Air Algérie: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m fix
Riga 111: Riga 111:
|85
|85
|101
|101
|Linee interne, Italia, Libia, Lusseemburgo, Russia, Spagna
|Linee interne, Italia, Libia, Lussemburgo, Russia, Spagna
|Consegnati nel 2002
|Consegnati nel 2002
|-
|-

Versione delle 17:31, 23 gen 2015

Template:Avvisounicode

Air Algérie
Logo
Logo
Stato
Fondazione
Sede principaleAlgeri
Sito webairalgerie.dz/
Compagnia aerea
Codice IATAAH
Codice ICAODAH
Indicativo di chiamataAIR ALGERIE
La sede di Air Algérie
Un Lockheed Constellation di Air Algérie all'aeroporto di Parigi-Orly. (1957)
Un Sud Aviation Caravelle di Air Algérie. (1963)
Un Boeing 737-200 di Air Algérie all'aeroporto di Parigi-Orly. (1971)
Un Airbus A300-B4 di Air Algérie all'aeroporto di Parigi-Orly. (1982)
Un Airbus A330-200 di Air Algérie in atterraggio all'aeroporto di Montréal
Il Boeing 737-400 marche TC-SGD all'aeroporto di Parigi-Orly.

L'Air Algérie (in lingua araba: الخطوط الجوية الجزائرية - al-Khutut al-Jawiyah al-Jazaa-iriyah); è la compagnia aerea di bandiera algerina. Con voli che hanno origine dall'aeroporto Houari Boumedienne di Algeri, Air Algérie opera voli di linea internazionali verso 39 destinazioni in 28 paesi in Europa, Nord America, Africa, Asia e Medio Oriente, e voli di linea nazionali verso 32 aeroporti algerini.[1]

Air Algérie è membro della Arab Air Carriers Organization (Organizzazione Araba dei Trasporti Aerei) ed è in attesa di diventare un membro di SkyTeam.[2]

Storia

Fondata il 15 marzo 1947 come Société Algérienne de Construction Aéronautique (SACA), il 23 maggio 1953 si fuse con la Compagnie Air Transport per formare la Compagnie Générale de Transports Aériens (CGTA).

La compagnia utilizzava Douglas DC-3 sulle rotte interne e Douglas DC-4 sulle rotte verso la Francia. Tra il 1955 e il 1960 i voli verso Parigi e Ginevra vennero effettuati con Lockheed L-049 Constellation. Il primo velivolo a reazione ad essere utilizzato fu un Sud Aviation Caravelle, acquistato nel dicembre 1959.

Dopo l'indipendenza dalla Francia ottenuta nel 1962, la compagnia mutò il nome in Air Algérie (Entreprise Nationale d'exploitation des Services Aériens). Nel 1963 il governo algerino divenne proprietario del 51% delle azioni della compagnia, quota aumentata all' 83% nel 1970 e al 100% nel 1974, dopo l'acquisizione del restante 17% detenuto da Air France.

Flotta

Trasporto passeggeri

Al febbraio 2012 la flotta di Air Algérie, avente un'età media di nove anni, consiste nei seguenti velivoli:[3]

Flotta Air Algérie
Aerei In servizio Ordini Passeggeri Rotte Note
F C Y Total
Airbus A330-200
5
14 22 196 232 Francia, Egitto, Giordania, Libano,

Arabia Saudita, Siria, Emirati Arabi Uniti

Consegnati nel 2005
ATR 72-500
12
66
70
66
70
Linee interne Consegnati a partire dal 2004
Boeing 737–600
5
16 85 101 Linee interne, Italia, Libia, Lussemburgo, Russia, Spagna Consegnati nel 2002
Boeing 737–800
17
48 114 162 Linee interne, Belgio, Burkina Faso, Francia, Germania, Italia,

Costa d'Avorio, Mali, Mauritania, Marocco, Niger,
Senegal, Svizzera, Tunisia, Turchia, Regno Unito

Consegnati a partire dal 2002
Boeing 737-8 MAX[4]
0
20
TBD TBD TBD TBD Sostituiranno i 737-600
Boeing 767–300ER
3
10 16 187 213 Belgio, Francia, Regno Unito Consegnati nel 1990, verranno dismessi nel 2013-2014
Boeing 787–8
0
10
TBD TBD TBD TBD TBD Ordine in definizione, prime consegne a partire dal 2016
Totale 42 30

Flotta cargo

Aerei Totale Note
Lockheed L-100-30 Hercules 1 Consegnato nel 1981[5]

Flotta storica

Durante gli anni, Air Algérie ha utilizzato i seguenti velivoli:[3]

Modelli ritirati - Air Algérie[6]
Aereo Introdotto Dismesso
Airbus A300
1977
1991
Airbus A310
1985
2003
Airbus A330
2005
ATR 72
2003
Boeing 707
1962
1977
Boeing 727
1969
2004
Boeing 737–200
1971
2004
Boeing 737–400
1999
2005
Boeing 737–600
2002
Boeing 737–800
1999
Boeing 747–100
1970
1977
Boeing 747–200
1971
1977
Boeing 747–300
1989
1997
Boeing 767
1990
McDonnell Douglas DC-10
1976
1990
Sud Aviation Caravelle
1962
1976
Fokker F27
1982
2000

Incidenti

Mortali

  • Il 19 maggio 1960 si verificò una collisione in volo, a 20 km di distanza dall'aeroporto di Parigi-Orly, tra un Sud Aviation Caravelle (marche F-OBNI) di Air Algérie ed un biplano Stampe SV.4 privato. Quest'ultimo fu completamente distrutto nell'impatto, uccidendo il pilota (unica persona a bordo), mentre la parte superiore della cabina del Caravelle venne gravemente danneggiata. I piloti riuscirono ad effettuare un atterraggio di emergenza e tutte le persone a bordo del Caravelle rimasero illese. L'aereo fu riparato e rimesso in servizio.[7]
  • L'11 aprile 1967, un Douglas DC-4 della Air Algérie (marche 7T-VHU) in volo tra Algeri e Tamanrasset si schiantò contro una collina nel deserto del Sahara durante l'avvicinamento all'aeroporto di destinazione, provocando la morte dei 33 passeggeri e dei 6 membri dell'equipaggio.[8]
  • Il 26 luglio 1969 scoppiò un incendio a bordo di un Sud Aviation Caravelle (marche 7T-VAK) di Air Algérie in volo tra Marsiglia e Biskra, probabilmente causato da un corto circuito. I piloti tentarono un atterraggio di emergenza a Hassi Messaoud, ma l'aereo venne rapidamente avvolto dalle fiamme e si schiantò al suolo, uccidendo tutti i 30 passeggeri ed i 7 membri dell'equipaggio.[9]
  • Il 24 gennaio 1979 a 19:40 un Nord 262 (marche 7T-VSU) di Air Algérie si schiantò a 15 chilometri dall'aeroporto di Béchar, causando la morte di 14 dei 20 passeggeri bordo, mentre i tre membri dell'equipaggio sopravvissero all'incidente. La causa fu individuata nel malfunzionamento di un altimetro che indusse i piloti ad effettuare l'avvicinamento ad una quota troppo bassa.[10]
  • Il 21 dicembre 1994, un Boeing Boeing 737-200 Cargo di Air Algérie Cargo 702P si schiantò a 1,7 km dall'aeroporto di Coventry a causa della scarsa visibilità dovuta alla nebbia, causando la morte dei cinque membri dell'equipaggio.[11]
  • Il 6 marzo 2003 un Boeing 737-200 (marche 7T-VEZ) di Air Algérie in volo da Tamanrasset ad Algeri via Ghardaïa, si schiantò al suolo poco dopo il decollo dall'aeroporto di partenza a causa di un guasto al motore, provocando la morte 96 dei 97 passeggeri e di tutti i 6 membri dell'equipaggio. Questo è tuttora (2012) il peggior incidente nella storia della compagnia aerea nonché il peggiore mai avvenuto in Algeria.[12]
  • Il 13 agosto 2006 un Lockheed L-100-30 Hercules (marche 7T-VHG) di Air Algérie in volo tra Algeri e Francoforte è precipitato nei pressi di Piacenza a causa di un'avaria al pilota automatico, causando la morte dei tre membri dell'equipaggio.[13]
  • Il 24 luglio 2014 un Mcdonell Douglas MD83 in leasing dalla compagnia aerea Swiftair, operante il volo Air Algerie 501, dopo esser stato inizialmente dato per disperso, venne confermato lo schianto nel nord del Mali a causa di un forte temporale, uccidendo tutti i 110 passeggeri e i 6 membri dell'equipaggio.

Non mortali

  • L'8 giugno 1949, il carrello d'atterraggio principale di un Douglas C-47 Skytrain (marche F-BCYO) di Air Algérie cedette al momento del touch down all'aeroporto di Lione-Bron. L'aereo subì gravi danni, ma i tre membri dell'equipaggio sopravvissero all'incidente.[14]
  • Il 30 ottobre 1951, un Sud-Ouest Bretagne (marche F-OAIY) di Air Algérie si incendiò a causa del cedimento del carrello di atterraggio destro durante il decollo all'aeroporto di Parigi-Orly. Tutti i 30 passeggeri e i 4 membri dell'equipaggio riuscirono ad evacuare in tempo il velivolo, che venne rapidamente distrutto dalle fiamme.[15]
  • Il 26 aprile 1962, dopo la fine della guerra d'Algeria, un Lockheed Constellation (marche F-BAZE) di Air Algérie in sosta presso l'aeroporto di Algeri, fu fatto esplodere da terroristi appartenenti all'Organisation armée secrète (OAS).[16]
  • Il 23 settembre 1973, un Sud Aviation Caravelle (marche 7T-VAI) di Air Algérie venne danneggiato irreparabilmente durante un atterraggio all'aeroporto di Algeri.[17]
  • Il 1º agosto 1989, un Lockheed L-100-30 Hercules di Air Algérie subì un ground loop al momento dell'atterraggio all'aeroporto di Tamanrasset, riportando danni irreparabili, mentre non ci furono vittime fra i quattro membri dell'equipaggio.[18]
  • Il 25 luglio 1991, il carrello di atterraggio anteriore di un Fokker F27 (marche 7T-VRM) di Air Algérie cedette durante un atterraggio all'aeroporto di In Guezzam, danneggiando irreparabilmente l'aereo.[19]
  • Il 2 agosto 1996 un Boeing 737-200 (marche 7T-VED) di Air Algérie uscì di pista all'aeroporto di Tlemcen dopo aver abortito il decollo. Non ci furono vittime tra i 100 passeggeri ed i 6 membri dell'equipaggio a bordo, mentre il velivolo rimase notevolmente danneggiato.[20]
  • Il 31 gennaio 1999 un Boeing 737-200 (marche 7T-VEH) di Air Algérie uscì di pista, a causa della neve accumulatasi, durante un atterraggio all'aeroporto di Costantina. Non ci furono vittime tra i 92 passeggeri ed i 7 membri dell'equipaggio.[21]
  • Il 18 marzo 2006 il carrello di atterraggio principale di un Boeing 737-600 (marche 7T-VJQ) di Air Algérie cedette dopo l'atterraggio in condizioni climatiche avverse all'aeroporto di Siviglia. Rimasero feriti 45 dei 101 passeggeri e tutti i 6 membri dell'equipaggio.[22]
  • Il 14 marzo 2008, un Boeing 737-800 (marche 7T-VKA) di Air Algérie, che operava il volo 1143 da Parigi a Sétif con 120 persone a bordo riportò danni a causa di un atterraggio duro all'aeroporto di destinazione.[23]

Dirottamenti

  • Il 31 agosto 1970, tre passeggeri armati di pistole e bombe molotov dirottarono un Convair CV-640 della Air Algérie che operava un volo di linea tra Annaba ad Algeri ordinando ai piloti di dirigersi in Albania. Durante una sosta per il rifornimento di carburante a Cagliari, undici passeggeri vennero autorizzati a lasciare il velivolo. In seguito, le autorità albanesi negarono l'autorizzazione all' atterraggio, così i piloti deviarono su Dubrovnik, dove i dirottatori vennero arrestati.[24]
  • Il 31 marzo 1991 (durante la guerra civile algerina) un Boeing 737-200 di Air Algérie atterrò presso l'aeroporto di Algeri proveniente da Bechar; a quel punto un passeggero minacciò di far esplodere una bomba a mano e chiese di poter effettuare una dichiarazione in diretta sulla televisione nazionale in merito alle elezioni che si sarebbero tenute poco tempo dopo. La richiesta venne respinta ed il dirottatore, dopo lunghi negoziati, fu convinto a rilasciare tutte le 53 persone a bordo dell'aeromobile e si consegnò alle forze dell'ordine.[25]
  • Il 13 novembre 1994 tre persone a bordo di un Fokker F27 (marche 7T-VRK) in volo da Algeri a Ouargla richiese di poter rilasciare un messaggio politico in diretta sulla televisione nazionale. Il velivolo, con 39 persone a bordo, fu dirottato a Palma di Maiorca, dove i tre terroristi si arresero.[26]
  • Il 25 luglio 1996 un Boeing 767-300 di Air Algérie con 232 persone a bordo venne dirottato all'aeroporto di Orano da un uomo che chiedeva di essere portato negli Stati Uniti; ma dopo oltre quattro ore di trattative si arrese alle autorità locali.[27]
  • Il 19 gennaio 2003 un Boeing 737-800 di Air Algérie venne dirottato poco dopo il decollo dall'aeroporto di Costantina da un uomo che richiese ai piloti di condurre l'aereo in Corea del Nord. Il velivolo atterrò ad Algeri dove il dirottatore venne arrestato dalle forze di polizia che presero d'assalto l'aereo. Nessuno tra i 24 passeggeri ed i 6 membri dell'equipaggio riportarono ferite.[28]
  • Il 19 agosto 2003 un Boeing 737-800 di Air Algérie venne dirottato subito dopo il decollo da aeroporto di Algeri da un passeggero mentalmente instabile che minacciò di far esplodere l'aereo se i piloti non avessero fatto rotta per Ginevra (il volo aveva come destinazione Lilla). Durante uno scalo all'aeroporto di Orano per il rifornimento di carburante il dirottatore venne arrestato.[29]

Note

  1. ^ (FR) Nos Directions, in airalgerie.dz. URL consultato il 16/02/2012.
  2. ^ (FR) Thierry Vigoureux, Air Algérie tentée par une alliance avec SkyTeam, in Le Figaro. URL consultato il 16/02/2012.
  3. ^ a b (EN) Fleet Matrix, in Planespotters.net. URL consultato il 17/02/2012.
  4. ^ (EN) Ghim-Lay Yeo, Most 737 MAX launch customers outside of the US, in Flightglobal.com, 30 agosto 2011. URL consultato il 17/02/2012.
  5. ^ aircraft, in rzjets.net. URL consultato il 17/02/2012.
  6. ^ Air Algerie fleet list at. Airfleets.net. Retrieved on 2011-06-15.
  7. ^ (EN) ASN Aircraft accident Sud Aviation SE-210 Caravelle IA F-OBNI Paris-Orly Airport (ORY).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 17/02/2012.
  8. ^ (EN) ASN Aircraft accident Douglas DC-4 7T-VAU Tamanrasset.htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 17/02/2012.
  9. ^ (EN) ASN Aircraft accident Sud Aviation SE-210 Caravelle VIN 7T-VAK Hassi Messaoud Airport (HME).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  10. ^ (EN) ASN Aircraft accident Nord 262A-44 7T-VSU Béchar-Leger Airport (CBH).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  11. ^ (EN) ASN Aircraft accident Boeing 737-2D6C 7T-VEE Coventry-Baginton Airport (CVT).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  12. ^ (EN) ASN Aircraft accident Boeing 737-2T4 7T-VEZ Tamanrasset Airport (TMR).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  13. ^ (EN) ASN Aircraft accident Lockheed L-100-30 Hercules 7T-VHG Piacenza.htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  14. ^ (EN) ASN Aircraft accident Douglas C-47A-1-DK F-BCYO Lyon-Bron Airport (LYN).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  15. ^ (EN) ASN Aircraft accident SNCASO SO.30P Bretagne F-OAIY Paris-Orly Airport (ORY).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  16. ^ (EN) ASN Aircraft accident Lockheed L-749A Constellation F-BAZE Algiers-Maison Blache.htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  17. ^ (EN) ASN Aircraft accident Sud Aviation SE-210 Caravelle III 7T-VAI Algiers-Dar el Beida Airport (ALG).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  18. ^ (EN) ASN Aircraft accident Lockheed L-100-30 Hercules 7T-VHK Tamanrasset-Aguemar Airport (TMR).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  19. ^ (EN) ASN Aircraft accident Fokker F-27 Friendship 400M 7T-VRM In Guezzam Airport (INF).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  20. ^ (EN) ASN Aircraft accident Boeing 737-2D6C 7T-VED Tlemcen Airport (TLM).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  21. ^ (EN) ASN Aircraft accident Boeing 727-2D6 7T-VEH Constantine-Ain el Bey Airport (CZL).htm, in Aviation-safety.net.
  22. ^ (EN) ASN Aircraft accident Boeing 737-6D6 7T-VJQ Sevilla Airport (SVQ).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  23. ^ (EN) ASN Aircraft accident Boeing 737-8D6 7T-VKA Sétif-Ain Arat Airport (QSF).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  24. ^ (EN) ASN Aircraft accident Convair CV-640 registration unknown Dubrovnik Airport (DBV).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  25. ^ (EN) ASN Aircraft accident Boeing 737 registration unknown Algiers-Houari Boumediene Airport (ALG).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  26. ^ (EN) ASN Aircraft accident Fokker F-27 Friendship 400M 7T-VRK Palma de Mallorca Airport (PMI).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  27. ^ (EN) ASN Aircraft accident Boeing 767-3D6 Oran-Es Senia Airport (ORN).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  28. ^ (EN) ASN Aircraft accident Boeing 737-8D6 Algiers-Houari Boumediene Airport (ALG).htm, in Aviation-safety.net. URL consultato il 20/02/2012.
  29. ^ (EN) ASN Aircraft accident Boeing 737 registration unknown Oran-es Senia Airport (ORN), in Aviation-safety.net. URL consultato il 22 ottobre 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni