Vittoria Crispo
Jump to navigation
Jump to search
Vittoria Crispo in un fotogramma del film Operazione San Gennaro (1966).
Vittoria Crispo (Napoli, 1º maggio 1900 – Napoli, 24 dicembre 1973) è stata un'attrice italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È stata una caratterista tra le più quotate del secondo dopoguerra, ed ha recitato al fianco dei più grandi attori italiani dell'epoca.
Ha interpretato, fra gli altri ruoli, la madre di Gina Lollobrigida in Pane, amore e gelosia e Pane, amore e fantasia, e la sorella di Totò e Peppino De Filippo in Totò, Peppino e la... malafemmina.
In televisione è stata interprete nel 1958 della trasmissione Il teatro dei ragazzi, uno dei primi programmi di fiction destinati ad un pubblico giovanile.
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
- Malaspina, regia di Armando Fizzarotti (1947)
- Madunnella, regia di Ernesto Grassi (1947)
- Nennella, regia di Renato May (1948)
- La figlia della Madonna, regia di Roberto Bianchi Montero (1949)
- Vent'anni, regia di Giorgio Bianchi (1949)
- Passione fatale, regia di Ernesto Grassi (1950)
- Filumena Marturano, regia di Eduardo De Filippo (1951)
- Cameriera bella presenza offresi, regia di Giorgio Pàstina (1951)
- Processo alla città, regia di Luigi Zampa (1952)
- Cento piccole mamme, regia di Giulio Morelli (1952)
- Tarantella napoletana, regia di Camillo Mastrocinque (1953)
- Pane, amore e fantasia, regia di Luigi Comencini (1953)
- Passione, regia di Max Calandri (1953)
- Vacanze d'amore, regia di Jean-Paul Le Chanois (1954)
- Il medico dei pazzi, regia di Mario Mattoli (1954)
- Pane, amore e gelosia, regia di Luigi Comencini (1954)
- Accadde tra le sbarre, regia di Giorgio Cristallini (1955)
- Incatenata dal destino, regia di Enzo Di Gianni (1956)
- Totò, Peppino e la... malafemmina, regia di Camillo Mastrocinque (1956)
- Moglie e buoi,regia di Leonardo De Mitri (1956)
- Ricordati di Napoli, regia di Pino Mercanti (1958)
- Mogli pericolose, regia di Luigi Comencini (1958)
- Perfide ma... belle, regia di Giorgio Simonelli (1958)
- Arriva la banda, regia di Tanio Boccia (1959)
- Operazione San Gennaro, regia di Dino Risi (1966)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Il teatro dei ragazzi (1958)
- Caviale e lenticchie, regia di Nino Taranto (1960)
- La morte di carnevale, regia di Vittorio Viviani (1960)
- Guappo di cartone, regia di Vittorio Viviani (1960)
- Il vicolo, regia di Vittorio Viviani (1961)
- I papà nascono negli armadi, regia di Eros Macchi (1965)
Prosa radiofonica Rai[modifica | modifica wikitesto]
- Mettiamo le carte in tavola, commedia di Aldo Giuffré e Antonio Ghirelli, regia di Riccardo Mantoni, trasmessa il 2 aprile 1956.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2009
- Il Radiocorriere.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Vittoria Crispo, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Vittoria Crispo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Vittoria Crispo, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Vittoria Crispo, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311655421 · ISNI (EN) 0000 0005 0056 8250 · LCCN (EN) no2019091618 · GND (DE) 1061776034 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2019091618 |
---|