Coordinate: 44°17′00″N 11°07′00″E

Vergato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 10 mar 2013 alle 02:34 di Legobot (discussione | contributi) (migrazione di 1 interwiki links su Wikidata - d:q83559)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vergato
comune
Vergato – Stemma
Vergato – Veduta
Vergato – Veduta
Panorama su Vergato e la valle del Reno dai Balzi di Santa Caterina, in cima a Montovolo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Amministrazione
SindacoSandra Focci (lista civica per Vergato) dall'08/06/2009, 2º mandato
Territorio
Coordinate44°17′00″N 11°07′00″E
Altitudine193 m s.l.m.
Superficie59 km²
Abitanti7 854[1] (31-12-2010)
Densità133,12 ab./km²
FrazioniAmore, Calvenzano, Castelnuovo, Cereglio, Liserna, Pieve di Roffeno, Pioppe di Salvaro, Prunarolo, Riola, Susano, Tabina, Tolè
Comuni confinantiCastel d'Aiano, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Marzabotto, Savigno, Zocca (MO)
Altre informazioni
Cod. postale40038
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037059
Cod. catastaleL762
TargaBO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Vergato
Vergato
Vergato – Mappa
Vergato – Mappa
Posizione del comune di Vergato nella provincia di Bologna
Sito istituzionale

Vergato (Vargà[3] o Varghè in dialetto bolognese montano medio[4]) è un comune di 7.523 abitanti della provincia di Bologna. Situato 42 km a sud del capoluogo, è facilmente raggiungibile sia in treno, sia in automobile, grazie alla Strada statale 64 Porrettana, che lo attraversa.

Quasi interamente distrutto dai bombardamenti avvenuti durante la seconda guerra mondiale, Vergato ha visto una graduale ricrescita demografica ed economica negli anni del dopoguerra.

Ancor oggi il comune si sta ampliando e ha sviluppato una nuova zona commerciale e residenziale leggermente decentrata rispetto al centro storico.

Onorificenze

Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Situato sulla linea Gotica, durante l'ultimo conflitto mondiale, il comune si trovò al centro degli opposti schieramenti, subendo ogni sorta di violenza dalle truppe tedesche e un gran numero di bombardamenti da parte alleata, che provocarono numerose vittime e la distruzione della quasi totalità dell'abitato. La popolazione tutta offrì splendido esempio di generosità nel soccorso dei superstiti e grande spirito di solidarietà ed accoglienza per gli sfollati.»
— Vergato (BO), 1943-1944

Personalità legate a Vergato

Amministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Etnie e Minoranze Straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 1.151 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Bandiera del Marocco Marocco 454 5,79%

Bandiera della Romania Romania 270 3,44%

Bandiera dell'Albania Albania 79 1,01%

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 694.
  4. ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, ISBN 978-88-8342-594-3.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Bologna