Yōko Kanno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Yoko Kanno)
Jump to navigation Jump to search
Yōko Kanno (Otakon 1999)

Yōko Kanno (菅野よう子 Kanno Yōko?) (Sendai, 19 marzo 1964) è una musicista giapponese, autrice di numerose colonne sonore di film e anime.

Il nome della cantautrice Gabriela Robin[1] è uno pseudonimo della stessa Yōko Kanno. Il fatto è stato confermato nel 2009[2], quando la presunta Robin rivelò in un'intervista che si sarebbe esibita dal vivo in un concerto in cui, poi, ad esibirsi fu proprio la stessa Kanno in un brano attribuito a Gabriela Robin.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Kanno iniziò a studiare il piano all'età di quattro anni e, sebbene si sia laureata all'università Waseda (Tokyo) e abbia conseguito un periodo di formazione musicale a Parigi, è un'autodidatta nel campo musicale.

Nel 1987 entrò nel gruppo Tetsu 100% (てつ100%?) (traducibile come "100% metallo") come tastierista e autrice di canzoni, fino al suo scioglimento nel 1989. Nello stesso anno cominciò a collaborare con la casa di videogames Koei, componendo musiche per videogiochi (in seguito anche per Dreamcast), e poi film, serie TV e pubblicità.

Yōko Kanno è stata sposata con il compositore Hajime Mizoguchi con cui spesso collabora e condivide il talento musicale poliedrico. Ha composto, assieme a lui, le colonne sonore di Escaflowne[3] e Proteggi la mia terra. I due hanno divorziato nel 2007.

Tra i suoi brani più famosi vi sono Kiseki no umi (Record of Lodoss War), Voices (Macross Plus), Tank! (Cowboy Bebop)[4], Yakusoku wa Iranai (I cieli di Escaflowne), Gravity (Wolf's Rain), Inner Universe (Ghost in the Shell: Stand Alone Complex) e Rise (Stand Alone Complex - 2nd GIG)[5].

Kanno è la leader della big band di 14 elementi The Seatbelts, riunitasi per la registrazione della colonna sonora di Cowboy Bebop, il cui genere varia dal jazz alla fusion fino al blues ed al rock.

Opere per l'animazione[modifica | modifica wikitesto]

Anime di cui ha composto, integralmente o in larga parte, la colonna sonora:

Anime in cui ha contribuito parzialmente:

Opere per i lungometraggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Ashura-jo no Hitomi
  • Beautiful Sunday
  • Boku wa Benkyou ga Dekinai
  • Mizu no Onna
  • Natsujikan no Otonatachi
  • Onkyou Seimeitai Noiseman (Noiseman Sound Insect)
  • Kamikaze Girls
  • Tokyo.sora
  • Clover Live-Action
  • Little Sister
  • Cowboy Bebop

Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Artisti con cui ha collaborato[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Who is Gabriela Robin?, su geocities.com (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).
  2. ^ (EN) New Yoko Kanno releases announced, su Anime News Network. URL consultato il 20 maggio 2021.
  3. ^ (EN) Egan Loo, Voices: An EX.org Exclusive Interview with Yoko Kanno, su EX. URL consultato il 9 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2000).
  4. ^ (EN) Yousef Mousavi, Yoko Kanno: What's She Been Up To?, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 9 agosto 2021. URL consultato il 9 agosto 2021.
  5. ^ (EN) Keith Cahoon, Yoko Kanno, su Nippop. URL consultato il 9 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2005).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN42047186 · ISNI (EN0000 0001 1933 9045 · Europeana agent/base/62552 · LCCN (ENno2004080086 · GND (DE13538639X · BNE (ESXX1360853 (data) · BNF (FRcb14109853v (data) · J9U (ENHE987007329878105171 · NDL (ENJA001124048 · WorldCat Identities (ENlccn-no2004080086