World Press Photo of the Year

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Avvisounicode Il premio World Press Photo of the Year fa parte dei World Press Photo Awards, organizzati dalla fondazione olandese World Press Photo. L'autore della foto vincente riceve 10.000 .[1]

Oltre alla Press Photo of the Year, la giuria composta da 13 membri conferisce tre premi in dieci categorie.[1]

Il premio principale è conferito all'immagine che "... non è solo la sintesi fotogiornalistica dell'anno, ma rappresenta un problema, situazione o evento di grande importanza giornalistica, e fa questo in un modo che dimostra un eccezionale livello di percezione visiva e creatività".[2]


Lista dei vincitori

La lista seguente contiene tutti i vincitori del premio e informazioni sulle rispettive immagini.

Anno Fotografo Soggetto Descrizione
1955 Bandiera della Danimarca Mogens von Haven Corsa automobilistica Il 28 agosto 1955, al circuito Volk Mølle di Randers, Danimarca, un motociclista cade durante una competizione.
1956 Bandiera della Germania Helmuth Pirath Ritorno a casa dalla guerra Un prigioniero tedesco della seconda guerra mondiale rilasciato dall'Unione Sovietica riunito con la figlia, che non lo vede sin dall'infanzia.
1957 Bandiera degli Stati Uniti Douglas Martin Segregazione razziale negli USA Accompagnata da violenza, Dorothy Counts diventa uno dei primi studenti afroamericani alla Harry Harding High School, dove la segregazione razziale non è più praticata.
1958 Bandiera della Cecoslovacchia Stanislav Tereba Calcio Durante una partita di calcio tra le squadre Sparta Praga e Cervená Hvezda Bratislava, il portiere dello Sparta Miroslav Ctvrtnícek ritratto in campo sotto una pioggia battente.
1959 Nessuna World Press Photo of the Year
1960 Bandiera del Giappone Yasushi Nagao Assassinio Il 12 ottobre 1960, lo studente diciassettenne di estrema destra Otoya Yamaguchi uccide con una spada il politico socialista Inejiro Asanuma durante un discorso alla Hibiya Hall di Tokyo.
1961 Nessuna World Press Photo of the Year
1962 Bandiera del Venezuela Héctor Rondón Lovera Insurrezione in Venezuela Durante una sommossa portata avanti dal gruppo di guerriglieri venezuelani Fuerzas Armadas de Liberación Nacional, un soldato morente si aggrappa a un prete sotto il fuoco di un cecchino.
1963 Bandiera degli Stati Uniti Malcolm Browne Repressione dei buddisti in Vietnam Il monaco vietnamita Thich Quang Duc si da fuoco per protestare contro la persecuzione dei buddisti da parte del governo del presidente Ngo Dinh Diem.
1964 Bandiera del Regno Unito Donald McCullin Problema di Cipro Una donna turca piange la morte del marito, vittima del conflitto tra greci e turchi.
1965 Bandiera del Giappone Kyoichi Sawada Guerra del Vietnam Una madre e suo figlio guadano un fiume a Loc Thuong nella provincia di Binh Dinh, nel Vietnam del Sud, per sfuggire ai bombardamenti statunitensi.
1966 Bandiera del Giappone Kyoichi Sawada Guerra del Vietnam Il 24 febbraio 1966, truppe americane trascinano dietro a un trasporto truppe M113 il corpo di un soldato del Fronte Nazionale per la Liberazione del Vietnam per seppellirlo.
1967 Bandiera dei Paesi Bassi Co Rentmeester Guerra del Vietnam Il comandante di un M48 Patton guarda attraverso l'obiettivo. Questa fu la prima fotografia a colori a vincere il premio.
1968 Bandiera degli Stati Uniti Eddie Adams Guerra del Vietnam Il primo febbraio 1968, il capo della polizia sud vietnamita Nguyễn Ngọc Loan giustizia il prigioniero Viet Cong Nguyễn Văn Lém in una strada di Saigon sparandogli alla testa.
1969 Bandiera della Germania Hanns-Jörg Anders Conflitto nordirlandese Un cattolico irlandese con indosso una maschera antigas ritratto di fronte a un muro con un graffito we want peace (vogliamo la pace), poco prima che la polizia britannica lanci gas lacrimogeno.
1970 Nessuna World Press Photo of the Year
1971 Bandiera della Germania Wolfgang Peter Geller Rapina in banca a Saarbrücken Dopo una rapina in banca a Saarbrücken, sparatoria tra polizia e rapinatori.
1972 Bandiera del Vietnam del Sud Nick Út Guerra del Vietnam La giovane Phan Thị Kim Phúc e altri bambini fuggono con gravi ustioni causate da napalm, lanciato accidentalmente da aerei sud vietnamiti.
1973 Bandiera del Cile Orlando Lagos Golpe cileno del 1973 11 settembre 1973, il presidente Salvador Allende poco prima della sua morte appare al palazzo presidenziale La Moneda durante il colpo di stato del generale Pinochet. L'identità dell'autore della foto rimasta segreta fino a un mese dopo la sua morte, nel febbraio 2007.
1974 Bandiera degli Stati Uniti Ovie Carter Siccità del Sahel, Niger Un bambino sofferente durante la siccità in Niger.
1975 Bandiera degli Stati Uniti Stanley Forman Incendio Durante un incendio in un appartamento di Boston, la scala antincendio crolla e una donna precipita insieme alla figlia. La donna morì sul luogo dell'impatto.
1976 Bandiera della Francia Françoise Demulder Guerra civile libanese Nel gennaio 1976, un gruppo di rifugiati palestinesi fugge a causa della guerra civile a Beirut.
1977 Bandiera del Sudafrica Leslie Hammond Apartheid La polizia sudafricana lancia lacrimogeni su un gruppo di manifestanti a Modderdam, vicino Città del Capo.
1978 Bandiera del Giappone Sadayuki Mikami Aeroporto internazionale di Narita Dopo anni di proteste contro la costruzione dell'aeroporto di Tokyo-Narita, tutto è pronto per l'apertura quando il 26 marzo 1978 si verificano gravi scontri tra manifestanti e polizia..
1979 Bandiera degli Stati Uniti David Burnett Caduta dei Khmer rossi in Cambogia Nel novembre 1979, in un campo profughi a Sa Keo nei pressi del confine tra Thailandia e Cambogia, una donna tiene il figlio tra le braccia.
1980 Bandiera del Regno Unito Mike Wells Carestia a Karamoja, Uganda Nell'aprile 1980, a missionario bianco nel nord-est dell'Uganda tiene la mano a un bambino africano che muore di fame.
1981 Bandiera della Spagna Manuel Pérez Barriopedro Colpo di stato a Madrid Il 23 febbraio 1981 il Tenente colonnello Antonio Tejero parla al Congresso dei Deputati spagnolo con in mano una pistola, mentre tiene in ostaggio il governo e i membri del parlamento.
1982 Bandiera degli Stati Uniti Robin Moyer Guerra del Libano Il 18 settembre 1982, cadaveri di palestinesi giacciono per strada dopo il massacro a Sabra e Shatila, quando milizie maronite delle Falangi Libanesi uccisero rifigiuati palestinesi.
1983 Bandiera della Turchia Mustafa Bozdemir Terremoto in Turchia Il 30 ottobre 1983, a seguito di un terremoto nei pressi di Erzurum e Kars, Kezban Özer trova i suoi cinque figli sepolti vivi.
1984 Bandiera dell'India Pablo Bartholomew Disastro di Bhopal Sepoltura del corpo di un bambino ucciso dall'incidente all'impianto chimico della Union Carbide Corporation.
1985 Bandiera della Francia Frank Fournier Omayra Sánchez Sánchez, vittima del disastro vulcanico di Armero, morì dopo essere rimasta intrappolata nel fango per 60 ore.
1986 Bandiera degli Stati Uniti/Bandiera d'Israele Alon Reininger AIDS Ken Meeks, americano malato di AIDS, siede in una sedia a rotelle. Sulle sue braccia sono visibili numerose lesioni dovute al sarcoma di Kaposi.
1987 Bandiera degli Stati Uniti Anthony Suau Elezioni in Corea del Sud Il 18 dicembre 1987 a Kuro in Corea del Sud, una madre disperata si appoggia a uno scudo antisommossa di un poliziotto e chiede pietà per il figlio arrestato durante una dimostrazione. Dopo le elezioni di novembre ci furono proteste contro il governo, accusato di brogli elettorali.
1988 Bandiera degli Stati Uniti David Turnley Terremoto in Armenia A Leninakan, Boris Abgarzian piange il figlio diciassettenne, vittima del terremoto.
1989 Bandiera degli Stati Uniti Charlie Cole Protesta di piazza Tiananmen Un manifestante, successivamente chiamato Tank Man, ferma un gruppo di carri armati durante massacro a Tiananmen, Pechino.
1990 Bandiera della Francia Georges Merillon Conflitto in Kosovo La famiglia di Nashim Elshani piange riunita intorno al suo letto di morte; fu ucciso durante una protesta per l'autonomia del Kosovo.
1991 Bandiera degli Stati Uniti David Turnley Guerra del Golfo Il sergente americano Ken Kozakiewicz piange la morte del suo commilitone Andy Alaniz, ucciso da fuoco amico.
1992 Bandiera degli Stati Uniti James Nachtwey Carestia in Somalia Una donna somala solleva il corpo del figlio morto per denutrizione.
1993 Bandiera del Canada Larry Towell Territori palestinesi Bambini palestinesi puntano in aria le loro pistole giocattolo.
1994 Bandiera degli Stati Uniti James Nachtwey Genocidio del Ruanda Un uomo di etnia Hutu mutilato dalla milizia Interahamwe, che lo sospettava di simpatizzare con i ribelli Tutsi.
1995 Bandiera degli Stati Uniti Lucian Perkins Prima guerra cecena Un ragazzo fa capolino da un autobus pieno di rifugiati che sfuggono ai combattimenti nei pressi di Shali, Repubblica Cecena, diretto a Groznyj.
1996 Bandiera dell'Italia Francesco Zizola Guerra civile in Angola Vittime di mine antiuomo giocano nella città di Kuito in Angola.
1997 Bandiera dell'Algeria Hocine Lutto per la vittime di un massacro Una donna piange le vittime di un massacro a Bentalha, Algeria.
1998 Bandiera degli Stati Uniti Dayna Smith Conflitto del Kosovo Parenti e amici consolano la vedova di un combattente dell'UCK, colpito durante un pattugliamento il giorno precedente.
1999 Bandiera della Danimarca Claus Bjørn Larsen Guerra del Kosovo Un rifugiato albanese del Kosovo cammina ferito per le strade di Kukës, Albania.
2000 Bandiera degli Stati Uniti Lara Jo Regan Immigrazione negli Stati Uniti Una immigrata messicana lavora per poter sfamare la propria famiglia.
2001 Bandiera della Danimarca Erik Refner Disastro dei rifugiati in Afghanistan Nel campo per rifugiati di Jalozai, il corpo di un bambino afgano è preparato per la sepoltura.
2002 Bandiera dell'Armenia/Bandiera degli Stati Uniti Eric Grigorian Terremoto in Iran Un ragazzino stringe i pantaloni del padre, morto nel terremoto del 23 giugno 2002.
2003 Bandiera della Francia Jean-Marc Bouju Guerra d'Iraq Un prigioniero di guerra iracheno con una maschera sul volto conforma il figlio in un centro di detenzione.
2004 Bandiera dell'India Arko Datta Maremoto dell'Oceano Indiano Due giorni dopo lo tsunami, una donna indiana disperata piange un parente ucciso a Cuddalore, Tamil Nadu.
2005 Bandiera del Canada Finbarr O'Reilly Carestia nel Niger Una madre e il suo bambino aspettano cibo in un certo d'emergenza a Tahoua, Niger.
2006 Bandiera degli Stati Uniti Spencer Platt Guerra del Libano Cinque giovani libanesi guidano una decappottabile tra le macerie di un bombardamento a Beirut.
2007 Bandiera del Regno Unito Tim Hetherington Guerra in Afghanistan Un soldato americano sfinito si appoggia a un muro e si copre gli occhi.
2008 Bandiera degli Stati Uniti Anthony Suau Crisi dei subprime A Cleveland, un detective dell'ufficio dello sceriffo perquisisce un appartamento i cui inquilini sono stati sfrattati in quanto non potevano pagare le rate del mutuo.
2009 Bandiera dell'Italia Pietro Masturzo Dittatura in Iran Alcune donne gridano la loro protesta contro il regime dal tetto di una casa di Teheran, dopo aver appreso della vittoria alle elezioni iraniane di Mahmud Ahmadinejad.
2010 Bandiera del Sudafrica Jodi Bieber Diritti umani in Afghanistan Ritratto di Bibi Aisha, ragazza afghana sfigurata dai talebani come punizione per esser fuggita dalla casa del marito, a Kabul.

Note

  1. ^ a b (EN) Descrizione del premio sul sito ufficiale, su worldpressphoto.org. URL consultato il 06-09-2008.
  2. ^ (EN) World Press Photo returns to USC Annenberg, su annenberg.usc.edu. URL consultato il 06-09-2008.

Bibliografia

  • (EN) Stephen Mayes (a cura di), This critical mirror : 40 years of World Press Photo, New York, Thames and Hudson, 1996, ISBN 0500278482.

Collegamenti esterni

  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia