Mind Game
Mind Game | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Mind Game (マインド・ゲーム?) |
Paese di produzione | Giappone |
Anno | 2004 |
Durata | 103 min |
Genere | animazione, fantastico |
Regia | Masaaki Yuasa |
Soggetto | Mind Game di Robin Nishi |
Sceneggiatura | Masaaki Yuasa |
Casa di produzione | Studio 4°C |
Montaggio | Keiko Mizuta |
Musiche | Seiichi Yamamoto |
Art director | Toru Hishiyama |
Animatori | Studio 4°C |
Doppiatori originali | |
|
Mind Game (マインド・ゲーム Mind Game?) è un film d'animazione del 2004 diretto da Masaaki Yuasa.
Il soggetto è basato sull'omonimo manga di Robin Nishi. Il film è stato ideato, prodotto e animato dallo Studio 4°C, con la regia affidata a Masaaki Yuasa (alla sua prima esperienza con un lungometraggio).
Il film ha ricevuto un ottimo riscontro internazionale e numerosi riconoscimenti, ed è stato lodato pubblicamente dal premiato regista Satoshi Kon[1] e dall'animatore statunitense Bill Plympton.[2] Attualmente detiene un indice di gradimento del 100% sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes.[3]
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Mind Game adopera tecniche di animazione e stili visivi molto disparati, una scelta inusuale considerato che non si tratta di un film collettivo ma di un'unica narrazione continua. Il regista ha commentato, in un'intervista al Japan Times:
(EN)
«Instead of telling it serious and straight, I went for a look that was a bit wild and patchy. I think that Japanese animation fans today don't necessarily demand something that's so polished. You can throw different styles at them and they can still usually enjoy it.» |
(IT)
«Anziché rappresentare la storia in modo convenzionale, ho scelto un'estetica selvaggia e disomogenea. Non penso che i fan dell'animazione giapponese vogliano necessariamente qualcosa di raffinato. Puoi sperimentare con vari stili e penso che li apprezzeranno comunque.» |
(Masaaki Yuasa, The Japan Times[4][5]) |
Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]
La colonna sonora, prodotta da Shin'ichirō Watanabe e composta da Seiichi Yamamoto, include una image song di Fayray e un brano per pianoforte di Yōko Kanno.[6]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Il film ha ricevuto numerosi premi prestigiosi in patria, quali l'Ofuji Award del Mainichi Film Concours 2005 e il Grand Prize per l'animazione al Japan Media Arts Festival 2004, superando tra gli altri candidati Il castello errante di Howl.[7] Fuori dal Giappone ha avuto la sua première internazionale al New York Asian Film Festival nel giugno 2005[8] (solo nel 2006 in Italia al bolognese Future Film Festival[9]) ma il più grande successo di critica è stato riscontrato al Fantasia International Film Festival in Canada nel luglio 2005,[10] dove ha battuto vari titoli live action vincendo tutti e tre i premi della giuria ai quali era stato candidato: "Miglior film", "Migliore regia" (a pari merito con Gen Sekiguchi per Survive Style 5+) e "Migliore sceneggiatura";[11] ha ricevuto inoltre una menzione speciale per il "Visual Accomplishment", oltre a vincere il premio del pubblico per il "Miglior film d'animazione" e il secondo premio come "Film più innovativo".[12]
- 2004 - Japan Media Arts Festival
- Grand Prize per l'animazione
- 2005 - Mainichi Film Concours
- Ofuji Award
- 2005 - Fantasia International Film Festival
- Miglior film
- Migliore regia
- Migliore sceneggiatura
- Premio speciale – Visual Accomplishment
- Golden Prize del pubblico per il "Miglior film d'animazione"
- Silver Prize del pubblico per il "Film più innovativo"
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Interview with Satoshi Kon, su gamestar.com, Gamestar. URL consultato il 2 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2011).
- ^ (EN) Matt Atchity, Rotten Tomatoes: Five Favourite Films with Bill Plympton, su rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes, 4 ottobre 2010. URL consultato il 2 ottobre 2015.
- ^ Mind Game (2004), su rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes. URL consultato il 12 dicembre 2015.
- ^ (EN) Mark Schilling, Director has whale of a time making experimental ‘Mind Game’, su japantimes.co.jp, The Japan Times, 28 luglio 2004. URL consultato il 12 dicembre 2015 (archiviato l'8 gennaio 2006).
- ^ (EN) David Leong, MINDGAME: Anime for the 21st Century, su KFCC, 1º luglio 2005. URL consultato il 17 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2009).
- ^ (JA) マインド・ゲーム MIND GAME, su jmdb.ne.jp, Japanese Movie Database. URL consultato il 12 dicembre 2015.
- ^ Award-winning works in 2004 (8th) Japan Media Arts Festival, su plaza.bunka.go.jp, Japan Media Arts Plaza, 2004. URL consultato il 12 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2012).
- ^ new york asian film festival 2005 – mind game, su subwaycinema.com, Subway Cinema, 2005. URL consultato il 12 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
- ^ Anteprime – FFF, su futurefilmfestival.org, Future Film Festival, 2006. URL consultato il 12 dicembre 2015.
- ^ (EN) Todd Brown, Fantasia wraps up and Mind Game cleans up, su twitchfilm.com, Twitch Film, 26 luglio 2005. URL consultato il 12 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2011).
- ^ Official award list of the 9th edition of the Fantasia International Genre Film Festival, su fantasiafestival.com, FanTasia, 26 luglio 2005. URL consultato il 12 dicembre 2015.
- ^ Fantasia 2005 Public's Prizes, su fantasiafestival.com, FanTasia, 26 luglio 2005. URL consultato il 12 dicembre 2015.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Mind Game, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- Mind Game, su AnimeClick.it.
- (EN) Mind Game, su Anime News Network.
- (EN) Mind Game, su MyAnimeList.
- (EN) Mind Game, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Mind Game, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Mind Game, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Mind Game, su FilmAffinity.
- (EN) Mind Game, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Mind Game, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Mind Game, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Mind Game, su Big Cartoon DataBase.
- (JA) Sito ufficiale del film, su mindgame.jp. URL consultato il 2 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2009).