Jesse Oldendorf: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
m fix
Riga 70: Riga 70:
Dal maggio al dicembre [[1943]] Oldendorf ebbe il comando della ''Task Force 24'', che fu assegnata a tutte le missioni di scorta dell'[[oceano Atlantico]] [[ovest|occidentale]]. Durante questo periodo le sue navi ammiraglie furono la ''[[USS Prairie (AD-15)|Prairie]]'' e la ''[[USS Kiowa (AT-72)|Kiowa]]''.<ref name = "Reynolds1978" />
Dal maggio al dicembre [[1943]] Oldendorf ebbe il comando della ''Task Force 24'', che fu assegnata a tutte le missioni di scorta dell'[[oceano Atlantico]] [[ovest|occidentale]]. Durante questo periodo le sue navi ammiraglie furono la ''[[USS Prairie (AD-15)|Prairie]]'' e la ''[[USS Kiowa (AT-72)|Kiowa]]''.<ref name = "Reynolds1978" />
Fu nuovamente assegnato al [[Guerra del Pacifico (seconda guerra mondiale)|teatro del Pacifico]] nel gennaio [[1944]], dove comandò la ''Cruiser Division 4'' dalla sua nave ammiraglia, la ''[[USS Louisville (CA-28)|Louisville]]''
Fu nuovamente assegnato al [[Guerra del Pacifico (seconda guerra mondiale)|teatro del Pacifico]] nel gennaio [[1944]], dove comandò la ''Cruiser Division 4'' dalla sua nave ammiraglia, la ''[[USS Louisville (CA-28)|Louisville]]''
La ''Cruiser Division 4'', composta da incrociatori e navi da battaglia, operò in supporto a [[portaerei]] e fornì supporto di fuoco durante gli sbarchi nelle [[Campagna delle isole Marshall|isole Marshalls]], nelle isole [[Campagna delle Isole Marianne e Palau|Marianne e Palau]] e su [[Leyte]].<ref name = "Reynolds1978" />
La ''Cruiser Division 4'', composta da incrociatori e navi da battaglia, operò in supporto a [[portaerei]] e fornì supporto di fuoco durante gli sbarchi nelle [[Campagna delle isole Marshall|isole Marshall]], nelle isole [[Campagna delle Isole Marianne e Palau|Marianne e Palau]] e su [[Leyte]].<ref name = "Reynolds1978" />
Il 12 settembre 1944, dal ponte di comando dell'ammiraglia ''[[USS Pennsylvania (BB-38)|Pennsylvania]]'', comandò il ''Fire Support Group'', incaricato di fornire supporto di fuoco agli [[Battaglia di Peleliu|sbarchi su Pelelie]] e su in Palaus. Il gruppo era composto da cinque navi da battaglia, la ''Pennsylvania'', la ''[[USS Idaho (BB-42)|Idaho]]'', la ''[[USS Maryland (BB-46)|Maryland]]'', la ''[[USS Mississippi (BB-41)|Mississippi]]'' e la ''[[USS Tennessee (BB-43)|Tennessee]]'', otto incrociatori, dodici cacciatorpediniere, sette [[dragamine]], quindici mezzi da sbarco convertiti per il lancio di razzi e sei [[sottomarini]].<ref name = "Sloan">{{Cita libro|autore=Bill Sloan|titolo=Brotherhood of heroes : the Marines at Peleliu, 1944 : the bloodiest battle of the Pacific War|editore=Simon and Schuster|città=New York|anno=2005|lingua=inglese|pagine=59-107|ISBN=0-7432-6009-0}}</ref>
Il 12 settembre 1944, dal ponte di comando dell'ammiraglia ''[[USS Pennsylvania (BB-38)|Pennsylvania]]'', comandò il ''Fire Support Group'', incaricato di fornire supporto di fuoco agli [[Battaglia di Peleliu|sbarchi su Pelelie]] e su in Palaus. Il gruppo era composto da cinque navi da battaglia, la ''Pennsylvania'', la ''[[USS Idaho (BB-42)|Idaho]]'', la ''[[USS Maryland (BB-46)|Maryland]]'', la ''[[USS Mississippi (BB-41)|Mississippi]]'' e la ''[[USS Tennessee (BB-43)|Tennessee]]'', otto incrociatori, dodici cacciatorpediniere, sette [[dragamine]], quindici mezzi da sbarco convertiti per il lancio di razzi e sei [[sottomarini]].<ref name = "Sloan">{{Cita libro|autore=Bill Sloan|titolo=Brotherhood of heroes : the Marines at Peleliu, 1944 : the bloodiest battle of the Pacific War|editore=Simon and Schuster|città=New York|anno=2005|lingua=inglese|pagine=59-107|ISBN=0-7432-6009-0}}</ref>
A questo punto della sua carriera, Oldendorf era un comandante esperto, che aveva già gestito operazioni analoghe in tre precedenti sbarchi anfibi. Secondo i piani, il [[bombardamento navale|bombardamento]] avrebbe dovuto protrarsi per 3 giorni. Alla fine del primo giorno, le [[fotografia aerea|foto aeree]] scattate dai [[aereo da ricognizione|ricognitori]] mostrarono che quasi tutti i 300 degli obiettivi assegnati erano stati distrutti o gravemente danneggiati dai bombardamenti, durati per tutta la giornata, e che praticamente ogni struttura o fortificazione terrestre era stata spazzata via. I pochi aerei giapponesi utilizzabili ancora presenti nell'[[aeroporto]] erano stati ridotti a rottami.<ref name = "Sloan" />
A questo punto della sua carriera, Oldendorf era un comandante esperto, che aveva già gestito operazioni analoghe in tre precedenti sbarchi anfibi. Secondo i piani, il [[bombardamento navale|bombardamento]] avrebbe dovuto protrarsi per 3 giorni. Alla fine del primo giorno, le [[fotografia aerea|foto aeree]] scattate dai [[aereo da ricognizione|ricognitori]] mostrarono che quasi tutti i 300 degli obiettivi assegnati erano stati distrutti o gravemente danneggiati dai bombardamenti, durati per tutta la giornata, e che praticamente ogni struttura o fortificazione terrestre era stata spazzata via. I pochi aerei giapponesi utilizzabili ancora presenti nell'[[aeroporto]] erano stati ridotti a rottami.<ref name = "Sloan" />

