Coordinate: 41°24′33″N 13°27′45″E

Lenola: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
fix
Riga 137: Riga 137:
Nella seconda metà del XVI secolo le cronache parlano, per la prima volta, del brigantaggio. Il periodo che va dal 1600 al 1700 fu per Lenola quello di massimo splendore, soprattutto per gli avvenimenti legati alla figura di Gabriel Mattei e al Santuario della Madonna del Colle che incisero profondamente sulla storia del luogo e ne condizionarono gli sviluppi futuri. Nel XIX secolo riesplose il fenomeno del brigantaggio. I superstiti della banda di “Fra Diavolo” continuarono a seminare terrore e morte nei paesi degli Ausoni. A Lenola il 16 settembre 1814, in contrada Vignolo, sequestrarono il nobile Carlo Grossi che liberarono dopo aver malmenato e minacciato di morte.
Nella seconda metà del XVI secolo le cronache parlano, per la prima volta, del brigantaggio. Il periodo che va dal 1600 al 1700 fu per Lenola quello di massimo splendore, soprattutto per gli avvenimenti legati alla figura di Gabriel Mattei e al Santuario della Madonna del Colle che incisero profondamente sulla storia del luogo e ne condizionarono gli sviluppi futuri. Nel XIX secolo riesplose il fenomeno del brigantaggio. I superstiti della banda di “Fra Diavolo” continuarono a seminare terrore e morte nei paesi degli Ausoni. A Lenola il 16 settembre 1814, in contrada Vignolo, sequestrarono il nobile Carlo Grossi che liberarono dopo aver malmenato e minacciato di morte.


Alla “Carboneria”, parteciparono tre lenolesi : Mastrojanni Paolino,
Alla “Carboneria” parteciparono tre lenolesi: Paolino Mastrojanni, Luigi Pandozzi e Antonio Pandozzi.
Pandozzi Luigi e Pandozzi Antonio.


Durante il soggiorno di Pio IX a Gaeta,  Lenola ospitò in palazzo Grossi il cardinale Tommaso Pasquale Gizzi (segretario di Stato nel 1846 e presidente del Consiglio dei ministri nel 1847), fece da collegamento tra Roma e Gaeta, negoziando con diplomatici e politici di mezza Europa. Fu proprio a Lenola che il 3 giungo 1849 che  il Cardinale cessò di vivere.
Durante il soggiorno di Pio IX a Gaeta, Lenola ospitò in palazzo Grossi il cardinale Tommaso Pasquale Gizzi (segretario di Stato nel 1846 e presidente del Consiglio dei ministri nel 1847), fece da collegamento tra Roma e Gaeta, negoziando con diplomatici e politici di mezza Europa. Fu proprio a Lenola che il 3 giugno 1849 il Cardinale cessò di vivere.


Alla seconda guerra di indipendenza partecipò Gerardo Fasolo. Nato a Lenola il 13 settembre 1841, all'età di 18 anni si arruolò volontariamente nel corpo garibaldino dei “Cacciatori delle Alpi”, che si distinsero nelle battaglie di Palestro (30 e 31 maggio 1859) e Magenta (4 giugno 1859). Fu durante quest'ultima  che salvò la vita al re Vittorio Emanuele II. Per questo gesto, fu insignito della Medaglia d'Argento al Valore Militare. Subito dopo l'unità d'Italia riprese vita quel vasto fenomeno del brigantaggio. Sui motivi di questa protesta si innestarono, trovandovi un terreno largamente favorevole, le rivendicazioni dell'ex re borbone Francesco II, sostenuto dal clero e da elementi reazionari. Va sicuramente menzionato per il brigante Luigi Alonzi detto “Chiavone”. La sua banda, di cui faceva parte anche il lenolese Domenico Pannozzo, il 5 maggio 1861 assalì Lenola, devastò gli uffici del comune, dove tolse dalle pareti i ritratti di Vittorio Emanuele Il e di Garibaldi per sostituirli con quelli di Francesco Il e di Maria Sofia dichiarando decaduto il nuovo regno unitario e ripristinato quello borbonico.
Alla seconda guerra di indipendenza partecipò Gerardo Fasolo. Nato a Lenola il 13 settembre 1841, all'età di 18 anni si arruolò volontariamente nel corpo garibaldino dei “Cacciatori delle Alpi”, che si distinsero nelle battaglie di Palestro (30 e 31 maggio 1859) e Magenta (4 giugno 1859). Fu durante quest'ultima  che salvò la vita al re Vittorio Emanuele II. Per questo gesto, fu insignito della Medaglia d'Argento al Valore Militare. Subito dopo l'unità d'Italia riprese vita quel vasto fenomeno del brigantaggio. Sui motivi di questa protesta si innestarono, trovandovi un terreno largamente favorevole, le rivendicazioni dell'ex re borbone Francesco II, sostenuto dal clero e da elementi reazionari. Va sicuramente menzionato per il brigante Luigi Alonzi detto “Chiavone”. La sua banda, di cui faceva parte anche il lenolese Domenico Pannozzo, il 5 maggio 1861 assalì Lenola, devastò gli uffici del comune, dove tolse dalle pareti i ritratti di Vittorio Emanuele Il e di Garibaldi per sostituirli con quelli di Francesco II e di Maria Sofia dichiarando decaduto il nuovo regno unitario e ripristinato quello borbonico.


Dopo la morte di Chiavone, una parte della sua banda restò ad operare a Lenola sulle montagne confinanti con lo Stato Pontificio. Nel 1864 una delle tante vittime di quei briganti fu Domenico Grossi: rapito, gli fu tagliato un orecchio dietro pagamento di un riscatto di 200 ducati. Altre persone legate alla famiglia Labbadia furono oggetto di rapimenti da parte dei briganti: Il 1 dicembre 1864 furono rapiti Luigi Labbadia e suo figlio Francesco, il 9 dicembre 1864  Mosè Labbadia, al quale fu tagliato l’orecchio sinistro e rilasciato dietro pagamento del riscatto insieme al cugino Gerardo. Gli stessi briganti sequestrarono anche Antonio Labbadia che fu rilasciato dietro pagamento di un  riscatto di 300 ducati.
Dopo la morte di Chiavone, una parte della sua banda restò ad operare a Lenola sulle montagne confinanti con lo Stato Pontificio. Nel 1864 una delle tante vittime di quei briganti fu Domenico Grossi: rapito, gli fu tagliato un orecchio dietro pagamento di un riscatto di 200 ducati. Altre persone legate alla famiglia Labbadia furono oggetto di rapimenti da parte dei briganti: Il 1 dicembre 1864 furono rapiti Luigi Labbadia e suo figlio Francesco, il 9 dicembre 1864 Mosè Labbadia, al quale fu tagliato l’orecchio sinistro e rilasciato dietro pagamento del riscatto insieme al cugino Gerardo. Gli stessi briganti sequestrarono anche Antonio Labbadia che fu rilasciato dietro pagamento di un riscatto di 300 ducati.


Alla terza guerra di indipendenza “Tra i “Cacciatori delle Alpi” di Garibaldi, che il 21 luglio a Bezzecca riportarono l'unico parziale successo nella suddetta guerra, militò Francesco Ingrao  (Nato a Grotte, in Sicilia, visse a Lenola dal
Alla terza guerra di indipendenza tra i “Cacciatori delle Alpi” di Garibaldi, che il 21 luglio a Bezzecca riportarono l'unico parziale successo nella suddetta guerra, militò Francesco Ingrao: nato a Grotte, in Sicilia, visse a Lenola dal
1869 fino alla sua morte, ricoprendo anche la carica di sindaco dal 1896 al 1913).
1869 fino alla sua morte, ricoprendo anche la carica di sindaco dal 1896 al 1913.


Pesante è stato il tributo che Lenola, bombardata ben 5 volte dal gennaio al maggio del 1944 e in gran parte distrutta, ha pagato alla seconda guerra mondiale: 119 morti, tra civili e soldati, decine di feriti oltre alle violenze compiute contro i civili (marocchinate) dai goumier del Corpo di spedizione francese in Italia agli ordini del generale Juin. Importante la presenza di lenolesi tra i partigiani; citiamo, tra gli altri, l'onorevole Pietro Ingrao e l'insegnante Angelo De Filippis.
Pesante è stato il tributo che Lenola, bombardata ben 5 volte dal gennaio al maggio del 1944 e in gran parte distrutta, ha pagato alla seconda guerra mondiale: 119 morti, tra civili e soldati, decine di feriti oltre alle violenze compiute contro i civili (marocchinate) dai goumier del Corpo di spedizione francese in Italia agli ordini del generale Juin. Importante la presenza di lenolesi tra i partigiani; citiamo, tra gli altri, il futuro presidente della Camera dei Deputati [[Pietro Ingrao]] e l'insegnante Angelo De Filippis.


=== Onorificenze ===
=== Onorificenze ===

Versione delle 19:13, 31 ago 2015

Lenola
comune
Lenola – Stemma
Lenola – Veduta
Lenola – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lazio
Provincia Latina
Amministrazione
SindacoAndrea Antogiovanni (PD) dal 27-5-2013
Territorio
Coordinate41°24′33″N 13°27′45″E
Altitudine425 m s.l.m.
Superficie45,24 km²
Abitanti4 189[1] (30-09-2014)
Densità92,6 ab./km²
FrazioniAmbrifi, Camposerianni, Carduso, Liverani, Passignano, Vallebernardo
Comuni confinantiCampodimele, Castro dei Volsci (FR), Fondi, Pastena (FR), Pico (FR), Vallecorsa (FR)
Altre informazioni
Cod. postale04025
Prefisso0771
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT059012
Cod. catastaleE527
TargaLT
Cl. sismicazona 3A (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 856 GG[3]
Nome abitantilenolesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lenola
Lenola
Lenola – Mappa
Lenola – Mappa
Posizione del comune di Lenola nella provincia di Latina
Sito istituzionale

Lenola (Lènola[4]) è un comune italiano di 4 189 abitanti[1] della provincia di Latina nel Lazio.

Geografia fisica

Territorio

Sul territorio comunale si ergono diversi rilievi dei monti Ausoni, tra i quali il monte Appiolo, il monte Chiavino e la Cima del Nibbio.

Lenola si trova a 425 metri sul livello del mare, all'estremità occidentale della provincia di Latina, da cui dista 68 Km, ai confini con la provincia di Frosinone. Comune di 45,70 kmq, con una popolazione di circa 4.189 abitanti,  è posta a pochi Km. da Fondi lungo la Strada Statale 637 che collega questo centro a Frosinone. Proprio lungo questa strada, in prossimità del Km.36, fino a qualche anno fa era possibile ammirare il cippo in pietra segnante il confine tra lo Stato Pontificio ed il Regno di Napoli di cui Lenola rappresentava l'ultimo baluardo.

E' circondata dai monti Ausoni che gradatamente si elevano sino a raggiungere altezze considerevoli e si allargano, verso sud ovest, a forma di gola offrendo sullo sfondo uno scenario incantevole, “un panorama il più bello d'Italia” per usare le parole di Re Vittorio Emanuele III: I monti, le colline , la piana con il lago e parte del salto di Fondi,  il mar Tirreno e le isole Ponziane o Pontine.

Clima

Rinomata per il suo clima "fresco ed asciutto" fu residenza estiva dei vescovi di Fondi. Ancora oggi nei mesi estivi e luogo prediletto di turisti e abitanti dei paesi limitrofi.

Storia

Origini

Anticamente chiamata Inola, Inula, Enola, come risulta da moltissime pergamene dell'archivio di Montecassino, l’origine della città è abbastanza incerta.

Alcuni storici attribuiscono la fondazione della città agli Enotri, navigatori giunti nel XV secolo a.C. dall’Oriente. Secondo  altri storici, invece,  Inola fu fondata da profughi di Amiclae, antica città fondata dai Laconi sulle rive del lago di  Fondi, e distrutta forse dagli Osci. Stando alle ultime ricerche, sembra che Lenola fu fondata dagli Opici, che fusi successivamente con i Sanniti, presero in epoche successive il nome di Osci, Ausoni e Aurunci. Il ritrovamento di reperti archeologici risalenti al VI secolo a.C. potrebbe avvalorare questa ipotesi.

Sembra che da Enula abbia preso il nome l”Enula Campana”, ossia l”Inula Helenim” dei botanici, che è divenuto, da tempo immemorabile, lo stemma di questo comune.

Epoca Romana

Prima che Roma estendesse il dominio nel Lazio, era Magistrato di Inola Alfio Sabio. Il suo mausoleo si poteva ammirare sin verso la fine del 1800 in quella contrada che oggi è chiamata “Vallefusica”. Qui è stato rinvenuto un cippo in pietra con una iscrizione dedicata al magistrato e conservata attualmente presso il palazzo comunale.

In questo periodo Lenola ebbe uomini illustri che raggiunsero i vertici del potere nel governo di Fondi. Ci sono stati tramandati i nomi di Alessio governatore,  Arcasio, senatore,e Valerio, questore e tribuno della plebe.Lenola,  che i Romani chiamavano “Oppidum Ini”, finì insieme a Fondi sotto il dominio di Roma quando questa, estese il suo dominio nel Lazio (492-395 a.C.).

Fu ascritta dal senato romano alla tribù Emilia sotto la reggenza del magistrato Caio Curtonio, come si può leggere in una iscrizione in pietra che si trovava nell’ex Palazzo Labbadia, luogo che molti storici individuarono come l’abitazione del magistrato di Inola, nel punto più alto dell’abitato identificabile con l’Acropoli, dove sorgeva un tempio pagano che il Bartolo, magistrato romano in Inola, fece consacrare al culto cattolico.

Dell'epoca romana abbiamo anche un ricordo militare che si riferisce ad uno dei periodi più gloriosi dell'impero: allorché Annibale marciava per la via Appia verso Roma, nel salto di Fondi trovò Minucio con le sue truppe a barrargli il passaggio (intorno al 217 a.C.).  Il Cartaginese, allora, prese la via dei monti, la “Consolare” che univa la via “Appia” alla via “Latina”, per immettersi in quest'ultima e raggiungere Roma. Giunto però presso la Lenola, ebbe uno scontro con le truppe romane in quella località che ancor oggi si chiama “Valle di Annibale” (in dialetto locale “Vanniballe”), dove sono stati ritrovati resti di armature.

Nel 47 d.C. a seguito del diffondersi del Cristianesimo furono perpetrate feroci persecuzioni fra le quali quella  di Decio che fece numerose vittime, tra cui tali Onorio e Livio dai quali sarebbe poi iniziata quella meravigliosa storia della Madonna del Colle di Lenola.

Medioevo

Fu sotto il dominio dei Goti fino al 553  e più volte assediata e saccheggiata dai Longobardi: particolarmente duri furono gli attacchi del 581, ad opera di Zottone, duca di Benevento, e quelli del 595.

Nel 846 i Saraceni, si spinsero fino a Lenola che saccheggiarono e dove distrussero le chiese della Santissima Annunziata e di Santa Croce.

Nel 1138 Lenola, con Ambrifi e Acquaviva, passò sotto il dominio dei Normanni che si erano impossessati del feudo di Fondi che, costituito in Contea, fu affidato alla famiglia dei Dell'Aquila. Lenola fu coinvolta nelle lotte tra il papato e Federico II; nel 1229 fu occupata dall'esercito pontificio. Con il matrimonio contratto tra Giovanna, ultima erede della casa dell'Aquila, e Roffredo III Cajetani, nel 1299, Lenola che faceva parte della contea di Fondi passò alla famiglia Cajetani.

Fu anche coinvolta nello scisma d'occidente che nel conclave di Fondi del 20 settembre 1378 portò all'elezione di Clemente VII dopo aver annullato quella di Urbano VI, al secolo Bartolomeo Prignano, nativo di Itri. La posizione stessa di Lenola, presso la linea di confine tra lo stato pontificio e il regno di Napoli, la rendeva naturale obiettivo di tutte le guerre che nel XV secolo si svolsero tra il papa, gli Aragonesi e gli Angioni, alle quali si aggiunsero le lotte tra i Cajetani di Fondi e quelli di Sermoneta.

Alla discesa di Carlo VIII in Italia (1494), il conte di Fondi Onorato III si schierò con i Francesi. Tornato Ferdinando II sul trono, Onorato fu privato di tutti i suoi feudi che furono affidati a Prospero Colonna.

Età moderna

Nella notte tra l’8 e il 9 agosto 1534 il famigerato corsaro Kair-ed-din detto il “Barbarossa” assaltò Fondi per rapire la bellissima contessa Giulia Gonzaga che, però, avvertita in tempo, riuscì a fuggire. Il pirata, deluso, ordinò una feroce carneficina ed un orrendo saccheggio, incendiando e profanando templi. Un gruppo di suoi seguaci, con la speranza di trovare la contessa si spinse nel territorio lenolese, dove sembra che avesse trovato rifugio nel castello baronale. Devastò i campi fertili e, a pochi centinaia di metri dal paese, incendiò il ricco Monastero dei Benedettini intitolato a S. Martino in località omonima, mai più risorto. Quasi tutti i religiosi perirono; andarono distrutte antiche e preziose memorie ed opere d'arte. Ma alla fine, il vecchio barone Manfredi, messosi a capo di gran parte dei cittadini riusci a sconfiggere quell'orda di barbari.

Nella seconda metà del XVI secolo le cronache parlano, per la prima volta, del brigantaggio. Il periodo che va dal 1600 al 1700 fu per Lenola quello di massimo splendore, soprattutto per gli avvenimenti legati alla figura di Gabriel Mattei e al Santuario della Madonna del Colle che incisero profondamente sulla storia del luogo e ne condizionarono gli sviluppi futuri. Nel XIX secolo riesplose il fenomeno del brigantaggio. I superstiti della banda di “Fra Diavolo” continuarono a seminare terrore e morte nei paesi degli Ausoni. A Lenola il 16 settembre 1814, in contrada Vignolo, sequestrarono il nobile Carlo Grossi che liberarono dopo aver malmenato e minacciato di morte.

Alla “Carboneria” parteciparono tre lenolesi: Paolino Mastrojanni, Luigi Pandozzi e Antonio Pandozzi.

Durante il soggiorno di Pio IX a Gaeta, Lenola ospitò in palazzo Grossi il cardinale Tommaso Pasquale Gizzi (segretario di Stato nel 1846 e presidente del Consiglio dei ministri nel 1847), fece da collegamento tra Roma e Gaeta, negoziando con diplomatici e politici di mezza Europa. Fu proprio a Lenola che il 3 giugno 1849 il Cardinale cessò di vivere.

Alla seconda guerra di indipendenza partecipò Gerardo Fasolo. Nato a Lenola il 13 settembre 1841, all'età di 18 anni si arruolò volontariamente nel corpo garibaldino dei “Cacciatori delle Alpi”, che si distinsero nelle battaglie di Palestro (30 e 31 maggio 1859) e Magenta (4 giugno 1859). Fu durante quest'ultima  che salvò la vita al re Vittorio Emanuele II. Per questo gesto, fu insignito della Medaglia d'Argento al Valore Militare. Subito dopo l'unità d'Italia riprese vita quel vasto fenomeno del brigantaggio. Sui motivi di questa protesta si innestarono, trovandovi un terreno largamente favorevole, le rivendicazioni dell'ex re borbone Francesco II, sostenuto dal clero e da elementi reazionari. Va sicuramente menzionato per il brigante Luigi Alonzi detto “Chiavone”. La sua banda, di cui faceva parte anche il lenolese Domenico Pannozzo, il 5 maggio 1861 assalì Lenola, devastò gli uffici del comune, dove tolse dalle pareti i ritratti di Vittorio Emanuele Il e di Garibaldi per sostituirli con quelli di Francesco II e di Maria Sofia dichiarando decaduto il nuovo regno unitario e ripristinato quello borbonico.

Dopo la morte di Chiavone, una parte della sua banda restò ad operare a Lenola sulle montagne confinanti con lo Stato Pontificio. Nel 1864 una delle tante vittime di quei briganti fu Domenico Grossi: rapito, gli fu tagliato un orecchio dietro pagamento di un riscatto di 200 ducati. Altre persone legate alla famiglia Labbadia furono oggetto di rapimenti da parte dei briganti: Il 1 dicembre 1864 furono rapiti Luigi Labbadia e suo figlio Francesco, il 9 dicembre 1864 Mosè Labbadia, al quale fu tagliato l’orecchio sinistro e rilasciato dietro pagamento del riscatto insieme al cugino Gerardo. Gli stessi briganti sequestrarono anche Antonio Labbadia che fu rilasciato dietro pagamento di un riscatto di 300 ducati.

Alla terza guerra di indipendenza tra i “Cacciatori delle Alpi” di Garibaldi, che il 21 luglio a Bezzecca riportarono l'unico parziale successo nella suddetta guerra, militò Francesco Ingrao: nato a Grotte, in Sicilia, visse a Lenola dal 1869 fino alla sua morte, ricoprendo anche la carica di sindaco dal 1896 al 1913.

Pesante è stato il tributo che Lenola, bombardata ben 5 volte dal gennaio al maggio del 1944 e in gran parte distrutta, ha pagato alla seconda guerra mondiale: 119 morti, tra civili e soldati, decine di feriti oltre alle violenze compiute contro i civili (marocchinate) dai goumier del Corpo di spedizione francese in Italia agli ordini del generale Juin. Importante la presenza di lenolesi tra i partigiani; citiamo, tra gli altri, il futuro presidente della Camera dei Deputati Pietro Ingrao e l'insegnante Angelo De Filippis.

