Lethwei: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo puntualizzazione.
ortografia
Riga 8: Riga 8:


== Regolamento: il pugilato birmano o "superlativo" dei pugilati ==
== Regolamento: il pugilato birmano o "superlativo" dei pugilati ==
Ancestralmente, l'opposizione è diretta da due arbitri e si svolga in un cerchio dove ogni forma di percussione e di proiezione è autorizzata. L'era moderna ha introdotto le regole del pugilato occidentale, particolarmente i guanti, le protezioni, i round e il ring. Il panel tecnico del combattente è molto largo ed i comportamenti si ispiranoi alle altre pratiche di combattimento della Birmania. Si trovano numerose azioni spettacolari particolarmente le tecniche volanti ([[calcio (pedata)|calcio]] in volo, [[colpo di ginocchio]] e [[colpo di gomito|di gomito]] in volo), e tecniche in marcia di scala (calcio e colpo di ginocchio). Nel passato, il pugilato birmato tradizionale era l'antitesi di [[Thaing]], per il suo aspetto brutale e primario. Oggi, non è così, poiché organizzato nelle condizioni moderne, può essere piacevole a vedere.
Ancestralmente, l'opposizione è diretta da due arbitri e si svolga in un cerchio dove ogni forma di percussione e di proiezione è autorizzata. L'era moderna ha introdotto le regole del pugilato occidentale, particolarmente i guanti, le protezioni, i round e il ring. Il panel tecnico del combattente è molto largo ed i comportamenti si ispirano alle altre pratiche di combattimento della Birmania. Si trovano numerose azioni spettacolari particolarmente le tecniche volanti ([[calcio (pedata)|calcio]] in volo, [[colpo di ginocchio]] e [[colpo di gomito|di gomito]] in volo), e tecniche in marcia di scala (calcio e colpo di ginocchio). Nel passato, il pugilato birmano tradizionale era l'antitesi di [[Thaing]], per il suo aspetto brutale e primario. Oggi, non è così, poiché organizzato nelle condizioni moderne, può essere piacevole a vedere.


[[File:Crochetage3.jpg|thumb|Tecnica di fare gancio (una parte del [[crochetage]]) in lethwei moderno]]
[[File:Crochetage3.jpg|thumb|Tecnica di fare gancio (una parte del [[crochetage]]) in lethwei moderno]]


== Caratteristiche tecniche: "tutto il corpo è un'arma" ==
== Caratteristiche tecniche: "tutto il corpo è un'arma" ==
Nove tecniche tradizionali compognono la pratica del pugilato birmano. Le caratteristiche tecniche del lethwei tengono tre componenti principali, le armi utilizzate, gli scopi mirati e le distanze di combattimento. Troviamo:
Nove tecniche tradizionali compongono la pratica del pugilato birmano. Le caratteristiche tecniche del lethwei tengono tre componenti principali, le armi utilizzate, gli scopi mirati e le distanze di combattimento. Troviamo:
# un'utilizzazione di tutto l'arsenale corporale disponibile, di percussione e di proiezione (nove armi principali: cranio, due pugni, due gomiti, due ginocchia e due piedi),
# un'utilizzazione di tutto l'arsenale corporale disponibile, di percussione e di proiezione (nove armi principali: cranio, due pugni, due gomiti, due ginocchia e due piedi),
# la ricerca di percussione dell'insieme del corpo avverso,
# la ricerca di percussione dell'insieme del corpo avverso,
Riga 26: Riga 26:
Tradizionalmente il combattimento si svolge in un cerchio. Nei villaggi birmani, ancora allo XXIe secolo, questo combattimento ha mantenuto il suo carattere ancestrale. Solo l'apparizione di un ring occidentale e delle divisioni sembra essere segno di modernità.
Tradizionalmente il combattimento si svolge in un cerchio. Nei villaggi birmani, ancora allo XXIe secolo, questo combattimento ha mantenuto il suo carattere ancestrale. Solo l'apparizione di un ring occidentale e delle divisioni sembra essere segno di modernità.


L'incontro è diretto da due arbitri, per potere meglio separare i protagonisti, e è evaluato da sei giudici. Tutte le tecniche sono autorizzte, si può colpire un uomo in terra. I pugili combattono durante le partite molto lunghe. I round sono intervallati da riposi completi durante quali si svolgono altri incontri.
L'incontro è diretto da due arbitri, per potere meglio separare i protagonisti, ed è valutato da sei giudici. Tutte le tecniche sono autorizzate, si può colpire l'avversario a terra. I pugili combattono durante le partite molto lunghe. I round sono intervallati da riposi completi durante quali si svolgono altri incontri.


L'attrezzatura è sommaria, porto dei pantaloncini di pugilato, mani bandate, noce di cocco in modo di protezione genitale, correggia di cuoio tra i denti. Finora, molti pugili birmani si tatuano il tronco e le gambe. Si può vedere, ad alcuni, le loro vittorie, ad altri delle rappresentazioni di animali (aquila, cobra, pantera, tigre, ecc.) simbolizzando forza e coraggio.
L'attrezzatura è sommaria: pantaloncini da pugilato, mani bendate, conchiglia di protezione ai genitali, paradenti.


== Il lethwei-yei ==
== Il lethwei-yei ==
Riga 35: Riga 35:


== Il let-khamaungnkhat ==
== Il let-khamaungnkhat ==
Prezentazione delle armi utilizzate durante il combattimento di lethwei, dal pugile stesso. Colpisce della sua mano aperta l'arma opposta. La presentazione si effettua dall'alto in basso, inizialmente coi pugni ed i gomiti, poi i ginocchia ed infine di piedi.
Presentazione delle armi utilizzate durante il combattimento di lethwei, dal pugile stesso. Colpisce della sua mano aperta l'arma opposta. La presentazione si effettua dall'alto in basso, inizialmente coi pugni ed i gomiti, poi i ginocchia ed infine di piedi.
[[File:provoc0.jpg|thumb|left|Percussione delle braccia come provocazione al termine del "lethwei-yei"]]
[[File:provoc0.jpg|thumb|left|Percussione delle braccia come provocazione al termine del "lethwei-yei"]]



Versione delle 01:02, 30 dic 2014

Il pugilato birmano si chiama lethwei o Myanma yuya louvi (Myanmar traditional boxing in inglese). La sua versione sportiva è anche chiamata dagli anni 1960: bando kickboxing.

Definizione

Questa pratica di scherma delle mani e dei piedi nudi risalirebbe al III secolo, quando i monaci volevano intrattenersi e difendersi. È un pugilato "detto marziale" che prende in prestito dall'eredità tecnica dal guerriero birmano tutta la sua abilità di stratega. Divenne popolare a partire dall'XI secolo sotto i Re Anawratha, con combattimenti plurietnici senza alcuna regola e di una violenza senza misura. Il modo di affrontarsi è molto specifico, tiene conto molto spesso del comportamento animale e ha pochi tratti in comune con le altre pratiche orientali.

Regolamento: il pugilato birmano o "superlativo" dei pugilati

Ancestralmente, l'opposizione è diretta da due arbitri e si svolga in un cerchio dove ogni forma di percussione e di proiezione è autorizzata. L'era moderna ha introdotto le regole del pugilato occidentale, particolarmente i guanti, le protezioni, i round e il ring. Il panel tecnico del combattente è molto largo ed i comportamenti si ispirano alle altre pratiche di combattimento della Birmania. Si trovano numerose azioni spettacolari particolarmente le tecniche volanti (calcio in volo, colpo di ginocchio e di gomito in volo), e tecniche in marcia di scala (calcio e colpo di ginocchio). Nel passato, il pugilato birmano tradizionale era l'antitesi di Thaing, per il suo aspetto brutale e primario. Oggi, non è così, poiché organizzato nelle condizioni moderne, può essere piacevole a vedere.

Tecnica di fare gancio (una parte del crochetage) in lethwei moderno

Caratteristiche tecniche: "tutto il corpo è un'arma"

Nove tecniche tradizionali compongono la pratica del pugilato birmano. Le caratteristiche tecniche del lethwei tengono tre componenti principali, le armi utilizzate, gli scopi mirati e le distanze di combattimento. Troviamo:

  1. un'utilizzazione di tutto l'arsenale corporale disponibile, di percussione e di proiezione (nove armi principali: cranio, due pugni, due gomiti, due ginocchia e due piedi),
  2. la ricerca di percussione dell'insieme del corpo avverso,
  3. la gestione di tre distanze di combattimento: distanza lunga (in particolare di calcio), distanza media (colpi di ginocchio, pugno e gomito), corpo a corpo (prese e proiezioni).

Da un punto di vista strategico, e per essere facilmente ricordato, un insieme di principi è decretato. Per esempio, troviamo i principi seguenti:

  1. colpire le armi avverse prima di attaccarsi al centro del corpo (ex.: scossa in colpo di testa nel muscolo in stesso tempo di un colpo di pugno circolare avverso o percussione della coscia avversa in calcio frustrato (fr. fouetté) in occasione di un'offensiva in calcio circolare in linea mediana),
  2. le proiezioni hanno a effettuarsi nello spazio vicino per portare una percussione immediata in arrivando al suolo,
  3. utilizzare le strategie degli animali del thaing (ex. percussione nei membri inferiori avversi di tipo cinghiale, o colpo di zampa di tipo pantera nelle braccia avversi per aprirsi un camino verso gli scopi, o scopaturo rotativo della tigre in un'offensiva in calcio alla faccia).
Percussione della coscia avversa

Particolarità culturali del lethwei

Tradizionalmente il combattimento si svolge in un cerchio. Nei villaggi birmani, ancora allo XXIe secolo, questo combattimento ha mantenuto il suo carattere ancestrale. Solo l'apparizione di un ring occidentale e delle divisioni sembra essere segno di modernità.

L'incontro è diretto da due arbitri, per potere meglio separare i protagonisti, ed è valutato da sei giudici. Tutte le tecniche sono autorizzate, si può colpire l'avversario a terra. I pugili combattono durante le partite molto lunghe. I round sono intervallati da riposi completi durante quali si svolgono altri incontri.

L'attrezzatura è sommaria: pantaloncini da pugilato, mani bendate, conchiglia di protezione ai genitali, paradenti.

Il lethwei-yei

Danza guerriera eseguita all'inizio di combattimento, per dimostrare abilità e coraggio. Alla fine della danza, le braccia incrociate il pugile si colpisce ciascuna delle sue spalle con la mano opposta in modo da annunciare che è pronto a combattere. Una danza di vittoria è anche eseguita dopo la decisione dei giudici.

Danza prima del combattimento

Il let-khamaungnkhat

Presentazione delle armi utilizzate durante il combattimento di lethwei, dal pugile stesso. Colpisce della sua mano aperta l'arma opposta. La presentazione si effettua dall'alto in basso, inizialmente coi pugni ed i gomiti, poi i ginocchia ed infine di piedi.

Percussione delle braccia come provocazione al termine del "lethwei-yei"

Bibliografia

  • Bando, philosophy, principles and practice, M.Gyi, IST edition, 2000
  • Burmese bando boxing, M.Gyi, Ed. R.Maxwell, Baltimore, 1978
  • Comprehensive Asian Fighting arts, D.F.Draeger and R.W.Smith, E. Kodansha, Tokyo, 1969
  • Traditional burmese boxing, Z.Rebac, Ed. Paladin Press, Boulder, 2003

Altri progetti

Collegamenti esterni