificarono durante il suo governo. Riconobbe l'indipendenza del Bangladesh, ovvero l'antico Pakistan Orientale, allo scopo di eliminare una persistente fonte di tensione tra il suo paese e il potente vicino indiano.
Provvide anche a una drastica epurazione incruenta di funzionari pubblici e militari riconosciuti colpevoli di corruzione o malversazione e procedette alla nazionalizzazione delle principali industrie, assicurando maggiori diritti ai lavoratori e ai sindacati.
Durante il suo periodo da primo ministro aveva apertamente sfidato gli statunitensi promettendo loro: "Mangeremo erba, moriremo dalla fame, ma costruiremo la nostra atomica". A tal fine, Zulfiqar Ali Bhutto aveva ordinato ai propri scienziati (tra i quali anche il futuro "padre" della bomba atomica pachistana Abdul Qadeer Khan, diventato in seguito per questo eroe nazionale): "Implorate, prendete a prestito, rubate, ma procuratevi la bomba".
La sua carriera politica fu stroncata però dal colpo di Stato del generale Muhammad Zia-ul-Haq, che fece imprigionare Bhutto. Lo statista venne impiccato nel 1979 per ordine della Corte suprema sotto la legge marziale, con l'accusa di aver autorizzato l'omicidio di un oppositore politico. La figlia Benazir ne raccolse l'eredità politica ponendosi alla guida dal Partito Popolare Pakistano (PPP).
Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
La figura di Ali Bhutto è presa a modello dallo scrittore anglo-indiano Salman Rushdie per il personaggio di Iskander Harappa nel suo romanzo La vergogna.
Onorificenze pakistane[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Maestro dell’Ordine del Pakistan (Pakistan) |
![]() |
Gran Maestro dell’Ordine di Nishan-e-Shujaat (Pakistan) |
![]() |
Gran Maestro dell’Ordine di Nishan-e-Imtiaz (classe militare) |
![]() |
Gran Maestro dell’Ordine di Nishan-e-Imtiaz (classe civile) |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Zulfiqar Ali Bhutto
Wikiquote contiene citazioni di o su Zulfiqar Ali Bhutto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zulfiqar Ali Bhutto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Bhutto, Zulfikar ̔Alī, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Bhutto, Zulfiqar, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Zulfiqar Ali Bhutto, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88040410 · ISNI (EN) 0000 0001 1451 1811 · LCCN (EN) n78096047 · GND (DE) 118845098 · BNF (FR) cb12029242h (data) · J9U (EN, HE) 987007303607005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78096047 |
---|