Utente:Frekka1c/Sandbox
Frekka1c/Sandbox | |
---|---|
Tipo di area | Parco regionale |
Codice EUAP | EUAP0184 |
Stati | Italia |
Regioni | Emilia-Romagna |
Province | Bologna |
Comuni | Marzabotto, Monzuno, Grizzana Morandi |
Superficie a terra | 2535,47 ha |
Provvedimenti istitutivi | L.R. n. 19, 27/05/1989 |
Gestore | Consorzio di gestione Parco Storico di Montesole |
Presidente | Romano Franchi |
Sito istituzionale | |
Il Parco regionale storico di Monte Sole è stato istituito nel 1989 ed è situato in provincia di Bologna. Si estende sul territorio compreso fra i fiumi Reno e Setta teatro, durante la Seconda guerra mondiale, del tremendo Eccidio di Monte Sole effettuato dai militi nazi-fascisti nel 1944. Il Parco Storico di Monte Sole si estende per quasi tutta l’area coinvolta nell’eccidio. L'istituzione di questa area protetta, oltre che la tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, ha come scopo il mantenere vivo l'interesse e la memoria di questo cupo pezzo di storia italiana, delle vicende della Brigata Partigiana Stella Rossa, attraverso la diffusione di una cultura di pace rivolta soprattutto alle giovani generazioni.
Il Parco copre un’area di circa 6.300 ettari compresa nel territorio dei Comuni di Marzabotto, Monzuno e Grizzana Morandi, i quali uniti alla Provincia di Bologna, al Comune di Bologna, alle Comunità Montane n. 10-Alta e Media Valle del Reno e n. 11-Cinque valli Bolognesi costituiscono il Consorzio di Gestione del Parco.[1]
Il territorio del parco si sovrappone quasi interamente con il sito di interesse comunitario Monte Sole (IT4050003).[2]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le prime testimonianze di insediamento o frequentazione dell’area risalgono al Neolitico (VIII millennio a.C.) e all’Eneolitico (età del rame,IV-III millennio a.C.). L’impulso al popolamento della parte bassa delle valli del Reno e del Setta è con ogni probabilità ricollegabile alla sua vicinanza a due importanti vie di collegamento tra l’Emilia e la Toscana, frequentate sin dall’antichità All’inizio del secolo V a.C., nasce l’insediamento etrusco di Pian di Misano, che si estendeva fino alle porte dell’odierno abitato di Marzabotto, che era anche l’ultima area pianeggiante di una certa ampiezza prima dell’Appennino. Questo insediamento era situato in una posizione strategica adatta allo sviluppo dei commerci etruschi, tra il centro Italia, l’Europa continentale, la Pianura Padana e il porto adriatico di Spina, dal quale salpavano le navi etrusche dirette ai mercati greci. Inoltre questo centro etrusco fu un importante centro di lavorazione dei metalli e della ceramica. Dal IV secolo sotto la spinta delle invasioni dei Galli, l'insediamento etrusco e tutta la valle del Reno iniziò a decadere e a perdere importanza. Tale abbandono continuò anche in epoca romana, quando le principali vie del commercio si spostarono nelle valli più orientali. Il ripopolamento dell’area iniziò solo alla fine del I secolo a.C., quando nei pressi della confluenza tra Setta e Reno si registrò un forte incremento demografico legato alla costruzione dell’acquedotto. Databile intorno al 15 a.C., l’acquedotto romano è tuttora in funzione, dopo il recupero ottocentesco, e continua a servire acqua a Bologna. Successivamente, la zona conobbe povertà e pestilenze causate dalle guerre fra eserciti di passaggio che si contendevano il territorio, come la guerra che vide fronteggiarsi Goti e Bizantini, che ebbe pesanti conseguenze sull’assetto economico e sociale della zona. Con l’avvento dei Franchi, infine, i territori furono ceduti da Carlo Magno al Papato.[3]
Fauna
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio del Parco, formato da un fitto mosaico di habitat costituisce l’ambiente ideale per una grande varietà di specie animali come, il cervo, il capriolo, il daino (introdotto nell'ecosistema in epoca romana) e il cinghiale (immesso recentemente nell'ecosistema per scopi venatori). Nei boschi trova rifugio anche il Moscardino, il Ghiro e lo Scoiattolo il quale gioca un ruolo importantissimo nella riforestazione del parco; grazie all'abitudine di seppellire i semi d’alberi, ne facilita la disseminazione. Inoltre si possono contare oltre 60 specie di uccelli, fra le quali varie specie di rapaci diurni e notturni, come l’Albanella minore e il Falco pecchiaiolo. Vanno segnalati anche: l’Averla Piccola, il Luì Bianco, la Sterpazzola e la Sterpazzolina, il Picchio Verde, il Picchio Muratore e il Rampichino, il Martin pescatore, il Corriere Piccolo e il Succiacapre.[4]
Flora
[modifica | modifica wikitesto]1/3 della diversità floristica dell’Emilia Romagna è presente nel Parco. L'alta varietà di specie floristiche è dovuta alla natura geografica del parco, che è situato fra la zona climatica mediterranea, e quella continentale dell’Emilia centrale. Esemplare e la compresenza del Leccio (stenomediterranea) e del Pino silvestre (eurasiatica). Nei punti maggiormente elevati, invece, è possibile vedere il Faggio (Fagus sylvatica). In generale i versanti settentrionali sono dominati dal Carpino Nero, mentre quelli meridionali dalla Roverella e dal Castagno, Il parziale spopolamento umano dell'area ha dato avvio a un processo di riforestazione, infatti a Monte Sole è possibile vedere ancora oggi delle specie di piante, come il fiordaliso (Centaurea cyanus) e la Speronella (Consolida spp) che altrove sono in via d'estinzione a causa dell’uso di diserbanti.[5]
Accessi
[modifica | modifica wikitesto]da Pian di Venola (Marzabotto), da Vado (Monzuno)
- in auto:
- Autostrada A1 uscita Sasso Marconi, prendere la SS64 Porrettana in direzione Porretta Terme
per circa 10 Km, superato l'abitato di Marzabotto, si arriva alla frazione di Pian di Venola.
- in treno
- a Pian Di Venola c'è la fermata del treno Bologna-Porretta Terme, i treni hanno frequenza oraria.
- in aereo
- Aeroporto G.Marconi di Bologna
Comuni
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio del parco è compreso nei comuni di Marzabotto, Monzuno, Grizzana Morandi.
Attività
[modifica | modifica wikitesto]All'interno del parco non è permessa la caccia, ad esclusione di quella di selezione.
Sono presenti nel parco percorsi per mountain bike e a cavallo (presso il Centro Visite è presente anche un posto di sosta), è vietato fare motocross.
Numerosi percorsi tematici interessano il parco:
- Percorso storico - gli Etruschi: numerosi i resti di questo antico passato, la città di Misa con le sue necropoli, ed altri ritrovamenti in diverse zone del parco.
- Percorso storico - l'Eccidio di Monte Sole
- Percorso naturalistico 1: storia e natura si intersecano, l'occhio attento può osservare le lente modificazioni che l'uomo, a partire dagli Etruschi, ha operato sul territorio (antropizzazione) e l'improvviso abbandono, come naturale seguito dell'eccidio. La natura si riprende gli spazi che erano dell'uomo (de-antropizzazione).
- Percorso naturalistico 2: osserviamo gli animali nel loro habitat e godiamo dell'elevata biodiversità di questa area protetta.
- Percorso artistico - Giorgio Morandi: osserva il paesaggio e ricerca quell'ispirazione che Morandi ha fissato su tela
Galleria fotografica
[modifica | modifica wikitesto]-
Resti della chiesa di Casaglia di Monte Sole
-
Resti di una delle chiese teatro dell'eccidio
-
Resti dell'Acropoli etrusca di Marzabotto
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Parco Storico di Monte Sole - Sito web ufficiale
- ^ Formulario Natura 2000 del sito IT4050003 (PDF), su regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 24-03-2011.
- ^ Parco Storico di Monte Sole - Storia del Territorio
- ^ Parco Storico di Monte Sole - La fauna
- ^ Parco Storico di Monte Sole - La flora
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Aree naturali protette dell'Emilia-Romagna
- Elenco dei parchi regionali italiani
- Seconda guerra mondiale
- Marzabotto
- Eccidio di Monte Sole
- Massacro di Sant'Anna di Stazzema
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frekka1c/Sandbox
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La Memoria - Storia di Marzabotto
- Il Parco regionale storico di Monte Sole su Parks, portale dei parchi italiani
- IT4050003 - SIC Monte Sole