Coordinate: 44°27′31.32″N 8°46′23.16″E

Stazione di Genova Acquasanta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Genova Acquasanta
stazione ferroviaria
già Acquasanta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàGenova
Coordinate44°27′31.32″N 8°46′23.16″E
Lineeferrovia Asti-Genova
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1894
Caratteristiche
TipoStazione in superficie
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
InterscambiAutobus urbani
 
Mappa di localizzazione: Genova
Genova Acquasanta
Genova Acquasanta

La stazione di Genova Acquasanta è una stazione ferroviaria posta sulla linea Acqui Terme–Ovada-Genova[1], tratto meridionale della linea storicamente denominata Asti-Genova, e si trova nella frazione di Acquasanta del comune di Genova.

La stazione, in origine denominata semplicemente "Acquasanta", venne attivata il 17 giugno 1894 come parte della tratta da Ovada a Genova della linea Asti-Genova.[2]

Nel 1926, in conseguenza dell'aggregazione a Genova dei comuni limitrofi, assunse la nuova denominazione di "Genova Acquasanta".[3]

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione di Genova Acquasanta è composta da un fabbricato viaggiatori a due piani, nel piano del ferro è presente esternamente un atrio, che è collegato alla sala d’attesa, che ha sbocco sul binario 1 e il sovrapassaggio, dato che in stazione non esiste il sottopassaggio. Sempre dentro il fabbricato viaggiatori troviamo delle sale contenenti centraline e un vecchio ufficio del dirigente di movimento, ora inutilizzato. Accanto al fabbricato viaggiatori, da un lato troviamo i servizi igienici, ora chiusi, dall’altro lato troviamo degli spogliatoi chiusi è un locale simile ad una officina. Troviamo anche il silo d’acqua, che è stato di recente messo in sicurezza. La stazione è composta da due binari, il secondo utilizzato solo in caso di precedenze, dato che ha anche il marciapiede di lunghezza ridotta.

Accessibilità

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione è dotata complessivamente di due binari a servizio dei viaggiatori con relative banchine.[4]

La stazione è dotata dei seguenti servizi per l'accessibilità:[4]

  • Presenza di sistemi di informazione al pubblico sonori;
  • Presenza di sistemi di informazione al pubblico visivi;
  • Percorso senza barriere (in piano e/o con rampa) fino al binario: 1.

La stazione è servita da tutti i treni regionali destinati a Genova Brignole, Ovada e Acqui Terme.

La stazione è classificata da RFI nella categoria bronze.[5]

La stazione dispone dei seguenti servizi RFI:[4]

  • Sala d'attesa Sala d'attesa

Un tempo la stazione era dotata di un atrio di stazione, che è stato di recente murato e di servizi, anche questi ad oggi murati.

La stazione dispone dei seguenti servizi di interscambio:[4]

  1. ^ Rete Ferroviaria Italiana. Fascicolo linea 76 Acqui Terme–Ovada-Genova
  2. ^ Linea Genova-Ovada-Asti (PDF), in Monitore delle Strade Ferrate e degli interessi materiali, anno XXVII, n. 23, 9 giugno 1894.
  3. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio N. 115 – Cambiamento di nome delle stazioni dei comuni aggregati a Genova (PDF), in Bollettino ufficiale delle Ferrovie dello Stato, anno XIX, n. 42, 21 ottobre 1926, pp. 559-576.
  4. ^ a b c d Genova Acquasanta, su www.rfi.it. URL consultato il 9 ottobre 2022.
  5. ^ Mappa stazioni italiane per regione Archiviato il 12 settembre 2008 in Internet Archive. (sottopagina Liguria), sul sito di RFI SpA

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]