Versione delle 17:01, 26 gen 2015

Jesse Bartlett Oldendorf
SoprannomeOley
NascitaRiverside, California, 16 febbraio 1887
MortePortsmouth, Virginia, 27 aprile 1974
Luogo di sepolturaArlington National Cemetery a Arlington, Virginia
Dati militari
Paese servitoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Forza armata United States Navy
Anni di servizio1909-1948
Grado Ammiraglio
GuerreRivoluzione messicana
Prima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneCampagna delle isole Marshall
Campagna delle Isole Marianne e Palau
Campagna delle Isole Vulcano e Ryukyu
BattaglieBattaglia dell'Atlantico (prima guerra mondiale)
Battaglia dell'Atlantico (seconda guerra mondiale)
Battaglia dei Caraibi
Battaglia dello Stretto di Surigao
Invasione del Golfo di Lingayen
Battaglia di Okinawa
Occupazione del Giappone
Comandante diUSS Decatur (DD-341)
USS Houston (CA-30)
Cruiser Division 4
Battleship Squadron 1
11th Naval District
Base navale di San Diego
Western Sea Frontier
United States Navy reserve fleets
DecorazioniNavy Cross (2)
Navy Distinguished Service Medal (3)
Army Distinguished Service Medal
Legion of Merit (2)
Purple Heart (2)
Studi militariAccademia navale di Annapolis
voci di militari presenti su Wikipedia

Jesse Bartlett "Oley" Oldendorf (Riverside, 16 febbraio 1887Portsmouth, 27 aprile 1974) è stato un ammiraglio statunitense. Abile stratega, riuscì ad infliggere una pesante sconfitta alla flotta giapponese nella battaglia dello Stretto di Surigao.

Biografia

I primi anni

Jesse Barrett Oldendorf nacque a Riverside, in California, il 16 febbraio 1887. Si diplomò all'Accademia navale di Annapolis nel 1909[1], 141° in una classe di 174[2], ed entrò in servizio nel 1911.[1] Oldendorf servì a bordo dell'incrociatore corazzato California, del cacciatorpediniere Preble, dell'incrociatore Denver, del cacciatorpediniere Whipple e nuovamente a bordo del California, nel frattempo ribattezzato San Diego. Oldendorf servì anche sulla nave idro-oceanografica Hannibal.[2]

Prima guerra mondiale

Durante la prima guerra mondiale, Oldendorf trascorse alcuni mesi in servizio di reclutamento a Filadelfia. Dal giugno all'agosto 1917 fu a bordo della USAT Saratoga, che affondò a New York a seguito di una collisione. Divenne ufficiale d'artiglieria a bordo del trasporto truppe President Lincoln[2], affondato da tre siluri lanciati dal sommergibile tedesco U-90 fuori dalle coste irlandesi il 31 maggio 1918.[3] Dall'agosto 1918 al marzo 1919 servì sulla Seattle. A luglio fu assegnato per un breve periodo alla Patricia.[2]

Tra le due guerre

Nel periodo interbellico Oldendorf operò in una stazione di reclutamento di Pittsburgh, fu ispettore tecnico a Baltimora e servì come ufficiale responsabile di un ufficio idrografico. Nel 1920 fu assegnato al pattugliatore Niagara. Dal 1921 al 1922 fu in servizio sulla Birmighan, di stanza nei Caraibi. In seguito fu nominato flag secretary, ossia l'assistente personale del capo del personale, che aiutava quest'ultimo nella gestione della corrispondenza e nell'esecuzione di ordini e direttive. Oldendorf fu flag secretary dei comandanti del Special Service Squadron, il retroammiraglio Casey B. Morgan, il capitano Austin Kautz ed il retroammiraglio William C. Cole. Nel 1925, promosso comandante, come primo comando gli fu assegnato il cacciatorpediniere Decatur. Dal 1927 al 1928 fu aiutante dei comandanti del Philadelphia Naval Shipyard, il retroammiraglio Thomas Magruder e Julian Latimer.[2] Oldendorf frequentò il Naval War College dal 1928 al 1929 e poi l'Army War College dal 1929 al 1930.[1] Dal 1930 al 1935, fu ufficiale di rotta sulla nave da battaglia New York . All'epoca era lo standard alternare i servizi in mare a quelli sulla terraferma, così dal 1932 al 1935 Oldendorf insegnò anche all'Accademia Navale di Annapolis. Terminato l'incarico come insegnante, Oldendorf servì come ufficiale esecutivo sulla West Virginia fino al 1937. Dal 1937 al 1939 diresse la sezione reclutamento del Bureau of Navigation.[2]

Seconda guerra mondiale

Dal 1939 al 1941 Oldendorf fu al comando dell'incrociatore pesante Houston. Nel settembre del 1941 entrò a far parte dello staff del Naval War College, dove insegnò navigazione fino a febbraio 1942. Nel primi mesi del 1942 un gruppo segreto di alti ufficiali della United States Navy, nominati dal presidente Franklin D. Roosevelt, nominò Oldendorf tra i 40 ufficiali più competenti della Marina.[4] Il 31 marzo 1942 fu promosso retroammiraglio ed assegnato al settore di Aruba-Curaçao della frontiera marina dei Caraibi, dove in qual momento era in corso la battaglia dei Caraibi. Nell'agosto del 1942 fu trasferito al settore di Trinidad, dove il suo compito primario era la lotta antisommergibile. Dal maggio al dicembre 1943 Oldendorf ebbe il comando della Task Force 24, che fu assegnata a tutte le missioni di scorta dell'oceano Atlantico occidentale. Durante questo periodo le sue navi ammiraglie furono la Prairie e la Kiowa.[2] Fu nuovamente assegnato al teatro del Pacifico nel gennaio 1944, dove comandò la Cruiser Division 4 dalla sua nave ammiraglia, la Louisville La Cruiser Division 4, composta da incrociatori e navi da battaglia, operò in supporto a portaerei e fornì supporto di fuoco durante gli sbarchi nelle isole Marshall, nelle isole Marianne e Palau e su Leyte.[2] Il 12 settembre 1944, dal ponte di comando dell'ammiraglia Pennsylvania, comandò il Fire Support Group, incaricato di fornire supporto di fuoco agli sbarchi su Pelelie e su in Palaus. Il gruppo era composto da cinque navi da battaglia, la Pennsylvania, la Idaho, la Maryland, la Mississippi e la Tennessee, otto incrociatori, dodici cacciatorpediniere, sette dragamine, quindici mezzi da sbarco convertiti per il lancio di razzi e sei sottomarini.[5] A questo punto della sua carriera, Oldendorf era un comandante esperto, che aveva già gestito operazioni analoghe in tre precedenti sbarchi anfibi. Secondo i piani, il bombardamento avrebbe dovuto protrarsi per 3 giorni. Alla fine del primo giorno, le foto aeree scattate dai ricognitori mostrarono che quasi tutti i 300 degli obiettivi assegnati erano stati distrutti o gravemente danneggiati dai bombardamenti, durati per tutta la giornata, e che praticamente ogni struttura o fortificazione terrestre era stata spazzata via. I pochi aerei giapponesi utilizzabili ancora presenti nell'aeroporto erano stati ridotti a rottami.[5] Alla sera del secondo giorno, ogni obiettivo pianificato era stato colpito ripetutamente. Tuttavia, Oldendorf era preoccupato perché non era stato rilevato nessun fuoco di risposta dalle concentrazioni di artiglieria pesante nemica, che erano state individuate dalle foto scattate da precedenti ricognizioni aeree, ma di cui non c'era traccia nelle ultime foto scattate. Fu ipotizzato che i giapponesi avessero trasferito tali armi sottoterra in modo da poterle salvare dai bombardamenti. Nonostante queste preoccupazioni, Oldendorf decise di annullare i bombardamenti previsti per il giorno successivo.[5]

Jesse Oldendorf, assieme ad altri ufficiali, a bordo della Tennessee nell'agosto 1945

Tale decisione si rivelò tragica per il 1st Marine Regiment che condusse il primo assalto alla spiaggia di Peleliu. In tale luogo era infatti rimasto intatto un vasto banco di corallo bianco affiorante, designato The Point (Il Punto), che su specifica richiesta ad Oldendorf del tenente colonnello Lewis Puller, comandante dei Marines, avrebbe dovuto essere soggetto a bombardamento mirato. The Point era situato all'estremità nord della spaggia, la White Beach 1, su cui i Marines sarebbero sbarcati, ed era considerato da Puller un punto di difesa dal potenziale troppo elevato perché i giapponesi lo trascurassero. Infatti l'assalto si rivelò un bagno di sangue. Oltre 500 Marines rimasero uccisi nell'assalto, circa un sesto dell'intero reggimento, e la riuscita dello sbarco e della successiva creazione di una testa di ponte furono in pericolo. Solo grazie all'eroismo dei Marines si riuscì a conquistare The Point.[5] Dopo la guerra, quando gli fu chiesto degli avvenimenti di Pelilieu, Oldendorf commentò: "Se i leader militari, compresi quelli della Marina, fossero stati dotati della stessa capacità di previsione che hanno vantato col senno di poi, l'assalto di Peleliu non sarebbe mai stato tentato."[5] Il 24 ottobre 1944, Oldendorf era al comando del Task Group al 77.2 che nella battaglia dello Stretto di Surigao[6] sconfisse la Southern Force del viceammiraglio Shōji Nishimura.[7] Oldendorf dispiegò la sua forza di corazzate ed incrociatori attraverso lo Stretto di Surigao nella classica linea di battaglia, riuscendo ad effettuare la manovra chiamata Taglio del T. Durante la battaglia furono affondate le navi da battaglia Fusō e Yamashiro[6], quest'ultima nave ammiraglia di Nishimura, che perse la vita nell'affondamento.[7] L'azione di Oldendorf impedì ai giapponesi di portare la loro flotta da guerra nello Stretto di Surigao ed attaccare le teste di ponte su Leyte. In seguito, Oldendorf ebbe modo di spiegare la sua tattica al New York Times: "La mia teoria è la stessa del vecchio giocatore d'azzardo: Non dare mai ad un babbeo una possibilità".[8] Per le sue azioni durante la battaglia gli fu conferita la Navy Cross. Il 15 dicembre 1944 fu promosso a viceammiraglio e nominato comandante del Battleship Squadron 1[2] con cui fornì supporto agli sbarchi su Lingayen. L'11 marzo 1945 a Ulithi si ferì gravemente, riportando la rottura di una vertebra cervicale, quando la sua chiatta colpì una boa (nautica)boa.[9] Il 12 agosto 1945 era a bordo dell Pennsylvania, all'ancora nelle acque di Okinawa, quando questa fu colpita da un siluro lanciato da un aerosilurante giapponese. Numerosi marinai rimasero feriti, compreso lo stesso Oldendorf che riportò la rottura di diverse costole. A guerra finita, Oldendorf comandò l'occupazione di Wakayama dove, il 22 settembre 1945 dettò le condizioni di resa al viceammiraglio Hoka ed al retroammiraglio Yofai.

Periodo post bellico

Dal novembre 1945 Oldendorf fu a capo dell'11th Naval District. Nel 1946 assunse il ruolo di comandante della Base navale di San Diego. Dal 1947 fino al suo pensionamento, nel 1948, comandò la frontiera marina occidentale e la United States Navy reserve fleets a San Francisco.[10] Si ritirò nel settembre 1948, quando fu promosso ammiraglio.[1] Oldendorf morì il 27 aprile 1974 a Portsmouth, in Virginia.[11] È sepolto nel cimitero nazionale di Arlington nella Contea di Arlington, in Virginia.

Onorificenze

Navy Cross (2) - nastrino per uniforme ordinaria
Navy Distinguished Service Medal (3) - nastrino per uniforme ordinaria
Army Distinguished Service Medal - nastrino per uniforme ordinaria
Legion of Merit (2) - nastrino per uniforme ordinaria
Purple Heart (2) - nastrino per uniforme ordinaria
World War I Victory Medal - nastrino per uniforme ordinaria
World War II Victory Medal - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ a b c d (EN) R. Manning Ancell, Christine M. Miller, The Biographical Dictionary of World War II Generals and Flag Officers: The US Armed Forces, Westport, Greenwood Press, 1996, p. 589, ISBN 0-313-29546-8.
  2. ^ a b c d e f g h i (EN) Clark B. Reynolds, Famous American Admirals, Annapolis, US Naval Institute Press, 1978, pp. 243-245, ISBN 978-1-55750-006-9.
  3. ^ (EN) A. B. Feuer, The U.S. Navy in World War I: Combat at Sea and in the Air, Westport, Praeger, 1999, pp. 55-57, ISBN 978-0-275-96212-8.
  4. ^ (EN) Richard B. Frank, Picking Winners?, in Naval History Magazine, vol. 25, n. 3, giugno 2011. URL consultato il 20 aprile 2012.
  5. ^ a b c d e (EN) Bill Sloan, Brotherhood of heroes : the Marines at Peleliu, 1944 : the bloodiest battle of the Pacific War, New York, Simon and Schuster, 2005, pp. 59-107, ISBN 0-7432-6009-0.
  6. ^ a b (EN) Anthony P. Tully, Battle of Surigao Strait, Bloomington, Indiana University Press, 2009, pp. 82-229, ISBN 978-0-253-35242-2.
  7. ^ a b (EN) Bernard Ireland, Howard Gerrard, .Leyte Gulf 1944 The World's Greatest Sea Battle, Osprey Publishing, 2006, pp. 69-86, ISBN 978-1-84176-978-3.
  8. ^ (EN) Evan Thomas, Sea of Thunder: Four Commanders and the Last Great Naval Campaign 1941-1945, New York, Simon and Schuster, 2006, p. 239, ISBN 978-0-7432-5221-8.
  9. ^ (EN) Clark B. Reynolds, On the Warpath in the Pacific: Admiral Jocko Clark and the Fast Carriers, Annapolis, US Naval Institute Press, 2005, p. 417, ISBN 978-1-59114-716-9.
  10. ^ (EN) Samuel Eliot Morison, Leyte June 1994-January 1945. United States Naval Operations in World War II, XII., Boston, Little, Brown and Company, 1958, p. 118, ISBN 978-0-7858-1313-2.
  11. ^ (EN) Jesse Barrett Oldendorf, USN, su uboat.net. URL consultato il 20 aprile 2012.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN21206587 · ISNI (EN0000 0000 3055 5841 · LCCN (ENn87870883