Wikipedia:Oracolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Wikipedia:ORACOLO)
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – "WP:O" rimanda qui. Se stai cercando le linee guida sulle pagine orfane, vedi Wikipedia:Pagina orfana.
Abbreviazioni
WP:O

L'oracolo

Attenzione!!!
  • Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
  • Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
  • Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
  • Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.

Hai già provato a fare una ricerca...?

 

Cos'è l'Oracolo?
« Ogni uomo è un eroe e un oracolo per qualcuno » (Ralph Waldo Emerson, Letters and Social Aims (1876))
  • Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
  • Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
  • Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
  • Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
  • Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
  • Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
  • Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).


Oppure usa questo link per farlo manualmente.


Divisone in tre periodi della Storia di Leonardo Bruni[modifica wikitesto]

nell'incipit della voce Leonardo Bruni viene detto "Fu il primo ad utilizzare la divisione della storia in tre periodi: antichità, medioevo, età moderna. Sebbene le date utilizzate da Bruni per definire i periodi non siano esattamente le stesse utilizzate dagli storici contemporanei, egli pose le basi concettuali per la divisione tripartita della storia.", ma ne nel corpo della stessa voce, ne in altra voce di Wikipedia e neanche sul Web, riesco a trovare quale siano le datazioni del tre periodi secondo Lui, per favore mi sapreste aiutare? --89.97.104.35 (msg) 10:50, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Considerando che l'età moderna (qualunque sia la definizione) è cominciata dopo la sua morte o aveva la sfera di cristallo o quanto asserito in incipit è una bufala. --109.115.186.2 (msg) 10:31, 22 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Guardando la cronologia, la frase è stata inserita da [@ Adert] traducendo da en.wiki: chiedi a lui. --109.115.186.2 (msg) 10:33, 22 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ciao! Sebbene la fonte non sia esaustiva, tale affermazione non è una bufala. Ritengo che la frase vada però rivista perché è un po' troppo semplicistica, ma penso che sostanzialmente non sia del tutto corretta. Mi riserbo di metterci mano al più presto. --Adert (msg) 15:29, 22 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Se le date non sono le stesse usate oggi, può essere che l'età moderna partisse prima del sua morte o persino della sua nascita. --Meridiana solare (msg) 15:38, 22 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Beh, sicuramente. L'idea che l'età moderna inizi con la caduta di Costantinopoli è una convenzione nemmeno assoluta (altre date utilizzate sono, ad esempio, la fine della peste nera, le tesi di Lutero, la scoperta dell'America o la morte di Lorenzo il Magnifico, tanto per fare esempi). Il concetto è che gli umanisti che vivevano nel XV secolo avevano la percezione di essere in una nuova epoca, quella moderna appunto; d'altronde siamo in pieno Rinascimento e i contemporanei lo sapevano. Bruni fu il primo a parlare apertamente di una età antica (coincidente, se non erro, con il sacco di Roma del 410) e di una età moderna, quella che appunto stava vivendo, riconoscendo l'importanza di Roma e del risveglio culturale a lui coevo. Dunque non penso avesse una data precisa in cui far iniziare l'età moderna ma un sentore che le cose stavano cambiando intorno a lui --Adert (msg) 22:03, 22 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie delle risposte--82.50.17.18 (msg) 08:46, 23 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

segnalo discussione (no non ho sbagliato posto)[modifica wikitesto]

Siccome non è roba da bar ma neanche da progetto coordinamento ma serve qualche parere in mancanza del progetto di riferimento e la butto qua: meglio il o che c'è adesso o qualcosa qua c:Category:Sea_icons!25px come icona per il portale mare e le categorie di LS. Si discute in Discussioni template:Icona argomento#Icona Portale:Mare --Pierpao (listening) 14:25, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Il posto migliore dove discuterne penso sia Discussioni portale:Mare, anche se probabilmente sarà poco seguito, per cui forse si può segnalare come discussione esterna al bar (?)
Altrimenti, vedo che in Discussioni_template:Icona_argomento#Icona_Portale:Mare era già stata aperta una discussione sull'icona del portale.
Personalmente, non vedo alternative migliori rispetto all'icona attuale con le onde. Se ce ne fosse una con le onde un poco più stilizzata (ma non troppo), cioè una via di mezzo tra e , penso sarebbe meglio. Considera che le dimensioni in orizzontale e verticale devono essere più o meno le stesse; il cavalluccio è troppo esteso in verticale, e il fatto che sia un animale e non presente in tutti i mari non lo rende rappresentativo del "mare" come invece le onde. Inoltre l'icona deve essere facilmente distinguibile, quindi meglio colori forti e contorni netti (da questo punto di vista il cavalluccio andrebbe bene, mentre le onde blu potrebbero avere una forma un po' più stilizzata, forse usando meno colori e togliendo la schiuma?). --Ensahequ (msg) 02:34, 2 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Be' visto che sono state aggiunte considerazioni personali, allora anch'io dico la mia :-) A me l'icona non piace, perché mi ricorda troppo La grande onda di Kanagawa (probabilmente l'icona è proprio la xilografia stilizzata). Io da romagnolo di adozione non vedo il mare come una minaccia, per me il mare significa vacanza, sole, barche a vela, ombrelloni, ecc. No, molto meglio , anche se non è perfetta. :-) --Lepido (msg) 10:20, 2 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
A me il pesciolino simpatico piaceva :) perché è stato cambiato? --Syrio posso aiutare? 11:11, 2 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Infatti ho segnalato quella discussione, non avevo pensato al portale, però ho segnalato al progetto geografia, e siccome ci sono varie icone da cambiare volevo decidere anche questa perché siccome il template è in milioni di pagine è meglio raggruppare le modifiche per questione di risorse. Adesso cerco il pesciolino. --Pierpao (listening) 12:13, 2 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Il "pesce fumettoso" (come lo aveva definito Carnby) è questo: . --Ensahequ (msg) 01:55, 3 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Syrio, Ensahequ, Lepido] perchè era png, però adesso abbiamo il vettoriale, io metterei quello su cui c'era consenso e anche perchè le icone delle onde sono tutte "rachitiche", quella indicata da Lepido sembrano un simbolo di chissà quale setta :), altre sembrano il simbolo di un microonde, le onde marine hanno una forma precisa e asimmetrica non si possono rendere in una icona così piccola--Pierpao (listening) 21:20, 3 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Ensahequ, Syrio, Lepido] fatto, insieme a tre modifiche che aspettavano da tempo, abbiamo dato un piccolo contributo alla sostenibilità di WP, risparmiando quasi 6 mln di forzature di cache :) --Pierpao (listening) 16:00, 25 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Uccellino da identificare[modifica wikitesto]

L'ignoto volatile

Buongiorno! Tordo bottaccio, può essere? --Syrio posso aiutare? 15:45, 10 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Mi sembra un merlo, o meglio una merla oppure un giovane --Postcrosser (msg) 15:58, 10 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Postcrosser] mi ero perso come al solito. Grazie! --Syrio posso aiutare? 17:43, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Mappa Misteriosa[modifica wikitesto]

Leggendo alcuni articoli di Wikipedia sulla Seconda Guerra Mondiale mi sono imbattuto in questa mappa molto particolare (non sono in grado di formattarla meglio, mi spiace): https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Moscovia.GIF
Vorrei capire se le fonti sono attendibili ed è una mappa reale. Dalla descrizione dell'immagine la fonte parrebbe l'Atlante Geopolitico Garzanti, pag. 35. Qualcuno è in grado di aiutarmi? Grazie! --212.216.126.104 (msg) 18:01, 12 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

L'immagine sembra elaborata a partire da un concetto, quindi prova a cercare direttamente la fonte citata (magari in qualche biblioteca) oppure a contattare l'utente che ha caricato il file. --Emme17 (msg) 21:57, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Men's outfit, Lazio, 19th century[modifica wikitesto]

You helped me already [see above] with the fazzolettone of the lady in this painting (1866 probably region Albano Laziale). Now I am interested in the young man (white shirt, brown pants, red cloth belt (knife!), brown bombetta). Question: Is his outfit completely imagined (the lady's outfit is not!) - or does his outfit point to a certain profession or status (I searched, but brown bombetta in this time is unusual). Any help or new keywords are appreciated! Thanks! Nga Ahorangi (msg) 14:17, 17 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

About the knife: is it really a knife, or some other tool? (it could be a hint for his profession). If you zoom, it looks like he has two objects in his pocket and not one (er... two knives?). But note that the knife does not necessary point to something criminal, if could have been for self defense or as an ornament (In The betrothed - ok, it's set in the 17th century, but written in 19th - the groom Renzo, one of the most peaceful men in the world, goes to his wedding with a dagger in his trousers pocket, the one with the best handle, as implying that he owned more than one). About the hat: are you sure it's a bombetta? Looks like a hat with a simpler design... --79.31.126.115 (msg) 12:40, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Hi! I did not think in the direction criminal - rather fisherman or vineyard worker. It could be [https://tinyurl.com/32ztcdf8 a folding knife like this one here]. "Winemaker's knifes" look similar. Nga Ahorangi (msg) 14:02, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Copyright immagini create con software di intelligenza artificiale[modifica wikitesto]

Sapete come funziona il copyright delle immagini creare con i programmi di intelligenza artificiale che stanno fiorendo in questo periodo? Se io creo una immagine con la funzione gratuita di uno di questi software, posso poi usarla per realizzare stampe o cartoline da spedire (senza scopo di lucro)? Bisogna indicare in qualche modo la provenienza delle immagini? --Postcrosser (msg) 15:12, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Questo potrebbe anche riguardare wikipedia quindi se ne potrebbe parlare anche al bar, faccio un esempio: mi serve un'immagine di un biografato di cui non si hanno immagini libere, posso chiedere a una IA di creare un'immagine di quel personaggio (quindi immagine non esistente) per poi utilizzarla in maniera libera? Comunque da quel che ho capito non è ancora chiaro, sembra che negli Stati Uniti abbiano iniziato delle cause per stabilire la proprietà (es. La repubblica) --ValterVB (msg) 16:22, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
A mio parere, già a partire da una complessità di immagini generate al computer come [Category:Fractals quelle dei frattali], l'immagine generata non può essere definita come una semplice "immagine geometrica", avendo anche delle connotazioni artistiche, per cui possono esserci diverse casistiche in cui l'opera può essere attribuita alla sola azione del software (o del programmatore del software), alla sola azione del fruitore del software, o forse più spesso a entrambi, per cui probabilmente andrebbe rispettato sia il copyright del software sia il copyright dell'utente che usa il software (che deve comunque rispettare il primo copyright).
Se poi succedono casi come quello indicato da ValterVB, dove chi ha progettata il software è passibile di non avere rispettato licenze altrui, meglio non utilizzare quel software affatto e optare per altre alternative. Di sicuro non possiamo chiedere all'IA il permesso di concedere i diritti d'autore, ma dall'altra parte qualcuno ha progettato l'IA e quindi ne ha i diritti, al contrario di quanto è accaduto per la scimmia che si è fatta il selfie. --Ensahequ (msg) 18:49, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Dipende dalla licenza di uso del software. In genere il prodotto dei software è di proprietà di chi lo usa però meglio leggere i termini di uso. Credo che in questo caso non sia così --Pierpao (listening) 19:34, 10 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io ne sto usando un paio (nightcafe e dall-e), per ora puoi disporne come vuoi, anche a scopo commerciale, quelle che crei tu e le altre pure. Ti invitano a taggarli, ma non ti obbligano. Anche midjourney è così, al momento. --Fresh Blood (msg) 19:54, 10 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Regola del gol fuori casa, in Supercoppa europea[modifica wikitesto]

Salve. Prima, molti anni fa, la finale di Supercoppa UEFA era composta da due gare, una di andata e una di ritorno, come la Coppa UEFA di quegli anni sempre. In caso di doppio pareggio, ma con gol al ritorno della squadra ospite, la squadra ospite vinceva il torneo automaticamente in virtù del gol fuori casa, oppure per quanto concerne la Supercoppa sempre, questa regola a differenza della Coppa UEFA non veniva applicata? Grazie tante --93.41.97.54 (msg) 16:20, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Se dai un'occhiata alla voce Albo d'oro e statistiche della Supercoppa UEFA scoprirai che la Supercoppa UEFA 1980 fu aggiudicata proprio in virtù della regola dei gol fuori casa. --Sesquipedale (non parlar male) 01:05, 20 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ritardo aggiornamento nomi file con OneDrive[modifica wikitesto]

Utilizzando OneDrive su Windows, succede che aprendo file copiati/salvati da altri file prima che questi siano stati completamente sincronizzati con la versione online, il nome del file salvato risulta quello vecchio. Esempio: si crea un file aaa.docx, quindi si salva con nome in "bbb.docx". Aprendo bbb.docx e salvandolo con modifiche, il sistema tenterà di salvarlo come aaa.docx, ricordandosi il vecchio nome del file. Sapete se c'è un modo per evitare ciò, ad esempio "accelerando" il processo con il quale il computer aggiorna/sincronizza i nomi dei file? --Ensahequ (msg) 13:03, 20 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

amanti del sushi[modifica wikitesto]

Da odiatore del pesce sia cotto che ovviamente crudo, per me il pesce ha un cattivo odore da sempre. Quando osservo qualcuno mangiare sushi noto che è come se il boccone venisse ingoiato. O meglio viene masticato sommariamente, comunque in modo secondo me sbrigativo. Mi spiego: se io mangio qualcosa di gustoso, ad esempio una bella insalata russa, faccio delle piccole porzioni e prolungo il sapore masticando bene, mica ingoio di botto! Quando in passato ho dovuto mangiare forzatamente del pesce, ricordo che masticavo sommariamente poi ingoiavo. Se avessi masticato di più avrei fatto sprigionare gli aromi puzzolenti del pesce! quindi posso dedurre che chi mangia sushi ma ingoia, tutto sommato il pesce non lo ama così tanto (altrimenti prolungherebbe...) ? E ancora: il fatto di racchiudere -nel sushi- il pesce crudo in un guscio di riso tutto sommato insapore e inodore, ha la stessa valenza, ossia di minimizzare l'incontro del pesce crudo col palato e la lingua? --195.60.191.30 (msg) 10:30, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ma no. Rispetto all'ultima osservazione, esiste anche il sashimi, che è pesce crudo senza riso (ed è quello che preferisco). Rispetto all'ingoiare, il sushi è confezionato variamente in polpettine di riso (nigiri) o rotoli (maki) perchè tradizionalmente i giapponesi non avevano le posate, e quindi sono solo i cuochi che tagliano le pietanze, mentre i commensali devono avere a disposizione bocconi pronti senza doverli tagliare. Comunque le porzioni di sushi si mettono in genere in bocca intere ma non per questo si ingoiano, anzi, si possono masticare con gusto. --Agilix (msg) 10:44, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]


Similmente ho osservato chi mangia ostriche crude. L'ostrica viene ingoiata credo intera o quasi. Noto sempre scarsi movimenti masticatori.. Dal momento che crostacei, frutti di mare e molluschi, se cotti, li mangio e li adoro da sempre (perché cotti non puzzano di pesce con la coda!) ho provato le ostriche crude. Le ho trovate disgustose, però annegate nel limone le ho mangiate e, se mi capita, le ordino. Faccio tutto un boccone, l'aroma puzzolente di ostrica cruda (cioè quel sentore di scoglio, mare, pesce con la coda, etc) lo avverto poco, grazie al limone e al veloce transito nella bocca (ingoio subito). Non saprei spiegare perché ma nonostante tutto mi piacciono le ostriche. Cioè mi piace l'idea di consumarle, non il sapore. Potrebbe essere che analogamente chi ama il sushi ma lo ingoia, in effetti non apprezza il sapore ma ama l'idea di mangiare il pesce crudo?--195.60.191.30 (msg) 10:47, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Passi troppo tempo a farti i fatti degli altri. ^_^ -- Rojelio (dimmi tutto) 23:13, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ricerca di un video musicale[modifica wikitesto]

Ricordo un video musicale di una cantante italiana, in cui nel video si vede la faccia della cantante in un’inquadratura fissa, e una alla volta spuntano delle pistole puntare contro di lei. Chi mi aiuta a ricordare il titolo della canzone? --158.148.127.156 (msg) 21:47, 24 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ok, ChatGPT non è stato molto utile :) questa è la risposta: "Mi dispiace, ma non sono in grado di rispondere alla tua domanda in modo preciso senza maggiori dettagli. Tuttavia, se mi fornisci ulteriori informazioni sul video, come ad esempio l'anno in cui è stato pubblicato, l'aspetto fisico della cantante, il genere musicale della canzone, potrei cercare di aiutarti a trovare il titolo." (ci ho provato) --ValterVB (msg) 22:43, 24 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ripeto il consiglio che già diedi ad altri: se ricordi vagamente la melodia, puoi provare a canticchiarla/fischiettarla/mmmmm-arla a Midomi (o SoundHound), a volte funziona... a volte no :( --87.9.52.133 (msg) 08:51, 26 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Curiosità da Oscar[modifica wikitesto]

Salve. Tradizionalmente l'Oscar al miglior film straniero viene assegnato al regista, ed è lui a conservarlo. Nella foto qui sotto, è però il leggendario attore giapponese Toshiro Mifune a custodire la statuetta. Il film che vinse l'Oscar si intitolava "Rashomon", diretto da Akira Kurosawa. Perché non fu quest'ultimo a conservare il riconoscimento? Lo ha "condiviso" con Mifune? O, forse, sono state realizzate un paio di copie della statuetta? Entrambe le ipotesi sono poco plausibili e credibili; io credo che Kurosawa abbia "concesso" a Mifune il "permesso" di tenere il premio, così, per semplice scelta. Qual è l'ipotesi più plausibile? Grazie mille. https://www.gettyimages.ch/detail/nachrichtenfoto/japanese-actor-toshiro-mifune-holds-the-oscar-award-he-nachrichtenfoto/514678052?language=it

--93.41.97.54 (msg) 22:36, 25 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

In realtà quell'OSCAR attualmete è assegnato al film e il regista lo ritira a nome di tutti quelli che hanno partecipato alla riuscita del film. Perè in questo caso il film è stato premiato nel 1952 quando non esisteva ancora questa categoria, ma è stato premiato con l'Oscar onorario con la motivazione "il più importante film in lingua straniera distribuito negli Stati Uniti nel 1951" e quindi probabilmente le regole per la consegna erano diverse. --ValterVB (msg) 10:04, 26 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

La vita degli animali più piccoli passa più velocemente? Se sì, perché?[modifica wikitesto]

Generalmente (escludendo quindi i casi meno comuni), guardando vari aspetti degli animali più piccoli (es. insetti, piccoli uccelli, piccoli pesci, piccoli mammiferi, ecc.) rispetto a quelli più grandi (es. elefanti, giraffe, balene, ecc.), sembra che la loro vita passi più velocemente. Ad esempio:

  • vivono meno a lungo
  • hanno movimenti veloci, cambi di direzione veloci, elevata velocità di spostamento rispetto alla loro dimensione

Può esserci una spiegazione fisiologica per tale velocità? Ad esempio, è possibile che sia associata al fatto che, essendo più piccoli, i loro battiti del cuore sono più frequenti e a seguito di ciò le attività del loro cervello e dei loro muscoli sono più veloci? Riguardo alla vita media, è possibile che anche questa si accorci in seguito ad una maggiore frequenza di battito cardiaco, in quanto il cuore, come succede in analogia ai macchinari, facendo più battiti al minuto raggiunge prima il suo "ciclo di vita utile"?
Sapete se sono stati fatti studi in proposito? --Ensahequ (msg) 15:24, 26 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Tentativo di risposta: ogni aspetto del "funzionamento" degli esseri viventi è il risultato di mutazioni e selezione naturale. Quest'ultima, come sappiamo, non ha a che fare con la sopravvivenza del singolo individuo, ma del suo genoma. Che ci sia una sorta di "fattore di scala" che fa sì che per individui più piccoli si abbia un'accelerazione di tutti i processi (metabolici, riproduttivi, di invecchiamento ecc.) potrebbe essere un effetto apparente: potrebbe essere, invece, che per alcune spece, negli ecosistemi a cui appartengono, sia più vantaggioso un frequente ricambio generazionale, e viceversa non ci sia nessun vantaggio evolutivo in una maggiore durata di vita del singolo individuo. Per contro, ci sono ragioni evolutive per cui gli individui di determinate specie animali tendono a diventare molto grandi, e in quel caso esistono motivi fisici (quelli sì) per cui i movimenti, la circolazione sanguigna ecc. sono necessariamente più lenti. --Guido (msg)
[@ Guido Magnano] Per fare un'analogia, se avessi chiesto "perché le Ferrari sono (generalmente) più veloci delle Fiat?", da una parte si potrebbe spiegare in base all'evoluzione del mercato, evoluzione delle aziende, evoluzione degli sport automobilistici, ecc., dall'altra parte si potrebbe invece spiegare in base alle caratteristiche delle auto, come cilindrata, peso, aerodinamicità, ecc.
Al momento il mio dubbio, più che la spiegazione sull'evoluzione degli animali, riguarda l'aspetto per così dire "tecnico" (= caratteristiche fisiche degli animali). Suppongo che il "funzionamento" degli animali (riguardo alla loro "velocità") non sia così noto come il funzionamento di un'auto, ma non ne sono sicuro, per cui mi chiedo se esistano studi che indaghino su tale "fattore di scala", sempre se esista. --Ensahequ (msg) 20:56, 28 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Kurzgesagt aveva fatto un paio di video (1, 2) sulla differenza in dimensioni delle specie animali, ma è passato un po' da quando li ho guardati e non ricordo se contenessero la risposta a questa precisa domanda. Comunque erano molto interessanti! --Syrio posso aiutare? 21:18, 28 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Quello che intendevo dire (ma non sono un biologo) è che non è detto che ci sia un rapporto causale, ad esempio, fra la frequenza del battito cardiaco e la durata della vita di un individuo (che è una congettura che tu proponevi nella tua domanda). La correlazione potrebbe dipendere dal fatto che sia le dimensioni dell’animale, sia il suo ciclo riproduttivo, sia la durata media della vita derivano da adattamenti evolutivi parzialmente correlati fra loro; dopodiché, la frequenza cardiaca (nei vertebrati) ha necessariamente a che fare con la massa totale del tessuto sanguigno e con l’estensione del reticolo vascolare. Anche il consumo di energia per mantenere costante la temperatura, poiché dipende dal rapporto fra massa e superficie corporea, sarà diverso per un elefante rispetto a un topolino. Quindi io direi che le correlazioni ci sono senz’altro, e sono determinate anche da ragioni “meccaniche”, ma non bisogna supporre che la spiegazione sia “il topolino vive meno a lungo perché il suo cuore batte più velocemente, e quindi si usura più in fretta”. Per inciso, nel caso delle razze canine (che non sono il risultato della selezione naturale) la correlazione fra massa dell’individuo e durata media della vita è negativa (i cani più grossi, in media, vivono meno a lungo) --Guido (msg)
[@ Guido Magnano] Sarei interessato a sapere appunto, supponendo che esistano, quali possano essere questi "adattamenti evolutivi". (off topic: una laurea ad honorem in biologia secondo me dovrebbero dartela; la meriteresti più di altri a cui hanno dato lauree ad honorem date "ad cazzum" e che non gli servono...)
[@ Syrio] Grazie, sembrano video interessanti e attinenti! --Ensahequ (msg) 18:59, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Ensahequ] non è il mio campo, e credo che sull'argomento ci sia una letteratura sterminata, ma con una veloce ricerca ho trovato questo, che potrebbe essere un buon punto di partenza. --Guido (msg)

ciao, qualcuno mi può dire come si fa a creare una nuova voce qui su Wikipedia? grazie in anticipo --2A02:B125:8010:2D2D:80D3:A0FF:FECE:61C8 (msg) 21:22, 27 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Premesso che sarebbe una domanda da Aiuto:Sportello informazioni,
vedi Aiuto:Tour guidato. --Meridiana solare (msg) 22:03, 27 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Curiosità sul referendum del ‘74[modifica wikitesto]

Buondì. Ieri sera stavo leggendo sull’archivio del Corriere, un articolo riguardo il referendum sull’abrogazione del divorzio del 1974. La mia attenzione si è focalizzata sulla modalità di trasmissione dei dati alle prefetture, dopo lo spoglio delle schede. Dai seggi ai comuni, era compito dei messi comunali riportare i dati e aggiornare costantemente i risultati. Ma dai comuni alle prefetture, le schede come venivano inviate? Fisicamente? Vi ringrazio. --93.41.97.54 (msg) 10:21, 28 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Non ho letto l'articolo sul Corriere, ma sulla base di quello che scrivi direi che i messi avevano solo il compito di portare i dati dello spoglio al comune: al giorno d'oggi i risultati dello spoglio vengono anticipati al comune dai presidenti di seggio per telefono o su apposite piattaforme online (specie per i comuni più grandi). Nel '74 (senza internet, senza cellulari, non tutte le scuole avevano un telefono...) era probabilmente compito dei messi comunali ricevere i dati dai seggi e consegnarli al comune; la cosa è coerente con quello che mi racconta mia madre, allora dipendente comunale: un dipendente per plesso elettorale aspettava tutta la notte che finisse lo spoglio per poi correre in comune e consegnare i risultati. Suppongo che, bene o male, poi ogni comune avesse un telefono per inoltrare i dati in prefettura (o, alle brutte, mandassero qualcuno in macchina alla prefettura)...
Si trattano comunque di dati preliminari, puramente ufficiosi... Questo non ha nulla a che fare con la consegna fisica delle schede e dei documenti: le schede vengono spogliate dal seggio, che redige il verbale. Solo un estratto del verbale deve arrivare in prefettura (senza alcuna urgenza); le schede e il verbale "vero" vanno al Tribunale, che è l'unico organo competente per i conteggi ufficiali. Le schede peraltro vengono solo archiviate in tribunale, visto che, salvo ricorsi, il Tribunale non apre nemmeno i plichi delle schede e si basa unicamente sui verbali. Questa è la procedura attualmente usata; e visto che la legge che regola i procedimenti elettorali è del 1957, più o meno sarà la stessa usata nel '74. --Equoreo (msg) 12:24, 28 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Copertura Juventus Stadium[modifica wikitesto]

In caso di pioggia, come la copertura dello Juventus Stadium rende l’impianto impermeabile al pubblico? Grazie mille. --93.41.97.54 (msg) 18:05, 4 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Scena pasticceria dal film "C'era una volta in America"[modifica wikitesto]

Piccola (e forse sciocca, ma sana) curiosità: osservando la scena della pasticceria con quelle torte, verrebbe da pensare che si trattasse di dolci per feste in genere. Ma a prescindere dalla finzione dell'opera, è possibile che tra gli ebrei di quegli anni, (parliamo degli anni '20), fosse consuetudine festeggiare anche feste non religiose come compleanni, ecc. pensando sempre ai suddetti dolci che si vedono in questa scena? Grazie mille. https://www.google.it/search?q=once+upon+a+time+in+america+pastry+scene&sxsrf=ALeKk00fn3NLj_PhELbtQxhSpQYL6MH-sQ:1607629848612&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjU57nwl8TtAhX06OAKHd5PCaYQ_AUoAXoECAUQAw&biw=1964&bih=985#imgrc=_8bfIBsXrpWUZM --93.41.97.54 (msg) 22:56, 4 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Bug di sistema?[modifica wikitesto]

Più che una domanda volevo segnalarvi un presunto "bug di sistema" (non so come definirlo altrimenti) occorsomi mentre modificavo una sezione di Castel San Pietro Romano: nell'aggiungere 2 titoli alla sezione cinema, fra i tanti film girati in questo paese, mi sono trovato questo: praticamente avevo cancellato tutto l'articolo tranne la suddetta sezione. Ovviamente ho subito revertato e poi ho riaggiunto l'aggiunta precedente. Dunque, premesso che per modificare ho cliccato sul titolo di sezione "cinema", e che quindi non potevo neanche materialmente cancellare tutto quell'enorme blocco di testo, template ed immagini che è il resto dell'articolo; com'è possibile che mi sia riuscito di "fare" questa cosa, pur non avendola fatta e, tra l'altro, non potendola neanche materialmente fare (come detto, avevo aperto solo quella sezione). Ve lo segnalo perché occorrerebbe un controllo: non è che, in alcuni casi, ad editare su una singola sezione, il server vada in confusione e cancelli automaticamente tutto il resto? Però la seconda volta io ho editato nella stessa maniera e questa cosa non è riaccaduta. Buonasera. --82.49.199.198 (msg) 20:03, 8 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Non so dirti che cosa sia successo, mai sentito di un bug del genere, ma se vuoi saperne di più prova a chiedere all'Officina. --Agilix (msg) 11:27, 9 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ho segnalato questa discussione all'Officina. --Meridiana solare (msg) 14:00, 10 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

"Votofestival;" votazione Festival di Sanremo[modifica wikitesto]

B-sera Oracolo. Prima negli anni sessanta e settanta, al Festival di Sanremo, le dodici canzoni finaliste potevano essere votate da un referendum popolare abbinato all'Enalotto, chiamato "Votofestival". Chi giocava la schedina, nel retro della scheda stessa trovava dei numeri, delle colonne e delle caselle e quindi poteva esprimere il proprio voto. La votazione in effetti come avveniva? Grazie infinite. La foto del link qui sotto, raffigura Tony Renis con la famigerata scheda. Di nuovo. https://www.google.it/search?q=votofestival+enalotto&tbm=isch&ved=2ahUKEwjs6b2UxdT9AhVxXuUKHXzCDi8Q2-cCegQIABAA&oq=votofestival+enalotto&gs_lcp=CgNpbWcQAzoECCMQJ1DbEljbEmDrFGgAcAB4AIABUIgBlwGSAQEymAEAoAEBqgELZ3dzLXdpei1pbWfAAQE&sclient=img&ei=98wMZKySLvG8lQf8hLv4Ag&bih=985&biw=1964&client=safari#imgrc=eoXk6GXY4oEYNM --93.41.97.54 (msg) 19:57, 11 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ogni canzone arrivata in finale aveva un numero abbinato sulla scheda, lo si indicava per esprimere quella preferita. Per permettere il conteggio delle schede (tre milioni di voti nel 1961) si doveva ovviamente attendere: nel 1961 ci vollero nove giorni per annunciare la classifica finale, otto nel 1962 (serata finale il 10 febbraio, annuncio del vincitore il 18).--79.55.97.195 (msg) 19:16, 12 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Antonio Dragoni[modifica wikitesto]

Ne "I cognomi degli italiani" di Roberto Bizzochi (Laterza, Edizione digitale agosto 2018, ISBN 978-88-581-3439-9) trovo una storia buffa: per molto tempo si è pensato che il primo italiano provvisto di cognome fosse un tale Garibaldo Tosabarba, citato in un contratto di affitto dell'anno 723, ma poi si scoprì che il documento era uno dei tanti falsi inventati da Antonio Dragoni, un prete della cattedrale di Cremona aspirante erudito ricco di fantasia e intraprendenza. Cerco su wikipedia se per caso c'è una voce su questo falsario, sicuramente enciclopedico come falsario, e la trovo: Antonio Dragoni. Solo che risulta essere un matematico (anche qui una stranezza, dovrebbe essere semmai - semmai! - uno storico dell'aritmetica). In rete c'è una biografia di Antonio Dragoni (Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà, Antonio Dragoni tra Udine e Cremona: ricerca antiquaria e falsi d'autore, ma non viene citata l'opera "Sul metodo aritmetico degli antichi romani". Son quasi certo che l'Antonio Dragoni matematico sia il nostro falsario, e la voce sia frutto di un infortunio di un utente non più attivo. C'è tuttavia una sia pur minimissima probabilità che possa trattarsi di un'omonimia. C'è qualcuno che conosca la storia di Cremona o conosca qualcos'altro su Antonio Dragoni? --TableDark (msg) 16:49, 14 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

@TableDark puoi cortesemente segnalarlo in Discussione:Antonio Dragoni, grazie? --Meridiana solare (msg) 17:00, 14 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Domanda di logica[modifica wikitesto]

Stavo leggendo una dimostrazione e credo di essermi arenato.

Vorrei in particolare capire una cosa in generale, se io devo dimostrare un P⇒QorR se riesco a dimostrare con vari passi logici che: partendo da P ipotesi giungo a dimostrare che Q è sempre vera, allora il teorema è corretto. Però in teoria R potrebbe anche sempre essere falsa giusto? Cioè in altre parole voglio dire, il fatto che io ho dimostrato in buona sostanza che: P⇒Q ciò rende P⇒QorR dimostrato essendo un "or", però in realtà non assicuro che R si presenti partendo da una P (ipotesi), per quanto ne so R potrebbe non verificarsi mai pur avendo P, giusto? Un ringraziamento a tutti.

Il motivo del dubbio è che questo mi sembra cozzare con il fatto che dimostrare P⇒QorR equivale a dimostrare P⇒(¬Q⇒R) e questo sembra suggerire che R debba essere anche esso vero, poiché negando Q devo ottenere R. ma dimostrare le due cose è uguale quindi qualcosa non mi torna.

Se volessi appunto fare una cosa strampalata e voler dimostrare un "teoremino" P=>Q v R con R sempre falsa, in teoria è sciocco ma fattibile e facciamolo solo per esercizio ora e per capire.

In particolare, data la sovrapponibilità delle tavole logiche P⇒QorR (**) coincide evidentemente a dover dimostrare P⇒(¬Q⇒R): per ogni P, Q R per cui vale la prima vale la seconda. Ebbene, ora pero viene il brutto, se R è sempre falsa e Q sempre vera, mi pare che P⇒(¬Q⇒R) non sia fattibile, ma logicamente deve esserlo invece.

Mi verrebbe da dire che essendo Q sempre vera in effetti ¬Q sarà sempre falsa e dal falso qualsiasi cosa ne consegue, quindi ¬Q⇒R è sempre vera? Il che funzionerebbe e mi farebbe ottenere la tatuologica che ottenevo con (**). Però non riesco a immaginare come dimostrarlo in tal modo, perché dovrei dimostrare ¬Q sempre falsa e mi sembra assai difficile farlo.

Ho molti dubbi :\, chiedo un aiuto se qualcuno che passa di qua ha idee più chiare delle mie :)--37.163.93.84 (msg) 14:55, 16 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Se Q è sempre vera si ha ¬Q⇒P, qualunque sia P. Un po' come dire "se la terra è piatta, allora il tuo ip è 12.345.67.89", che è un'affermazione certamente vera perché la terra non è piatta[senza fonte]. Quindi non c'è niente di sbagliato nel tuo ragionamento iniziale. --Sandro_bt (scrivimi) 16:11, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Fammi sapere se ti basta questa risposta sintetica altrimenti ti rispondo poi con calma l'affermazione "P⇒QorR (**) coincide evidentemente a dover dimostrare P⇒(¬Q⇒R)" è sbagliata perchè P⇒QorR implica che P⇒(¬Q⇒R) (se Q è falso) o (or) P⇒(Q⇒R) se Q è vero. Se tu imponi solo che se è una è falsa allora l'altra deve essere vera (xor) è chiaro che ti confondi--Pierpao (listening) 16:39, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Pierpao]. Posto che non mi è chiarissimo quello che hai scritto, ma se ho capito bene non è corretto. "Se è una è falsa allora l'altra deve essere vera" non è "xor" che sarebbe semmai "Se è A è falsa allora B deve essere vera e se A è vera allora B dev'essere falsa". Allo stesso modo anche "P⇒QorR implica che P⇒(¬Q⇒R) (se Q è falso) o (or) P⇒(Q⇒R) se Q è vero" non è corretta (infatti, P=Q=T e R=F soddisfa P⇒QorR ma non "P⇒(¬Q⇒R) (se Q è falso) o (or) P⇒(Q⇒R) se Q è vero").--Sandro_bt (scrivimi) 17:37, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Vecchi sorteggi Coppa Campioni[modifica wikitesto]

--Agilix (msg) 16:36, 17 mar 2023 (CET) Un caro saluto a voi tutti. Una piccola curiosità; prima la vecchia Coppa dei Campioni, per intenderci, quella degli anni settanta e ottanta, partiva dai sedicesimi. Ma prima di questi, veniva fatto un sorteggio? Poi il resto, andando avanti, tutto si assestava automaticamente: (la vincente dell’una, contro quella dell’altra). Ma per le prime sfide in assoluto -ripeto- come avveniva? Grazie mille. --93.41.97.54 (msg) 14:13, 17 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Per quel che mi ricordo (ero un bambino all'epoca) nelle coppe europee (Coppa dei Campioni, Coppa delle Coppe, Coppa Uefa) avveniva un sorteggio ad ogni turno, per cui non c'era un tabellone predefinito e a ogni passaggio di turno avveniva appunto un nuovo sorteggio. --Agilix (msg) 16:36, 17 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Confermo. Aggiungo che il numero delle squadre partecipanti (una per nazione più, eventualmente, la vincitrice dell'edizione precedente) era quasi sempre <= 32. Quando i partecipanti erano più di 32 si svolgeva un turno preliminare fra alcune squadre, presumo sorteggiate. Puoi trovarne riscontro nelle voci specifiche. --Sesquipedale (non parlar male) 18:46, 17 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

In italiano, come si dovrebbero indicare le città statunitensi?[modifica wikitesto]

Mi spiego. In inglese si usa scrivere cose come Smallville, Kansas. Nel corpo della voce, noi come dovremmo fare? Smallville, Kansas come gli statunitensi? Oppure Smallville (Kansas)? --Redjedi23 T 20:35, 18 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

è una questione di stile, per cui ho anche provato a vedere Aiuto:manuale di stile ma l'argomento non mi pare sia menzionato. Secondo me le parentesi nel corpo del testo appesantiscono la lettura e sono da evitare il più possibile, per cui scriverei Smallville, Kansas o Smallville in Kansas, ma è solo la mia opinione. --Agilix (msg) 08:38, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Se scrivi una nuova voce come prefersci, altrimenti rispetta lo stile esistente --Pierpao (listening) 16:41, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Vecchio tabellone dello stadio Marakana di Belgrado[modifica wikitesto]

Salve. Una piccola e frivola curiosità sulla finale di Coppa dei Campioni, giocata a Belgrado nel 1973. Il vecchio tabellone dello stadio, quello che si vede al min. 3:08, sarà stato funzionante durante la partita? Presumo -giustamente- di sì; una partita di quel livello. Grazie mille. https://www.youtube.com/watch?v=D6qTpxE91lg&t=233s --93.41.97.54 (msg) 22:45, 18 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ruota del lotto di Bologna[modifica wikitesto]

Le ruote del lotto sono presenti in tutte le più importanti città d'Italia (coincidenti -diciamo- con i capoluoghi delle Città metropolitane d'Italia). Tutte, tranne... Bologna! Come mai non c'è una ruota del lotto nella città emiliana? --Holapaco77 (msg) 08:42, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Credo per ragioni storiche. Le ruote del lotto corrispondono alle città in cui avvenivano le estrazioni, con alcune aggiunte successive, anche se pare che Bologna in passato abbia avuto la sua ruota, come si può leggere qui. --Agilix (msg) 08:52, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Moneta da identificare (Siria?)[modifica wikitesto]

Ero nel bagno dell'autogril del Turchino per esigenze fisiologiche, quando per terra trovo questa moneta: https://eu.zonerama.com/moneta1/Photo/9558867/373506392. Qualcuno sa dirmi che moneta è? Io ho dato un occhiata alla pagina Stemmi nazionali, e quallo più simile è quello della Siria. Però non ho certezze, mi vorrei appellare all'Oracolo numismatico --93.41.48.214 (msg) 10:48, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Potrebbe essere essere una moneta da 10 milliemes egiziani (sottomultiplo della sterlina egiziana). Per identificare delle monete, soprattutto se bene fotografate come la tua, consiglio sicuramente il sito colnect (ottimo anche per i francobolli) : ha una funzione di riconoscimento immagine all'interno del proprio database. Qui il link del riconoscimento immagine, e qui quello che ha trovato con la tua immagine) --Postcrosser (msg) 12:41, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Anche google images ha una funzione simile da usare per cose diverse dalle monete --Pierpao (listening) 16:47, 19 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie mille!!--93.41.48.214 (msg) 06:21, 21 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]