Buddismo in Africa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
fix
Riga 3: Riga 3:
Il [[Sudafrica]] ospita la più grande e varia popolazione buddhista dell'intero continente; secondo le stime del 2010 gli aderenti alla fede buddhista (venendo ad includere tra questi anche i praticanti del [[taoismo]] e della [[religione popolare cinese]]) sono in aumento, tra lo 0,2%<ref name="The Pew Forum">{{Cita web|url=http://features.pewforum.org/grl/population-percentage.php#|titolo=Global Religious Landscape - Religious Composition by Country|editore=The Pew Forum|accesso=28 luglio 2013}}</ref> e lo 0,3%<ref>{{Cita web|url=http://www.thearda.com/internationalData/countries/Country_207_2.asp|titolo=Religious Adherents, 2010 – South Africa|editore=World Christian Database|accesso=28 luglio 2013}}</ref> della popolazione sudafricana, corrispondente a circa 100-150 mila persone.
Il [[Sudafrica]] ospita la più grande e varia popolazione buddhista dell'intero continente; secondo le stime del 2010 gli aderenti alla fede buddhista (venendo ad includere tra questi anche i praticanti del [[taoismo]] e della [[religione popolare cinese]]) sono in aumento, tra lo 0,2%<ref name="The Pew Forum">{{Cita web|url=http://features.pewforum.org/grl/population-percentage.php#|titolo=Global Religious Landscape - Religious Composition by Country|editore=The Pew Forum|accesso=28 luglio 2013}}</ref> e lo 0,3%<ref>{{Cita web|url=http://www.thearda.com/internationalData/countries/Country_207_2.asp|titolo=Religious Adherents, 2010 – South Africa|editore=World Christian Database|accesso=28 luglio 2013}}</ref> della popolazione sudafricana, corrispondente a circa 100-150 mila persone.


Le nazioni e i territori africani dell'[[oceano indiano]] hanno anch'esse significative minoranze buddhiste. Le isole [[Mauritius]] hanno la più alta percentuale di buddhisti - tra l'1,5%<ref>{{Cita web|url=http://www.thearda.com/internationalData/countries/Country_147_2.asp|titolo=Religious Adherents, 2010 – Mauritius (0.2% Buddhist + 1.3% Chinese Folk Religion)|editore=World Christian Database|accesso=28 luglio 2013}}</ref> e il 2%<ref>{{Cita web|url=http://www.adherents.com/adhloc/Wh_202.html |titolo= Buddhism in Mauritius (1981)|editore=Adherents.com |accesso=20 novembre 2011}}</ref> della popolazione totale - di tutti paesi africani, a cusa dell'elevato numero di persone di origine cinese (circa 40 mila, ossia il 3% degli abitanti delle Mauritius<ref name="Background Note: Mauritius">{{Cita pubblicazione|titolo=Background Note: Mauritius|editore=U.S. Department of State|città=U.S. Department of State|url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2833.htm|anno=2010|accesso=24 marzo 2012}}</ref>); ma il numero di effettivi praticanti buddhisti è solo circa lo 0,4%<ref name="VOL2">{{Cita web|url=http://www.gov.mu/portal/goc/cso/file/2011VolIIPC.pdf|editore=[[Statistics Mauritius]]|p=68|titolo=Resident population by religion and sex|accesso=1º novembre 2012}}</ref>. L'isola di [[Madagascar]] è la sede di circa 20 mila<ref>[http://web.archive.org/web/20080406130243/http://www.religiousintelligence.co.uk/country/?CountryID=141 religiousintelligence.co.uk - Madagascar]</ref> buddhisti, più o meno lo 0,1%<ref>{{Cita web|url=http://www.thearda.com/internationalData/countries/Country_137_2.asp|titolo=Religious Adherents, 2010 - Madagascar|editore=World Christian Database|accesso=28 luglio 2013}}</ref> della popolazione totale. Nelle [[Seychelles]] e a [[Riunione (isola)|Runione]] i buddhisti rappresentano all'incirca tra lo 0,1%<ref name="Seychelles Travel Guide - Religion">[http://seychellestour.com/seychelles-guide/religion/ Seychelles Travel Guide - Religion]</ref><ref name="World Christian Database">{{Cita web|url=http://www.thearda.com/internationalData/countries/Country_199_2.asp|titolo=Religious Adherents, 2010 - Seychelles|editore=World Christian Database|accesso=28 luglio 2013}}</ref> e lo 0,2%<ref name="The Pew Forum"/><ref>{{Cita web|url=http://www.thearda.com/internationalData/countries/Country_184_2.asp|titolo=Religious Adherents, 2010 – Réunion |editore=World Christian Database|accesso=28 luglio 2013}}</ref> degli abitanti insulari.
Le nazioni e i territori africani dell'[[oceano indiano]] hanno anch'esse significative minoranze buddhiste. Le isole [[Mauritius]] hanno la più alta percentuale di buddhisti - tra l'1,5%<ref>{{Cita web|url=http://www.thearda.com/internationalData/countries/Country_147_2.asp|titolo=Religious Adherents, 2010 – Mauritius (0.2% Buddhist + 1.3% Chinese Folk Religion)|editore=World Christian Database|accesso=28 luglio 2013}}</ref> e il 2%<ref>{{Cita web|url=http://www.adherents.com/adhloc/Wh_202.html |titolo= Buddhism in Mauritius (1981)|editore=Adherents.com |accesso=20 novembre 2011}}</ref> della popolazione totale - di tutti paesi africani, a cusa dell'elevato numero di persone di origine cinese (circa 40 mila, ossia il 3% degli abitanti delle Mauritius<ref name="Background Note: Mauritius">{{Cita pubblicazione|titolo=Background Note: Mauritius|editore=U.S. Department of State|città=U.S. Department of State|url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2833.htm|anno=2010|accesso=24 marzo 2012}}</ref>); ma il numero di effettivi praticanti buddhisti è solo circa lo 0,4%<ref name="VOL2">{{Cita web|url=http://www.gov.mu/portal/goc/cso/file/2011VolIIPC.pdf|editore=[[Statistics Mauritius]]|p=68|titolo=Resident population by religion and sex|accesso=1º novembre 2012}}</ref>. L'isola di [[Madagascar]] è la sede di circa 20 mila<ref>[http://web.archive.org/web/20080406130243/http://www.religiousintelligence.co.uk/country/?CountryID=141 religiousintelligence.co.uk - Madagascar]</ref> buddhisti, più o meno lo 0,1%<ref>{{Cita web|url=http://www.thearda.com/internationalData/countries/Country_137_2.asp|titolo=Religious Adherents, 2010 - Madagascar|editore=World Christian Database|accesso=28 luglio 2013}}</ref> della popolazione totale. Nelle [[Seychelles]] e a [[Riunione (isola)|Riunione]] i buddhisti rappresentano all'incirca tra lo 0,1%<ref name="Seychelles Travel Guide - Religion">[http://seychellestour.com/seychelles-guide/religion/ Seychelles Travel Guide - Religion]</ref><ref name="World Christian Database">{{Cita web|url=http://www.thearda.com/internationalData/countries/Country_199_2.asp|titolo=Religious Adherents, 2010 - Seychelles|editore=World Christian Database|accesso=28 luglio 2013}}</ref> e lo 0,2%<ref name="The Pew Forum"/><ref>{{Cita web|url=http://www.thearda.com/internationalData/countries/Country_184_2.asp|titolo=Religious Adherents, 2010 – Réunion |editore=World Christian Database|accesso=28 luglio 2013}}</ref> degli abitanti insulari.


In [[nordafrica]] circa lo 0,3%<ref name="The Pew Forum"/><ref>{{Cita web|url=http://www.thearda.com/internationalData/countries/Country_133_2.asp|titolo=Religious Adherents, 2010 - Libya|editore=World Christian Database|accesso=28 luglio 2013}}, [http://www.allgov.com/nations?nationID=3571 AllGov - Libya]</ref> (20 mila persone) dell popolazione della [[Libia]] è buddhista (per lo più lavoratori stranieri provenienti dal continente asiatico); vi sono inoltre due centri buddhisti a [[Casablanca]], in [[Marocco]]<ref name="BuddhaNet">{{Cita web|url=http://www.buddhanet.info/wbd/search.php?keyword=&search=Search&country_id=26|titolo=List of Buddhist centers in Morocco |editore=BuddhaNet|accesso=28 luglio 2013}}</ref>.
In [[nordafrica]] circa lo 0,3%<ref name="The Pew Forum"/><ref>{{Cita web|url=http://www.thearda.com/internationalData/countries/Country_133_2.asp|titolo=Religious Adherents, 2010 - Libya|editore=World Christian Database|accesso=28 luglio 2013}}, [http://www.allgov.com/nations?nationID=3571 AllGov - Libya]</ref> (20 mila persone) dell popolazione della [[Libia]] è buddhista (per lo più lavoratori stranieri provenienti dal continente asiatico); vi sono inoltre due centri buddhisti a [[Casablanca]], in [[Marocco]]<ref name="BuddhaNet">{{Cita web|url=http://www.buddhanet.info/wbd/search.php?keyword=&search=Search&country_id=26|titolo=List of Buddhist centers in Morocco |editore=BuddhaNet|accesso=28 luglio 2013}}</ref>.
Riga 79: Riga 79:
| 6,376
| 6,376
|-
|-
| {{Bandiera|Réunion|local}} [[Riunione (isola)|Runione]] (Francia)
| {{Bandiera|Réunion|local}} [[Riunione (isola)|Riunione]] (Francia)
| 1,570
| 1,570
| -
| -

Versione delle 15:25, 24 lug 2017

Il buddhismo, in quanto una delle religioni maggiori del mondo, vien praticato anche in Africa. Pur essendovi stati casi di conversione da parte di africani, la maggior parte dei buddhisti in Africa sono di origini asiatiche, soprattutto cinesi, vietnamiti, singalesi o giapponesi emigrati.

Il Sudafrica ospita la più grande e varia popolazione buddhista dell'intero continente; secondo le stime del 2010 gli aderenti alla fede buddhista (venendo ad includere tra questi anche i praticanti del taoismo e della religione popolare cinese) sono in aumento, tra lo 0,2%[1] e lo 0,3%[2] della popolazione sudafricana, corrispondente a circa 100-150 mila persone.

Le nazioni e i territori africani dell'oceano indiano hanno anch'esse significative minoranze buddhiste. Le isole Mauritius hanno la più alta percentuale di buddhisti - tra l'1,5%[3] e il 2%[4] della popolazione totale - di tutti paesi africani, a cusa dell'elevato numero di persone di origine cinese (circa 40 mila, ossia il 3% degli abitanti delle Mauritius[5]); ma il numero di effettivi praticanti buddhisti è solo circa lo 0,4%[6]. L'isola di Madagascar è la sede di circa 20 mila[7] buddhisti, più o meno lo 0,1%[8] della popolazione totale. Nelle Seychelles e a Riunione i buddhisti rappresentano all'incirca tra lo 0,1%[9][10] e lo 0,2%[1][11] degli abitanti insulari.

In nordafrica circa lo 0,3%[1][12] (20 mila persone) dell popolazione della Libia è buddhista (per lo più lavoratori stranieri provenienti dal continente asiatico); vi sono inoltre due centri buddhisti a Casablanca, in Marocco[13].

Ci trovano alcuni centri o templi buddhisti nell'Africa sub-sahariana in paesi come il Botswana[14], Camerun[15], Costa d'Avorio[16], Ghana[17], Guinea[18], Kenya[19], Lesotho[20], Liberia[21], Malawi[22], Mali[23], Namibia[24], Nigeria[25], Sierra Leone[26], Swaziland[27], Tanzania[28], Togo[29], Uganda[30], Zambia[31] e Zimbabwe[32].

Ci sono stati anche casi riguardanti alcune celebrità di alto profilo che si sono convertiti al buddhismo, come ad esempio Adewale Akinnuoye-Agbaje, un famoso attore britannico di origini nigeriane[33].

Uno dei pochissimi monaci di origine africana è il venerabile Bhante Buddharakkhita proveniente dall'Uganda, fondatore del "Buddhist Centre" Ugandese.

Nazioni/Territori Praticanti buddhisti
(stime del 2010)[34]
Religione popolare cinese
(stime del 2010)[35]
Somma
Africa orientale
Bandiera del Burundi Burundi - - -
Bandiera delle Comore Comore - - -
Bandiera di Gibuti Gibuti - - -
Bandiera dell'Eritrea Eritrea - - -
Bandiera dell'Etiopia Etiopia 1,327 - 1,327
Bandiera del Kenya Kenya 1,276 1,945 3,221
Bandiera del Madagascar Madagascar 5,178 10,357 15,535
Bandiera del Malawi Malawi imprecisato[22][36] - -
Bandiera di Mauritius Mauritius 3,222 17,292 20,514
Bandiera di Mayotte Mayotte (Francia) - - -
Bandiera del Mozambico Mozambico 2,035 4,341 6,376
Bandiera della La Riunione Riunione (Francia) 1,570 - 1,570
Bandiera del Ruanda Ruanda - - -
Bandiera delle Seychelles Seychelles imprecisato[9] imprecisato[10] -
Bandiera della Somalia Somalia - - -
Bandiera del Sudan del Sud Sudan del Sud - - -
Bandiera della Tanzania Tanzania 10,157 23,699 33,856
Bandiera dell'Uganda Uganda 2,005 4,278 6,283
Bandiera dello Zambia Zambia 3,927 8,377 12,304
Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe 189 402 591
Africa centrale
Bandiera dell'Angola Angola 1,632 162 1,794
Bandiera del Camerun Camerun 353 753 1,106
Bandiera della Rep. Centrafricana Repubblica Centrafricana - - -
Bandiera del Ciad Ciad 1,684 3,593 5,277
Bandiera della Rep. del Congo Repubblica del Congo - 283 283
Bandiera della RD del Congo Repubblica Democratica del Congo 3,734 - -
Bandiera della Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale - - -
Bandiera del Gabon Gabon - - -
Bandiera di São Tomé e Príncipe São Tomé e Príncipe - - -
Nordafrica
Bandiera dell'Algeria Algeria 5,320 11,350 16,670
Bandiera dell'Egitto Egitto 1,687 - -
Bandiera della Libia Libia 20,209 1,773 21,982
Bandiera del Marocco Marocco available[13] - -
Bandiera del Sudan Sudan 982 2,094 3,076
Bandiera della Tunisia Tunisia 79 168 247
Bandiera del Sahara Occidentale Sahara occidentale - - -
Africa meridionale
Bandiera del Botswana Botswana 1,120 111 1,231
Bandiera del Lesotho Lesotho imprecisato[20] - -
Bandiera della Namibia Namibia imprecisato[24] - -
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 159,220 35,589 194,809
Bandiera dell'eSwatini Swaziland imprecisato[27] - -
Africa occidentale
Bandiera del Benin Benin - - -
Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso imprecisato[37] - -
Bandiera di Capo Verde Capo Verde - - -
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 9,869 - -
Bandiera del Gambia Gambia - - -
Bandiera del Ghana Ghana 488 707 1,195
Bandiera della Guinea Guinea 8,983 - -
Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau - - -
Bandiera della Liberia Liberia imprecisato[21] - -
Bandiera del Mali Mali imprecisato[23]
Bandiera della Mauritania Mauritania - - -
Bandiera del Niger Niger - - -
Bandiera della Nigeria Nigeria 8,458 4,675 13,133
Bandiera del Senegal Senegal 1,679 398 2,057
Bandiera della Sierra Leone Sierra Leone imprecisato[26][38]
Bandiera del Togo Togo imprecisato[29][39] - -
Africa 256,383 132,348 388,731

Note

  1. ^ a b c Global Religious Landscape - Religious Composition by Country, su features.pewforum.org, The Pew Forum. URL consultato il 28 luglio 2013.
  2. ^ Religious Adherents, 2010 – South Africa, su thearda.com, World Christian Database. URL consultato il 28 luglio 2013.
  3. ^ Religious Adherents, 2010 – Mauritius (0.2% Buddhist + 1.3% Chinese Folk Religion), su thearda.com, World Christian Database. URL consultato il 28 luglio 2013.
  4. ^ Buddhism in Mauritius (1981), su adherents.com. URL consultato il 20 novembre 2011.
  5. ^ Background Note: Mauritius, U.S. Department of State, U.S. Department of State, 2010. URL consultato il 24 marzo 2012.
  6. ^ Resident population by religion and sex (PDF), su gov.mu, Statistics Mauritius, p. 68. URL consultato il 1º novembre 2012.
  7. ^ religiousintelligence.co.uk - Madagascar
  8. ^ Religious Adherents, 2010 - Madagascar, su thearda.com, World Christian Database. URL consultato il 28 luglio 2013.
  9. ^ a b Seychelles Travel Guide - Religion
  10. ^ a b Religious Adherents, 2010 - Seychelles, su thearda.com, World Christian Database. URL consultato il 28 luglio 2013.
  11. ^ Religious Adherents, 2010 – Réunion, su thearda.com, World Christian Database. URL consultato il 28 luglio 2013.
  12. ^ Religious Adherents, 2010 - Libya, su thearda.com, World Christian Database. URL consultato il 28 luglio 2013., AllGov - Libya
  13. ^ a b List of Buddhist centers in Morocco, su buddhanet.info, BuddhaNet. URL consultato il 28 luglio 2013.
  14. ^ List of Buddhist centers in Botswana, su buddhanet.info, BuddhaNet. URL consultato il 28 luglio 2013.
  15. ^ List of Buddhist centers in Cameroon, su buddhanet.info, BuddhaNet. URL consultato il 28 luglio 2013.
  16. ^ List of Buddhist centers in Cote d'Ivoire, su buddhanet.info, BuddhaNet. URL consultato il 28 luglio 2013.
  17. ^ List of Buddhist centers in Ghana, su buddhanet.info, BuddhaNet. URL consultato il 28 luglio 2013.
  18. ^ state.gov, state.gov. URL consultato il 28 luglio 2013.
  19. ^ List of Buddhist centers in Kenya, su buddhanet.info, BuddhaNet. URL consultato il 28 luglio 2013.
  20. ^ a b state.gov
  21. ^ a b state.gov, state.gov. URL consultato il 28 luglio 2013.
  22. ^ a b Amitofo Care Center, Malawi
  23. ^ a b List of Buddhist centers in Mali, su buddhanet.info, BuddhaNet. URL consultato il 28 luglio 2013.
  24. ^ a b state.gov - Namibia, su state.gov. URL consultato il 28 luglio 2013.
  25. ^ Nigeria News - Being Buddhist
  26. ^ a b SGI-Sierra Leone Hosts Buddhist Seminar
  27. ^ a b First Buddhist funeral in Swaziland, su buddhistchannel.tv, Times of Swaziland. URL consultato il 28 luglio 2013.
  28. ^ state.gov - Tanzania, List of Buddhist centers in Tanzania
  29. ^ a b Fostering Peace in Togo
  30. ^ First Buddhist center in Uganda
  31. ^ Buddhist Study Exams Held in Zambia, Korea and the USA
  32. ^ state.gov, state.gov. URL consultato il 30 luglio 2013.
  33. ^ http://www.metro.co.uk/showbiz/interviews/19172-60-seconds-adewale-akinnuoye-agbaje
  34. ^ Most Buddhist Nations (2010) | QuickLists | The Association of Religion Data Archives
  35. ^ Most Chinese Universist Nations (2010) | QuickLists | The Association of Religion Data Archives
  36. ^ "Buddha In Africa" (Story Of Malawian Boy Raised In Chinese Orphanage & Trained In Martial Arts) Gets Development Boost
  37. ^ List of Buddhist centers in Burkina Faso, su buddhanet.info, BuddhaNet. URL consultato il 28 luglio 2013.
  38. ^ SGI members in Sierra Leone Organize Buddhist Seminars
  39. ^ SGI-Togo Appoints New Leaders

Bibliografia

  • Clasquin, Michel / Krüger, Jacobus S. (eds.) (1999): Buddhism and Africa. Pretoria: University of South Africa

Voci correlate