Onorificenze

Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Piccolo Comune di poche migliaia di abitanti, occupato dalle truppe tedesche impegnate a difesa della linea Gustav, subì un violentissimo bombardamento che causò la morte di cinquantotto civili e numerosi feriti. I sopravvissuti, costretti all'evacuazione dovettero trovare rifugio nelle campagne circostanti. Con l'arrivo degli alleati il paese dovette registrare centinaia di atti di efferata violenza su donne e uomini da parte delle truppe marocchine. Ammirevole esempio di spirito di sacrificio e di amor patrio.»
— Lenola (LT), 1943-1944

Monumenti e luoghi d'interesse

ARCHITETTURA RELIGIOSA

  • Basilica- Santuario Madonna del Colle (XVII sec.)
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore (XV sec.)
  • Chiesa di San Giovanni Evangelista (XIII sec.)
  • Chiesa della Madonna delle Benigne Grazie (X sec.)
  • Chiesa della Madonna del Latte (VII sec.)
  • Chiesetta di San Biagio ( XVIII sec.)
  • Chiesa di San Rocco ( XVI sec.)
  • Chiesa di Santa Maria del Campo (XIV sec.)

ARCHITETTURA CIVILE

  • Centro Storico
  • Castello Baronale
  • Palazzo Notarianni
  • Palazzo Ingrao
  • Palazzo Grossi
  • Ex Palazzo Labbadia
  • Scalinata della Pace
  • Rovine di Ambrifi
  • Rovine di Acquaviva
  • Castelliere di Monte Passignano

Aree naturali

Società

Il numero delle famiglie, secondo il geografo Lorenzo Giustiniani[senza fonte], nel XVI secolo erano:

  • anno 1532  famiglie 116;
  • anno 1545  famiglie 125;
  • anno 1561  famiglie 168;
  • anno 1595  famiglie 190;
  • anno 1669  famiglie 196.

Questa piccola comunità  era formata da tre fasce sociali: borghese (nobiltà locale), artigiana e contadina.

Nel 1660 le famiglie borghesi erano nove: Pandozy, Notarianni, De Simone, Grossi, Crescenzi, De Longis, Magni, De Filippis e Labbadia.

A queste, verso la metà del 1800, si aggiunsero gli Ingrao provenienti da Grotte in Sicilia, i Cardi, Boccia e Mancini da Itri.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Cultura

Persone legate a Lenola

Eventi

  • Festival internazionale di cortometraggi Inventa un Film.[6]
  • Festa dell'Ambiente
  • Notte Bianca
  • Antica sagra della trebbiatura

Enogastronomia

  • Olio Extra vergine di Oliva
  • Pettela e fasuoli
  • Spaghetti di asparagi selvatici
  • Caprettone
  • Cacioricotta fresca di capra
  • Biscotti secchi lenolesi: Struffoli, taralli ecc.
  • Nocino di San Giovanni Battista
  • Asparagi selvatici

Amministrazione

Nel 1927, in seguito al R.D. n.1 del 2 gennaio 1927 che istituisce la provincia di Frosinone passa dalla Campania al Lazio, e nel passa 1934 passa dalla provincia di Frosinone alla nuova provincia di Littoria, costituita dal governo fascista dell'epoca.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2003 2008 Giambattista De Filippis lista civica Sindaco
2008 2013 Giambattista De Filippis lista civica "Amare Lenola" Sindaco
2013 in carica Andrea Antogiovanni lista civica "Lenola Rinasce" Sindaco

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Pro Lenola Calcio che milita nel girone D laziale di Promozione.

Personalità sportive legate a Lenola

  • Bruno Labbadia (1966), allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco di origini lenolesi.
  • Fabio Pecchia (1973), allenatore di calcio ed ex calciatore (Avellino, Napoli, Juventus, Bologna).

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2014.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Lenola", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Sito web della manifestazione

BIBLIOGRAFIA

  • Francesco Antonio Notarianni “Viaggio per l’Ausonia” 1814
  • Giovanni Conte Colino “Storia di Fondi” 1901
  • Nazareno Terella “Lenola ed il Santuario del Colle” 1902
  • Giulio Domenichini “Storia e Cronistoria di Lenola e il Santuario del Colle. Dalle origini al nostro tempo.” 1998
  • Donatella di Biasio Giovanni Macaro Sandra Mazzucco “Per non dimenticare… Lenola…” 1999
  • Ministero degli Affari Esteri "Documenti Diplomatici" presentati al parlamento 1865

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Latina

Controllo di autoritàVIAF (EN149327625 · WorldCat Identities (ENlccn-no2009143621
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio