Wikipedia:Oracolo/Archivio/Agosto 2007 (2/2)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Comunicazione di servizio[modifica wikitesto]

E' stata archiviata, spostando, la versione del 25 agosto in modo da limitare la cronologia mostruosa presente (8/9000 item)e cancellare il potenziale copyviol. Scusate per il disturbo. --Draco "Hard rain" Roboter 02:45, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Cronologia attuale

  • 02:45, 25 ago 2007 DracoRoboter (discussione | contributi | blocca) m (406 byte)
  • 02:41, 25 ago 2007 DracoRoboter (discussione | contributi | blocca) m (101 byte)
  • 02:39, 25 ago 2007 DracoRoboter (discussione | contributi | blocca) m (76 byte)
  • 02:39, 25 ago 2007 DracoRoboter (discussione | contributi | blocca) (84 byte) (ha spostato Wikipedia:Oracolo a Wikipedia:Oracolo/Archivio/25 agosto 2007: cronologia abnorme)

Vasco Rossi[modifica wikitesto]

qualcuno sa dirmi perchè Vasco rossi viene sopranniminato dai suoi fan "il Blasco"?vi ringrazio anticipatamnte.--Piper 90 12:46, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

--Salmone-93- 12:52, 25 ago 2007 (CEST)penso sia solo a causa della sua canzone la combriccola del blasco[rispondi]

... è il modo in cui lo chiamava una signora del suo paese ... nomignolo dispregiativo!!!

informazione simpson[modifica wikitesto]

Avrei bisogno di un informazione: qual è la puntata dei simpson che riflette la moda degli ottanta di andare negli hard rock cafè come compare scritto sotto la voce "Hard rock cafè? grazie!!! 79.6.75.24 18:25, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Per favore quando fai una domanda ricordati di firmarti L'Oscuro Elfo - Attento alle stalattiti... 21:47, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

ma veramente ha firmato...perchè tutte 'ste polemiche? Comunque ti rispondo consigliandoti il sito di Antonio Genna sui Simpson (lo trovi con una rapida ricerca su google),ci sono tutti i riassunti delle puntate... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.61.85.208 (discussioni · contributi).
Nessuna polemica, semplicemente è utile avere la firma di chi scrive... e nel tuo caso, l'ho aggiunta io (come nel caso precedente, l'ha aggiunta L'Oscuro Elfo. --CavalloRazzo (talk) 12:34, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
bhè come potevo sapere,senza consultare la cronologia pareva l'avesse lasciata...in ogni caso,mi sembrate una banda di scoppiati voi e queste firme,che io sappia l'uso dell'oracolo serve a dare una mano (come almeno io ho cercato di fare),non a farsi belli di fronte alla comunità sfoggiando un umorismo anglosassone sfoggiando le pseudoregole di Wikipedia (che poi,non dovrebbe essere libera? lol) FIRMATO DAL'uomo che non lascia la firma non capendone affatto l'utilità

«Wikipedia è un'enciclopedia online, multilingue, a contenuto libero»

--.anaconda 19:23, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

All'utente che non si è firmato, per favore vedi Aiuto:Uso della firma. L'Oscuro Elfo - Attento alle stalattiti... 20:27, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

ecco cosa,a parer mio,non funziona qua...perchè non spiegate PERCHE' un utente debba mettere sta benedetta firma...soprattutto poi perchè tanta insistenza...sarà che "fa figo" mettere wikilinks a destra e manca atteggiandosi a sommi conoscitori delle (ripeto) psuedoregole di Wikipedia (che sono pure necessarie,per carità,ma se uno mi dicesse "Senti la risposta alla tua domanda è X,però per favore la prossima volta firma,ci è utile per i motivi Y e Z" lo farei di buon grado,ma questo ribadire mi sà tanto di voler visibilità per una futura nomina a mod/admin,chissà...comunque siamo visibilmente OT,magari propongo un quesito su PERCHE' la si debba mettere FIRMATO DA L'uomo che continua a non lasciare la firma non capendone affatto l'utilità nell'attesa che qualcuno glielo spieghi
Beh, a me pareva che la spiegazione ti fosse stata data una riga sopra il tuo ultimo intervento, rimandandoti alla lettura di Aiuto:Uso della firma. Mi sa che non hai letto, perchè lì c'è scritta la risposta alla tua domanda. Ciao Fabius aka Tirinto 23:28, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Detto in poche parole, nella pagina c'è scritto che mettere la firma nelle discussioni (e dunque anche nell'Oracolo) è una questione di educazione, perché così ci si può riconoscere subito e si sa con chi si sta parlando. Vedi anche Netiquette e Wikipedia:Wikiquette. L'Oscuro Elfo - Attento alle stalattiti... 12:42, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
P.S. Ehi, ma non abbiamo ancora dato la risposta alla domanda iniziale! (io non la so) L'Oscuro Elfo - Attento alle stalattiti... 13:34, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ah, mi correggo, l'ha già data "l'uomo che non si firma" L'Oscuro Elfo - Attento alle stalattiti... 13:39, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Visto che oramai sono compromesso, non peggiorerà di molto la mia situazione che io aggiunga anche: ricordati di mettere uno spazio dopo ogni simbolo di punteggiatura (ad eccezione del punto fermo di fine paragrafo). --CavalloRazzo (talk) 18:31, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

come immaginavo,è infestata di nerd...però me la sapresti spiegare questa dei simboli di punteggiatura? Quando scrivo,mica lascio spazi dopo virgola,punti e virgola e due punti... Ti ringrazio,sommo Colui che pensa che Wikipedia sia Nerdpedia... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.61.46.130 (discussioni · contributi).
Dopo ogni simbolo di punteggiatura (virgola, punto, due punti, eccetera) si deve sempre mettere uno spazio. Fa eccezione, ovviamente, il punto di fine paragrafo (cioè, quando si va a capo): in questo caso non si mette lo spazio.
Non sei tenuto a fidarti di me, che sono un povero nerd, è roba che si può verificare facilmente leggendo un libro (sai, quei cosi che i non nerd tengono impilati sugli scaffali). --CavalloRazzo (talk) 23:48, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
PS: va da se' che, per quanto mi riguarda, con questo chiudo definitivamente.

Luca Simon Boccanegra[modifica wikitesto]

Gent.mi Wikipediani, sarei contenta di trovare notizie sulla mia Wikipedia, riguardo a Luca Simon Boccanegra, quel personaggio che mi ha tenuto compagnia da bimba, quando guardavo la TV dei ragazzi. Qualche tempo fa me lo sono ritrovato con le mie amiche a Milano, mentre presentava un evento di moda, passato dalla conduzione di programmi per ragazzi, dalla presentazione di eventi per i piccoli, alla presentazione di iniziative per il pubblico dei grandi. Me lo ricordo al fianco di Gegia a PORTOMATTO di RAI UNO condotto da Maria Teresa Ruta etc. Ho trovato un sito e un blog su google.it a Luca dedicato, ma visto che lo si trova a presentare eventi di un certo spessore, non solo per la moda, ma anche per lo spettacolo e sottolineo l' "arte", mi non vedo perchè Wikipedia, una grande struttora come la vostra, lo debba ignorare. Ho provato ad inserire notizie al riguardo ma forse sono un disastro. Vi sarei grata se ne parlaste, Giusy e le sue amiche. Baci.

Giusy, firmati! e se non sei un utente di Wikipedia non dovresti fare domande all'Oracolo, portandogli anche poco rispetto (LOL, per capire la battuta leggi gli altri messaggi)... Comunque guarda qui e qui; per stavorta so stato bono te rispondo lo stesso ;-) --Sergejpinka inviami un messaggio 01:59, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Scuole socratiche minori[modifica wikitesto]

Potreste consigliarmi qualche testo riguardante le scuole socratiche minori, soprattutto la cirenaica, scritto in italiano. Grazie delle risposte, ciao

Cinismo, di Onfray, mi sembra tratti anche della scuola cirenaica oltre che di quella cinica. --Antiedipo 13:40, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao anonimo, avevi già posto la domanda e ti avevo risposto ma è andato perso tutto nel trasloco di cui sopra. Oltre al consiglio di Antiedipo ti indico Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, vol. 1 pp. 85-88. Nello specifico sui cirenaici e Aristippo credo che il top (non l'ho letto) sia G. Giannantoni, I cirenaici, Firenze 1958. Esaurito ma lo trovi nelle biblioteche. --RR 14:03, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
PS.. colpa mia, pardon. --Draco "Hard rain" Roboter 22:01, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Salve Oracolo. Vorrei sapere quanto è normale, da 1 a 10, che il proprio IP pubblico cambi continuamente da 89.97.231.34 a 192.168.1.2 (che poi è normale avere un IP privato come IP pubblico?). Grazie, --151.13.192.2 14:34, 26 ago 2007 (CEST) e connettersi come 89.97.231.34 e firmarsi come 151.13.192.2 ... --jhc-- 14:38, 26 ago 2007 (CEST) anche quello sopra è jhc[rispondi]

Ciao a te. Il primo IP che hai scritto è il tuo indirizzo pubblico, il secondo è invece il tuo indirizzo privato, dovuto al fatto che sicuramente hai un router con la possibilità di collegare più computer alla stessa connessione. Tu possiedi entrambi gli indirizzi. Il primo indirizzo identifica il tuo computer tra tutti quelli mondiali, mentre il secondo indirizzo distingue il pc che usi al momento da altri pc presenti nella tua casa (o ufficio che sia). --fabrymondo 14:41, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie per la spiegazione. Però non mi è ancora chiara una cosa: se faccio il logout e vado in special:mytalk, a volte mi capita di avere l'IP 192.168.1.2. Senza contare che questo avviene in un'unica sessione, in cui ho anche gli altri 2 indirizzi indicati sopra. E che secondo ipconfig (cmd) il mio PC avrebbe l'IP 192.168.1.180 (se dico cacchiate non farci caso: sono ignorante a un certo livello) --jhc-- 14:47, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Posta pure nella mia pagina di discussione il response del comando ipconfig, vedrò di capirci qualcosa. Gli indirizzi che cominciano con 192.168.1.* sono prerogativa delle reti domestiche. Il tuo ip pubblico puoi vederlo su siti come www.whatismyip.com et similia. La registrazione serve anche ad evitare casini con gli ip. --fabrymondo 15:08, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

15 Aprile 1986[modifica wikitesto]

Ciao Oracolo, ho letto che il 15 aprile 1986 il Libano attaccò l'Italia(Lampedusa) con dei missili Scut, è vero? L'Italia perchè non ha risposto al fuoco?Mi sai dire altro. è questa la causa dell'occupazione del Libano da parte dell'esrcito?Giammaria Bartolomeo De Medici

Casomai erano missili Scud. Cmq sì, si era se non erro nell'ambito di un raid americano di rappresaglia sulla Libia, a causa di un attentato contro militari statunitensi di stanza in Germania. Gheddafi non esitò a tentare di lanciare i suoi missili fin dove potevano arrivare, cioè non molto lontano dalle coste di Lampedusa. --Antiedipo 19:03, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ah, tengo a precisare che si sta parlando di Libia, non di Libano, e l'azione di peace-enforcing tuttora in corso in Libano non ha niente a che vedere, ovviamente, con quegli eventi. --Antiedipo 19:05, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Si mi sono confuso: la Libia. Grazie per la risposta. Ma l'Italia, si fa lanciare i missili addosso e non risponde al fuoco?

Spero tu stia scherzando; ti pare il caso di mettersi a sparare contro un paio di missili Scud lanciati da Gheddafi per mere ragioni di propaganda? E in ogni caso stiamo andando OT. --Antiedipo 19:37, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Comunque i missili caddero in mare (a nord di Lampedusa) - --Klaudio 19:50, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Beh se avessero colpito il territorio Italiano...

i missili erano "ufficialmente" diretti verso una bse usa sull'isola e facevano parte di una rappresaglia in seguito del bombardamento di Tripoli e Bengasi ordinato da Regan (en:Bombing of Libya (April 1986)). Il governo italiano si limito' ad emettere una "nota di biasimo" o roba del genere --Hal8999 04:36, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Nome attore[modifica wikitesto]

Qualcuno sa il nome di un attore di film hard, penso abbastanza famoso? Ha la fronte spaziosa, e i capelli quasi sempre raccolti a coda di cavallo. Lo si vede in tanti film, forse è italiano, ma non so. (devo cercare un film che ha fatto, dove c'era una bellissima atrice, così la coleggo ai film di questo tizio) Ps: non so se qui si possono fare queste domande, ma qualche giorno fa ho letto una domanda sull'oracolo di questo tipo...(foto di un'attrice hard(e hanno risposto)) Grazie anticipatamente-Franco

La fronte spaziosa e i capelli raccolti....Escludendo John Holmes e Rocco Siffredi, potrebbe essere chiunque :-( --Antiedipo 08:18, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Fa lo stesso grazie comunque

Da come lo hai descritto sembrerebbe... una scimmia... --L'ORACOLO INQUISITORE«...» 12:33, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

AH AH Beh quasi...(ha ben una faccia strana)

Ciao a todos, una curiosa domanda in particolare per ingegneri e affini. Un sottomarino a propulsione diesel, quando è in immersione, dove prende l'aria per la combustione? Dove butta poi i gas di scarico? Ha una "marmitta"? --RR 23:23, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Io non sono ingegnere, ma sapevo che i sottomarini (o forse più propriamente i sommergibili, in questo caso) utilizzano il motore diesel solo in superficie, quando sono in immersione usano un motore elettrico. --Aracuanodisc 23:30, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quello che dice Aracuano è vero fino al 1944, quando i sottomarini tedeschi cominciarono ad usare lo snorkel cioè un dispositivo che, portando aria dalla superficie ed espellendo i gas di scarico, permetteva al sottomarino di navigare immerso utilizzando il motore diesel. Ovviamente lo svantaggio dello snorkel era la sua visibilità e, soprattutto, il fatto di avere una forte segnatura sia radar sia termica, rivelando quindi la posizione del natante. - --Klaudio 11:46, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
PS - la distinzione di Aracuano fra sottomarino e sommergibile è effettivamente quella corretta - --Klaudio 11:47, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Oggi i sottomarini non usano più lo snorkel. In emersione usano motori a combustione interna, in immersioni motori elettrici.15:33, 28 ago 2007 (CEST)KAI40

Inserito dallo sportello informazioni che non vuole rispondermi... grrr...

Scusate il disturbo ma ho una domanda di fondamentale importanza (almeno per me). Punto 1) Se una immagine è coperta da licenza, ed io la ricreo da capo con l'autocad e poi la esporto in immagine, la si può considerare libera oppure no? Punto 2) Nel caso in cui l'immagine riguardi qualcosa di "universale" come la struttura di una molecola (sempre creata con il procedimento citato nel punto 1) si può considerare libera oppure no? Grazie. --Andy81 10:44, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Domande da Sportello info, porta pazienza e sarai esaudito...--LaPizia12:10, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Scusa l'impazienza. Il problema è risolto. Potete togliere il post dalla pagina. Grazie. --Andy81 12:23, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Dallo Sportello info[modifica wikitesto]

Per la prima volta sperimento la complessa organizzazione di Wikipedia e sono molto interessato a porre una precisa domanda su un argomento di logica relativo al paradosso del mentitore, per poter ottenere una risposta chiara e non ambigua da parte di un esperto.
Quale è il modo più diretto ed appropriato da seguire? Ringrazio dell’attenzione. Avialdo 27/08/2007 11.58 (cambusata da LaPizia)

Wikipedia non è un servizio informazioni con esperti che danno risposte chiare e non ambigue. Quello che puoi ottenere è una risposta "al meglio possibile" che può o no essere quello che vuoi (e sarei pronto a scommettere che sarà sul "no"). Detto questo, probabilmente scrivere in Discussione:Paradosso del mentitore in questo caso è l'opzione migliore. -- .mau. ✉ 12:27, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ma qual'è la domanda?... L'Oscuro Elfo - Attento alle stalattiti... 12:58, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Non l'ho capito ma sicuramente la risposta è quarantadue. L'Oracolo che dà solo risposte chiare e non ambigue 13:15, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ah, no, aspetta... ho capito, Avialdo voleva sapere dove poteva porre una domanda su wikipedia senza che gli fosse risposto ambiguamente. Bè, allora la risposta gliel'ha già data .mau.. L'Oscuro Elfo - Attento alle stalattiti... 13:27, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Software per creare in ambiente wiki[modifica wikitesto]

O tu oracolo porgi il tuo orecchio alla mia voce: ove trovo un software che integri html+wiki, al fine di creare le voci, i template, ecc.ecc. di it.wiki? Per esempio: c'è il software HTML Kit che aiuta (friendly, è il gergo tecnico) alla creazione di pagine in html. Ma certi Markup wiki non li contempla (per esempio le sezioni ==sezioni==, e tante altre cose). Spero di essermi spiegato bene ;-) Grazie dell'aiuto che mi darai. :-) --Sergejpinka inviami un messaggio 13:49, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Forse una cosa del genere può andare? --furtig (disco) 10:34, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Qualcuno lo sa?[modifica wikitesto]

Tanto per curiosità, qual è stato il primo giallo (inteso come romanzo) della storia? E qual è il libro più breve del mondo?

