Jaja Fiastri: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: utilizzo del template Collegamenti cinema
Riga 19: Riga 19:
Inizia a scrivere per il [[cinema]] nel [[1964]], anno in cui collabora alla sceneggiatura del film ''[[L'idea fissa]]'' di [[Mino Guerrini]] e [[Gianni Puccini]] e prosegue la sua attività con pellicole come ''[[Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare]]'' di [[Pasquale Festa Campanile]] e [[Vedo nudo (film 1969)|Vedo nudo]] di [[Dino Risi]].
Inizia a scrivere per il [[cinema]] nel [[1964]], anno in cui collabora alla sceneggiatura del film ''[[L'idea fissa]]'' di [[Mino Guerrini]] e [[Gianni Puccini]] e prosegue la sua attività con pellicole come ''[[Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare]]'' di [[Pasquale Festa Campanile]] e [[Vedo nudo (film 1969)|Vedo nudo]] di [[Dino Risi]].


Nel [[1969]] viene chiamata da [[Garinei e Giovannini]] per sostituire [[Luigi Magni]] (impegnato con il suo primo film ''[[Faustina (film)|Faustina]]'') alla stesura del testo della [[commedia musicale]] ''[[Angeli in bandiera]]''.
Nel [[1969]] viene chiamata da [[Garinei e Giovannini]] per sostituire [[Luigi Magni]] (impegnato con il suo primo film ''[[Faustina (film)|Faustina]]'') alla stesura del testo della [[commedia musicale]] ''[[Angeli in bandiera]]''. Nel [[1975]] scrive due canzoni inedite per [[Caterina Caselli]] per lo show televisivo ''[[Una grande emozione]]'' e i testi dello spettacolo televisivo e inserite nell'omonima raccolta a 33 giri della cantante emiliana: ''[[Innamorata dappertutto]]'' e ''[[La calzetta]]''. La Fiastri era in procinto di scrivere un musical per la cantante ma all'ultimo momento l'artista diede forfait, ritirandosi di lì a poco dal mondo delle sette note.


Da quell'anno la collaborazione fra la Fiastri e il duo Garinei e Giovannini proseguirà ininterrottamente per trent'anni, durante i quali scriverà alcune delle più famose commedie teatrali italiane come ''[[Aggiungi un posto a tavola]]'', ''[[Alleluja brava gente]]'' e ''[[Taxi a due piazze]]''.
Da quell'anno la collaborazione fra la Fiastri e il duo Garinei e Giovannini proseguirà ininterrottamente per trent'anni, durante i quali scriverà alcune delle più famose commedie teatrali italiane come ''[[Aggiungi un posto a tavola]]'', ''[[Alleluja brava gente]]'' e ''[[Taxi a due piazze]]''.

Versione delle 02:20, 25 nov 2015

Maria Grazia Pacelli in Fiastri, conosciuta come Jaja Fiastri (Roma, 15 settembre 1934), è una commediografa, sceneggiatrice e paroliera italiana.

Biografia

Inizia a scrivere per il cinema nel 1964, anno in cui collabora alla sceneggiatura del film L'idea fissa di Mino Guerrini e Gianni Puccini e prosegue la sua attività con pellicole come Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare di Pasquale Festa Campanile e Vedo nudo di Dino Risi.

Nel 1969 viene chiamata da Garinei e Giovannini per sostituire Luigi Magni (impegnato con il suo primo film Faustina) alla stesura del testo della commedia musicale Angeli in bandiera. Nel 1975 scrive due canzoni inedite per Caterina Caselli per lo show televisivo Una grande emozione e i testi dello spettacolo televisivo e inserite nell'omonima raccolta a 33 giri della cantante emiliana: Innamorata dappertutto e La calzetta. La Fiastri era in procinto di scrivere un musical per la cantante ma all'ultimo momento l'artista diede forfait, ritirandosi di lì a poco dal mondo delle sette note.

Da quell'anno la collaborazione fra la Fiastri e il duo Garinei e Giovannini proseguirà ininterrottamente per trent'anni, durante i quali scriverà alcune delle più famose commedie teatrali italiane come Aggiungi un posto a tavola, Alleluja brava gente e Taxi a due piazze.

Ha lavorato anche autonomamente, ad esempio nel 1976 scrivendo Amori miei, musicato da Bruno Canfora e rappresentato in tutta Italia da Ornella Vanoni, Duilio Del Prete e Gianrico Tedeschi.

Filmografia

Teatro (parziale)

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Collegamenti cinema