Tino Erler: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
m in qui
Riga 20: Riga 20:
Diplomatosi [[geometra]], decide di intraprendere la carriera di attore. A [[teatro]] recita con vari attori di grido tra cui [[Antonio Gandusio]], [[Febo Mari]], [[Nino Besozzi]], [[Armando Falconi]], [[Camillo Pilotto]], [[Marta Abba]], [[Paola Borboni]], [[Andreina Pagnani]], [[Ruggero Ruggeri]] e [[Vittorio De Sica]]. Con quest'ultimo fa parte della [[Compagnia Teatrale Za-Bum]] dal [[1931]] al [[1933]].
Diplomatosi [[geometra]], decide di intraprendere la carriera di attore. A [[teatro]] recita con vari attori di grido tra cui [[Antonio Gandusio]], [[Febo Mari]], [[Nino Besozzi]], [[Armando Falconi]], [[Camillo Pilotto]], [[Marta Abba]], [[Paola Borboni]], [[Andreina Pagnani]], [[Ruggero Ruggeri]] e [[Vittorio De Sica]]. Con quest'ultimo fa parte della [[Compagnia Teatrale Za-Bum]] dal [[1931]] al [[1933]].


Nello stesso periodo dà il via ad una scarna carriera nel [[cinema]]: unico film di rilievo tra quelli in qui ha recitato fu ''[[L'ultima speranza]]'', vincitore di un premio al [[Festival di Cannes 1946]].
Nello stesso periodo dà il via ad una scarna carriera nel [[cinema]]: unico film di rilievo tra quelli in cui ha recitato fu ''[[L'ultima speranza]]'', vincitore di un premio al [[Festival di Cannes 1946]].


Negli [[Anni 1940|anni quaranta]] entra a far parte della Compagnia di Prosa di [[Radio Firenze]]; con [[Romano Calò]] è uno dei protagonisti delle trasmissioni di [[Radio Monteceneri]]. È stato anche [[doppiatore]] cinematografico.
Negli [[Anni 1940|anni quaranta]] entra a far parte della Compagnia di Prosa di [[Radio Firenze]]; con [[Romano Calò]] è uno dei protagonisti delle trasmissioni di [[Radio Monteceneri]]. È stato anche [[doppiatore]] cinematografico.

Versione delle 19:05, 23 nov 2015

Tino Erler

Tino Erler (Oderzo, 31 gennaio 1899Oderzo, 3 agosto 1968) è stato un attore italiano di teatro e cinema.

Biografia

Diplomatosi geometra, decide di intraprendere la carriera di attore. A teatro recita con vari attori di grido tra cui Antonio Gandusio, Febo Mari, Nino Besozzi, Armando Falconi, Camillo Pilotto, Marta Abba, Paola Borboni, Andreina Pagnani, Ruggero Ruggeri e Vittorio De Sica. Con quest'ultimo fa parte della Compagnia Teatrale Za-Bum dal 1931 al 1933.

Nello stesso periodo dà il via ad una scarna carriera nel cinema: unico film di rilievo tra quelli in cui ha recitato fu L'ultima speranza, vincitore di un premio al Festival di Cannes 1946.

Negli anni quaranta entra a far parte della Compagnia di Prosa di Radio Firenze; con Romano Calò è uno dei protagonisti delle trasmissioni di Radio Monteceneri. È stato anche doppiatore cinematografico.

Dal 1929 al 1943 visse a Casa Russolo, residenza del cognato, a Camino, per poi trasferirsi a Oderzo dove dimorò fino alla morte, sopraggiunta nel 1968.

Prosa radiofonica

Filmografia

Bibliografia