Layvin Kurzawa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raffaele9800 (discussione | contributi)
Presenze in campionato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
correggo e poto
Riga 31: Riga 31:
|Attività = calciatore
|Attività = calciatore
|Nazionalità = francese
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[AS Monaco|Monaco]] e della [[Nazionale di calcio della Francia Under-21|Nazionale francese Under-21]]
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[AS Monaco|Monaco]]
}}
}}


Riga 41: Riga 41:
=== Club ===
=== Club ===


Viene convocato per la prima volta in prima squadra il 22 settembre 2010, data in cui fa il suo esordio da professionista nel match di [[Coupe de la Ligue 2010-2011|Coppa di Lega]], [[AS Monaco|Monaco]]-[[RC Lens|Lens]], vinta per dai monegaschi 1-0, partendo titolare, per poi essere sostituito al 65º minuto<ref>[http://www.lfp.fr/coupeLigue/feuille_match/73359 Feuille de match Monaco 1-0 Lens]</ref>. Il suo debutto in [[Ligue 1 2010-2011|Ligue 1]] avviene invece nel match perso 2-1 contro il [[FC Lorient|Lorient]]<ref>[http://www.lfp.fr/ligue1/feuille_match/53697 Feuille de match Lorient 2-1 Monaco]</ref>. Nella sua prima stagione da calciatore professionista, disputa in totale 6 incontri; il [[AS Monaco|Monaco]], arrivato tra gli ultimi tre in [[Ligue 1 2010-2011|campionato]], retrocede in [[Ligue 2]].
==== Monaco ====
Viene convocato per la prima volta in prima squadra il 22 settembre 2010, data in cui fa il suo esordio da professionista nel match di [[Coupe de la Ligue 2010-2011|Coppa di Lega]], [[AS Monaco|Monaco]]-[[RC Lens|Lens]], vinta per dai monegaschi 1-0, partendo titolare, per poi essere sostituito al 65º minuto<ref>[http://www.lfp.fr/coupeLigue/feuille_match/73359 Feuille de match Monaco 1-0 Lens]</ref>. Il suo debutto in [[Ligue 1 2010-2011|Ligue 1]] avviene invece nel match perso 2-1 contro il [[FC Lorient|Lorient]]<ref>[http://www.lfp.fr/ligue1/feuille_match/53697 Feuille de match Lorient 2-1 Monaco]</ref>. Nella sua prima stagione da calciatore professionista, disputa in totale 6 match. Sfortunamente il [[AS Monaco|Monaco]] arriva tra gli ultimi tre in [[Ligue 1 2010-2011|campionato]] e dovette così retrocedere in [[Ligue 2]].


Nella stagione seguente il club passa nelle mani del russo [[Dmitrij Rybolovlev]] e Kurzawa sigla il suo primo contratto da professionista nel febbraio del [[2012]]<ref>{{Cita web|url = http://www.asm-fc.com/fr/actualites/equipe/layvin-kurzawa-monegasque-jusqu-en-2015|titolo = Kurzawa monégasque jusqu'en 2015|data = 10 febbraio 2012|lingua = francese|editore = Sito ufficiale dell'AS Monaco}}</ref>. A fine anno gioca solamente 4 partite in campionato.
===== Stagione 2011-2012 E la nuova gestione del club =====
La stagione seguente, lui gioca nuovamente da riserva, anche se il club passa nelle mani del russo [[Dmitrij Rybolovlev]]. Sigla il suo primo contratto da professionista nel febbraio del [[2012]]<ref>{{Cita web|url = http://www.asm-fc.com/fr/actualites/equipe/layvin-kurzawa-monegasque-jusqu-en-2015|titolo = Kurzawa monégasque jusqu'en 2015|data = 10 febbraio 2012|lingua = francese|editore = Sito ufficiale dell'AS Monaco}}</ref>. A fine anno gioca solamente 4 match in campionato, dove l'esordio avviene contro il [[Stade Reims|Reims]], match perso 2-1 allo [[Stade Louis II]].


Nella stagione 2012-2013, in cui il Monaco ottiene la promozione in Ligue 1 con due giornate di anticipo, Kurzawa disputa 8 match di campionato e realizza il suo primo assist, nel match vinto 2-1 contro l'[[Angers]]. Segna inoltre il suo primo gol da professionista contro il [[Sporting Toulon Var|Toulon]] (match vinto 3-1) in [[Coupe de France|Coppa di Lega]]<ref>[http://www.lfp.fr/autresCompetitions/coupeFrance/feuille_match/77197 Feuille de match Toulon 1-3 a.p. Monaco]</ref>.
===== Stagione 2012-2013 E la promozione in Ligue 1 =====
La stagione seguente, ha disputato 8 match di campionato, anno in cui la sua squadra ottiene la promozione con due giornate di anticipo, così guadagna la promozione in Ligue 1, dopo i due anni di sofferenza nella seconda serie francese. Quest'anno inoltre fa il suo primo assist, nel match vinto 2-1 contro l'[[Angers]].
Segna il suo primo gol da calciatore professionista proprio col [[AS Monaco|Monaco]] contro il [[Sporting Toulon Var|Toulon]] (match vinto 3-1) in [[Coupe de France|Coppa di Lega]]<ref>[http://www.lfp.fr/autresCompetitions/coupeFrance/feuille_match/77197 Feuille de match Toulon 1-3 a.p. Monaco]</ref>.


Al suo ritorno in [[Ligue 1 2013-2014|Ligue 1]] la squadra viene rinforzata con giocatori come [[Éric Abidal|Eric Abidal]] e [[Ricardo Carvalho]]. Kurzawa è subito titolare e fa un assist nell'incontro vinto 2-0 contro il [[Girondins de Bordeaux|Bordeaux]]. Nella quarta giornata fa un altro assist nel match vinto 2-1 a [[Marsiglia]] contro l'[[Olympique Marsiglia|Olympique]].
===== Stagione 2013-2014 =====
Al suo ritorno in [[Ligue 1 2013-2014|Ligue 1]] con il [[AS Monaco|Monaco]] nella stagione [[Association Sportive de Monaco Football Club 2013-2014|2013-2014]], è uno dei titolari del [[AS Monaco|Monaco]]; la squadra viene rinforzata con giocatori come, [[Éric Abidal|Eric Abidal]] e [[Ricardo Carvalho]]. Lui è subito titolare nella partita di [[Ligue 1 2013-2014]], contro il [[Girondins de Bordeaux|Bordeaux]], partita nella quale fa il primo assist decisivo della partita per la squadra moneghasca (match vinto 2-0). Nella quarta giornata di campionato, contro il [[Olympique Marsiglia|Marsiglia]], fa un assist, match vinto 2-1 a [[Marsiglia]].


=== Nazionale ===
=== Nazionale ===
Viene convocato dall'[[Nazionale di calcio della Francia Under-19|Under-19]] il 13 ottobre 2010, per il match vinto poi 1-0 fuori casa contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria Under-19|Austria Under-19]].
Viene convocato dall'[[Nazionale di calcio della Francia Under-19|Under-19]] il 13 ottobre 2010, per il match vinto poi 1-0 fuori casa contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria Under-19|Austria]].
Dopo 2 anni di assenza dalle selezioni minori francesi, viene nuovamente convocato dall'allenatore ed ex calciatore della nazionale [[Willy Sagnol]] per partecipare al [[Torneo di Tolone 2013]] con l'[[Nazionale di calcio della Francia Under-20|Under-20]] come il suo compagno di squadra [[Nampalys Mendy]]<ref>{{Cita web|url = http://www.francefootball.fr/news/Avec-imbula-puel-et-bahoken/371591|titolo = La sélection pour Toulon|data = {{data|17|maggio|2013}}|editore = France Football}}
Dopo 2 anni di assenza dalle selezioni minori francesi, viene nuovamente convocato dall'allenatore ed ex calciatore della nazionale [[Willy Sagnol]] per partecipare al [[Torneo di Tolone 2013]] con l'[[Nazionale di calcio della Francia Under-20|Under-20]] insieme al suo compagno di squadra [[Nampalys Mendy]]<ref>{{Cita web|url = http://www.francefootball.fr/news/Avec-imbula-puel-et-bahoken/371591|titolo = La sélection pour Toulon|data = {{data|17|maggio|2013}}|editore = France Football}}
</ref>.
</ref>.



Versione delle 17:04, 27 gen 2015

Layvin Kurzawa
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Bandiera della Polonia Polonia
Altezza182 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraMonaco
Carriera
Squadre di club1
2010-Monaco55 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2014

Layvin Kurzawa (Fréjus, 4 settembre 1992) è un calciatore francese, difensore del Monaco.

Biografia

Layvin Kurzawa è di origine polacca da parte di sua madre[1].

Carriera

Club

Viene convocato per la prima volta in prima squadra il 22 settembre 2010, data in cui fa il suo esordio da professionista nel match di Coppa di Lega, Monaco-Lens, vinta per dai monegaschi 1-0, partendo titolare, per poi essere sostituito al 65º minuto[2]. Il suo debutto in Ligue 1 avviene invece nel match perso 2-1 contro il Lorient[3]. Nella sua prima stagione da calciatore professionista, disputa in totale 6 incontri; il Monaco, arrivato tra gli ultimi tre in campionato, retrocede in Ligue 2.

Nella stagione seguente il club passa nelle mani del russo Dmitrij Rybolovlev e Kurzawa sigla il suo primo contratto da professionista nel febbraio del 2012[4]. A fine anno gioca solamente 4 partite in campionato.

Nella stagione 2012-2013, in cui il Monaco ottiene la promozione in Ligue 1 con due giornate di anticipo, Kurzawa disputa 8 match di campionato e realizza il suo primo assist, nel match vinto 2-1 contro l'Angers. Segna inoltre il suo primo gol da professionista contro il Toulon (match vinto 3-1) in Coppa di Lega[5].

Al suo ritorno in Ligue 1 la squadra viene rinforzata con giocatori come Eric Abidal e Ricardo Carvalho. Kurzawa è subito titolare e fa un assist nell'incontro vinto 2-0 contro il Bordeaux. Nella quarta giornata fa un altro assist nel match vinto 2-1 a Marsiglia contro l'Olympique.

Nazionale

Viene convocato dall'Under-19 il 13 ottobre 2010, per il match vinto poi 1-0 fuori casa contro l'Austria. Dopo 2 anni di assenza dalle selezioni minori francesi, viene nuovamente convocato dall'allenatore ed ex calciatore della nazionale Willy Sagnol per partecipare al Torneo di Tolone 2013 con l'Under-20 insieme al suo compagno di squadra Nampalys Mendy[6].

Statistiche

Presenze e reti nel club

Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011 Bandiera della Francia Monaco L1 5 0 CF+CdL 0+1 0 - - - - - - 6 0
2011-2012 L2 4 0 CF+CdL 0+0 0 - - - - - - 4 0
2012-2013 L2 8 0 CF+CdL 2+3 1+0 - - - - - - 13 1
2013-2014 L1 24 5 CF+CdL 1+0 0 - - - - - - 25 5
2014-2015 L1 8 0 CF+CdL 0 0 UCL 2 0 - - - 10 0
Totale Monaco 49 5 7 1 2 0 58 6
Totale carriera 49 5 7 1 2 0 58 6

Note

  1. ^ La fédération polonaise recrute sur Facebook, su 20min.ch, 20 minuti, 18 gennaio 2011.
  2. ^ Feuille de match Monaco 1-0 Lens
  3. ^ Feuille de match Lorient 2-1 Monaco
  4. ^ (FR) Kurzawa monégasque jusqu'en 2015, su asm-fc.com, Sito ufficiale dell'AS Monaco, 10 febbraio 2012.
  5. ^ Feuille de match Toulon 1-3 a.p. Monaco
  6. ^ La sélection pour Toulon, su francefootball.fr, France Football, 17 maggio 2013.

Collegamenti esterni

Template:Footballdatabase (DEENIT) Layvin Kurzawa, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Layvin Kurzawa, su Soccerway.com, Perform Group. Layvin Kurzawa, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.