Per il + antico vedi Letteratura gialla: "1841, di I delitti della via Morgue di Edgar Allan Poe". --RR 14:37, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Un attimo, la wiki tedesca de:Kriminalroman dice Friedrich Schiller, "Der Verbrecher aus verlorener Ehre“ (1786) --RR 14:39, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Sofocle: Edipo re - --Klaudio 17:41, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Naaa, se la metti così si può vedere come giallo l'adulterio di Davide e Betsabea (1000 a.C.) con conseguente omicidio di Uria... penso che il genere romanzo giallo, come lo intende l'anonimo, vada inteso in epoca moderna... --RR 18:06, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Però, non è carino far vedere che, in fondo, in campo letterario non abbiamo inventato nulla? -:) - --Klaudio 18:36, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quanto al + breve, mi viene in mente una battuta letta da giovane di Groucho in Dylan Dog che faceva circa così: "Ho composto un romanzo nel quale si combinano religione, sesso e crimine: Una donna all'amante: Dio, mio marito! Ci ammazzerà!" ;-p--RR 19:07, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Io ho cercato su google ma non ho trovato nulla..nemmeno sul sito del Guinness dei Primati (per quanto riguarda il libro èiù breve della storia) --BMonkey 19:22, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Per il libro più breve, segnalo il Libro di Abdia dell'Antico Testamento, composto di soli 21 versetti comodamente stampabili in un'unica pagina. --Sesquipedale (non parlar male) 00:34, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Linguaggio esoterico di wikipedia[modifica wikitesto]

O tu oracolo, odimi! Vorrei imparare il linguaggio esoterico di wikipedia. Per esempio, quello che permette di creare i template più complessi ; questo per esempio Template per Cardinale della chiesa cattolica. Ho cercato e ricercato, anche nel manuale, ma non c'è niente che spieghi alcuni comandi wiki ({{#if:{{{immagine|}}}||class="hiddenStructure noprint"}}, per esempio). Grazie dell'aiuto che mi potrai dare. :-) --Sergejpinka inviami un messaggio 15:27, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

puoi cominciare da qui. --Aracuanodisc 15:38, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]
aiuto:Template aiuto:ParserFunctions

Rete wireless su Ubuntu[modifica wikitesto]

Grande oracolo, come faccio ad installare il driver della scheda di rete wireless (compatibile solo con windows) su Ubuntu utilizzando ndiswrapper? --╠╬═Krønin═╬╣ 19:28, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper --Emanuele Cipolla 22:44, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

CITAZIONE: UNIONE SPORTIVA ARCO[modifica wikitesto]

Sono un novello utente di ed ho realizzato un pagina con citazione "Unione Sportiva Arco" riguardante la mia società sportiva in cui milito. Il problema è che wiki non accetta il logo della mia socità sportiva, in quanto in 7 giorni verrà cancellato! Cosa devo fare per garantire che il logo della mia socità non è soggetto a copyright??

--Omarbest87.4.107.61 01:13, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Bah, non so... se è il logo della tua società sportiva il copyright deve averlo per forza... comunque se davvero vuoi metterlo su Wikipedia, potresti chiamare il capo di questa "Unione Sportiva Arco", e fare insieme la licenza per mettere l'immagine su Wikipedia. --G.M. Sir Lawrence 12:22, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

AUTORIZZAZIONE[modifica wikitesto]

Vorrei avere l'autorizzazione a copiare le voci riguardanti gli scacchi per una nuova wiki tematica che sto costituendo. Tutto rimarrà naturalmente sotto licenza GFDL. kaspo 03:40, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Leggi qui il responso :) --(Y) - parliamone 03:54, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Software per schemi[modifica wikitesto]

O oracolo odi la mia voce! Sto cercando un software per creare schemi e grafici. Per schemi intendo qualcosa di simile alle mappe mentali. Ho gia The GIMP, ma enso che esista qualcosa di più specifico, ma non riesco a trovarlo. Grazei dell'aiuto. :-) --Sergejpinka inviami un messaggio 10:40, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

La risposta non la devi cercare fuori di te, la risposta è dentro di te. Epperò è... sbagliata! Hellis 12:45, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Manuale di matematica[modifica wikitesto]

Mi si scuserà per quest'uso, magari poco ortodosso, dell'Oracolo. Essendo studente delle superiori, volevo sapere se esiste qualche libro che possa fungere da riferimento per la matematica, che contenga più o meno le informazioni sugli argomenti che si trattano nei 5 anni di un liceo scientifico e magari anche qualcosa di più (dato che il programma del mio ITIS è un po' più vasto rispetto ad un LS). In sostanza, volevo un'alternativa al dover conservare i libri di testo di ciascun anno, sia perché contengono materiale superfluo (ad esempio gli esercizi), sia perché non tutti sono scritti dagli stessi autori e non tutti sono fatti bene. Qualcuno mi sa consigliare un qualche manuale di questo genere? --Aeternus 11:37, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

il mio consiglio sono i tre volumi di G.Zwirner, i migliori per chiarezza e facilità di utilizzo (utili anche all'università, quando non ricordi mai come si risolve un integrale:P). Non ricordo il titolo preciso, dovrebbe essere pensare la matematica.--Soblue discutiamone 12:47, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
trovati! Dunque sono Pensare la matematica - G. Zwirner, L.Scaglianti - edizioni CEDAM 3 volumi. ISBN 978-88-13-17831-4, ISBN 978-88-13-17834-5, ISBN 978-88-13-17840-6. --Soblue discutiamone 13:05, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

È una cosa che mi chiedo da tanto tempo, cosa vuol dire la sigla IMHO? Grazie in anticipo --G.M. Sir Lawrence 12:18, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

è un acronimo che sta per: In My Humble Opinion (=lett. secondo la mia modesta opinione). --L'ORACOLOANGLOFONO«...» 12:20, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
o anche In My Honest Opinion, secondo alcuni. -- .mau. ✉ 12:22, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
(bi-conflittato) vedi anche IMHO e Glossario informatico. --Aracuanodisc 12:24, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Pattinaggio e olimpiadi[modifica wikitesto]

Caro Oracolo, perché il pattinaggio a rotelle non è disciplina olimpica? (sottintenso: e come mai mille altri sport più deliranti invece sì?) È vero quanto si dice a proposito di una congiura anti-italiana? :) --felisopus (distraimi pure) posta 15:13, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Da quanto ne so io, da qualche edizione ormai il CIO ha inteso contingentare il numero degli atleti e delle specialità, che stava esplodendo a livelli improponibili quando il paese ospitante poteva aggiugere specialità a titolo sperimentale. In sostanza, adesso per far entrare uno sport (o addirittura una specialità nell'ambito di uno stesso sport) bisogna eliminarne un altro.--Frazzone 15:31, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Sì è così. Il CIO deve contingentare il numero di sport per ovvie ragioni organizzative, quindi li contingenta fra quelli meno praticati e, in previsione di Olipmpiadi future in paesi in cui uno sport è particolarmente praticato ( Ping pong - Cina), lo sostituisce ad altri.15:39, 28 ago 2007 (CEST)KAI40

Mi risulta che il ping pong sia sport olimpico da un sacco di tempo. Quello che la cina ha invece ha cercato di fare è stato di proporre il kung-fu (dove avrebbe ovviamente preso tutte le medaglie) come disciplina olimpica. Il CIO però ha risposto picche. --J B 17:50, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Esattamente è sport olimpico da Seoul 1988 vedi qui.--Frazzone 18:22, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
P.S. Nel caso del pattinaggio a rotelle, lo sport è riconosciuto dal CIO, in quanto la federazione, come quelle di arrampicata sportiva, bridge, golf e surf, si è impegnata a rispettare la Carta Olimpica.--Frazzone 18:24, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Editor e Unicode[modifica wikitesto]

Esiste un editor di testo che visualizzi correttamente tutti o almeno la maggior parte dei caratteri Unicode? Ad esempio se su Blocco note, SciTe o gVIM provo ad inserire il carattere "fl" o il carattere "√" ottengo un bel "?". Mi sarebbe utile per poter lavorare off-line con i testi da inserire successivamente su Wikipedia. Ho già provato a cercare su Google senza trovare una soluzione. Grazie.GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 17:27, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

In realtà non dovrebbe essere un problema di editor ma dei caratteri installati nel sistema. Vedi Aiuto:Unicode.--Aracuanodisc 17:28, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
No, in quanto con lo stesso set di caratteri il glifo viene visualizzato correttamente nella finestra di edit di Wiki ma non nell'editor.GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 17:33, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
<conflittato> a dir la verità, pure io che ho i caratteri unicode installati non riesco ad utilizzarli sul Blocco note. Misteri Microsoft... --Xander parla con アレクサンダー 17:35, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Tutto è possibile. Io il blocco note di windows non lo uso più da parecchio, uso notepad2 molto più potente e leggerissimo (ed è pure libero). Se provate poi ditemi se funziona. --Aracuanodisc 17:39, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
In effetti facendo File-->Enconding-->Unicode funziona egregiamente. Grazie grazie grazie.GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 17:44, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

numero di maglia[modifica wikitesto]

Salve oracolo sapresti dirmi che numero di maglia vestì Giuseppe Signori nel periodo in cui giocò alla Lazio?ti ringrazio anticipatamente.

Nel 1997/98 aveva il numero 11, prima non ti saprei dire, ma forse lo ha sempre avuto..c'è stato un periodo che mi sembra avesse l'8, forse quando era alla Samp --BMonkey 19:56, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]


grazie mille!

io me lo ricordo col 10 il mitico Beppe...comunque firmati,sennò ti **cagano* il c**** qui XD
Modera i termini per favore. Hellis 21:05, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

La serenissima[modifica wikitesto]

Carissimo Oracolo, sapresti dirmi perchè Venezia viene comunemente chiamata la serenissima ?

Serenissima Repubblica di Venezia, come del resto Serenissima Repubblica di San Marino, era a suo tempo la denominazione ufficiale (credo che la Repubblica di San Marino la usi tuttora); probabilmente è diventata la Serenissima per antonomasia visto che è sempre stata la più potente delle repubbliche dell'epoca.--Frazzone 20:44, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Dimostrazione teorica della trasformata di Laplace e della legge di Junin-Borelli[modifica wikitesto]

Gentili signori, prima di tutto complimenti per questa enciclopedia.

Avrei bisogno delle seguenti informazioni:

Dimostrazione teorica della trasformata di Laplace e della legge di Junin-Borelli. Siccome non si tratta di un concetto semplice ed intuitivo da capire con esempi, vorrei capire come sono arrivati a dedurre queste relazioni e magari sapere che esperimenti hanno fatto.

Ringrazio anticipatamente


Ciao, non ho capito bene cosa ti serva. La trasformata di Laplace è una definizione matematica, immagino che tu ti riferisca alla legge di Laplace ed alla legge di Jurin-Borelli sulla capillarità. --Cruccone (msg) 23:04, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Parere della chiesa cattolica nei confronti dello spazio e dei pianeti del sistema solare[modifica wikitesto]

Buona sera a tutti. Per quel che mi ricordo da catechismo e dalla scuola salesiana che frequentavo, nonostante non siano passati più di 3 anni, Dio ha creato la terra, il mare, le montagne, gli animali e gli uomini. Mi sono chiesto, cosa dice invece, cosa pensa la religione cattolica riguardo allo spazio e ai pianeti del sistema solare? So che lo spazio, fino a Galilei, veniva considerato il luogo degli angeli. Ma di tutto il resto, non me ne hanno mai parlato. Ok Dio ha creato la terra ma il resto dei pianeti? Non li ho mai sentiti menzionati nel Vangelo o nella Bibbia, per quel che ne so. Una volta l'ho chiesto al mio insegnante di religione, ma non mi ha risposto. Tu oracolo? Sai dirmi niente? Grazie anticpatamente per le risposte(speriamo!).--Limox 23:23, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Premesso che le conoscenze vanno inquadrate nell'epoca a cui si riferiscono, intendendo che ovviamente in tempi remoti gli strumenti conosciuti non consentivano di andare più in là del Sistema solare, secondo la Chiesa Dio ha creato tutto l'universo (ovviamente, ripeto, quello conosciuto all'epoca delle Sacre Scritture); per quanto attiene alle teorie pre-galileiane, un chiaro esempio di come venisse visto lo spazio al di fuori della Terra ci viene dato da Dante nella Divina Commedia, in particolare nel Paradiso (vedi la voce Cieli del Paradiso).--Frazzone 23:41, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie--Limox 10:32, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Per essere pignoli, qua e la nella Bibbia ci sono accenni alla creazione "extra-terrestre": p.es Gb9,9[1]: "[Dio] Crea l'Orsa e l'Orione, le Pleiadi e i penetrali del cielo australe"; Am5,8[2]: "Colui che ha fatto le Pleiadi e Orione, cambia il buio in chiarore del mattino e stende sul giorno l'oscurità della notte; colui che comanda alle acque del mare e le spande sulla terra, Signore è il suo nome". Senza cntare che l'appellativo dell'Antico Testamento "Signore degli eserciti" (Adonay tsebaoth) è letteralmente "Signore delle schiere", cioè delle cose messe in fila, o semplicemente disposte con ordine, e viene talvolta applicato alle stelle --RR 10:53, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Nel Nuovo Testamento non si parla mai della Creazione; si dice chiaramente che Dio ha creato l'intero universo solamente nel Vecchio Testamento (la Bibbia comprende entrambi i Testamenti, Nuovo e Vecchio). Comunque, ti cito una parte della Genesi:

«Dio disse: «Ci siano luci nel firmamento del cielo, per distinguere il giorno dalla notte; servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni e servano da luci nel firmamento del cielo per illuminare la terra». E così avvenne: Dio fece le due luci grandi, la luce maggiore per regolare il giorno e la luce minore per regolare la notte, e le stelle. Dio le pose nel firmamento del cielo per illuminare la terra e per regolare giorno e notte e per separare la luce dalle tenebre. E Dio vide che era cosa buona. E fu sera e fu mattina: quarto giorno.»

Tieni presente che all'epoca in cui fu composto il Vecchio Testamento non si avevano abbastanza strumenti per distinguere i pianeti dalle stelle. L'Oracolo pignolo. 11:05, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Veramente i mezzi c'erano eccome. Le stelle hanno una posizione fissa l'una rispetto all'altra mentre i pianeti si muovono ognuno più o meno per i fatti suoi su questo sfondo rigido. Questo era ben noto già a babilonesi, egizi ed antichi greci. Quello che invece, ovviamente, non c'era modo di sapere era che le stelle sono giganteschi ammassi di gas che emettono luce e che invece i pianeti di luce non ne emettono proprio ma che li vediamo solo per via della luce riflessa del sole. L'oracoletto 10:08, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]

Continua...[modifica wikitesto]

1)A quel tempo, ma al giorno d'oggi? La chiesa ha cambiato opinione a riguardo? Nel senso se io chiedo a un prete chi ha creato Saturno, mi risponderà Dio o mi risponderà "scientificamente", che è un pianeta della via lattea formatosi da milioni di anni dopo il big bang?Voglio dire, prima di diventare prete a scuola sicuramente gli hanno fatto imparare la teoria del Big Bang ecc, una volta che è diventato prete, questa persona deve per così dire "rinnegare" quello che ha imparato, o al giorno d'oggi la chiesa riconosce che vi sia stato il big bang ecc? 2)Adesso che mi viene in mente: se Dio ha creato la terra, con gli uomini e animali, perchè non li ha creati anche su altri pianeti? E perchè nel caso l'abbia fatto, non li ha mai fatti incontrare?--Limox 13:14, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Lo so forse è meglio che vado da un prete a fare tutte ste domande, senza tormentarvi!:)(ma che ci posso fare? sono curioso)

Mi pare (ma non riesco a trovarlo su internet) che quest'estate un astronomo del Vaticano abbia dichiarato che un giorno l'uomo avrà l'evidenza scientifica che c'è vita anche fuori dalla Terra. Non garantisco. L'Oracolo che fruga nei ricordi 13:21, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
La Chiesa ha accolto senza problemi la teoria del Big Bang (tra l'altro ipotizzata per la prima volta dal prete belga Georges Lemaître, con derisione del mondo scientifico tra cui un certo Einstein) a partire dal 1948. La famosa 'pallina' quantica primordiale si è dilatata esponenzialmente originando l'universo, e per la Chiesa il 'piffetto' causante l'esplosione venne da Dio.
Circa la vita su altri pianeti attualmente la Chiesa non si pronuncia (come la maggior parte degli scienziati). Può esistere la vita su altri pianeti o no, ma questo non cambia la sostanza del cristianesimo (amare Dio e amare il prossimo).
NB: In passato Giordano Bruno fece una brutta fine perchè diceva, tra le altre cose, che c'erano più mondi abitati e che il sacrificio in croce di Cristo non li aveva redenti. Chiedersi oggi se la morte-risurrezione di Gesù ha redento anche p.es. i marziani è fantateologia e non credo che la Chiesa si pronuncerà mai ufficialmente. --RR 13:43, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
beh, se mai si troverà vita intelligente extraterrestre ed esisterà la Chiesa, dovrà per forza pronunciarsi ufficialmente :-)
ufficiosamente mi pare di avere letto di un qualche teologo (gesuita) che pensava che magari noi terrestri siamo stati "la pecorella smarrita" tra tutti gli altri pianeti... -- .mau. ✉ 14:14, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
(Alcuni tra) I Gesuiti hanno detto tutto e il contrario di tutto... --RR 14:17, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

C'è anche da dire che, comunque, molti dei preti di oggi (perlomeno qui in Italia, e contrariamente a molti di quelli di altrove) considerano la genesi solamente in senso figurato; sono pochi i preti che credono ancora alla Creazione divina in senso letterale (sempre qui in Italia). A parte questo, la teoria eliocentrica del sistema solare è stata accettata ufficialmente dalla Chiesa di Roma solamente nel 1992... L'Oscuro Elfo - Attento alle stalattiti... 15:07, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

aggiungo a quello che dice l'elfo oscuro che più volte il Catechismo e la C.E.I. hanno ribadito che le sacre scritture non sono da intendersi in senso figurato come metafora o parabola di qualcos'altro, ma in senso letterale.--Soblue discutiamone 15:27, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Non è vero. Trovami il passo del CCC o di qualche documento della CEI che dicano che va presa alla lettera. Non ne troverai. Nella Chiesa Cattolica dopo il Vaticano II (ma il primo a dirlo per bene è il mitico sant'Agostino nel IV secolo) è pienamente assodato che la verità della Bibbia va cercata solo nelle nozioni nostra salutis causa, per la nostra salvezza (Dei Verbum 11): la Bibbia non è un atlante o un libro di storia o un bignami di scienza/biologia... è un testo sacro, finalizzato a illustrare all'uomo le possibilità di salvezza --RR 15:29, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
@RobertoReggi: lo sai che il tuo intervento era lungo esattamente 666 byte? Inquietante... ;) --Francesco (All your base are belong to us) 15:33, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Perchè inquietante? E' solo il numero derivante dalla somma delle lettere del nome Cesare Nerone ;-p --RR 17:05, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Mi riservo di citare la fonte, che ora non ho sottomano, appena riesco ad entrare in casa mia^_^..--Soblue discutiamone 13:21, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto Robertoreggi, e a me al catechismo e nelle ore di religione è così che mi hanno insegnato... (ma può darsi anche che CEI e CCC abbiano cambiato idea, non si sa mai...) L'Oscuro Elfo - Attento alle stalattiti... 18:32, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Devo però dire che RR ha ragione nel dire che non v'è scritto da nessuna parte, o almeno non sono riuscito a trovare nulla, che l'intera Bibbia debba essere presa alla lettera. Epperò, a riguardo della creazione:
I fedeli non possono abbracciare quell'opinione i cui assertori insegnano che dopo Adamo sono esistiti qui sulla terra veri uomini che non hanno avuto origine, per generazione naturale, dal medesimo come da progenitore di tutti gli uomini, oppure che Adamo rappresenta l'insieme di molti progenitori - Pio XII, enciclica De Humani Generis.
Inoltre, a riguardo della letteralità della creazione, si veda anche Catechismo XXXV, 22-26.
E non si pensi che la storicità sia da attribuirsi solo alla creazione dell'uomo o della donna, e qui il buon Pio mi viene in soccorso ancora nella sua enciclica (L'affermazione seguente riguarda i primi undici capitoli del Genesi, eppure potrebbe essere intesa a carattere più generale, come affermazione della veridicità storica per intero delle Sacre Scritture):
Se qualche cosa gli antichi agiografi hanno preso da narrazioni popolari (il che può essere concesso), non bisogna dimenticare che hanno fatto questo con l'aiuto dell'ispirazione divina, che nella scelta e nella valutazione di quei documenti li ha premuniti da ogni errore. Quindi le narrazioni popolari inserite nelle Sacre Scritture non possono essere poste sullo stesso piano delle mitologie o simili, le quali sono frutto più di un'accesa fantasia che di quell'amore alla verità ed alla semplicità...
E se è vero che le encicliche fanno dottrina... --Soblue discutiamone 18:42, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]
Sì le encicliche fanno dottrina. Circa i 2 passi però:
  • se leggi bene il contesto (cap. IV), il primo passo si riferisca all'ipotesi del poligenismo, secondo la quale (in soldoni) l'evoluzioen ha creato gli esseri umani, non Dio, e poi da questi il Vecchio ne ha scelto uno, Adamo. Non c'entra col prendere alla lettera la genesi.
  • "le sacre scritture non possono essere poste sullo stesso piano delle mitologie o simili": ovviamente non vuol dire "miti antichi falsi" e "Bibbia vera" da prendere alla lettera.
E direi di chiedere qui. 'notte --RR 02:07, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che i testi parlino da soli, e ognuno possa trarre autonomamente le sue conclusioni. Personalmente non vedo come le affermazioni suddette possano dare adito ad interpretazioni diverse da quella di una netta presa di posizione sulla storicità e veridicità delle Sacre Scritture. Il primo passo afferma chiaramente che Adamo è il progenitore fisico di tutti, il secondo che se pure qualcosa delle Scritture è stato attinto dalla tradizione popolare, esso è eziandio vero e dunque accaduto veramente, frutto dell'amore per la verità e per la semplicità dei profeti. Buonanotte a tutti.--Soblue discutiamone 02:24, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Monsignor Corrado Balducci[modifica wikitesto]

Prima o poi farò la pagina su monsignor Corrado Balducci (che mi cancelleranno e trasferirò ipso-facto su Esopedia), che afferma che nel salmo 103:19-20 si parla di extraterrestri ! --RED TURTLE 00:24, 8 set 2007 (CEST) (Vedi anche questa pagina che sembra parlare di big bang ma anche di big crunch).[rispondi]

Scritta INRI[modifica wikitesto]

Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum tradotto Gesù Nazareno Re dei Giudei, ho letto su dei post che la scritta fu fatta mettere da Ponzio Pilato per prendere ironicamente i giro Cristo. è vero? Voglio dire, ho visto vari film, in cui i soldati romani, umiliavano Gesù, ma Pilato è sempre stato descritto come dalla parte di Cristo e non contro. Per quel che ne so ha fatto di tutto per non farlo uccidere. Eppure adesso trovo questi post che dicono che direttamente Pilato è il responsabile, capisco i soldati, ma allora perchè umiliarlo dopo che aveva provato compassione ed essere stato dalla sua parte? Sono i film che l'hanno descritto diversamente da quello che era? Oppure semplicemente in questi post c'erano scritte "bufale"?(Più utenti hanno scritto questa cosa).Ps per vederlo andate sull'altro oracolo, è tra i primi risultati. Ciao e grazie anticipatamente --Limox 23:47, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Prova a guardare qui: Titulus crucis.--Frazzone 23:53, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
E aggiungo: Allora i soldati del governatore condussero Gesù nel pretorio e gli radunarono attorno tutta la coorte. [...] Giunti a un luogo detto Gòlgota, che significa luogo del cranio, gli diedero da bere vino mescolato con fiele; ma egli, assaggiatolo, non ne volle bere. Dopo averlo quindi crocifisso, si spartirono le sue vesti tirandole a sorte. E sedutisi, gli facevano la guardia. Al di sopra del suo capo, posero la motivazione scritta della sua condanna: "Questi è Gesù, il re dei Giudei". (Matteo, Cap. 27)--Frazzone 23:57, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Gazie per la risposta, ma ancora non ho capito se è stato direttamente Pilato ad ordinare di far mettere la scritta e se l'ha fatto per umiliarlo, o se è stata messa da qualcunaltro. In quel caso avrebbero descritto male ad esempio ne La passione di Cristo di Mel Gibson, dove viene rappresentato come dalla parte di Gesù e addirittura quasi "amico".--Limox 00:10, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Come dice Titulus crucis era un'usanza romana quella di apporre sulla croce un'indicazione che segnalasse per quale reato la persona crocifissa era stata condannata alla pena; l'iscrizione quindi era una prassi ordinaria, ma secondo i Vangeli la forma fu decisa dai pretoriani e non direttamente da Pilato (nel passo di Matteo che ho citato, nella parte omessa il soggetto non cambia, quindi si suppone che siano sempre i soldati del governatore).--Frazzone 00:17, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Quindi non è corretto dire che Pilato fece mettere quell'indicazione per umiliare Cristo?--Limox 00:43, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

I primi 3 vangeli non l'attribuiscono a Pilato ("c'era una scritta", "posero una scritta"), mentre Gv19,21-22[3] fa capire che l'autore della scritta è stato direttamente Pilato. A dire il vero è improbabile, sarà stata fatta dai soldati (romagnoli, tra l'altro) addetti alla crocifissione. Sicuramente però quello era il motivo della condanna ufficiale: Gesù è stato ucciso per il reato di lesa maestà (Mt27,11;Mc15,2;Lc23,3;Gv18,37[4]), reato che a discrezione del giudice poteva essere punito con la morte. Dunque non c'era propriamente un intento derisorio verso Gesù. Anche perchè, come hai già notato, nei Vangeli Pilato fa di tutto per salvare Gesù --RR 08:09, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie--Limox 10:31, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate se mi intrometto, ma volevo dire che se comunque Pilato non l'ha umiliato, non ha nemmeno evitato che morisse...giusto per precisare la tua affermazione sopra ;-) --Erebo L'Ombra 23:17, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Beh che non abbia nemmeno evitato che morisse, non è propio corretto. In quegli anni, c'erano forti tensioni e rivolte, e Cesare, aveva già "richiamato" Pilato più volte. Ad un certo punto, dopo aver difeso Cristo, per non far scoppiare l'ennesima rivolta ha dovuto accosentire. C'è da dire che neanche Erode lo aveva condannatto, poichè lo riteneva un pazzo.--Limox 08:40, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me la questione è questa:

Certamente i Romani non erano ben visti; erano degli invasori e si erano arrogati il diritto di amministrare la giustizia.I Giudei per le note ragioni di non volere Gesù come Re ( perchè tra l'altro aveva detto "dare a Cesare quello che è di Cesare"), cercarono di passare il "pallino" ai Romani e quindi a Pilato per scaricarsi da responsabilità e mettere alla prova l'autorità romana.Pilato, in sè, non trovò particolari reati da imputare a Gesù e se ne voleva "lavare le mani".Secondo quello che si legge sui Vangeli fu Pilato che fece scrivere "INRI" utilizzando in più il latino e quando qualcuno ( Giudei) gli fecero notare che la scritta doveva essere modificata rispose "quod scripsi, scripsi". In sostanza Pilato ha dovuto affrontare un delicato problema politico, riuscendo ad imputare ai Giudei la responsabilità della morte di un Giudeo.14:27, 1 set 2007 (CEST)KAI40

Tuttavia Pilato è stato un emerito ipocrita anche se questa parola oggi viene proposta quasi come un mertito mentre non lo è affatto. E' vero che la politica non è cosa semplice ma talvolta è necessario prendere decisioni dolorose e con imprevedibili conseguenze. Per questo Pilato è da condannare. Tarsicium@yahoo.it

Nome Gianluca[modifica wikitesto]

Salve, ho letto su wiki che il significato del nome Gianluca è"seguace di Dio nato con la luce". Che cosa si intende con: nato con la luce? Gianluca

Il nome Luca si può far risalire al verbo latino lucere, "albeggiare". Nell'antica Roma venivano chiamati così i bimbi nati al sorgere del sole. --Fantomas 13:25, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
E' formato dall'unione di 2 nomi distinti:

Capito grazie

scientifico o sperimentale?[modifica wikitesto]

dubbi:

  • ma il metodo scientifico è la stessa cosa del metodo sperimentale?
  • la voce metodo sperimentale redirecta a esperimento: perchè? è giusto?
  • è il metodo sperimentale ad essere scientifico, o le scienze sono tali se viene usato il metodo sperimentale? la storia non è scienza sperimentale, per esempio

--fabella 16:52, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ti rispondo così:

  1. In sintesi: da Galileo Galilei in poi, si, prima di Galileo, no. Dovresti leggere Storia della scienza, per iniziare.
  2. Per quel che concerne il redirect dovresti porre la domanda a chi lo ha fatto e sentirne le argomentazioni. Personalmente posso dirti che esperimento e metodo sperimentale non sono equivalenti, di sicuro hanno strettissimi punti di contatto, ma non hanno valore di equivalenza. Diciamo che l'esperimento è l'attuazione di un metodo, non la sua equivalenza.
  3. La scienza, come oggi viene intesa, è tale in quanto segue il metodo galileano (vedi Galileo Galilei). Cioè se una cosa (qualsiasi) deve essere enumerabile, misurabile, deve sottostare ad una legge matematica o che abbia equipollenza di una legge matematica (tipo H2O), e che fra di essa ed altri fattori sia enunciabile una legge generalizzabile.

Spero di esserti stato utile. Ciao.--Sergejpinka inviami un messaggio 17:41, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

quindi esperimento, metodo scientifico, metodo sperimentale e metodo galileiano dovrebbero avere ognuno una propria pagina... o no? --fabella 17:51, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Per come la vedo io la cosa è così: il metodo scientifico è l'insieme di criteri, procedimenti, principi, postulati e leggi, con cui la scienza (o meglio lo scienziato) analizza l'universo che lo circonda. Il metodo galileiano era quel particolare metodo scientifico utilizzato dallo scienziato Galileo Galilei, che si può dire fosse un'istintiva applicazione di quello che in seguito venne più formalmente organizzato nel moderno metodo sprimentale (oggi l'unico metodo scientifico approvato dalla comunità internazionale degli scienziati...). Il metodo galileiano, formalizzato nel metodo sperimentale è fortemente basato sull'esperimento. Oggigiorno il metodo scientifico è incentrato nel metodo sperimentale, ma non esclusiamente su di esso...

Anche nel caso di una teoria scientifica totalmente e astrattamente matematica l'esperimento mantiene il suo peso. Esemplifico: la formulazione della teoria relativistica di Einstein nacque come teoria che esplicasse l'esperimento di Michelson e Morley (Relatività ristretta). Poi la Relatività generale appare essere inizialmente una teoria astratta basata su principi matematici (cioè facendo dei ragionamenti con carta e penna si può sostenere la veridicità della teoria). Solo dopo la formulazione della relatività generale, vengono trovati esperimenti che la confermino (osservazioni di Arthur Eddington).

Chiedo venia ai fisici per le imprecisioni... :-)  ELBorgo (sms) 19:35, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

la relatività è galileiana, non einsteiniana--fabella 00:12, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Esiste sia la relatività galileiana che la relatività einsteniana (anche se solitamente la si chiama semplicemente relatività o si usano le più corrette dizioni di relatività speciale o relatività generale a seconda di quale delle due si intenda). Semplicemente sono due cose diverse. L'oracoletto 10:04, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Per rispondere alle domande (anche se le risposte di Elborgo sono già ottime):

  • Trascurando per un attimo il fatto che sono 400 anni che i filosofi si scannano sulla definizione di "metodo scientifico" possiamo dire che in realtà la distinzione fra le due cose è talmente sottile da essere trascurabile se non si è degli specialisti del settore. La scienza si compone (a grandi linee) di esperimenti che dovrebbero procurarci informazioni su come funziona il mondo e di teorie che dovrebbero, nel modo più semplice ed elegante possibile, mettere un ordine fra tutti questi dati e, possibilmente, estrapolarne delle previsioni che possano essere confermate o smentite da successivi esperimenti. Una scienza senza esperimenti o senza teoria è un controsenso e quindi distinguere fra un metodo scientifico ed un metodo sperimentale spesso è un esercizio da sofisti. D'altra parte è vero che non è sempre stato così e che il "metodo scientifico" è nato come "metodo sperimentale".
  • Non ho controllato la voce in questione ma, se nella voce esperimento si parla anche del metodo sperimentale, non vedo il problema. Non c'è l'obbligo di frazionare le voci ed argomenti strettamente legati possono tranquillamente essere accorpati per guadagnarne in chiarezza espositiva.
  • Solitamente si chiama "scientifica" una disciplina che usi il "metodo scientifico". Tuttavia non proprio tutti concordano ed infatti esistono le "scienze sociali" che il metodo scientifico non se lo filano manco di striscio. Sulla scientificità o meno di talune discipline esistono annosi (e noiosi) dibattiti che non possono essere approfonditi in questa sede. L'oracoletto 10:04, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

mi pare invece che il chiarimento migliore sia stato dato ottimamente da Sergejpinka e questo suo discrimine andrebbe inserito negli articoli, a mio avviso: il fatto che le cose possano essere simili non giustifica affatto una loro unione. --fabella 10:09, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Io ho sempre pensato che un qualcosa non è scientifico se non utilizza il metodo scientifico. Ho sempre creduto anche che metodo scientifico e metodo sperimentale fossero esattamente la stessa cosa, visto che il metodo scientifico non è più il metodo scientifico se non vi fosse la verifica attraverso l'osservazione e/o l'esperimento. L'Oscuro Elfo - Attento alle stalattiti... 13:33, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]

Attenzione che la distinzione fra teoria ed esperimento può essere sottile e la loro separazione difficile. Ad esempio, la storia, citata qui sopra da eLBorgo, secondo cui la relatività ristretta di Einstein nacque "per spiegare" i risultati dell'esperimento di Michelson e Morley è una specie di leggenda metropolitana, molto diffusa probabilmente per la sua forte verosimiglianza. In realtà con il loro esperimento M&M volevano avere una prova del moto della Terra attraverso l'etere, e il risultato negativo ottenuto fu interpretato "semplicemente"... come la prova che non ci fosse moto relativo fra etere e Terra! Esistevano benissimo spiegazioni alternative, anche se, a posteriori, noi le giudichiamo macchinose... ma solo a posteriori! Una di queste era che l'etere venisse trascinato dal moto della Terra e dunque vicino alla superficie l'etere fosse solidale con la Terra. Credo che all'epoca risultassero molto più artificiose le trasformazioni di Lorentz (anch'esse ricavate più o meno indipendentemente dall'esperimento di M&M, a partire da considerazioni matematiche sulle equazioni di Maxwell). Einstein dunque elaborò la sua teoria della relatività ristretta su basi puramente teoriche e senza forse nemmeno conoscere l'esistenza dell'esperimento di M&M e il suo risultato. La forza della sua relativià fu quella di inquadrare in un contesto teorico consistente tanto le trasformazioni di Lorentz quanto il bizzarro risultato dell'esperimento di M&M (e un sacco di altre cose legate tutte alla teoria elettromagnetica di Maxwell). Fu dunque la teoria di Einstein ad essere cruciale per capire davvero l'esperimento e non fu affatto, come si sente dire solitamente, il risultato di M&M a costituire l'experimentum crucis per la teoria di Einstein.
Il metodo scientifico è una cosa bellissima, ma rappresenta quasi sempre il nostro modo, a posteriori, di ricostruire non solo i fatti e le teorie, ma anche la via che sarebbe stata percorsa per ottenerle. hrönir 21:04, 4 dic 2007 (CET)[rispondi]

La pronuncia di WP[modifica wikitesto]

Mi sono sempre chiesto come si pronunciasse "Wikipedia". Io l'ho sempre chiamata normalmente ma non saprei se dovrebbe essere per esempio: Wikipèdia, oppure Wikipedià oppure (Vi)kipedia...insomma ci sono mille modi per pronunciarla. Oracolo, puoi darmi una risposta precisa e una volta per tutte risolvere questo mio dubbio amletico? --DarkAp89 20:36, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non sei il primo a chiederselo... vedi qui. --Aracuanodisc 20:42, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato)Io personalmente dico uichipèdia, c'è chi dice uchipìdia per pronunciarla "all'inglese", altri mettono l'accento sulla seconda "i", pronunciando come enciclopedìa; altri ancora Vichipedia..oramai penso che tutti lo pronuncino come meglio credono, quindi non assillarti più di tanto :D --BMonkey 20:44, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie, Oracoli. Visto che mi avete risposto in 2 ;). La chiamerò, quindi come ho sempre fatto e cioè "Uichepìdia" :) --DarkAp89 20:51, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
(un po' in ritardo) avevi già provato a fare una ricerca? --L'oracolo che a volte riesce a dare risposte facendo sempre la stessa domanda

Io dico "Uichipedìa". L'Oscuro Elfo - Attento alle stalattiti... 14:48, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

"Uichipìdia" fa troppo fighetto, io dico "uichipèdia" che però è un ibrido inglese-italiano. A dire il vero non lo dico mai! Lo scrivo e basta. Ciao --Cornelia(messaggi) 19:07, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Premetto che so che questo non è il centro assistenza, e non desidero riceverne. Vorrei solo un consiglio se possibile. Ho creato un DVD, ho messo su un film con Nero Burning Rom, in multisessione. Ora se metto il dvd sul computer, si blocca e non va più, mentre se lo metto ad esempio su un lettore DVD portatile o DVD di casa funziona. IL dvd non ha graffi ed è sempre stato dentro ad una custodia. Il pc non dovrebbe essere una macchina più "potente" di un lettore dvd portatile? Perchè sul pc si blocca, cosa può essere?ciao e grazie, Gianfranco

è successo anche a me: perchè il pc legge il dvd dal centro all'esterno, mentre il lettore dvd (quello che attacchi alla tv, per intenderci) legge il dvd dalla riga più esterna a quella più interna. se ci fai caso, se sul dvd ci sono più film, l'ordine che compare sulla tv è invertito rispetto quello che tu hai masterizzato. --fabella 08:55, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ma c'è modo per trasferire il fil sul pc?(il problema è che essendo multisessione, vorrei metterci su altri film, ma non posso perchè si blocca)Quindi vorrei provare il contrario, mettere il film sul pc e poi metterlo su un altro disco insieme ad altri film.Gianfranco

no, col pc è inutilizzabile. sorry :n) --fabella 09:32, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

nooooooooooooooooooooooooooooooooo! vabbè grazie. Ma è stato un mio errore di come ho masterizzato? O tutti i dvd masterizzati dopo non vanno più sul pc?Gianfranco

bah, può essere tutto. devi controllare bene le azioni che fai (sembra un predicozzo!), magari sbagli qlcs. oppure potrebbe essere il masterizzatore ormai andato: a me infatti è capitato dopo numerosi utilizzi ... calcola che in un anno e poco più l'ho fuso, tanto masterizzavo! :n) --fabella 10:04, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
@fabella: sicuro di quel che dici? A quanto mi risulta la scrittura/lettura avviene sempre e comunque dall'interno verso l'esterno (suppongo che l'ordine con cui vengono presentati i file dipenda dal software di authoring). --CavalloRazzo (talk) 09:55, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
che sia sicuro, no: non è il mio lavoro. però sicuro è il fatto che sui lettori dvd per tv i miei dvd bruciati si leggono e sui pc no. e inoltre, ripeto, la lista dei film è esattamente il contrario di come la masterizzavo (es: un film in due avi? masterizzo in ordine 1 e 2, e sul lettore legge 2 e 1!). (cioè: ciò ragione io e i fatti mi cosano) mah! misteri dell'universo. --fabella 10:04, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
E quando guardi un film al televisore lo vedi anche dalla fine verso l'inizio? !onroig ortla nu è inamod (cit.) :) --Francesco (All your base are belong to us) 10:16, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
ofoifibafaF:etnetU (n: erawtfos li àras ,ham

<-- Scherzi a parte, il problema è che a volte i lettori dvd per tv quando incontrano un errore se ne fregano e lo saltano, mentre i lettori per computer ci si incaponiscono e non vanno più avanti... Puoi provare ad usare un programma come JFileRecovery (googlalo) per provare a recuperare il recuperabile. Ah, per esperienza, masterizzare un dvd in multisessione non è generalmente una buona idea. --Francesco (All your base are belong to us) 10:27, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

perchè non è una buona idea? --fabella 10:28, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Perché poi non funzionano più :) --Francesco (All your base are belong to us) 10:29, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
conciso il fratello --fabella 10:31, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

eeee non sono l'unico :) Grazie Gianfranco

Scusate, chi mi sa dire che fine ha fatto la ROVER (marca di autobili), esiste ancora il Servizio Assistenza? Grazie. Un proprietario di Rover un pò disperato. KAI40 12:40, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Beh Rover (azienda) pare dare una risposta, ma la versione inglese parla di MG Rover e Ford... boh in mezzo a fusioni, fallimenti, acquisizioni... chi ci capisce è bravo!  ELBorgo (sms) 12:49, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Secondo en.wiki Rover è fallita nel 2005. I marchi sono attualmente di proprietà Ford ma non credo che la Ford fornisca assistenza per le vecchie automobili. Hellis 12:51, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellazione voce[modifica wikitesto]

Salve a tutti, vorrei sapere il motivo della cancellazione della voce “Giulia Ottonello” da questa enciclopedia libera. Ci sono altri personaggi con il suo stesso CV (se non ridotto rispetto al suo) che possiedono una propria pagina. In attesa di una vostra risposta, vi ringrazio per l’attenzione. --87.5.41.246 13:15, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Motivazioni qui e precedentemente qui. Per il significato di enciclopedia libera vedi: Aiuto:Cosa vuol dire "libera"?. --Francesco (All your base are belong to us) 13:17, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
La voce è stata cancellata due volte tramite votazione, vedi qui e qui per maggiori informazioni. L'enciclopedia è libera nel senso che tutti possono contribuire, ma ha delle regole al suo interno su cosa va e su cosa non può stare. Hellis 13:18, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Domanda sul CNR...[modifica wikitesto]

C'è qualcuno che sa dirmi come si chiama il fondatore dell'Istituto di astrofisica del CNR?? LIVIO...??
Grazie mille

Mah, seguendo la voce sarà stato Vito Volterra... (La voce su quest'ultimo però non l'ho letta) L'Oscuro Elfo - Attento alle stalattiti... 14:59, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Vito Volterra : dal 1923 al 1927. Ciao. 16:55, 30 ago 2007 (CEST)KAI40

Record mondiale di palleggi[modifica wikitesto]

Carissimo Oracolo. Si è a conoscenza di un primato mondiale per maggior numero di palleggi (calcio) consecutivi? Se si, chi ne è il detentore?

Zlatan Ibrahimovic, 1000 palleggi.--L'Oracolo che ogni tanto vede la tv 17:12, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
A parte il fatto che 1000 palleggi non sono un record cosi insuperabile, Ibrahimovic faceva mille giri della gamba sopra il pallone, che è diverso. Credo che il record non sia nemmeno da attribuire ad un calciatore, ma non ne sono sicuro per questo chiedo. --fabrymondo 17:24, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
L'altro Oracolo mi ha detto che qui si parla di un certo Cesar Normando Cruz che avrebbe intenzione di battere il record di 16 ore e 30 minuti di palleggi ininterrotti, record attualmente da lui stesso detenuto. Quanti palleggi? Supponendo circa 100 palleggi al minuto, fai tu il conto. --Sesquipedale (non parlar male) 18:44, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Caspita! 16 ore e mezza X 100 palleggi in media al minuto sono circa 100mila palleggi. Alla faccia! Grazie 1000 --fabrymondo 18:51, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Twinkle Twinkle Little Star[modifica wikitesto]

Grande Oracolo, mi stavo chiedendo: esiste qualche modo per utilizzare Twinkle su it.wiki? So che i popup sono compatibili, ma non ho ancora trovato nessuna pagina su Twinkle (e non oso modificare il monobook). --Kensei (discutimi) 22:44, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Nessuna risposta...prova all'Oracolo del Monobook. --LaPizia20:42, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]
Provvedo subito :) --Kensei (discutimi) 11:56, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

27 giorno di paga[modifica wikitesto]

Ho sentito più volte il modo di dire "oggi è il 27, giorno di paga".

Da cosa deriva tale espressione? (anche perché mi pare di non aver sentito -da parenti, amici, ecc.- di ditte, ecc. che paghino il 27 del mese, ma o il 1° o l'ultimo del mese) --ChemicalBit - scrivimi 08:59, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che il 26 sia il giorno di paga degli impiegati statali. Personalmente sono pagato il 26 --Hal8999 09:15, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Qualcuno sosteneva che è importante, per gli impiegati statali, che il giorno di paga sia ben definito, così almeno quel giorno si presentano al lavoro. Ma sicuramente era una malalingua. --CavalloRazzo (talk) 10:08, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Accidenti, dal mio primo giorno di lavoro vengo pagata il 27 del mese e non credo di essere priva di compagnia! Sarà il contratto metalmeccanico? --L'Oracolo lavoratrice

No, nell'azienda dove lavoro, contratto metalmeccanico, l'accredito viene fatto il penultimo giorno lavorativo del mese. --Marcel B - (vuoi scrivermi?) 10:41, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quando lavoravo in banca il 27 era il giorno canonico e sacrosanto; credo comunque che dipenda da accordi locali azienda per azienda, in particolare per il settore privato.--Frazzone 10:49, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

L'Oracolo dice che l'intero settore pubblico e buona parte del settore privato, ossia l'intera galassia del lavoro dipendente, è ordinariamente pagato al 27 di ciascun singolo mese. Ove il 27 sia giorno festivo, il giorno di paga è anticipato al primo giorno antecedente non festivo. Data la comprensibile gioia che ai comuni mortali deriva dal vedersi in tasca qualche soldo in più, il 27 di ogni mese, nella sottocultura del lavoro dipendente si onora San Paganino, il protettore di tutti gli stipendi.--*L'Oracolo*12:14, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

A me (insegnante, pagato dal ministero del tesoro) arriva il 23 --RR 13:02, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]
I dipendenti pubblici vengono pagati il 27 del mese, ed una volta trovai questa spiegazione (ve la passo senza prendermi responsabilità). Il pagamento doveva comunque avvenire prima della fine del mese corrente, quindi, essendo febbraio di 28 giorni ed essendo possibile che il 28 febbraio cadesse di domenica, qualcuno (non so chi, penso che si fosse più o meno ai tempi dell'unificazione) stabilì che tutti i dipendenti pubblici dovessero essere pagati il 27 di ogni mese. (Io ho l'accredito in banca il 22-23, ma la valuta per il 27 o per l'ultimo giorno utile di apertura delle banche) - --Klaudio 13:19, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Il 27 era il giorno universale di paga dei dipendenti pubblici, ma da alcuni anni non è più così, in generale. Sia perché i pagamenti oggi sono effettuati con accredito su conto corrente bancario, non certo in contanti (l'operazione è effettuata con alcuni giorni di anticipo); poi perché gran parte dei dipendenti pubblici oggi è pagata direttamente dalle amministrazioni di appartenenza, non più dal Ministero del Tesoro; infine (credo) perché i contratti dei dipendenti pubblici sono ormai (quasi) tutti contratti di diritto privato, non di diritto pubblico (fanno ancora eccezione, per quanto ne so, solo i magistrati, i docenti universitari e gli ufficiali dell'esercito; comunque nemmeno questi sono più pagati il 27...). @CavalloRazzo: visto che la "busta paga" con dentro i soldi non si usa più da un bel pezzo, direi che l'idea di presentarsi al lavoro solo nel giorno di paga è un po' fantasiosa. Oltretutto i dipendenti pubblici, in massima parte, timbrano il cartellino. Se poi, dopo timbrato il cartellino, qualcuno se ne va altrove, è un'altra faccenda. --Guido 18:38, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Si vede che non se ne sono ancora accorti... --CavalloRazzo (talk) 19:07, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Salve, qualcuno mi sa indicare dove posso traovar la discografia completa di Mina con l'indicazione del singolo numero di catalogo? Grazie

Pubblicità[modifica wikitesto]

Qualcuno sa il titolo della canzone nel nuovissimo spot della wind. Grazie mille.--Paradise95 13:43, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Si intitola "La" ed è di Old man River. --fabrymondo 14:11, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Voci correlate[modifica wikitesto]

Volevo sapere cosa inserire nella sezione Voci correlate. Bisogna mettere altre voci molto importanti relative alla voce che si sta consulando anche se sono già linkate all'interno della voce stessa oppure solo quelle che seppure correlate non sono linkate?--kaspo 23:20, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Puoi metterle anche se sono linkate all'interno della voce. Vedi anche Aiuto:Voci correlate. (Nel futuro, per domande di questo tipo, è più conveniente rivolgersi allo sportello informazioni). --Francesco (All your base are belong to us) 23:47, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Gb9,9, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Am5,8, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ Gv19,21-22, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ Mt27,11;Mc15,2;Lc23,3;Gv18,37, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.