Tour of Britain

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Milk Race" rimanda qui. Se stai cercando il videogioco, vedi Milk Race (videogioco).
Tour of Britain
Sport Ciclismo su strada
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite + Under-23
2.Pro
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseRegno Unito Regno Unito
OrganizzatoreUnione Ciclistica Internazionale
CadenzaAnnuale
Aperturasettembre (dal 2004)
Chiusurasettembre
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa a tappe
Storia
Fondazione2004 (come Tour of Britain)
Numero edizioni18 (al 2022)
DetentoreSpagna Gonzalo Serrano
Record vittorieAustralia Phil Anderson (2)
Norvegia Edvald Boasson Hagen (2)
Paesi Bassi Lars Boom (2)
Ultima edizioneTour of Britain 2022
Prossima edizioneTour of Britain 2023

Il Tour of Britain (it. Giro della Gran Bretagna) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si tiene ogni anno nel Regno Unito. È inclusa nel calendario dell'UCI ProSeries categoria 2.Pro.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Alcune corse per dilettanti e indipendenti in Regno Unito cominciarono a svolgersi già dal 1945, come quella con partenza da Brighton e arrivo a Glasgow. Dal 1958 assunse preminenza, in qualità di Tour of Britain per dilettanti, la Milk Race (aperta dal 1985 al 1993, ultimo anno di svolgimento, anche ai professionisti).

Nel 1978 si tenne una prova a tappe aperta a professionisti e dilettanti, il Tour Britain Open, vinta da Johan van der Velde. Nel 1987 fu quindi organizzata la prima edizione per professionisti del Kellogg's Tour, vinta da Joey McLoughlin. Nelle stagioni seguenti la gara, corsa in agosto nell'arco di cinque-sei giorni, ebbe tra i suoi vincitori anche Robert Millar, Phil Anderson e Maurizio Fondriest, prima di scomparire nel 1995.

Una nuova gara a tappe, il PruTour, ricomparve in calendario nel maggio delle stagioni 1998 e 1999. Tra il 2000 ed il 2003 la corsa non si è svolta, ma ha ripreso la sua cadenza annuale dal 2004 come Tour of Britain, trovando il mese di settembre come collocazione in calendario. Dal 2005 la gara è inserita nel calendario dell'UCI Europe Tour, prima come prova di classe 2.1, e poi, dal 2014, come prova 2.HC, complice la crescente popolarità e importanza.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2022.[1][2]

Anno Vincitore Secondo Terzo
Kellogg's Tour[1]
1987 Gran Bretagna Joey McLoughlin Paesi Bassi Steven Rooks Italia Sergio Finazzi
1988 Gran Bretagna Malcolm Elliott Gran Bretagna Joey McLoughlin Irlanda Sean Kelly
1989 Gran Bretagna Robert Millar Svizzera Mauro Gianetti Germania Remig Stumpf
1990 Belgio Michel Dernies Gran Bretagna Robert Millar Italia Maurizio Fondriest
1991 Australia Phil Anderson Belgio Rudy Verdonck Svizzera Heinz Imboden
1992 Italia Maximilian Sciandri Paesi Bassi Adrie van der Poel Belgio Hendrik Redant
1993 Australia Phil Anderson Italia Wladimir Belli Norvegia Bo-André Namvedt
1994 Italia Maurizio Fondriest Russia Vjačeslav Ekimov Germania Olaf Ludwig
1995-1997 non disputato
PruTour[1]
1998 Australia Stuart O'Grady Gran Bretagna Chris Boardman Polonia Dariusz Baranowski
1999 Belgio Marc Wauters Lussemburgo Benoît Joachim Norvegia Bjørnar Vestøl
2000-2003 non disputato
Tour of Britain[1]
2004 Colombia Mauricio Ardila Nuova Zelanda Julian Dean Belgio Nick Nuyens
2005 Belgio Nick Nuyens Danimarca Michael Blaudzun Spagna Javier Cherro Molina
2006 Danimarca Martin Pedersen Spagna Luis Pasamontes Italia Filippo Pozzato
2007 Francia Romain Feillu Spagna Adrián Palomares Australia Luke Roberts
2008 Francia Geoffroy Lequatre Gran Bretagna Steven Cummings Gran Bretagna Ian Stannard
2009 Norvegia Edvald Boasson Hagen Australia Chris Sutton Germania Martin Reimer
2010 Svizzera Michael Albasini Slovenia Borut Božič Nuova Zelanda Greg Henderson
2011 Paesi Bassi Lars Boom Gran Bretagna Steven Cummings Rep. Ceca Jan Bárta
2012 Gran Bretagna Jonathan Tiernan-Locke Australia Nathan Haas Italia Damiano Caruso
2013 Gran Bretagna Bradley Wiggins Svizzera Martin Elmiger Gran Bretagna Simon Yates
2014 Paesi Bassi Dylan van Baarle Polonia Michał Kwiatkowski Gran Bretagna Bradley Wiggins
2015 Norvegia Edvald Boasson Hagen Paesi Bassi Wout Poels Gran Bretagna Owain Doull
2016 Gran Bretagna Steve Cummings Australia Rohan Dennis Paesi Bassi Tom Dumoulin
2017 Paesi Bassi Lars Boom Norvegia Edvald Boasson Hagen Svizzera Stefan Küng
2018 Francia Julian Alaphilippe Paesi Bassi Wout Poels Slovenia Primož Roglič
2019 Paesi Bassi Mathieu van der Poel Italia Matteo Trentin Belgio Jasper De Buyst
2020 annullata per la Pandemia di COVID-19 [3]
2021 Belgio Wout Van Aert Gran Bretagna Ethan Hayter Francia Julian Alaphilippe
2022 Spagna Gonzalo Serrano Gran Bretagna Thomas Pidcock Spagna Omar Fraile

Opere correlate[modifica | modifica wikitesto]

Sulla gara vennero basati due videogiochi per computer di produttori diversi, Milk Race del 1987 e Kellogg's Tour 1988 del 1988.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (FR) Tour of Britain (Gbr) - Cat.2.1, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 30 settembre 2017.
  2. ^ (FR) Prudential Tour (Gbr) - Ex., su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 18 settembre 2013.
  3. ^ Coronavirus, calendario stravolto: l’elenco delle corse cancellate, su cyclingpro.net.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo